Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gran notte di Cumbia

La Rete Culturale Internazionale Colombia es cultura della Aps Migras invita mercoledì 20 luglio 2016 dalle ore 19 al Roma Latin Village, banchina Ponte Umberto 1 piazza dei Tribunali alla Gran notte di Cumbia. Una serata unica di musica afrocolombiana per ascoltare e ballare al ritmo dell'autentica Cumbia ed altri generi musicali del Caribe colombiano. La 4a. edizione di Colombia Caribe  porta in scena trentacinque artisti tra ballerini e musicisti, direttamente dalla Colombia a Roma che con gaitas e tambores, eredità del "mestizaje" indigeno, spagnolo e africano, fanno rivivere l’allegria prorompente del popolo colombiano. 

Leggi di più...

Natsumatsuri, festa d’estate giapponese

Domenica 10 luglio alle ore 18 presso A.I.S.O., Via Cardinal Mistrangelo 25, si terrà l'evento Natsumatsuri - festa d'estate giapponese, che prevede: un concerto di musica tradizionale giapponese; la danza folkloristica per la festa d'estate; la possibilità di provare il kimono di cotone estivo "Yukata". L'evento sarà condotto da Naho Yokoyama. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Comunicazione interculturale e sfera pubblica

Venerdì 8 luglio 2016 alle ore 10 in Piazza Montecitorio 1 presso la Sala del Mappamondo si terrà la presentazione del libro Comunicazione interculturale e sfera pubblica. Diversità e mediazione nelle istituzioni del prof. Mohammed Khalid Rhazzali. Le grandi trasformazioni provocate dai processi di globalizzazione hanno, negli ultimi anni, messo in primo piano le dimensioni della comunicazione e dell’intercultura. Il confronto con la diversità culturale è oggi un passaggio ineludibile e, sempre di più, operare nella sfera pubblica richiede l’adozione di una prospettiva comunicativa interculturale che, oltre a riconoscere le differenze, consenta di valorizzare appieno le molteplici realtà di una società sempre più aperta e plurale. Questi delicati temi sono affrontati dal volume.

Leggi di più...

Roma~Esquilino | Speciale Mondo Cinese

Sabato 9 luglio 2016 Viaggi Solidali invita a una passeggiata interculturale interamente dedicata alla cultura cinese per scoprire la Cina sotto casa. Dall'Istituto Confucio al market cinese, passando per il Tempio Buddista: queste sono solo alcune delle tappe del tour all'Esquilino per conoscere la comunità cinese residente in questo quartiere. Per concludere una lezione sulla calligrafia cinese e un divertente quiz su tutto quello che si è appreso durante il tour e, per i mnemonici, premi a tema cinese.
Partenza: Porta Magica di Piazza Vittorio alle 9.30. Per la partecipazione occorre prenotare.

Leggi di più...

Trio Makam in concerto

Venerdì 1 luglio 2016 alle ore 18 presso la Taberna Persiana in via Ostiense 36/H si esibirà in concerto il Trio Makam con l'algerino Hafid Moussaoui (Oud), Cris Malika Italiani (flauto) e il percussionista indiano Rashmi Bhatt (tabla). La musica del trio si inspira ai colori e ai profumi del Mediterraneo con la fusione di ritmi africani e dell'Italia meridionale, non trascurando i modi arabi ed orientali e le sonorità indiane.Un incontro quindi, tra tre musicisti di differenti culture col medesimo approccio all'improvvisazione, in un clima di libertà, spontaneità e di apertura. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

No Border Fest – VIII edizione

Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 torna a Roma il No Border Fest, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53, Casa dei Venti e Officine Culturali Insensinverso. Il festival, giunto quest'anno all'ottava edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro. No Border Fest vuole proporre suggestioni basate sulla libertà di movimento e sulla cittadinanza universale, ponendo l'accento sulle forme alternative di accoglienza, lontane dalle logiche del profitto e che mettono in primo piano le persone che intraprendono il viaggio verso l'Europa, attraverso narrazioni alternative, decostruzione degli stereotipi e analisi di buone pratiche.

Leggi di più...

Incontri clandestini: Sislej Xhafa incontra il regista Gianfranco Rosi

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4/a si terrà il primo appuntamento del ciclo "Incontri clandestini" in cui registi, antropologi e sociologi incontrano il pubblico nella piazza tra le suggestive installazioni di #YAPMAXXI2016 per approfondire le tematiche cardine della mostra Benvenuto! #SislejXhafa: identità, accoglienza e migrazione. In questo primo incontro l'artista Sislej Xhafa incontra il regista Gianfranco Rosi, Orso d’Oro al Festival di Berlino con "Fuocoammare", il docufilm che racconta la tragedia dei migranti e l’accoglienza della gente di Lampedusa.

Leggi di più...

Another step and you’re elsewhere

Venerdì 24 giugno 2016 alle ore 19 presso la Libreria Caffè Lo Yeti, via Perugia 4 si terrà l'incontro Another step and you're elsewhere con fotografie e video di Danilo Balducci. Interverranno Sara Presianni (esperta in migrazioni internazionali) e Andrea Costa (Baobab Experience).

Leggi di più...

Napolislam

Venerdì 24 giugno 2016 alle 19,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Napolislam di Ernesto Pagano.
A discuterne assieme all’autore ci sarà Azzurra Meringolo, caporedattrice di Affarinternazionali.it e autrice de I ragazzi di piazza Tahrir.

Leggi di più...

Message in a Bottle. 6 cantine vinicole, 6 storie di migranti

Giovedì 23 giugno 2016 dalle ore 18.30 presso VIS Volontariato Internazionale, Via Appia Antica 126, si terrà l'evento Message in a Bottle. 6 cantine vinicole, 6 storie di migranti: degustazione di vino e solidarietà. La serata sarà dedicata alla degustazione di vini provenienti da sei diverse cantine (tra cui Cremisan, Mesa e Villa Sandi), che guideranno i nostri ospiti alla scoperta delle storie di sei migranti – anche attraverso delle fotografie inedite scattate in Africa sub-sahariana.

Leggi di più...

Quando il sole splendeva sulla Somalia

Mercoledì 22 Giugno 2016 alle 16.30 presso la Sede dei CSV del Lazio Cesv e Spes in Via Liberiana‚ 17 si terrà la presentazione del libro Quando il sole splendeva sulla Somalia di Maryam Maio e Rita Corradi (Edizione Solfanelli). All’incontro oltre alle autrici,  interverranno Grazia Francescato‚ scrittrice e ambientalista e Marco Solfanelli. Modera Mario Sammarone‚ ufficio stampa della casa editrice Solfanelli.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Ricominciare dopo la fuga

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 17.30 alle 21.30 le Biblioteche di Roma celebrano la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 nei giardini della Biblioteca Villa Mercede di San Lorenzo, in via Tiburtina 113 con musica, cinema, poesia, ma soprattutto con le testimonianze dei rifugiati che costruiscono il loro futuro tramite il lavoro, l'arte, la cultura.
Saluti di Paola Gaglianone, Commissario Biblioteche di Roma e di Carlotta Sami, portavoce Unhcr. Interventi di Ibraima Djatta, Karalò sartoria migrante; Secu Camara e Marichia Arese, Refugee ScArt; Suleman Diara, Cooperativa Barikamà; Souleyman Coulibaly, Cooperativa CIS; Isabella Chiari, Amal for education Onlus; Flore Murard-Yovanovitch, giornalista. Modera Benedetta Caldarulo, Radio3 Rai. Recital di poesie di Giuseppe Cederna. Proiezioni di cortometraggi (Archivio Memorie Migranti, Festa del cinema di Roma e Medfilmfestival). Performance musicali de I percussionisti di Civico Zero e del gruppo Dunia. Saranno presenti banchetti con i prodotti di: Amal for education; Amjed Rifaie Calligraphy; Cooperativa BarikamaFattorie Migranti; Karalò, sartoria migrante; Refugee ScArt, artigiani rifugiati.

Leggi di più...

Silenzio, si muore. Incontro sul genocidio in Siria

Venerdì 24 giugno 2016 dalle ore 18 alle ore 21 presso Nel Blu Studios in via Montello, 2 si terrà l'evento Silenzio, si muore. Incontro sul genocidio in Siria. Intervengono Amedeo Ricucci (giornalista Rai), Fouad Roueiha (giornalista e blogger italo-siriano). Introduce e coordina Germano Monti. Saranno proiettati due reportages di Amedeo Ricucci e, a seguire, buffet a sottoscrizione per contribuire alle spese per l'allestimento della mostra delle fotografie di "Cesar", prevista per il prossimo ottobre a Roma.

Leggi di più...