Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018. Esperienze di accoglienza e inclusione

Nell’ambito del festival organizzato dal Teatro di Roma Roma Città Mondo - Festa Teatrale dell’Intercultura (17-28 giugno 2018), mercoledì 20 giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza dalle ore 17 l'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Esperienze di accoglienza e inclusione. Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda: le buone pratiche si incontrano sul palco del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, per mostrare un altro modo di fare accoglienza attraverso progetti artistici, laboratoriali e lavorativi. 
Intervengono il CAS Diaz di Fiuggi, Un ponte per… con performance musicali di Alaa Arsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo - In Cammino... Catering migrante, Liberi Nantes e Baobab Experience con una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa e alle 19.45 concerto di Matemusik, il gruppo musicale di MaTeMù/Cies.
La serata si chiude con lo spettacolo teatrale Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione) di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo, con Patience Sare e le ragazze nigeriane del gruppo Women Crossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder. Conduce Sekou Diabate.
Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food - food truck etnico.

Leggi di più...

Serata gitana

Mercoledì 30 maggio 2018 dalle 18,30 all'Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo, arriva il Balkan Rave all, serata balcanica con una band gitana di fiati, balli e dj set gypsy, balkan beat, brass & roll.

Leggi di più...

Cent’anni di solitudine. Un vallenato in 450 pagine

Domenica 10 giugno 2018 dalle ore 20:30 il Beba do Samba, via de' Messapi 8, propone una Parranda vallenata (festa) con spunti poetici e letterari, per ricordare l'importante ruolo di questo genere musicale e le canzoni che hanno inspirato tutta l'opera letteraria dello scrittore Gabriel Garcia Marquez. "Cent'anni di solitudine non è altro che un tentativo di scrivere un vallenato in 450 pagine”, disse il premio Nobel Gabriel García Márquez a proposito di questo genere musicale colombiano che si suona con la fisarmonica.

Leggi di più...

House Concerts con migranti e rifugiati

Vuoi ospitare il prossimo House Concert? Organizzare a casa tua un aperitivo o una cena con i tuoi amici e le tue amiche accompagnati dalla musica di artisti migranti o rifugiati? Con il progetto Sound Routes, Un ponte per... organizza una serie di concerti in spazi pubblici e case private per abbattere stereotipi e favorire la conoscenza reciproca attraverso la musica, far incontrare giovani artisti e musicisti migranti, rifugiati e italiani e abbattere gli stereotipi.

Leggi di più...

Tarab Fi Lila in concerto

Mercoledì 30 maggio 2018 alle ore 21 presso il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14, per la prima volta si esibiranno in concerto i Tarab Fi Lila, un progetto di musica e danza mediorientale nato dall'incontro di tre musicisti e una danzatrice con la passione comune per l'improvvisazione, allo scopo di proporre l’aspetto più spontaneo, creativo e gioioso della musica araba e non.

Leggi di più...

AfroFest 2018

Da venerdì 1 giugno a domenica 3 giugno 2018 presso la Riserva Naturale di Decima Malafede si terrà la Quarta Edizione di AfroFest 2018, il festival eco-sostenibile, promosso dall'associazione culturale Destination West Africa dedicato alla diffusione delle arti del West Africa. Tre giorni di workshop e laboratori per bambini, musica, danza, concerti, proposte gastronomiche a tema.

Leggi di più...

Voci per la libertà. 20 anni di musica e diritti umani

Martedì 22 maggio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso il Grandma Bistrot in via dei Corneli, 25/27 Amnesty International e Liceo Orazio 'Scuola Amica dei diritti umani' invitano alla presentazione del libro Voci Per la Libertà. Una canzone per Amnesty. 20 anni di musica e arte per i diritti umani. Evento a ingresso gratuito. È fortemente consigliata la prenotazione per chi vuole restare a cena al Grandma Bistrot. Partecipano:
Riccardo Noury - Portavoce di Amnesty International Italia e Piotta. Letture di Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli.

Leggi di più...

Sandro Joyeux: Migrant

Venerdì 18 maggio 2018 dalle 21.30 presso Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti, 9 Sandro Joyeux per la prima volta suonerà con la sua band al completo e proporrà il progetto Migrant, il nuovo album dell'artista franco-italiano nato nelle campagne italiane vissute dai braccianti migranti. Ad aprire il live ci sarà Alessandro Nosenzo, già ospite di altre iniziative che lieterà nuovamente lo spazio di San Lorenzo con la sua musica, questa volta fatta di voce e chitarra.

Leggi di più...

Malick Diaw in concerto

Nell'ambito dell'iniziativa Piccoli Grandi Concerti promossa dall'associazione Culture del Mondo in collaborazione con Bhaktivedanta Library giovedì 17 maggio 2018 alle 20.30 in via Celsa, 5 il chitarrista e cantautore Malick Diaw, straordinario musicista senegalese, si esibirà in concerto proponendo un repertorio misto di afro-folk, tuareg, afro blues e jazz, mescolati con ritmi africani.

Leggi di più...

Concerto persiano con Majid Derakhshanì e Toranj Ensemble

Giovedì 31 maggio 2018 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro Coubertin, 30 dopo una tournée in Europa sbarca a Roma il M° Majid Derakhshȃnì, uno dei più importanti esponenti della musica classica persiana, accompagnato per l'occasione da un gruppo di giovani ed esperti musicisti iraniani residenti in Italia: Toranj Ensemble, diretta dal maestro Vahid Hȃji Hosseinì. Ostȃd Derakhshȃni è una figura cardine nella scena musicale persiana; profondo conoscitore del Radif, ha collaborato come compositore, arrangiatore e solista con i più grandi interpreti, tra cui il maestro Mohammadrezȃ Shajariȃn, con cui ha fatto molte tournée in tutto il mondo. Nella sua lunga carriera, tra i primi nel suo paese dopo la rivoluzione, ha contribuito a dare spazio a una nuova generazione di voci femminili.

Leggi di più...

Azadi Kurdistan

Dal 24 al 27 aprile 2018 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale 16 saranno dedicati quattro giorni alla resistenza del popolo curdo e alle sue aspirazioni di libertà, pace con proiezioni, mostre, reading, musica e danza. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Melting Pop. The Sound Routes: musiche migranti

Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 18 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 si terrà un nuovo appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Sarà l'occasione per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese decliniamo la serata in musica con The Sound Routes, una jam session migrante ideata dall'associazione Un Ponte Per, un progetto per creare momenti di scambio sul terreno musicale e di interazione tra artisti migranti e locali. Ai fornelli ci saranno i ragazzi del Baobab Street Food, con svariati piatti dall'africa occidentale, e quelli di Hummustown, che si dedicheranno interamente alla cucina siriana.

Leggi di più...

Concerto del musicista curdo Diyar Üren Mehrovî

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 19.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a Diyar Üren Mehrovî artista curdo, si esibirà in concerto con Jacopo Narici (cajòn e altre percussioni etniche) e Antonio Allegro (chitarra). Diyar Üren Mehrovî artista curdo, canta e suona il Saz (strumento a sette corde tipico di Kurdistan, Turchia, Iraq, Iran) in tutte le sue versioni e altri strumenti a corda. Diyar ha tenuto concerti per i rifugiati nei campi profughi UNHCR, presso la Grand Concert Hall e la YMCA di Thessaloniki, e in diversi luoghi in Iraq, Grecia, Francia, Italia. Al termine del concerto ci sarà un dolce momento di convivialità curda e il famoso “qaçax çay”. Ingresso 10€ quale sostegno all’organizzazione del concerto e delle tante attività culturali e artistiche proposte ai soci di Officina GRIOT (Tessera associativa eventi in omaggio). Prenotazione richiesta entro la sera di giovedì 12 aprile: info@libreriagriot.it

Leggi di più...

Baghdad Party

Domenica 15 aprile 2018 alle ore 20.30  in via delle Quattro Fontane, 21/c l'Associazione Culturale Incontrando invita a Baghdad Party con Samira Zenati e Maryem Bent Anis. Una serata con cena tipica irachena e spettacolo Iraqi e folk arabo. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Anniversario dell’Indipendenza del Senegal

Venerdì 6 aprile 2018 dalle ore 22 presso il Felt Music in via degli Ausoni, 84 in occasione dell'Anniversario dell'Indipendenza del Senegal il gruppo artistico Etaweilguewel del maestro Ismaila Kante insieme al maestro Ady Thioune si esibiranno in una serata di musica, canti e danze con tanti altri artisti senegalesi. Durante la serata cena tipica senegalese alle ore 20.

Leggi di più...