Venerdì 27 luglio 2018 Beba Roma, Casa di Marina e Il Baffo della Gioconda organizzano una festa brasiliana e latino-americana tradizionale con street food, giochi, balli presso piazzale del Verano.
Festa Julina latino-americana


Venerdì 27 luglio 2018 Beba Roma, Casa di Marina e Il Baffo della Gioconda organizzano una festa brasiliana e latino-americana tradizionale con street food, giochi, balli presso piazzale del Verano.
Mercoledì 18 luglio 2018 dalle ore 20 a Villa Ada Roma Incontra Il Mondo, via di Ponte Salario 28, Aprite i porti. Concerto di Dobet Gnahoré. Prima del concerto della cantante originaria della Costa d’Avorio, ci sarà un momento di confronto sulla attuale gestione delle politiche migratorie.
Mercoledì 18 luglio 2018 ore 21 presso la Sala prove MuSa – palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma in p.le Aldo Moro, 5 si tiene Una serata per Nelson Mandela nel centenario della nascita - concerto in occasione dell'International Mandela Day. Ingresso libero fino ad esauruimento posti.
Sabato 21 luglio 2018 alle ore 18 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F, durante il mercatino terra/TERRA i Desert Session si esibiranno in concerto. Il collettivo musicale nato tra la Puglia e i Saharawi, popolo di rifugiati che vive confinato nel deserto algerino, presenta DISPLAYS, un disco musicale che testimonia gli anni di residenze e missioni che musicisti, volontari e bambini hanno condiviso tra il Capo di Leuca e i campi profughi di Tindouf sostenendo progetti di accoglienza e cooperazione con i bambini affetti da malattie e disabilità.
Guerrilla Cultural Tanguera e Ethnomusic- Circuito DMI presentano giovedì 12 luglio 2018 presso Agricoltura Capodarco Mistica, Via della Tenuta della Mistica, Circuito Tango/ Franco Luciani y Raul Chiocchio/Milonga, secondo appuntamento del "Ciclo en Vivo". Franco Luciani (armonica) e Raúl Chiocchio (chitarra). In questo concerto coesisteranno le due anime autentiche della musica popolare argentina: il Tango e il Folclore.
Fino a venerdì 20 luglio 2018 al Felt Music in via degli Ausoni, 84 si tiene l'International Samba Jazz Festival che vede la partecipazione di alcuni dei più attivi e rinomati esponenti brasiliani ed italiani del samba jazz e si articola i 4 concerti avvalendosi di un "resident trio" composto da Berval Moraes al contrabbasso e Kleberson Caetano alla batteria, 2 esponenti di spicco della scena latin jazz Carioca, appositamente giunti direttamente da Rio de Janeiro e Federico Laterza al piano. A seguire discoteca Brazilian Lounge. Di seguito il programma.
Venerdì 13 luglio 2018 alle ore 20 presso l'Accademia Filarmonica Romana in via Flaminia, 118 il duo Ichikawa/Mochizuki sarà ospite del Festival estivo I Giardini della Filarmonica OPUS organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma. L’energia dei canti popolari giapponesi, affidati alla voce vigorosa di Akari Mochizuki e all’accompagnamento musicale di Hibiki Ichikawa, virtuoso dello Tsugaru shamisen, condurranno il pubblico in un viaggio musicale che toccherà varie regioni del Giappone.
Da venerdì 6 a domenica 8 luglio 2018, all’interno del Riva Fest a Trevignano Romano, presso il Parco comunale, in via degli Asinelli, si terrà la seconda edizione del Festival “TrevignAfro”, organizzato dall’associazione culturale WADADA (West African Drum and Dance Arts). Saranno proposte una serie di concerti e iniziative di musiche e danze tradizionali dell’Africa Occidentale, atte a favorire l’integrazione e lo scambio tra la cultura africana e quella italiana, confluendo nella musica popolare del Centro-Sud Italia. Nell’arco delle tre giornate l’ass. Wadada proporrà, presso il parco giochi comunale (zona fronte lago), attività e corsi introduttivi alle percussioni e alle danze tradizionali dell’Africa occidentale.
Sabato 7 luglio 2018 alle ore 20, Afro Percussion Party torna a Il Giardino di Ousti, via dei Boccabelli snc. Si inizia con un buffet e a seguire concerto di Artale Afro Percussion Band e Dj set con Brian Swanzo.
Venerdì 6 luglio 2018 a partire dalle ore 18,30 l'Accademia Filarmonica Romana, via Flaminia 118, ospita una Giornata dedicata alla Cultura Iraniana. Si parte dalla presentazione di Suvachun di Simin Daneshvar, primo romanzo scritto da una donna iraniana e si prosegue con un concerto di musica tradizionale persiana The Sound of Brotherhood e alle 22,30 Letters Never Written, Song Never Sung, canzoni di Ghazal Shakeri e melodie dell'Iran in chiave fusion.
Nell’ambito di “In Musica” Roma International Music Festival and Piano Competition che si terrà a Roma dal 9 al 17 luglio, l’Unione dei Talenti Armeni d’Italia in collaborazione con l’European Foundation for Support of Culture e l’Associazione Musicale e Culturale Artensemble invita mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina, 52 al Concerto Sinfonico di Roma Tre Orchestra sotto la guida del Maestro Sergey Smbatyan.
Nell’ambito del festival organizzato dal Teatro di Roma Roma Città Mondo - Festa Teatrale dell’Intercultura (17-28 giugno 2018), mercoledì 20 giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza dalle ore 17 l'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Esperienze di accoglienza e inclusione. Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda: le buone pratiche si incontrano sul palco del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, per mostrare un altro modo di fare accoglienza attraverso progetti artistici, laboratoriali e lavorativi. Intervengono il CAS Diaz di Fiuggi, Un ponte per… con performance musicali di Alaa Arsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo - In Cammino... Catering migrante, Liberi Nantes e Baobab Experience con una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa e alle 19.45 concerto di Matemusik, il gruppo musicale di MaTeMù/Cies.
La serata si chiude con lo spettacolo teatrale Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione) di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo, con Patience Sare e le ragazze nigeriane del gruppo Women Crossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder. Conduce Sekou Diabate. Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food - food truck etnico.
Nei giorni venerdì 22 e sabato 23 giugno 2018 torna a Roma il X No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine, organizzato da La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53 ed Eduraduno. Il festival, giunto quest’anno alla decima edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori, esposizioni, dibattiti, teatro e musica.
Domenica 24 giugno 2018 dalle ore 22 in via Bartolomeo Bossi, 7 Estate al Polo presenta Pejman Tadayon ensemble - Mille e una notte. La celebre raccolta di fiabe orientali che vanta le origini più antiche e più diverse, persiane, arabe, indiane, e perfino mesopotamiche ed egiziane, rimane la più affascinante e suggestiva collezione di racconti di vicende umane e di magia che si conosca, per non parlare delle storie d’amore che superano in audacia ed intensità i più celebri romanzi della letteratura mondiale. Quello che non si sa abbastanza è che l’intenzione degli autori, sicuramente diversi ma con la stessa visione, è quella di arrivare a un’evoluzione spirituale usando metafore, per portare il lettore, attraverso le vicende delle favole e i racconti, a sentimenti e a conclusioni che rispecchiano il pensiero sufi.
Giovedì 21 giugno 2018 alle ore 19 in occasione della Festa della Musica a Palazzo Merulana in via Merulana 121, è possibile ascoltare in concerto Armonie Romene, con Lavinia Bocu e Ghenadie Rotari, mezzosoprano e fisarmonica. In programma, canzoni dal folklore romeno e moldavo e musiche di Petri Makkonen, Astor Piazolla, Vladimir Zubitsky.
Da giovedì 21 giugno 2018 a martedì 3 luglio 2018 si tiene la VI edizione di Summermela, il festival di cultura e musica indiana che Fondazione FIND organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’Italia. Per conoscere il programma completo: https://summermela.find.org.in/#home.
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018, dalle 17 fino a tarda sera, Villa Ada incontra le rifugiate e i rifugiati, per trascorrere la giornata insieme tra laboratori, musica e incontri, per riflettere sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo e scardinare le narrazioni tossiche dei media, per rendere visibile il portato della solidarietà. Si comincia il pomeriggio, tutto declinato al femminile con laboratori a cui parteciperanno le donne accolte nei progetti Spray gestiti dall’Arci Roma; si prosegue con una mostra sull’accoglienza e la presentazione di Juma - Refugees Map Services curata dal Numero Verde dell’Arci e dall’Unhcr. Durante l’apericena verrà presentato il CD Walking Sounds, realizzato da Un Ponte per… durante una residenza musicale con ragazzi e ragazze siriani, curdi e iracheni. Sul palco, poi, la stella del desert blues Bombino, conosciuto anche come il “Jimi Hendrix del deserto”. Ad accomagnarlo Sandro Joyeux, l'artista franco-italiano che da voce e racconta le storie di chi vive ai margini, e Awa Ly, cantante francese di origine senegalese, romana d'adozione.
Venerdì 15 giugno 2018 alle ore 17 presso il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana di Roma, piazza della Chiesa Nuova 18, Nicolas Delaigue (Sitar) e Nihar Metha (Tabla) si esibiscono in un concerto di musica indiana Rasa. L’evento musicale, che include una conferenza di introduzione alla musica classica indiana, è organizzato dall’Istituto Internazionale di Studi Sud-Asiatici (ISAS) e dall’ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, con il Patrocino dell’Ambasciata Indiana.
Martedì 12 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 23.30 in via Volsinio 21 SinergieSolidali e Un Ponte Per... presentano The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie, un progetto europeo di Un Ponte Per..., che mira all'inclusione sociale di rifugiati e migranti nelle comunità ospitanti attraverso musica e cultura, questa volta ci porterà in Siria con suoni, sapori e storie.
Sabato 16 giugno 2018 presso il Maam-Museo Dell’altro e Dell’altrove di Metropoliz in via Prenestina 913 dalle ore 14.30 fino a tarda sera è previsto l'evento La macchina a percussione. Due sponde dello stesso mare: concerto incontro di Musica Gnawa e Jazz a confronto sulle diverse origini della musica percussiva. Di seguito il programma.