Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Latin Folk Ensemble

Latin Folk Ensemble esplora l' ampio repertorio di musica folcloristica latino-americana con un singolare assortimento di strumenti musicali tipici che esprimono l'anima e la bellezza del continente con la sua incredibile miscela di culture, dal Caraibe a los Andes della Patagonia al Messico attraversando il Brasile con la genuina interpretazione di suoi protagonisti: la voce di Alvaro Atehortua insieme alle accordi di Michele Ascolese e Alberto Rivas guidati della percussioni e battute di Raul Cuervo Scebba.

Leggi di più...

Il mondo canta per la Palestina

Venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 18,30 presso l'Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 42, si terrà il concerto Il mondo canta per la Palestina, a favore della realizzazione del Centro Fares Odeh per il sostegno psico-sociale dei bambini di Gaza. L'iniziativa prevede anche la lettura di poesie palestinesi, interventi di vari esperti e per concludere un apericena italo-palestinese.

Leggi di più...

Coletivo do Bigode

Il Coletivo nasce nel 2013 a Roma per iniziativa di alcuni musicisti già attivi da anni sulla scena sambista della Capitale. La comune passione per la musica verde oro dà vita alla Roda de Samba do Bigode. Un momento di aggregazione dove i suonatori, ispirandosi alla tradizione del samba carioca, condividono con amici e appassionati lo spirito genuino, festoso e popolare della musica che amano. Il successo sempre crescente ha fatto sì che la Roda sia oggi un punto di riferimento per gli appassionati della cultura e della musica brasiliana, i quali tutte le domeniche accorrono numerosi al Baffo della Gioconda, un locale storico del quartiere romano di San Lorenzo, per suonare, cantare e ballare insieme a loro. Da questa realtà spontanea si è a poco a poco strutturato un collettivo di musicisti e suonatori che, conosciuto e apprezzato sempre più, ha cominciato a esibirsi nelle maggiori piazze e manifestazioni di Roma e del Lazio, con spettacoli itineranti o veri e propri concerti con batteria completa. Talvolta piacevolmente accompagnati da ballerine di samba, bravissime a trasmettere, sulle pulsazioni della nostra musica, l'energia e la magia della sfilata del carnevale di Rio.

Leggi di più...

Quarticciolo Solidale, una festa multiculturale

Venerdì 19 febbraio 2016 dalle ore 18 la Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta 10, ospiterà la festa multiculturale organizzata dai ragazzi del Servizio Civile per la Campagna Biblioteche Solidali. Reading di sei racconti provenienti da diversi paesi del mondo: India, Nepal, Kenya, Palestina, Saharawi, Madagascar. Letture teatrali e musica dal vivo.

Leggi di più...

Afro Jam Session

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 20.30 presso l'Istituto Comprensivo Via Giuseppe Messina in via Giuseppe Messina, 51 Destination West Africa invita ad una serata all'insegna della cultura africana con cibo africano da gustare, proiezione video blog dall'Africa e una immancabile jam session ricca di tanti artisti da Mali, Guinea, Burkina, Senegal.

Leggi di più...

Piccola Orchestra di Tor Pignattara

La Piccola Orchestra di Tor Pignattara è un‘orchestra multietnica formata da ragazzi “italiani” e di “seconda generazione” che suonano strumenti provenienti da ogni parte del mondo e musiche da ogni angolo del pianeta. Il progetto è nato nel 2012, a Tor Pignattara, quartiere romano ad alta densità di immigrazione, come un “esperimento”, musicale e sociale, per provare a dare un suono e una voce alla musica dei “nuovi italiani”, e per capire come poteva essere mettere insieme ragazzi che hanno radici in paesi diversi ma che sono sostanzialmente Italiani.

Leggi di più...

Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine

Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.

Leggi di più...

Pejman Tadayon. Il colore del suono

Venerdì 12 febbraio 2016 dalle ore 18 alle 20.30, via Santa Croce in Gerusalemme 91, si è tenuto il vernissage della mostra
Pejman Tadayon. Il colore del suono. Le opere dell’artista iraniano Pejman Tadayon sono quadri che suonano. L’artista, nato a Isfahān nel 1977, ha una formazione variegata: musicista con un passato anche da liutaio, ha cominciato a dipingere da giovanissimo. La mostra sarà visitabile su appuntamento fino a venerdì 4 marzo.

Leggi di più...

Festa della lingua madre

Domenica 21 febbraio 2016 dalle ore 18:30 alle ore 20 presso la Ex Aula consiliare Municipio V, via Acqua Bullicante 2 a Torpignattara,
in occasione della Festa della lingua madre, l'Associazione Villaggio Esquilino Onlus si fa promotrice di una serata dedicata alla cultura e alla conoscenza dell'altro. In questa occasione verrà presentato il libro di Maria Francesca Colonnese, Alice Valente Visco, Sara Rossetti e Katiuscia Carnà dal titolo "Amar Bhasha, amar basha/La mia lingua, la mia casa" promosso ed edito dall'Associazione Villaggio Esquilino Onlus.

Leggi di più...

Concerto di musica libanese

Giovedì 11 febbraio 2016 dalle ore 21, presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva piazza della Minerva 42, avrà luogo un concerto corale e strumentale in onore di San Marun, con la partecipazione del coro Santa Rafqa proveniente dal Libano, composto da 55 elementi. L'esibizione si dividerà in due parti: nella prima sarà eseguita musica sacra maronita con canti in siriaco e in arabo, nella seconda saranno protagoniste le musiche orientali e di diverse tradizioni. Durante il concerto sarà fornito il programma dettagliato, con la descrizione completa dei brani in esecuzione.

Leggi di più...

Festa di Carnevale con Tinku Live alla Locanda Atlantide

Venerdì 5 febbraio 2016 alle ore 21 in via dei Lucani, 22 la Casa della Pace in collaborazione con Locanda Atlantide invitano ad un Giovedì Grasso con i mille strumenti etnici suonati dai Tinku, seguito dal djset e preceduto da una cena.
Tinku, ovvero incontro (in lingua inca), è il progetto musicale di Roland Ricaurte che nasce dalla sua continua ricerca nell'inserire le sonorità di oltre 200 strumenti musicali originali del continente americano in una sperimentazione che abbraccia la tecnologia e la strumentazione moderna. E'un progetto musicale nel quale si fondono le diverse forme di espressione che esaltano la natura, l’amore per la vita e il rispetto per la madre terra, spaziando fra i diversi linguaggi musicali, dai brani originali al folk e al pop, dalle sonorità latine alle reinterpretazioni della musica classica.

Leggi di più...

Aequilibrium – L’anima messicana in cerca di una nuova identità

Domenica 31 gennaio 2016 alle ore 20 nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour nell'ambito della manifestazione AltaRoma 2016 un gruppo di artisti messicani partecipa con la performance Aequilibrium - L'anima messicana in cerca di una nuova identità: un'esperienza in cui design, opera lirica, musica inedita e tecnologia si fondono insieme sotto la direzione artistica della stilista messicana Jehsel Lau. 

Leggi di più...

Tra guerre e tiranni

Domenica 14 febbraio 2016 alle 17,30 in via San Francesco di Sales (di fronte al numero civico 16) TreChicchiDeFiato in collaborazione con Associazione Culturale Liberipassi e Compagnia Teatrale I Distorti diretta da Annamaria Venturini presentano Tra guerre e tiranni - spettacolo teatrale-musicale. Solo su prenotazione.

Leggi di più...

Paesaggi nel Tevere di Mohssen Kasirossafar

Sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 16 alle ore 20 presso l'Oratorio Confraternita San giovanni Battista dei Genovesi in via Anicia, 12 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Paesaggi nel Tevere di Mohssen Kasirossafar che sarà accompagnata dal concerto dell'Ensemble Mish Mash. Sarà possibile visitare la mostra fino a sabato 13 febbraio 2016.

Leggi di più...

Accordi di pace

L'Associazione Culture Del Mondo organizza una serie di concerti sul tema Accordi di pace che si terranno l'ultimo venerdì di ogni mese da gennaio a maggio in Via Clementina 7. Si potrà assistere a concerti che metteranno insieme musicisti provenienti da territori che vivono o hanno vissuto situazioni di conflitto e difficoltà di convivenza. Il prossimo concerto si terrà venerdì 4 marzo 2016 alle ore 20 con Pejman Tadayon, musicista iraniano e Riccardo Manzi, musicista del gruppo Klezroym.

Leggi di più...

Il Canto dei Popoli: Musica classica dell’India del nord

Sabato 30 gennaio 2016 al Teatro Altrevie, via Caffaro 10, si terrà alle 21 lo spettacolo Il Canto dei Popoli: Musica classica dell’India del nord con Sanja Kansa Banik (tabla) e Guido Schiraldi (sitar). Il repertorio proposto è quello dello stile classico “Hindustani”, con composizioni appartenenti alla tradizione sia antica che contemporanea.

Leggi di più...