Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Calendario interculturale e Assaggenda Sinnos 2014

Vi segnaliamo i prossimi due appuntamenti con il Calendario interculturale e Assaggenda Sinnos 2014: mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 18,30 al Monteverde Living Lab, via Andrea Busiri Vici 10 e domenica 15 dicembre 2013 alle ore 12 alla Città dell'altra economia, largo Dino Frisullo. I dettagli all'interno.

Leggi di più...

Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: Il diritto alla cittadinanza. Confronti, riflessioni e contaminazioni

Venerdì 15 Novembre 2013 dalle ore 8.30 alle ore 22.30 presso la Sala Polifunzionale A. Manzoni, via Vetulonia 23, si terrà il convegno Aspettando… la “Giornata Internazionale per i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”: Il diritto alla cittadinanza. Confronti, riflessioni e contaminazioni. L’evento, organizzato dal Centro Famiglie Villa Lais del Municipio Roma VII (ex IX), vuole essere l’occasione per riflettere sui temi collegati al Diritto di Cittadinanza, quali l’integrazione, l’interculturalità e la costruzione dell’identità, con il contributo e il punto di vista dei rappresentanti istituzionali e degli esperti del settore. Sarà presente uno stand delle Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Presentazione Calendario interculturale 2014

Martedì 12 novembre 2013 alle ore 18 presso il CIES - Centro Documentazione Interculturale in via delle Carine 4 si terrà la presentazione del Calendario interculturale 2014 della Sinnos che riporta le festività delle religioni e delle culture delle tante comunità presenti in Italia, per portare nelle case la ricchezza dell’incontro e poter fare gli auguri proprio a tutti. L’edizione 2014 è arricchita da 12 ricette di cibo di strada provenienti da tanti paesi diversi per un anno di sapori interculturali e di incontri con altre culture. Le ricette sono tratte dall’Assaggenda 2014 di Sinnos, a cura di Alba Staiano, dedicata allo street food.

Leggi di più...

Regina di Saba – Seminario di intercultura

Venerdì 8 novembre 2013 dalle 16.30 alle 19.30 e sabato 9 novembre 2013 dalle 10 alle 18.30, presso ICPLF, via G. De Leva 39, si terrà un Seminario interattivo gratuito su intercultura e genere a cura di Ilaria Olimpico. Il Seminario utilizza tecniche di narrazione, brainstorming e teatro dell'oppresso per un apprendimento attivo e collaborativo; si rivolge a chi progetta interventi educativi nella scuola, in ambito sociale, nel campo dell’educazione allo sviluppo e della cooperazione internazionale, tutti coloro interessati alle tematiche e a una crescita personale. Prenotazioni entro il 31 ottobre.

Leggi di più...

Piuculture al mercatino di Piazza Verdi

Domenica 27 ottobre 2013 dalle ore 8.00 alle 17.00 l'associazione Piuculture sarà presente al mercato di Piazza Verdi con un suo stand: il N 2. Si potranno acquistare oggetti per la casa, borse, gioielli, sciarpe, libri per bambini e tante idee regalo che serviranno a:espandere i corsi d’italiano rivolti a bambini stranieri arrivati da poco a Roma e ai loro familiari e a implementare il settimanale online www.piuculture.it che informa sui diritti dei nuovi cittadini e fa conoscere e incontrare culture diverse. Nella redazione giovani italiani e stranieri hanno l”opportunità di  formarsi al giornalismo interculturale.

Leggi di più...

Torpignathlon

Domenica 13 ottobre 2013 a partire dalle ore 10, largo Perestrello, largo Pettazzoni e ampie parti del quartiere saranno il teatro di Torpignathlon, la prima festa dello sport di Torpignattara. In programma esibizioni di varie arti marziali orientali, una performance di Danza cinese del Drago, partita di cricket con la comunità del Bangladesh, lezioni aperte di danza africana e altro ancora.

Leggi di più...

Relazioni interculturali: shock! Replay!

Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2013 dalle ore 10 alle 18, a Rumore di Fondo, via di Monteverde 57/a, si terrà un seminario intensivo sulla metodologia di analisi degli shocks culturali di M. Cohen Emerique attraverso tecniche di Teatro dell'Oppresso, a cura di Interculturando Roma. L'obiettivo del seminario è dare strumenti per un processo di formazione interculturale, attraverso il metodo dell'analisi degli shock culturali formulato da M. Cohen Emerique arricchito dall'utilizzo di tecniche del Teatro dell'Oppresso. Iscrizioni entro il 15 ottobre.

Leggi di più...

Laboratorio Teatrale Multiculturale Cum panis

Le Associazioni Aniwe/ Per tutti e Insensinverso danno inizio al Laboratorio Teatrale Multiculturale Cum panis che durerà da Novembre 2013 a Maggio 2014 (tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 21.30, con pausa tè). Alla fine del laboratorio è prevista la messa in scena di uno spettacolo scritto e montato dai partecipanti. Al laboratorio possono partecipare persone di qualsiasi etnia compresi italiani. Il laboratorio come luogo creativo di condivisione, si realizza con la fantasia e la cultura individuale che si mescola con quella di tutti gli altri, dando vita a nuove suggestioni. Il laboratorio è aperto sia a professionisti che a chi vuole intraprendere per la prima volta il percorso teatrale. Prima lezione mercoledì 6 Novembre, ore 18,30. Incontro preliminare domenica 3 novembre ore 18.

Leggi di più...

Al di là dei frutti – storie, ricette e curiosità tra i banchi del Nuovo Mercato Esquilino

Lunedì 30 settembre 2013 alle ore 17 presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali Università degli Studi La Sapienza di Roma (Aula 1 - 1° piano) in via Principe Amedeo 182/b si terrà la presentazione della pubblicazione Al di là dei frutti – storie, ricette e curiosità tra i banchi del Nuovo Mercato Esquilino. La pubblicazione nasce all’interno del Progetto Mediazione Sociale Esquilino, gestito dalle Cooperative Parsec ed Eureka Primo Onlus. Non è una guida turistica e non è un libro di ricette, non solo almeno.
E’ un viaggio all’interno dello storico e suggestivo “mercato di Piazza Vittorio”: un universo variegato e affascinante fatto di cibi e di scambi, ma fatto soprattutto di storie, di memorie, di racconti, di volti, di amicizie, di rapporti umani spesso poco visibili.

Leggi di più...

Concorso Fotografico “Diverso da chi?”

L’Associazione Culturale Ulisse bandisce il 1° Concorso Fotografico Nazionale "Diverso da chi?”. Il concorso è volto a favorire la realizzazione di opere che esplorino e trattino il tema dell’integrazione in tutti i suoi molteplici aspetti. Preselezione entro il 30 novembre 2013. La premiazione degli autori delle fotografie vincitrici del concorso avverrà a Roma il 6 dicembre 2013 presso la Biblioteca Comunale Elsa Morante, via Cozza 2. Le fotografie vincitrici e le altre selezionate saranno esposte dal 6 al 12 dicembre 2013 sempre nella  sala espositiva della Biblioteca stessa.

Leggi di più...

Tutto il mondo è paese!

Da venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre 2013 l'Associazione Italia-Bangladesh Villaggio Esquilino Onlus in occasione del suo 'cambio nome' in Villaggio Esquilino Onlus e del suo ampliamento e apertura a varie comunità del mondo organizza l'evento multiculturale Tutto il mondo è paese!, nella zona multietnica di Roma, presso i giardini di Piazza Vittorio. Una festa che durerà 3 giorni durante i quali avranno luogo spettacoli e perfomances di vari artisti da varie parti del mondo, stand gastronomici, stand di make-up multietnico, di mehndi, di body painting e tanto altro ancora.

Leggi di più...

Libri e note per il mondo

In occasione della manifestazione interculturale Libri e note per il mondo, presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, la Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta fino al 30 settembre 2013 la mostra fotografica-evento dedicata a Sandro Spina: Senza confini. Spiritualità a confronto. Vi saranno dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale e a reading di autori della cultura indiana.

Leggi di più...

Premio Melograno 2013. Si cercano le campionesse della convivenza

Pubblicato il bando del Premio Melograno 2013. Si cercano le campionesse della convivenza. Il premio della Fondazione Nilde Iotti, quest’anno dedicato a giovani italiane e nuove italiane tra i 18 e i 35 anni. Domande entro il 30 settembre. Il 14 dicembre a Roma, in occasione dell’incontro annuale della Rete delle Donne del Mondo, la fondazione assegnerà il Premio Melograno a due donne, una italiana ed una nuova italiana di origine straniera, impegnate nelle nuove sfide della società multiculturale.

Leggi di più...

Portale Integrazione Migranti: Notiziario mensile multilingue

Un nuovo servizio arricchisce il Portale Integrazione Migranti. Si tratta di un notiziario mensile multilingue che contiene le notizie più importanti pubblicate in italiano nel Portale Integrazione Migranti: servizi, aggiornamenti normativi e giurisprudenziali ed eventi in materia di immigrazione e integrazione. Le sintesi sono tradotte in 10 lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, punjabi, russo, spagnolo, tagalog e ucraino. L'obiettivo del nuovo servizio è quello di rivolgersi ai cittadini migranti in modo più diretto, al fine di consentire un accesso più facile a tutte le notizie utili per muoversi ed integrarsi nel nostro Paese.
Il notiziario multilingue avrà una cadenza mensile.

Leggi di più...

Integrazione Migranti

Il Portale Integrazione Migranti è frutto della collaborazione tra i ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Interno, dell’Istruzione Università e Ricerca e del Ministro della Cooperazione Internazionale ed Integrazione. Ricalcando la struttura del Piano per l’integrazione, il portale è organizzato per assi: Educazione e apprendimento, Lavoro, Alloggio e governo del territorio, Accesso ai servizi

Leggi di più...

Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati

L'associazione Mama Africa svolge Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati.
L'attività ha luogo ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nei locali dell'associazione Il Grande Cocomero, via dei Marsi 77 (davanti alla facoltà di Psicologia di Roma), fino al 31 maggio 2013.
Sono previsti anche momenti di animazione‚ ricreativi‚ ludici e di integrazione tra bambini e adolescenti stranieri e italiani del progetto "Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati" (progetto realizzato con con il contributo della Regione Lazio).

Leggi di più...

Indovina chi viene a cena?

La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.

Leggi di più...

Audizioni Coro Se…Sta Voce

I maestri del coro multietnico Se...Sta Voce effettuano tutti i mercoledì nel mese di ottobre, alle ore 17, presso i locali della Scuola Elementare  126° circolo Iqbal Masih, via Romolo Balzani 155, le audizioni rivolte a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per la nuova formazione del coro nella stagione 2012/2013.

Leggi di più...

Gol senza frontiere

Sono aperte le iscrizioni al Torneo Gol Senza Frontiere, che si svolgerà a fine ottobre. Il torneo, ideato dalla Lega Senza Frontiere, vuole, tramite il calcio, dare un concreto esempio di come si possono superare le barriere linguistiche, culturali e religiose tra le tante comunità di nuovi italiani che vivono, lavorano o studiano nel nostro paese. Il torneo di calcio a 8 è aperto ai migranti di tutte le comunità che vogliano mettersi in gioco!

Leggi di più...