Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’altro Paese

Domenica 8 aprile 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione de L’altro Paese di Tina Iannotta (2017, AUGH! Edizioni). Dialoga con l’autrice Chiara Laudani.

Leggi di più...

Donne fuori dal buio. L’Iraq, 15 anni dopo

Venerdì 30 marzo 2018 dalle ore 21 presso la Casa delle donne Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10 è prevista la proiezione di Donne fuori dal buio: a 15 anni dall'invasione dell'Iraq, un web-documentario racconta la storia di 4 donne irachene e del paese. Donne fuori dal buio è un progetto di giornalismo indipendente co-prodotto da Un Ponte Per..., e realizzato dalla giornalista Sara Manisera e dalla fotografa Arianna Pagani. All'evento intervengono le attiviste di Lucha y Siesta, Sara Manisera (co-autrice del webdoc) e Cecilia Dalla Negra (Un Ponte Per...).

Leggi di più...

Gnawa. Musica del Marocco

Bibliothè Culture del Mondo presenta, in collaborazione con Bhagavait Library, Gnawa. Musica del Marocco con Abdellah Ben Charraidi (voce, guembri e mandola algerina) e con la danzatrice Elisa Scapeccia. Appuntamento martedì 27 marzo 2018 alle ore 20 al Bibliothè, via Celsa 4.

Leggi di più...

Apericena e racconti dai cinque continenti

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 19.30 presso La città dell'Utopia in via Valeriano 3f il Servizio Civile Internazionale presenta Apericena e racconti dai cinque continenti. Saranno presentate le opportunità di volontariato di quest'anno e sarà un occasione per incontrarsi, conoscere le diverse proposte di campi, scambiare esperienze e racconti di volontariato internazionale.

Leggi di più...

The first shot

On the Road Film Festival Preview 2018 in collaborazione Zomia cinema presenta mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, il documentario The first shot, di Yan Cheng e Federico Francioni (Italia 2017, 73'. V.O. cinese con sottotitoli in italiano). Alla proiezione sarà presente il regista Yan Cheng. Tre esistenze distanti e differenti colte nella stessa tensione: la ricerca della propria identità e del senso dello stare in un presente di continua trasformazione. Ognuno di loro nato dopo il 1989, la fine di tutte le rivoluzioni.

Leggi di più...

La literatura argentina entre Europa y América Latina: idas y vueltas

Mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, via Valco di San Paolo 19, la Cattedra Argentina dell'Università degli Studi Roma Tre e l'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano all'incontro: La literatura argentina entre Europa y América Latina: idas y vueltas. Dialogo con gli scrittori Federico Falco e Andrés Neuman. Coordina: Camilla Cattarulla.

Leggi di più...

Il bambino promesso

Sabato 24 marzo 2018, alle 18,30 la libreria GRIOT presenta Il bambino promesso di Massimo Bavastro (Nutrimenti edizioni). Insieme all’autore parteciperà il sociologo Mauro Valeri. “Il bambino promesso” viene dal Kenya e Massimo e Barbara devono andare in Africa per conoscerlo, per iniziare un percorso che lo farà diventare il nuovo membro della loro famiglia. Il memoir di Massimo Bavastro racconta la storia di una adozione internazionale, dell’incontro con un bambino e il suo mondo, dei nove mesi passati in Kenya tra incertezze e dubbi, paure e speranze, onnipresenti animali ed altri aspiranti genitori adottivi.

Leggi di più...

India-Italy Sangam

In occasione delle celebrazioni del 70° anniversario delle relazioni diplomatiche tra India-Italia, venerdì 23 marzo e sabato 24 marzo 2018 al Teatro di Villa Torlonia in via Lazzaro Spallanzani 1A, è in programma un breve festival culturale di due giorni che porterà in scena il Sangam tra India-Italia: una confluenza di forme d'arte e di artisti provenienti sia dall’India che dall’Italia. Artisti italiani con un cuore indiano e artisti indiani che hanno fatto dell'Italia la loro seconda casa si esibiranno per due giorni, alla  vigilia del 70° anniversario delle relazioni diplomatiche tra India-Italia, (25 marzo).

Leggi di più...

Presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Giovedì 22 marzo 2018 alle ore 18.30 presso l’Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 è prevista la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti.
L'incontro sarà introdotto da Berk Öztürk, oltre alle due autrici interverranno Isabella Peretti e Maria Vittoria Tessitore.

Leggi di più...

Melting Pop. Siria ieri e oggi

Domenica 25 marzo 2018 dalle 17 alle 23 presso lo Scup in via della Stazione Tuscolana 84, è previsto l'evento Siria ieri e oggi. Parole e immagini, una serata tra presente, passato e futuro della Siria, per riflettere su quanto sta accadendo con dibattito, proiezioni, cibo e musica.

Leggi di più...

Insyriated

Fino a mercoledì 28 marzo 2018 presso il Cinema Farnese in Campo de' Fiori, 56 è prevista la proiezione del film Insyriated di Philippe Van Leeuw, vincitore del Premio del Pubblico alla sezione Panorama Berlinale - Berlin International Film Festival.

Leggi di più...

Lo Spirituale nell’Arte: Espressioni di Armonia tra le Fedi

Fino al 28 marzo 2018 in via della Moschea 85, la Grande Moschea di Roma ospiterà la mostra Lo Spirituale nell’Arte: Espressioni di Armonia tra le Fedi, organizzata dal Tavolo Interreligioso di Roma con il patrocinio del II Municipio. Giunta alla terza edizione, la manifestazione presenta quest’anno la particolarità di mettere a confronto e “in dialogo” lo stile e la sensibilità di autori di origine, credo e cultura differenti ponendo particolare attenzione ai temi della pace, della solidarietà, della condivisione e dell’armonia tra popoli che vivono nello stesso territorio.

Leggi di più...

Tierra de mujeres

Martedì 27 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 nell'ambito del ciclo Documentales de mujeres, dedicato alla produzione audovisuale delle donne latinoamericane è prevista la proiezione del documentario Tierra de mujeres di Amania Merino e Fernanda Sosa Ledergerber (versione originale in spagnolo senza sottotitoli).

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 24 Marzo 2018 dalle ore 17 Quando non puoi tornare indietro un documentario di Leonardo Cinieri Lombroso al FAX Factory, via Antonio Raimondi 87. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto di 10 minuti, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 25 marzo 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a  GRIOT ospita la presentazione di Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2018, Ediesse). Insieme alle autrici parteciperà Franca Eckert Coen (Religions for Peace Italia “Donne in Dialogo”). Uscito per la collana “Sessismo e Razzismo” della casa editrice Ediesse, “Kotha” è uno studio sulle donne provenienti dal Bangladesh e residenti a Roma. Sullo sfondo di una città complessa e in via di trasformazione le due autrici, Carnà e Rossetti, raccontano esperienze di vita di migranti musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, che hanno conosciuto durante il loro lavoro di ricerca e per motivi personali.

Leggi di più...

Orrore Siria. Storie di bombe e di censure

Domenica 25 marzo 2018, ore 18.30 presso Casetta Rossa, via Giovanni Battista Magnaghi 14 si terrà l'incontro Orrore Siria. Storie di bombe e di censure a cura della rete Nobavaglio e Casetta Rossa. Durante l’incontro verrà presentato e proiettato il documentario Bîra Mi' Têtin (Io ricordo), di Selim Yıldız, premiato in Italia e censurato in Turchia, sull’attacco aereo dell’esercito turco al villaggio di Roboskî. Interventi dell’inviato di ritorno dalla Siria de la Repubblica Gianpaolo Cadalanu; Silan Ekinci dell'associazione socio culturale Ararat e di UIKI Onlus, un rappresentante Rete Kurdistan Roma, e il regista Selim Yıldız in collegamento Skype. Al termine dell'incontro AperitivoSociale e LibriLiberiTutti.

Leggi di più...

L’illusione non basta

Sabato 24 marzo 2018 alle ore 18 presso la Libreria Odradek in via dei Banchi Vecchi, 57 è prevista la presentazione del libro L'illusione non basta di Roberto Masiero (2017 -Meligrana/Priamo editori). In modo originale il romanzo affronta la tematica del confronto tra culture di popoli diversi, divenuto di stretta  attualità e più spesso anche di contrasto, con l’intensificarsi del fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese. Il romanzo con ironia e mesta tenerezza accosta il lettore alla cultura mediorientale e al fascinoso mondo dell'arte. Voce narrante è un ragazzo veneto, che incontra Zakia, ragazza afghana di etnia hazara, dalla fine sensibilità. L'afghanistan rivela la sua toccante umanità, oltre l'immagine bellicosa e la durezza del regime talebano.

Leggi di più...

A partire dall’arrivo

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l’Istituto Centrale per la Demo-etnoantropologia (ICDe) organizza sabato 24 marzo 2018 dalle 10 alle 18, presso la Sala Conferenze Diego Carpitella in piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: A partire dall’arrivo. Nell’ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mini rassegna cinematografica Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Luci dalla Cina (Echrans de Chine) è un festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 su iniziativa del regista e produttore Michel Noll e giunto alla sua quarta edizione in Italia. Secondo appuntamento lunedì 16 aprile 2018 alle ore 18 con il documentario I dimenticati della notte (Tricks on the dead), di Jordan Peterson (95’, v.o. sottotitolato in italiano).
Introducono il documentario: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma; Markus Nikel, coordinatore dell’edizione italiana del Festival Luci dalla Cina; Marina Chiarioni, organizzazione di Luci dalla Cina per ID-Cultura.

Leggi di più...