Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Rumeni

Dal 9 settembre al 1 ottobre 2016, da Cetona a Roma si svolge il Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Rumeni, realizzato dall’associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero degli Esteri Romeno - Dipartimento per i Romeni all’Estero in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia. Giunto alla sesta edizione, il festival ha un ruolo riconosciuto nella promozione della cultura romena in Italia, diventando nell’arco degli anni un importante strumento che, attraverso gli eventi di alto livello proposti, trasmette un esempio  di buone pratiche per l’integrazione interculturale.

Leggi di più...

Ponti di Speranza

Venerdì 16 settembre 2016 dalle ore 17.30 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Cultura è Libertà presenta il primo appuntamento della rassegna, Ponti di Speranza: Seminario e Laboratorio. Il Seminario prevede la partecipazione di Amal Kaawash (cantante e disegnatrice palestinese per la prima volta in Italia) che parlerà del suo impegno con i profughi a Beirut, e presenta i disegni di “Meiroun”, la bambina-ombra palestinese dalle lunghe trecce, simbolo del desiderio di libertà per la Palestina e per tutte le donne del mondo arabo. Segue Andrea Costa, coordinatore del centro Baobab a Roma, che racconta la sua esperienza al Centro che ha accolto centinaia di profughi. Infine, Helmi M’hadhbi, musicista e musico-terapeuta tunisino, presenta e dirige il Laboratorio In cerca di un futuro migliore, con la partecipazione di Andrea Costa e un gruppo di profughi del centro Baobab. Un’occasione unica per esplorare insieme il senso che le diverse culture attribuiscono al “fare musica”. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica

Fino a mercoledì 14 settembre 2016 si terrà la nona edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, iniziativa promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Marco Panella, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann che, farà vivere con spunti e suggestioni artistiche, teatrali, mediali e letterarie il Vecchio Ghetto Demolito di Roma.
Consolidatosi come uno dei più importanti avvenimenti culturali italiani con grande successo di pubblico, ospiti internazionali e una proposta culturale in cui tradizione e innovazione spaziano dalla letteratura all’arte, dalla danza al teatro, dal cinema alla musica, dalle grandi correnti del pensiero contemporaneo alla tecnologia, il Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica si affida anche quest’anno alla narrazione ed alle performance di scrittori, artisti, filosofi, scienziati, attori, musicisti e giornalisti, continuando il suo percorso attraverso l’anima e la storia dell’uomo.

Leggi di più...

Il pensiero islamico contemporaneo

Martedì 13 settembre 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 avrà luogo l’incontro - dibattito sul volume Il pensiero islamico contemporaneo (Il Mulino, 2016) di Massimo Campanini. Intervengono l’autore del libro prof. Massimo Campanini (Università di Trento) e dott. Mohammed Hashas (LUISS Guido Carli).

Leggi di più...

Mamma Roma e i suoi quartieri 2016

Fino al 15 agosto 2016 è possibile partecipare alla V edizione del concorso Mamma Roma e i suoi quartieri. Tema centrale, i quartieri di Roma. In palio un premio di 1.000 euro. Prodotto da L'isola del cinema 2016, Mamma Roma e i suoi quartieri ha come obiettivo quello di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. Le opere dovranno quindi raccontare un quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.

Leggi di più...

Sanjoy Ganguly a Roma

Mercoledì 27 luglio 2016 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro pubblico con Sanjoy Ganguly, il fondatore di uno dei più grandi movimenti sociali del mondo, il "Jana Sanskriti", che lotta per superare il sistema patriarcale in India usando il teatro dell'oppresso.L'incontro è organizzato da Parteciparte e dalla Cooperativa Sociale Befree contro tratta, violenze e discriminazioni.

Leggi di più...

L’arte buddhista

Martedì 26 luglio 2016, ore 11.00 presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’in via Merulana, 248 si terrà la conferenza L’arte buddhista di Hidemichi Tanaka, Professore Emerito dell’Università del Tohoku con la partecipazione dei componenti del comitato scientifico italiano della mostra “Capolavori della scultura buddhista giapponese”.

Leggi di più...

iMusic Summer Night

Martedì' 19 luglio 2016 ore 21 al Lian Club, ormeggiato sotto Ponte cavour, Lungo Tevere dei Mellini 7, ci sarà iMusic Summer Night: due jazz combos, una big band, le percussioni e il suono del Mediterraneo dei Med in Suk, l'iMusic Balkan Dream, fragoroso ensemble di musica dei balcani, nello storico locale romano ormeggiato sotto Ponte Cavour che ospita una rassegna di gruppi nati tra le mura dell'iMusic School Rome.

Leggi di più...

Dinner in Red: La Cena Cinese da Guinness

Lunedì 18 luglio 2016 alle ore 20 a Tivoli in Piazza Del Plebiscito, si terrà l'evento Dinner in Red: La Cena Cinese da Guinness, all'interno della Settimana della Cultura Cinese. 50 tavoli in bianco, 500 commensali in rosso, per un omaggio ai colori del Dragone. Un menù cinese studiato per l'occasione da Gianni Catani e Jing Shan, chef del Ristorante Kaiyue di Roma che cucineranno sul posto.

Leggi di più...

Uno Sguardo sull’India

Da giovedì 7 a sabato 9 luglio 2016 in vari luoghi di Anzio si svolgerà la manifestazione Uno Sguardo sull’India, dedicato all'industria indiana della Manifattura e del Tessile, organizzata dall’Ambasciata dell’India a Roma in collaborazione con AQ International e dai suoi Partners UNSIC-ENUIP-ENASC. Sarà presente l’Ambasciatore dell’India in Italia S. E. Anil Wadhwa ed una delegazione del Governo indiano.

Leggi di più...

Leggere, ridere, crescere

Giovedì 21 luglio 2016 dalle ore 17.30 alle ore 22 in via del Pigneto, 22 la Biblioteca Goffredo Mameli ospiterà l'evento di raccolta fondi all'interno del Laboratorio Leggere, ridere, crescere. Una merenda per i piccini e aperitivo per i più grandi nel cuore del Pigneto: il ricavato andrà interamente ai progetti della Campagna Biblioteche Solidali, a sostegno del diritto alla lettura nei Paesi del Sud del Mondo.

Leggi di più...

Conoscersi per convivere

Martedì 5 luglio 2016 dalle ore 18.30 alle ore 20.30, presso la Sala Parrocchiale Via Gregorio VII, 6 Song Taaba Onlus e del Centro Studi e Ricerche IDOS invitano all'evento Conoscersi per convivere. Riflessioni sugli immigrati in Italia a partire dal Dossier Statistico Immigrazione 2015 distribuito insieme all’Osservatorio Romano sulle Migrazioni.

Leggi di più...

Commemorazione del Genocidio di Srebrenica

Lunedì 11 luglio 2016 alle ore 15 presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, Piazza Montecitorio, 1 la Comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma, Bosna u srcu - Bosnia nel cuore, vi invita a partecipare al 21° Anniversario del Genocidio di Srebrenica, Srebrenica. Per non dimenticare. Dopo la Commemorazione, per volontà e con l'organizzazione del Senatore Aldo Di Biagio, nella sala di Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara, 14 - vicino al Pantheon), si terrà un concerto di musica classica Ricordando Srebrenica, contro ogni Genocidio con l’esibizione di Dženana Šehanović (piano) e Jasmina Šehanović (violino). La distribuzione degli inviti per il concerto avrà inizio lunedì 4 luglio 2016.

Leggi di più...

Zomba Prison Project, How Music Dies (or Lives) e Razzismo all’italiana. Incontro con Ian Brennan e Marilena Delli Umuhoza

Martedì 26 luglio 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita un incontro con il produttore Ian Brennan e la fotografa e documentarista Marilena Delli Umuhoza, durante il quale verranno presentati i libri How Music Dies (or Lives) e Razzismo all’italiana insieme al cd Zomba Prison Project.

Leggi di più...

Cena somala a sostegno dell’Associazione Aifcom

Venerdì 15 luglio 2016 in via di Santa Cecilia, 1/a dalle ore 20 GRIOT ospita una cena somala organizzata da AIFCOM (Associazione italiana Famiglie e Coppie Miste). La cena prevede un buffet di cucina del Corno d’Africa (cucina somala) preparato dal Deqa, una delle socie di Aifcom.La serata sarà accompagnata dall’esibizione musicale del gruppo Kospirator. L’offerta minima è di €25. L’evento è a prenotazione obbligatoria. Per prenotare scrivere a info@aifcom.org entro l’11 luglio 2016.

Leggi di più...

Gran notte di Cumbia

La Rete Culturale Internazionale Colombia es cultura della Aps Migras invita mercoledì 20 luglio 2016 dalle ore 19 al Roma Latin Village, banchina Ponte Umberto 1 piazza dei Tribunali alla Gran notte di Cumbia. Una serata unica di musica afrocolombiana per ascoltare e ballare al ritmo dell'autentica Cumbia ed altri generi musicali del Caribe colombiano. La 4a. edizione di Colombia Caribe  porta in scena trentacinque artisti tra ballerini e musicisti, direttamente dalla Colombia a Roma che con gaitas e tambores, eredità del "mestizaje" indigeno, spagnolo e africano, fanno rivivere l’allegria prorompente del popolo colombiano. 

Leggi di più...