Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alle Falde di Splash: Uruguay e Paraguay

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, via Eurialo100-102, si terrà l'incontro Alle Falde di Splash: Uruguay e Paraguay, per conoscere questi due paesi attraverso le foto e i racconti di Francesco Paolo Gianzi, con la partecipazione straordinaria del cantautore italo-uruguaiano Angel Luis Galzerano. Ingresso libero.

Leggi di più...

Fiesta de los pueblos originarios 2017

Domenica 15 ottobre 2017 dalle ore 13 alle ore 20, presso La Fattorietta, Vicolo del Gelsomino 68, si terrà la Fiesta de los pueblos originarios 2017, un'iniziativa dell'Associazione Progetto Sur Onlus che mira all'integrazione tra i popoli fratelli latinoamericani, per la diffusione dei valori della nostra diversità culturale in Italia. Cibo, murga SinConTrullo e diversi gruppi di danze folkroristiche del Sud America, lezione di avvcinamento al tango e tanti stand espositivi con prodotti artigianali, materiale informativo e cibi tipici latinoamericani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Dossier Statistico Immigrazione 2017

IDOS in partnership con CONFRONTI, in collaborazione con l’UNAR, con il contributo di Voci di Confine - Progetto Aics e con il supporto dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, invita alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017, giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 10.30 presso il Teatro Orione, via Tortona 7.

Leggi di più...

Accenti. Itinerari in musica: CARACAS

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 22 c/o L’Archivio 14 in via Lariana, 14 (Piazza Verbano) l'Associazione Culturale Tourbilion, in collaborazione con L’Archivio 14, presenta Accenti. Itinerari in musica. Saranno Valerio Corzani & Stefano Saletti con CARACAS i primi ospiti della rassegna. La rassegna “Accenti. Itinerari in musica” proporrà un appuntamento al mese, da ottobre a maggio, per accompagnare il pubblico in mondi lontani attraverso sonorità diverse e spesso visionarie, tutte da scoprire.

Leggi di più...

Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Rumeni

Il 12, il 20 e il 21 ottobre 2017, a Roma si svolgerà la settima edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Rumeni, realizzato dall’Associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia di Romania a Roma. Tre giornate di eventi animeranno il festival. Il festival avrà anche quest’anno una forte componente sociale attraverso l'interazione con il progetto Ragazzi in gamba, coordinato dal dr. Massimo Liberatori, medico presso l'Ospedale Gemelli di Roma, grazie al quale è stata possibile la donazione di 120 protese ai giovani romeni che hanno perso gli arti inferiori.Di seguito il programma.

Leggi di più...

Dove nessun altro arriva – Amref, un volo lungo 60 anni

Fino al 18 ottobre 2017 presso il Museo MAXXI in via Guido Reni, 4a, si potrà visitare la mostra-evento Dove nessun altro arriva - Amref, un volo lungo 60 anni. Le protagoniste del percorso mostra saranno le foto di 60 anni di attività. Dal bianco e nero di un aereo che atterra nel nulla, fino alle immagini a colori degli operatori di salute di comunità formatisi tramite cellulari. Foto che raccontano progetti, ma anche persone: dai primi Dottori Volanti fino ai testimonial che hanno accompagnato la storia di Amref, negli splendidi ritratti di Francesco Cabras. Protagonisti Fiorella Mannoia, Roberto Saviano, PIF, Giobbe Covatta, Erri De Luca, Neri Marcorè, Alex Braga, Lillo e Greg, Sergio Cammariere, Riccardo Iacona, Alessandro Preziosi, Claudia De Lillo, Cecile, Ludovico Fremont, Remo Girone, Paolo Briguglia, Corrado Augias, Marco Baliani, Lella Costa e Sveva Sagramola.

Leggi di più...

Cerimonia giapponese del tè

L’Associazione Tondo Rosso e la sala da tè Fiorditè invitano domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 11 alle 13 presso la Sala da tè Fiorditè, Via Tuscolana, 30 ad una dimostrazione di: Cerimonia giapponese del tè "Chanoyu" 茶の湯 tenuta dalla Maestra Sōbi 宗美 della Scuola Urasenke 裏千家. Dopo le spiegazioni generali sulla cerimonia, sul tè usato e sugli attrezzi, i partecipanti, in piccoli gruppi, prenderanno parte attiva alla cerimonia consumando un dolcetto tradizionale e bevendo una tazza di tè tradizionale maccha 抹茶.

Leggi di più...

Aperitivo a Bab el Kasbah

Giovedì 12 ottobre 2017 dalle 18 alle 20.30 in via dei Banchi Nuovi, 22, tutti gli amici di Bab el Kasbah sono invitati ad un aperitivo speciale offerto dalla Galleria in contemporanea con gli eventi e i vernissage di Rome Art Week. Nella cornice delle emozionanti gigantografie su tela di Laura Terzani, La Porta della Kasbah proporrà le novità arrivate dopo il periodo estivo: nuovi turbanti in seta e cotone, giacche e raffinati gilet dall’Afghanistan, eleganti tovaglie di lino, inediti orecchini tuareg ed anelli della straordinaria Maison d’argent di Rabat, preziose collane di antiche murrine venete, amuleti di argento e coralli (i gri-gri) dei guerrieri africani; e poi antichi piatti di rame e argento, icone etiopi, splendidi oggetti della tradizione araba ed ebraica del Marocco.

Leggi di più...

Anticorpi. Dialoghi su Roma

Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 18 presso Moby Dick, in via Edgardo Ferrati 3 (vicino al teatro Palladium) riprendono gli incontri di Anticorpi. Si parlerà del delicato e controverso tema dell’immigrazione. Un argomento di grande rilievo, che per alcuni cittadini è fonte di preoccupazione, mentre per altri è occasione di rinnovamento della società. Si partirà dai dati concreti di scenario che l’ISTAT ci mette a disposizione, per concentrare lo sguardo sulla dimensione umanitaria e mantenere desta l’attenzione sulla cronaca. Ad aprire l’incontro sarà Sabrina Prati, Demografa ISTAT. Seguirà l’intervento di Gianni Ruffini, direttore generale Amnesty International Italia, Vladimiro Polchi, giornalista la Repubblica, avrà il compito di incalzare i due ospiti partendo da fatti di cronaca.

Leggi di più...

Miel y Canela

Domenica 8 ottobre 2017 alle ore 20.30 in viale dei Quattro Venti, 38 l'Associazione Culturale Armonia dei contrari  invita allo spettacolo Miel y Canela, un viaggio in danza dall'Andalusia al Medioriente attraverso contaminazioni e nuovi linguaggi espressivi. A seguire cena a tema. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini

Sabato 7 ottobre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT presenta il libro Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini di Andrea De Georgio (Egea). A discuterne assieme all'autore ci sarà il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Lo stereotipo di un'Africa "lontana" da "noi", dilaniata da guerre, malattie e fame affonda le sue radici nel nostro passato coloniale e, nonostante i molteplici tentativi di smontarlo (tentativi che spesso provengono dagli stessi Paesi africani), questo stereotipo sembra essere più forte che mai, veicolato ogni giorno da media che spesso si rifiutano di descrivere la complessità di un continente dinamico, oltre che sterminato ed eterogeneo. Con Altre Afriche il giornalista Andrea De Georgio aggiunge un importante tassello al progetto di decostruzione di questo stereotipo dualista "noi-loro", datato e tossico, raccontando un'Africa occidentale "sempre più vicina".

Leggi di più...

Sham Sham. Persone cose e luoghi siriani

Domenica 8 ottobre 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta Sham Sham. Persone cose e luoghi siriani di Giuseppe Alizzi (2016, Mesogea). All’incontro parteciperanno Alma Salem, docente di arabo e Simone Sibilio, docente di arabo presso lo IULM di Milano.

Leggi di più...

A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, istituita per commemorare il tragico naufragio di Lampedusa, martedì il 3 ottobre 2017 dalle ore 11 alle 13 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari in Via di Campo Marzio, 74 si svolgerà l’evento-conferenza A quattro anni da Lampedusa, Migranti: sfida per l’Europa. L’ingresso è previsto dalle ore 10:15. Si prega di dare conferma di partecipazione entro e non oltre venerdì 29 settembre 2017: amministrazione@maiorafilm.com. Nel corso della manifestazione sarà anche proiettato il cortometraggio L’Amore senza Motivo, già vincitore del Premio della Giuria nella sezione MigrArti al Festival del Cinema di Venezia 2017.

Leggi di più...

Diritti in Transito

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 avrà luogo, nei locali della Ex Dogana in via Scalo San Lorenzo 10, il grande evento Diritti in Transito già realizzato con grande successo nell’aprile 2016.
La manifestazione sarà l’occasione per tanti operatori della cultura, associazioni e  artisti di esprimersi, ognuno con il proprio talento e la propria sensibilità, sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza,  della legalità, dei diritti delle donne e dei bambini, della violenza, della discriminazione in base all’orientamento sessuale, della disabilità, dell’ambiente, della salute, della biodiversità e della realizzazione dell’essere umano. Attraverso spettacoli teatrali, conferenze, incontri, tavole rotonde, mostre, proiezioni, danza, musica e attività per bambini il pubblico sarà spettatore, ma a tratti protagonista, in  un percorso profondo, coinvolgente e creativo di riconoscimento di sé e dell’altro fino al riconoscimento di condividere una condizione comune: l’essere umani. Sarà possibile anche aderire alla raccolta firme per l’adesione alla campagna culturale Ero straniero per  superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione. In allegato il programma.

Leggi di più...

LOCAL&GLOBAL: Bambini Contadini Cittadini del Mondo

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 10.30 alle 18.30 presso la Riserva Naturale Campus Bio-Medico Asilo Primavera in via Regdo Scodro L’Associazione Alimentando, presenta la seconda edizione di
Local&Global: Bambini Contadini Cittadini del Mondo.
Come sempre il tema centrale sarà quello dell'integrazione culturale attraverso il cibo e il gioco. Il paese protagonista di questa nuova edizione sarà il Brasile. L'Arsial scenderà in campo con i suoi laboratori sulla stagionalità, sull’etichettatura, sul ciclo vitale dell’olio e delle ciliegie, sulla biodiversità, Garofalo con la sua pasta senza glutine affronterà la celiachia, Il Pastificio Gentile il ciclo vitale del grano, Filette quello dell’acqua, Falesco con il progetto Enos il mondo della vigna, poi teatro alimentare, musica, danze. E naturalmente pranzo della domenica rigorosamente Local&Global: Ricette Contadine&Feijoada. Tanti laboratori per bambini e per gli adulti degustazioni, dibattiti, mini corsi di cucina e la gioia di vedere i loro piccoli apprendere giocando con la terra e i suoi frutti. Il tutto completamente gratuito per ogni partecipante seppur con accredito obbligatorio alla mail prenotazioni@abcdiroma.it.

Leggi di più...

L’Ungheria tra sapori e cultura. GastroCult festival

Giovedì 28 e venerdì 29 settembre alle ore 17, presso l'Accademia d'Ungheria di Roma, Via Giulia 1, si terrà il GastroCult festival. Ungheria tra sapori e cultura: un viaggio gastroculturale alla scoperta dei sapori e della cultura ungheresi dalle mille tradizioni, tra gastronomia (preparazione ed assaggio dei piatti tipici della campagna magiara, tra cui il gulyás autentico), musica/danza popolare e cinema (proiezione in ungherese con sottotitoli in italiano del ”gulash western ungherese”: Talpuk alatt fütyül a szél (1976, ’87- The Wind is whistling under their feet) del regista György Szomjas. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Più ius meno soli

Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 17, presso l'Associazione Ex Lavanderia, Piazza Santa Maria della Pietà 5, si terrà l'evento Più ius meno soli, con Arci Progetto Aida e Campagna Ero straniero, Alle 18.30 andrà in scena lo spettacolo per ragazzi Quando la notte finisce. Fiabe di viaggi e di speranze, liberamente tratto da “L'orizzonte alle spalle” di Anna Masucci di e con Laura Saccani ed Elisa Bongiovanni. A seguire cena sociale e concerto dei Destination West Africa.

Leggi di più...

NAZRA Palestine short film festival

Dal 6 all'8 ottobre 2017 arriva a Roma il primo festival di cortometraggi sulla Palestina, che girerà l'Italia dal 27 settembre al 21 ottobre tra Venezia, Firenze, Roma, Bologna e Napoli. Domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 18 presso la Casa del Cinema in Largo Mastroianni,1 si terrà un evento aperto al pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) con mostra fotografica, proiezioni e cibo tipico palestinese. di seguito il programma.

Leggi di più...

Filastin – Una fiamma sempre accesa

Il Centro Documentazione Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, Apolidia Autorganizzata Solidale e Scarpetterosse (RadioOndaRossa), invita sabato 30 settembre 2017, dalle 17.30 in poi, al Giardino Liberato di via Alessi (angolo via dei Savorgnan - zona Certosa) a un appuntamento dedicato a grandi e piccini, per salutare insieme l’estate e accogliere l’autunno con attività, approfondimenti e specialità culinarie per tutte le età e tutti i gusti. Dalle 19 in poi gastronomia tipica palestinese e alle 20 proiezione di The Wanted 18, di Amer Shomali e Pal Cowan (2014, Animazione/Documentario, 1h15m).

Leggi di più...

Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19.30 presso il Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 Funky Tomato presenta: Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto. Una serata di arte e musica per presentare il pomodoro libero dal caporalato e dallo sfruttamento, incentrato sui valori del multiculturalismo e dell'antirazzismo. Un progetto di filiera agricola partecipata, fondata sull'alleanza tra produttori, consumatori, contadini e mondo della cultura, per un'economia più equa in grado di dimostrare che si può produrre cibo di alta qualità a basso impatto ambientale e ad impatto sociale positivo.

Leggi di più...