Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sfilata di moda pret-à-porter Humilitas

Humilitas onlus e Fondazione Cattolica, impegnate nello sviluppo del progetto di avviamento al lavoro OSSC e in particolare nella formazione di 20 donne (italiane e migranti) inoccupate per l'avviamento alla professione di sarta, organizza per sabato 17 dicembre 2016 alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria della Luce, in via della Lungaretta 22/a, una sfilata di moda pret-à-porter quale dimostrazione del lungo ed impegnativo percorso ad oggi svolto. Inoltre la serata inaugurerà l'apertura dell'Officina Sartoriale al pubblico. L'evento precederà il tradizionale Concerto di Natale della Missione Latinoamericana di Roma.

Leggi di più...

Serata a ballo Mediterranti

Giovedi 1 dicembre 2016 alle ore 22.30 in Via dei Lucani, 22b, il gruppo musicale Mediterranti in collaborazione con la Locanda Atlantide presenta Serata a ballo Mediterranti in concerto. La serata è dedicata ai balli popolari del Sud Italia, in particolare alla Pizzica Salentina, alla Tammuriata Campana, alle Tarantelle (Gargano, Montemarano e ai stornelli Salentini), al Sirtaki Grecanico Salentino e anche un piccolo omaggio alla musica Turca e alla musica Zingara Rom e Sinti dei Balcani.    

Leggi di più...

Narrativa cubana hoy

Lunedì 5 dicembre 2016 alle ore 17 presso l'Università degli Studi La Sapienza - Dipartimento di studi europei, americani e interculturali (Aula II- Facoltà di Lettere e Filosofia) si terrà l'incontro Narrativa cubana hoy con le scrittrici Mirta Yànez e Nancy Alonso.

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 4 dicembre 2016 dalle 15.00 alle 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, con Laure Gilbert Cantare il mondo. Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone. Iscrizioni aperte.

Leggi di più...

Il grande Iran

Sabato 3 dicembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione de Il grande Iran di Giuseppe Acconcia (Exòrma 2016). Insieme all’autore ci saranno i giornalisti Tiziana Ciavardini e Alberto Negri.

Leggi di più...

Medio Oriente. Dove andiamo

Venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione della raccolta di saggi Medio Oriente. Dove andiamo. Riflessioni, domande e possibili risposte sul futuro di una regione in pieno cambiamento.Partecipano Luciano Tirinnanzi (direttore responsabile Lookout News), M. Abdelmalik Achergui, (viceambasciatore del Regno del Marocco in Italia) e Abdessamad El Jaouzi (Servizio Comunicazione dell’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia).

Leggi di più...

Festa Nazionale della Romania

In occasione della Festa Nazionale della Romania (1 dicembre) domenica 4 dicembre 2016 l’emittente televisiva in lingua romena Romit, che in Italia trasmette da oltre 6 anni, organizza un evento di musica, cultura e cucina. All’interno della struttura del Palacavicchi, l’Associazione Romit Tv metterà a disposizione gratuitamente spazi dedicati alle associazioni Romene in Roma che avranno l’opportunità di presentare le loro attività. La giornata sarà allietata dalla presenza di grandi artisti romeni, provenienti sia dalla Romania che dall’Italia. La cucina sarà ovviamente quella tipica della Romania con piatti e bevande tradizionali romene.

Leggi di più...

Attraverso lo specchio show

Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 20,30 presso il Teatro Orione di Roma, via Tortona 7, dopo 50 puntate e oltre 70 ore di diretta della trasmissione Attraverso lo specchio, per una sera la televisione diventa teatro in un evento a sostegno della sopravvivenza della Cooperativa Sociale Integrata Matrioska, che realizza servizi teatrali e cinematografici in cui giovani bielorussi lavorano insieme a giovani italiani con e senza disabilità.

Leggi di più...

Pranzo solidale a Ziqqurat

Domenica 18 dicembre 2016 all'Ex Mattatoio Testaccio la Scuola Popolare di Lingue Ziqqurat, lungotevere Testaccio 1, invita ad una giornata di festa e di solidarietà nel quartiere Testaccio con pranzo solidale a favore ei commercianti delle zone terremotate e del programma attività di Ziqqurat per richiedenti asilo e rifugiati.

Leggi di più...

Il tempo delle Farfalle

Alla Casa della Memoria e della Storia in Via di San Francesco di Sales 5, in occasione della mostra Il tempo delle Farfalle, dedicata alle sorelle Mirabal, venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 15.30 si terrà l'incontro La storia delle sorelle Mirabal a cura della Onlus ProMueve RD; proiezione del film La rivoluzione delle farfalle di Mariano Barroso.

Leggi di più...

No Hamlet please

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 presso il Teatro India, Lungotevere Gassman, 1 andrà in scena in prima nazionale lo spettacolo  No Hamlet please di Riccardo Vannuccini e dedicato a Fatim Jawara. Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto Teatro in Fuga, ed è dedicato alla questione delle migrazioni forzate. L’intenzione del laboratorio che ha poi prodotto questa performance, è quella di provare a comprendere attraverso lo strumento del teatro gli accadimenti del mondo contemporaneo, in questo caso mettendo in scena giovani attori e giovani richiedenti asilo provenienti dall’ Africa.

Leggi di più...

La Scuola che accoglie

Sabato 19 novembre 2016 alle ore 14 presso La Casa delle Donne Lucha Y Siesta, via di Lucio Sestio 10, si terrà la festa La Scuola che accoglie, organizzata dall’Associazione Amici Viale dei Consoli 16, Lucha Y Siesta e Los Adoquines de Spartaco, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un pomeriggio all’insegna dell’integrazione delle famiglie presenti sul territorio del VII Municipio di Roma, con momenti di condivisione tra culture diverse, laboratori di riciclo per bambini, musica e una merenda solidale con prodotti provenienti da diverse parti del mondo.

Leggi di più...

Il Metodo degli shock culturali

Nell’ambito della rassegna Dialoghi e Letture presentata dalla Fondazione CSER (Centro Studi Emigrazioni Roma), mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 15.30 presso lo CSER in Via Dandolo, 58 si terrà il secondo appuntamento di presentazione del libro Il Metodo degli shock culturali di M.C. Emerique e A. Rothberg (tradotto dalla Fondazione e pubblicato da Franco Angeli). Confermare presenza tramite e-mail.

Leggi di più...

Safa e la sposa bambina

Da martedì 15 a domenica 20 novembre 2016 (da martedì a sabato ore 21 e domenica ore 18) presso il Teatro dei Conciatori in Via dei Conciatori, 5 andrà in scena Safa e la sposa bambina di e con Isabel Russinova con il sostegno di Amnesty International Italia nell’ambito della campagna Mai più spose bambine. Ispirato alla storia vera di una donna siriana costretta a vivere l’incubo della guerra, Safa ha perso tutto, ma il destino le offre un’altra occasione per cui lottare: Awa, una bambina di 10 anni che, come tante, ha smesso da troppo tempo di sorridere.

Leggi di più...

Il Sultano di Bisanzio

Lunedì 14 novembre 2016 alle ore 18, presso la Libreria IBS - Libraccio in Via Nazionale 252-255 lo scrittore turco Selçuk Altun presenta il suo ultimo romanzo Il Sultano di Bisanzio tradotto da Alessio Calabrò e pubblicato da Edizioni Clandestine con il sostegno del Teda Project (www.tedaproject.gov.tr) del Ministero della Cultura e del Turismo di Turchia.

Leggi di più...

Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction

Sabato 12 novembre 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta il libro Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction di Daniela Ricci, edito da L’Harmattan France. Insieme all’autrice parteciperà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre. Daniela Ricci, attraverso i ritratti di cinque registi della Diaspora nera (Newton I. Aduaka, Sarah Bouyain, Haile Gerima, Alain Gomis et Balufu Bakupa-Kanyinda), racconta l’emergenza di nuove rappresentazioni dell’Africa e dell’esperienza dell’emigrazione in Europa, esplorando le modalità con cui l’ibridazione culturale di questi autori ne influenzi l’estetica e le strategie narrative.

Leggi di più...