Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

#SetteMenoDieci – AraboPop di Chiara Comito e Silvia Moresi (Mimesis)

Martedì 2 febbraio 2021 ore 18:50 in diretta su Facebook, YouTube e Twitch, con la presentazione di "ArabPop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi Arabi" a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi prosegue la rassegna web “Sette meno dieci”, ideata dall’associazione leccese Diffondiamo Idee di Valore, in collaborazione con Conversazioni sul futuro, Io non l'ho interrotta e Coolclub. L'incontro, moderato dall’imprenditrice sociale Gabriella Morelli e dal giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala, con la partecipazione delle curatrici e di Salvatore De Simone (esperto di musica e cultura araba), si apre con un aggiornamento su “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, edizione speciale del concorso internazionale di comunicazione sociale “Poster For Tomorrow“ ideata da Amnesty International Italia, Conversazioni sul futuro e Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani di Milano e l'Associazione Articolo 21, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e con l'adesione di numerose amministrazioni pubbliche e altri partner.

Leggi di più...

Capodanno cinese 2021

In occasione del Capodanno Cinese 2021, da mercoledì 10 a sabato 13 febbraio, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Nelson Mandela festeggiano questo importante passaggio del calendario lunare con delle proposte di lettura e un'attività online.

Mercoledì 10 febbraio
, Lo scaffale dei libri in lingua cinese: pubblicazione di tre bibliografie complete dei libri in lingua cinese posseduti dalla biblioteca Nelson Mandela: la prima comprendente narrativa e saggistica cinese, narrativa italiana e straniera tradotta in cinese; la seconda dedicata ai libri in lingua cinese per bambini e ragazzi, utile sia a chi inizia ad approcciarsi a questa lingua, sia ai bambini e ragazzi cinesi, di prima e seconda generazione, che vogliano mantenere viva la conoscenza della propria lingua madre; la terza bibliografia dedicata alla manualistica, allo studio della lingua cinese e dell'italiano per cinesi.
Giovedì 11 febbraio, NI HAO! Imparare il cinese è un gioco da ragazzi: Paola Cavazzana e Liliana Liao, autrici del libro illustrato da Cristina Nisticò e pubblicato da Orientalia Editrice, ci raccontano la leggenda dello zodiaco cinese e ci guidano nella realizzazione di un piccolo festone augurale rappresentante il carattere della Primavera: 春.
Venerdì 12 febbraio, Raccontare la Cina a bambini e ragazzi: pubblicazione della bibliografia dei libri italiani dedicati a leggende, storia, usanze e geografia della Cina.
Sabato 13 febbraio, I romanzi dalla Cina: pubblicazione della bibliografia completa dei libri di narrativa cinese tradotta in italiano posseduti dalla biblioteca Nelson Mandela.

Tutte le iniziative dedicate al Capodanno Cinese 2021 saranno disponibili sulle pagine Facebook di Roma multietnica e delle Biblioteca Nelson Mandela, e si potranno rivedere successivamente sul canale youtube Roma multietnica.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19

Fascismo tropicale racconta l'avanzare dell’estrema destra in Brasile, l’opera di convincimento delle fasce più deboli, indotte a consegnare la massima carica dello Stato a un uomo politico misogino, omofobo, razzista e anti ambientalista. L’arrivo della pandemia del COVID-19 ha messo in evidenza la totale l’incapacità di un governo composto da personaggi negazionisti, complottisti, difensori dell’immunità di gregge e dell’utilizzo del controverso medicinale clorochina come cura preventiva, di gestire un paese multietnico e disuguale.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias

Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 11 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. L'evento viene trasmesso sulle pagine Facebook di EscaMontage, di Dissensi Edizioni e dell'autrice stessa.

Leggi di più...

La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri

Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 in diretta online su facebook di Comunet - Officine Corsare, nell'ambito del ciclo "Le vita degli altri", sul tema della condizione dello straniero, Comunet Officine Corsare presenta il libro di Maurizio Veglio La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri. Maurizio Veglio è avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione, socio ASGI e lecturer presso l'International University College di Torino. Con l'autore dialoga il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale On. Bruno Mellano. Modera Paola Fierro, Comunet Officine Corsare.

Leggi di più...

La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani

Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 17 su Facebook viene presentato il libro La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani edito da People.
Giovanni Stefani (rappresentante del Gruppo Amnesty International Rovigo) e Michele Lionello (direttore artistico del festival Voci per la Libertà) conversano con Riccardo Noury sui contenuti del libro e sui temi di attualità legati ai diritti umani.
Riccardo Noury - portavoce di Amnesty Italia - raccoglie con grande partecipazione emotiva frangenti di vite di 27 donne, che punteggiano una mappa di impegno. Ciascuna di loro si è trovata a scegliere di non piegarsi alla prevaricazione, alla violenza, alla negazione dei diritti di base: la casa, la libertà di espressione, l'uguaglianza, la giustizia.

Leggi di più...

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

La razza zingara di Carlo Stasolla

Venerdì 22 gennaio 2021 dalle ore 18 alle 19 va in onda la presentazione del volume La razza zingara di Carlo Stasolla. Un testo che non parla di rom ma di come la città di Roma ha organizzato la sua politica nei loro confronti.
Con l'autore, ne discutono Gianpiero Palmieri - arcivescovo e vice gerente della Diocesi di Roma, Luigi Manconi - sociologo, Marica Fantauzzi - ricercatrice. Modera Gianni Augello, giornalista di Redattore sociale. Evento a cura di Associazione 21 luglio.

Leggi di più...

Ricerca sulla bellezza femminile nel Subcontinente indiano

Le studiose Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, già autrici del volume Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018), stanno lavorando a un nuovo libro sulla cura e la bellezza delle donne originarie del Subcontinente indiano che vivono in Italia.
Per questo motivo stanno cercando donne di origini bangladesi, indiane, pakistane e srilankesi dai 18 ai 65 anni disponibili a partecipare alla ricerca attraverso una breve intervista online.
Chi vuole partecipare può scrivere alle autrici su facebook oppure via mail agli indirizzi sarossetti@gmail.com e katiusciacarna@gmail.com

Leggi di più...

Ragazza, donna, altro

Sabato 16 gennaio 2020 alle ore 18 la Libreria GRIOT presenta online sulla propria pagina facebook Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo, vincitore ex-aequo del Booker Prize 2019, che è stato uno dei casi letterari dell’anno in Gran Bretagna. Con un vero e proprio approccio intersezionale, Evaristo parla di razzismo, di sessualità, di maternità, di amicizia, di arte, esplorando i legami delle protagoniste e le sfaccettature delle loro personalità. A dialogare con i lettori di GRIOT c'è anche la traduttrice Martina Testa.

Leggi di più...

Zehra Doğan – la mia guerra a colori per il Kurdistan

Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 16.30 presso Casetta Rossa, in Via Giovanni Battista Magnaghi, 14 è prevista la presentazione di Zehra Doğan - la mia guerra a colori per il Kurdistan di Francesca Nava, disegni di Creative Nomads Studio. In questa graphic novel In questa graphic novel. Ne discutono con l’autrice: Gianluca Peciola, Liberare Roma; Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII; Michela Cicculli, Assessora alle politiche di genere Municipio VIII e collettivo Una Volta per Tutte. Coordina Nadia Bagni, Casetta Rossa. Nel rispetto delle regole per il contenimento dell'emergenza sanitaria, l'evento è ad accesso limitato.

Leggi di più...

Animal migrante

Sabato 12 dicembre 2020 alle ore 10 al Parco di Garbatella in via Rosa Raimondi Garibaldi, 16 si tengono la presentazione e il laboratorio in presenza del libro per bambini Animal migrante di Antonio Sagna e Misa Poltronieri, casa editrice Hopi della collana Migrazioni che racconta come animali e piante si sono spostati da sempre, ognuno con i propri tempi, sulla terra. Quest'idea nasce dal voler comunicare ai bambini la bellezza e la complessità del mondo che abitiamo.

Leggi di più...

Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18.30 sulla pagina facebook di Airl Onlus è prevista la presentazione del libro Profughi. Dai campi agricoli in Libia ai campi di accoglienza in Italia di Daniele Lombardi. Partecipano insieme all'autore: Maria Armida Venditti, Profuga Canzanella di Napoli, Vito Gasparetto, Profugo Marina di Massa, Mario Savina, Analista NordAfrica. Modera: Laura Riccetti, Giornalista Tg5.

Leggi di più...

Una Cina perfetta

Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 17 il Centro Studi sulla Cina Contemporanea invita alla presentazione online del volume Una Cina perfetta. L’autore ne discute con Franco Mazzei (Professore dell'Università di Napoli "L'Orientale"). La conferenza sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Biblioteca Cabral al link: https://youtu.be/MGPi1EvYe48.

Leggi di più...

L’asino che vola, di Marco Piantoni

Per celebrare la Giornata Internazionale per l'abolizione della schiavitù, che ricorre il 2 dicembre, FIDU Federazione Italiana Dritti Umani organizza un evento online rivolto a simpatizzanti ed attivisti abolizionisti della schiavitù in Mauritania, per presentare L'asino che vola, docufilm scritto e diretto da Marco Piantoni. Tra i vari ospiti e personalità presenti al webinar Biram Dah Abeid, direttamente dalla Mauritania. Appuntamento mercoledì 2 dicembre 2020 ore 18 sulla pagina facebook di FIDU.

Leggi di più...

Dalla Somalia all’Italia. Presentazione del libro Lo sguardo avanti di Abdullahi Ahmed

Mercoledì 2 dicembre 2020, alle ore 18, è prevista la presentazione del libro Lo sguardo avanti di Abdullhai Ahmed in diretta streaming sulle pagine facebook di Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire e add editore. Zakaria Mohammad Ali, giornalista e documentarista di origini somale e Alidad Shiri, editorialista afghano intervistano l'autore.

Leggi di più...

Il sentiero delle babbucce gialle

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 17 lo scrittore iraniano Kader Abdolah presenta in diretta streaming, il suo ultimo romanzo Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea) in dialogo con le libraie Maria Carmela Sciacca di Vicolo Stretto e Paola Piolatto di I libri di Eppi. Interprete Sonia Folin.

Leggi di più...