Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 è prevista la presentazione del libro Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino. Intervengono: Giusi Sammartino, autrice; Graziella Priulla, sociologa; Saska Jovanovic Fetahi, ingegnera presidentessa Romni onlus; Hu Lanbo, giornalista e direttrice di Cina in Italia; Orenada Dhimitri, psicoterapeuta. Modera: Giulietta Ottaviano, insegnante di storia e filosofia nei licei. Letture teatralizzate di brani tratti dal libro a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni dell'Associazione Culturale ArteStudio. Sono presenti le donne del libro residenti a Roma: Ambili Abraham, Sultana Fahmida, Margarita Perea, Nancy Myladoor, Galia Citoroaga, Charito Basa, Danijela Babic, Tatiana Nogalic, Siham El Faragui, Sujita Yba Lama, Ashai Lombardo Arop, Lidia Bolfosu, Anika Nawar, in arte Tata Tandoori.

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

Future

Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un'antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un'antologia che parte da dove viviamo, l'Italia, e guarda altrove. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando il presente e il passato. Le autrici di Future sono: Leila El Houssi; Lucia Ghebreghiorges; Alesa Herero; Esperance H. Ripanti; Djarah Kan; Ndack Mbaye; Marie Moïse; Leaticia Ouedraogo; Angelica Pesarini; Addes Tesfamariam; Wii.

Leggi di più...

Presentazione di Neruda di Gabriele Morelli

Giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17,30, presso la Sala Fanfani dell'IILA, via Giovanni Paisiello 24, verrà presentato il libro Neruda di Gabriele Morelli, Salerno Editrice. Intervengono, insieme all’autore, Loretta Frattale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Marisa Martínez Pérsico dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Leggi di più...

Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi

Lunedì 30 settembre 2019 alle 17 presso il Centro Studi Americani in via Caetani 32, è prevista la presentazione del libro Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi, di Fausta Speranza. Dopo il saluto del Direttore Carlotta Ventura, ad animare il dibattito intervengono Andrea Monda, Direttore de L'Osservatore Romano e Paolo Valvo, Professore di Storia Contemporanea all'Università Cattolica di Milano. Il volume ricostruisce la geopolitica dei traffici offrendo i dati storici ed economici del Paese, riportando le storie vive di persone incontrate, assicurando il supporto e il piacere dello eccezionale spessore letterario e artistico della cultura messicana. Emergono straordinarietà e contraddizioni di un paese che affonda nella storia e abbraccia la modernità. Con il patrocinio di Amnesty International.

Leggi di più...

Ero straniero

Giovedì 3 ottobre 2019 ore 18 alla Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, Salvatore Maira presenta il suo libro Ero straniero (Bompiani 2019). Dialogano con l'autore Adriano Aprà, Andrea Billau e Luciana Castellina. Modera l'incontro Silvia Carandini. Letture di Valentina Sperlì e Vittorio Viviani. 

Leggi di più...

Vivere in dialogo. L’esperienza del Tavolo Interreligioso di Roma

Martedì 24 settembre 2019 alle ore 17 presso la Sala 1 della Biblioteca Nazionale di Roma, viale Castro Pretorio 105, a ridosso della Giornata Internazionale della Pace, l’Istituto di Bibliografia Musicale, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Roma, presenta l’e-book Vivere in dialogo. L’esperienza del Tavolo Interreligioso di Roma, a cura di Maria Angela Falà, a venti anni dalla nascita del Tavolo Interreligioso di Roma con la firma di un Protocollo d’intesa tra il Comune di Roma e sei comunità religiose: Induismo, Buddhismo, Ebraismo, Cristianesimo Riformato, Islamismo, Ortodossia. (Ingresso libero).

Leggi di più...

Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab

Domenica 22 settembre 2019 alle 19 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab di Giuseppe Daconto, pubblicato da edizioni la meridiana. Insieme all’autore ci saranno  Vincenzo Marino, ICN-Confcooperative e Istituto Colorni-Hirschman ed Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana.

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

A Buenos Aires con Borges

Martedì 24 settembre 2019, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell'IILA, verrà presentato il libro A Buenos Aires con Borges. Le case, le strade, le cose di Stefano Gallerani. Intervengono l'autore e Andrea Di Consoli, scrittore, giornalista e critico letterario. Parole di saluto di Sol Parra, Segretario dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia.

Leggi di più...

Storia dei Mediterranei. Popoli, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870

Giovedì 12 settembre 2019, alle 18.30, GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, ospita la presentazione di Storia dei Mediterranei. Popoli, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870, edito da Edizioni di storia e studi sociali. All’incontro partecipano: Pino Blasone, scrittore e studioso del mondo arabo, Massimo Cultraro, ricercatore IBAM-CNR, Flavio Enei, direttore del Museo di Santa Severa, e Carlo Ruta, storico del Mediterraneo e saggista.

Leggi di più...

Morire a Mogadiscio. Diario di guerra. Ritorno a Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed

Martedì 10 settembre 2019 alle 18.30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Morire a Mogadiscio. Diario di guerra. Ritorno a Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed (2019, Edizioni Efesto). Insieme all’autore parteciperanno Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa e Zakaria Mohamed Ali, giornalista e documentarista di origini somale.

Leggi di più...

L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Martedì 9 luglio 2019 alle ore 10:30 presso il Museo dell’Ara Pacis, lungotevere in Augusta l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) presentano L'ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Rapporto finale attività di partecipazione AGIA - UNHCR 2017/2018”. L’evento si svolge nell’ambito della mostra fotografica “Io So(g)no”. Intervengono l’Autorità garante Filomena Albano e il Portavoce UNHCR per il Sud Europa Carlotta Sami.

Leggi di più...

Africa loro. Viaggio lungo un continente

Giovedì 4 luglio 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro di Franco La Cecla Africa loro. Viaggio lungo un continente (2019, Milieu edizioni). Insieme all’autore ci sarà il sinologo e cineasta Carlo Laurenti. L’Africa è il luogo per eccellenza della presunzione europea e in particolare italiana. Da “aiutiamoli a casa loro”, a “ricacciamoli a casa loro”, dal becerismo salviniano alla France-Afrique, al buonismo veltroniano, alla retorica degli aiuti, quello che prevale è la totale ignoranza di un mondo che non è solo un serbatoio di potenziali invasori o il luogo di residenza dei miserabili della terra. L’Africa è un continente vasto, moderno e antichissimo di cui continuiamo a ignorare abitanti e geografia facendo finta di sapere ma che non siamo mai andati a vedere di persona. Una ricerca sulla sostenibilità alimentare in Kenya, Tanzania e Sudafrica vi ha spinto Franco La Cecla. In questo diario di campo, tramite l’amicizia con un personaggio singolare, l’autore racconta quello che capisce e che non capisce. Soprattutto si accorge che esiste una “Africa loro” che per un bianco europeo è problematico cogliere nella sua interezza. L’Africa è un luogo intenso e nuovissimo per il nostro sguardo così abituato ad accontentarsi di stereotipi.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Mercoledì 3 Luglio 2019 alle 19 in Via di Ponte Salario 28 Villa Ada Roma Racconta il Mondo presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (Aut Aut Edizioni). Cecilia Dalla Negra che sarà intervistata da Serena Fiorletta, antropologa, esperta di post-colonialismo e studi di genere.  
Il 1948 è l’anno della Nakba, il principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati, la catastrofe che vede l’espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi a opera del nascente Stato di Israele. A distanza di settant'anni, Cecilia Dalla Negra ripercorre le principali tappe del processo di colonizzazione israeliano, fino a giungere agli eventi attuali segnati dalla “Grande Marcia del Ritorno”, luogo simbolico in cui la storia della Nakba e la sua attualità si incontrano. Integrando alcune testimonianze dirette, il libro segue il cammino di un popolo che ancora oggi resiste al tentativo di annientamento operato da Israele e alle sue strategie di esproprio e repressione.

Leggi di più...

E dal cielo caddero tre mele

A Maran la vita è sospesa tra realtà e fiaba, in un tempo che dalla storia prende forma, per poi trasfigurare, evaporare. Qui, in questo paesino di pietra e antiche credenze sul cucuzzolo di una montagna armena, guerra e calamità naturali travolgono, pare per sempre, la fragile quiete della sua manciata di case. Solo in pochi sopravvivranno e potranno raccontare quasi un secolo di eventi. Tra loro ci sono anatolija e vasilij, jasaman e ovanes, tigran e valinka, e da loro sgorgano storie dal sapore magico, narrate da una penna tersa e di fulgida bellezza: accadimenti provvidenziali e segni inspiegabili, come gli angeli che scendono dal cielo a raccogliere le anime dei morti o la comparsa di un pavone bianco misterioso e salvifico. E nel momento in cui tutto sembra essere accaduto, in cui la vita sembra compiuta, ecco che si schiude il miracolo, la pietra respira. E nasce l'incanto.

Leggi di più...

La legge del mare

Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 18 presso Parco Ponte Nomentano in piazza Sempione nell'ambito della manifestazione IFEST - independent festival Roma è prevista la presentazione del libro La Legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo (Rizzoli 2019) di Annalisa Camilli. Con l'autrice sarà presente Marco Bertotto di Medici Senza Frontiere.

Leggi di più...