Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il tempo delle Farfalle

Alla Casa della Memoria e della Storia in Via di San Francesco di Sales 5, in occasione della mostra Il tempo delle Farfalle, dedicata alle sorelle Mirabal, venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 15.30 si terrà l'incontro La storia delle sorelle Mirabal a cura della Onlus ProMueve RD; proiezione del film La rivoluzione delle farfalle di Mariano Barroso.

Leggi di più...

No Hamlet please

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 presso il Teatro India, Lungotevere Gassman, 1 andrà in scena in prima nazionale lo spettacolo  No Hamlet please di Riccardo Vannuccini e dedicato a Fatim Jawara. Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto Teatro in Fuga, ed è dedicato alla questione delle migrazioni forzate. L’intenzione del laboratorio che ha poi prodotto questa performance, è quella di provare a comprendere attraverso lo strumento del teatro gli accadimenti del mondo contemporaneo, in questo caso mettendo in scena giovani attori e giovani richiedenti asilo provenienti dall’ Africa.

Leggi di più...

La Scuola che accoglie

Sabato 19 novembre 2016 alle ore 14 presso La Casa delle Donne Lucha Y Siesta, via di Lucio Sestio 10, si terrà la festa La Scuola che accoglie, organizzata dall’Associazione Amici Viale dei Consoli 16, Lucha Y Siesta e Los Adoquines de Spartaco, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un pomeriggio all’insegna dell’integrazione delle famiglie presenti sul territorio del VII Municipio di Roma, con momenti di condivisione tra culture diverse, laboratori di riciclo per bambini, musica e una merenda solidale con prodotti provenienti da diverse parti del mondo.

Leggi di più...

Il Metodo degli shock culturali

Nell’ambito della rassegna Dialoghi e Letture presentata dalla Fondazione CSER (Centro Studi Emigrazioni Roma), mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 15.30 presso lo CSER in Via Dandolo, 58 si terrà il secondo appuntamento di presentazione del libro Il Metodo degli shock culturali di M.C. Emerique e A. Rothberg (tradotto dalla Fondazione e pubblicato da Franco Angeli). Confermare presenza tramite e-mail.

Leggi di più...

Safa e la sposa bambina

Da martedì 15 a domenica 20 novembre 2016 (da martedì a sabato ore 21 e domenica ore 18) presso il Teatro dei Conciatori in Via dei Conciatori, 5 andrà in scena Safa e la sposa bambina di e con Isabel Russinova con il sostegno di Amnesty International Italia nell’ambito della campagna Mai più spose bambine. Ispirato alla storia vera di una donna siriana costretta a vivere l’incubo della guerra, Safa ha perso tutto, ma il destino le offre un’altra occasione per cui lottare: Awa, una bambina di 10 anni che, come tante, ha smesso da troppo tempo di sorridere.

Leggi di più...

Il Sultano di Bisanzio

Lunedì 14 novembre 2016 alle ore 18, presso la Libreria IBS - Libraccio in Via Nazionale 252-255 lo scrittore turco Selçuk Altun presenta il suo ultimo romanzo Il Sultano di Bisanzio tradotto da Alessio Calabrò e pubblicato da Edizioni Clandestine con il sostegno del Teda Project (www.tedaproject.gov.tr) del Ministero della Cultura e del Turismo di Turchia.

Leggi di più...

Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction

Sabato 12 novembre 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta il libro Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction di Daniela Ricci, edito da L’Harmattan France. Insieme all’autrice parteciperà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre. Daniela Ricci, attraverso i ritratti di cinque registi della Diaspora nera (Newton I. Aduaka, Sarah Bouyain, Haile Gerima, Alain Gomis et Balufu Bakupa-Kanyinda), racconta l’emergenza di nuove rappresentazioni dell’Africa e dell’esperienza dell’emigrazione in Europa, esplorando le modalità con cui l’ibridazione culturale di questi autori ne influenzi l’estetica e le strategie narrative.

Leggi di più...

Afro-Iran | The Unknown Minority

Sabato 19 novembre 2016 dalle ore 19 alle ore 22 presso WSP Photography in via Costanzo Cloro, 58 si terrà la presentazione, in assoluta anteprima italiana, la mostra fotografica Afro-Iran | The Unknown Minority di Mahdi Ehsaei, curata da Alessandra Migani. La serie fotografica e il libro realizzato dal fotografo iraniano-tedesco di nascita, Mahdi Ehsaei, rivela un lato dell’Iran sconosciuto persino a molti iraniani. Un viaggio in terre abitate dai discendenti di schiavi e mercanti africani, guida il fotografo alla scoperta di una popolazione iraniana incredibilmente unica. La sera dell’inaugurazione sarà presente il fotografo Mahdi Ehsaei, in conversazione con Alessandra Migani (curatrice) e Antonello Sacchetti (giornalista, scrittore, blogger, appassionato di Iran).
La mostra sarà esposta fino al 15 dicembre 2016 e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21.30.

Leggi di più...

Masala Chai: il rito del tè indiano

Sabato 12 novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 presso Bollywood Club Roma in via Adelina Patti 5 si terrà il primo di una serie di incontri dedicati alla cucina indiana e alla sua connessione con la cultura, per scoprire l'India attraverso i suoi sapori. Si parte dal Masala Chai, il tè indiano. Costo 30,00 euro. A fine incontro degustazione di tè e dolci tradizionali. La prenotazione è obbligatoria.

Leggi di più...

Letture dal Mediterraneo

Fino a venerdì 11 novembre 2016 al MACRO di via Nizza 138, MedFilmFestival apre le porte al mondo della letteratura con Letture dal Mediterraneo, sezione collaterale del Festival a cura di Mariangela Mincione. Sei appuntamenti di letteratura che attraversa le frontiere: geografie, storie, vita, cultura, gusti e fenomeni che la letteratura è ancora in grado di restituire.

Leggi di più...

Karawan Fest 2016

Fino a domenica 27 novembre 2016 si terrà la quinta edizione del Karawan Fest di Torpignattara dedicata interamente a storie di donne: rapper afgane, aviatrici ghanesi, vignettiste tunisine, pittrici cinesi, donne che ad ogni latitudine del mondo hanno deciso di essere protagoniste delle loro vite, e che in qualche modo hanno compiuto piccole o grandi rivoluzioni. La rassegna, che tratta i temi dell’integrazione e della compenetrazione tra culture con ironia e un pizzico di leggerezza, animerà gli spazi della Casa della Cultura di Villa De Sanctis in Via dei Gordiani, 5.

Leggi di più...

Tertio Millennio Film Fest. Festival del Dialogo Interreligioso

Dal 25 al 29 ottobre 2016 si terrà, il Tertio Millennio Film Fest, Festival del Dialogo Interreligioso, giunto alla 20esima edizione, e dedicato quest’anno alla donna. Il Tertio Millennio Film Fest si svolgerà in diverse sedi di Roma: la Casa del Cinema a Villa Borghese in largo Marcello Mastroianni, 1 e il Cinema Trevi, Sala della Cineteca Nazionale in vicolo del Puttarello, 25; il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani in via dell'Arco de Tolomei, 1 e la Sala Comunitaria Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi, 59.

Leggi di più...

Istanbul Makami (Istanbul Notes)

Nell'Ambito di On the Road Film Festival venerdì 28 ottobre 2016 alle ore 20.15 presso il Cineclub Detour in via Urbana, 107 sarà proiettato in anteprima Istanbul Makami (Istanbul Notes) di Yunus Emre Aydin e H. Ozlem Sariyildiz (TUR 2015, 70′ ). Da Sofia, New York, Montreal, Salives, Palermo, cinque musicisti “on the road” si incontrano a Istanbul, uniti dalla passione per la musica tradizionale turca. Cinque storie differenti accomunate dalla paura di inseguire i propri sogni e forse un’ispirazione per liberare i nostri.

Leggi di più...

Le origini Yoruba

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 15 in via Casal Bruciato, 15 la Comunità Yoruba Roma- Lazio invita al convegno nazionale dal titolo Isedale Yoruba. Le origini Yoruba.

Leggi di più...