Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Hanif Kureishi presenta Uno zero alla Biblioteca Renato Nicolini

Nell’ambito della XVI Edizione di Letterature Festival Internazionale di Roma giovedì 13 luglio 2017 alle ore 11 in via Marino Mazzacurati, 76 la Biblioteca Renato Nicolini ospita lo scrittore Hanif Kureishi che presenta il suo ultimo romanzo Uno zero (Bompiani editore) in dialogo con Elena Stancanelli e Marino Sinibaldi.

Leggi di più...

Mandela Day 2017

Martedì 18 luglio 2017 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa della Partecipazione in Via dei Sabelli 88/A in occasione del Mandela Day 2017 diverse associazioni aderenti alla Rete ForumSaD (tra cui il Centro Benny Nato) invitano all'iniziativa Mandela Day 2017-Agisci, ispira il cambiamento, fai che ogni giorno sia un Mandela Day per riaffermare insieme non solo il messaggio del premio Nobel per la Pace Nelson Mandela, ma anche l'impegno contro apartheid e discriminazioni e la solidarietà alle persone vulnerabili di oggi, alla presenza di ambasciatori, istituzioni, associazioni romane e cittadini.

Leggi di più...

Concerto di Madya Diebate e Angelo Olivieri

Martedì 11 luglio 2017 dalle ore 20.30 presso il Caffè Sospeso, Via Gentile da Mogliano 172, si terrà il concerto di Madya Diebate e Angelo Olivieri per una serata all'insegna della Kora, di una tromba e di una trascinante voce Senegalese. Madya Diebaté è un griot o jalì proveniente dalla Casamance, regione nel sud del Senegal e residente in Italia a Roma ormai da molti anni. Madya è un korafolà, un virtuoso della kora (l’arpa a 21 corde dei mandingo), nonché cantante dalla voce eterea e tenorile. Angelo Olivieri è un trombettista, compositore.

Leggi di più...

XXV Festival Sete Sóis Sete Luas

Da giovedì 13 a giovedì 20 luglio 2017 torna a Roma il XXV Festival Sete Sóis Sete Luas, festival de Mediterraneo e del mondo lusofono. Fado, band multiculturali, circo acrobatco, morna, funanà, questo e molto altro. Si inizia giovedì 13 luglio alle 21 presso Villa Barberini con il concerto di fado di Cristina Maria dl Portogallo, per poi proseguire domenica 16 e lunedì 17 luglio alle ore 22 in Piazza San Pietro in Montorio con uno spettacolo di circo aereo acrobatico. Martedì 18 luglio sempre alle 22 concerto dei Les Rythmes des 7lunes con musica del Mediterraneo e di Capo Verde. La musica capoverdiana proseguirà anche mercoledì 19 alle 22 con la Santo Antao 7sois Band. Segue programma completo.

Leggi di più...

Terra, mare e altrove

Venerdì 14 luglio 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Terra, mare e altrove di Giovanna Pandolfelli (Cosmo Iannone). Insieme all’autrice parteciperà Cristina Mauceri, docente di italiano presso l’università di Sydney e codirettrice della collana editoriale Kumacreola.

Leggi di più...

Sogni che attraversano il mare

Martedì 18 luglio 2017 alle ore 19.30 presso la Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si terrà il concerto di musica araba Sogni che attraversano il mare: Amal Kaawash, bellissima voce palestinese, dal Libano, e Mahmoud Awad suonatore di oud (liuto arabo) e cantante palestinese da Ramallah, per la prima volta si esibiranno insieme. Non possono farlo nei rispettivi paesi. Un sogno che si realizzerà in Italia. Entrata gratuita con offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati a borse di studio per il Conservatorio musicale nazionale libanese per due giovani rifugiate palestinesi.

Leggi di più...

Canti curdi d’amore e libertà: Diyar Üren Mehrovî

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 19, presso il Csoa Sans Papier, Via Carlo Felice 69, in solidarietà con la realtà Kurda, verrà presentato il lavoro del musicista kurdo Diyar Üren Mehrovî, con i suoi canti curdi d'amore e libertà. Radiosonar.net intervisterà, con traduzione simultanea italiano-kurdo, l'artista prima della sua performance live.

Leggi di più...

Un dialogo confluente nell’arte contemporanea tra Cina ed Occidente

Da sabato 22 a mercoledì 26 luglio 2017 presso Palazzo Velli Expo, Piazza di S. Egidio 10, si terrà la mostra Un dialogo confluente nell'arte contemporanea tra Cina ed Occidente, che ospiterà i lavori di giovani artisti cinesi, artisti italiani tra cui lo scultore Andrea Fogli, vari professori dell'Accademia delle Belle Arti di Roma e artisti provenienti da Turchia, Iran con un totale di 50 opere circa comprendenti di olii e sculture. La mostra è organizzata dall'associazione Luming Culture (Exhibition E). Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Capire Ahmed Yesevi

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco, Via Lancellotti 18, si terrà la conferenza sul filosofo sufi turco Capire Ahmed Yesevi, tenuta dal Prof. Musa Yıldız.

Leggi di più...

Un Pomeriggio in Africa

Domenica 9 luglio 2017 dalle ore 17.30 alle ore 20. 30 presso il Parco degli Acquedotti in Via Lemonia, l'associazione Destination West Africa organizza un pomeriggio in Africa di percussioni e danza. Sarà un'occasione per conoscere il maestro di danza tradizionale del Mali, Bifalo Kouyate e sperimentare le percussioni africane con una lezione gratuita con Eugenio Attard. Le lezioni si attiveranno al raggiungimento di minimo 6 persone. Per info e iscrizioni: info@destinationwestafrica.org

Leggi di più...

Alle Falde di Splash. El Salvador

Giovedì 13 luglio 2017 alle ore 18, l'associazione Sal e la Gelateria Splash organizzano presso gli spazi della gelateria, in Via Eurialo 104, un evento solidale su El Salvador, Paese del Centro America. Gelato Solidale ai frutti tropicali, AperiCena etnico, Danze, Immagini e racconti per sostenere il Progetto Educazione contro la violenza, che regala delle borse di studio ai giovani salvadoregni delle Scuole Superiori e dell'Università.
Il progetto, guidato dalla ONG locale Fundahmer, in Italia è sostenuto dalla Bottega Ujamaa di Roma (Via Muzio Scevola, 7 Appio Latino), dall'Ass. S.A.L. Onlus e da una rete di amici e sostenitori.

Leggi di più...

Goran Bregović in concerto

Venerdì 21 luglio 2017 alle ore 21.30 in Via Alberto Lionello, 201 per la rassegna Porta di Roma Live 2017 l'eclettico artista bosniaco Goran Bregović si esibirà in concerto con il suo esplosivo mix di musiche tradizionali e contemporanee. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Afro Percussion Party

Sabato 15 luglio 2017 dalle ore 20.30 si terrà l'evento Afro Percussion Party, un viaggio nell’Africa musicale e ritmica, tra melodia e danza, dove le percussioni saranno le protagoniste, con Ruggero Artale, percussionista e musicologo di lunga carriera, e la Artale Afro Percussion Band. Si susseguiranno oltre a Ruggero Artale (voce e percussioni), Roberto Genovesi (chitarra e voce), Bryan Musa dalla Repubblica del Congo (voce solista), Vera Petra (percussioni e voce) e Pap Yeri Samb dal Senegal (voce e djembè) e non mancherà la jam session finale. Parteciperanno inoltre: Steve Emejuru e la sua scuola di danza africana, Antonella Monini e i suoi Nia Dancers, Roberto Genovesi & Staff Music School. Sarà anche l'occasione per presentare l'Associazione Kuseka Zambia onlus ed alla fine dello spettacolo seguirà il Dj Set di Radio Edony con Brian Swanzo & guest fino all’alba.

Leggi di più...

In Ricordo del Genocidio di Srebrenica: 1995-2017 – 22° Anniversario

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 12 presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama, sala Caduti di Nassirya la Comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma, Bosna u srcu - Bosnia nel cuore, invita a partecipare al 22° Anniversario del Genocidio di Srebrenica In Ricordo del Genocidio di Srebrenica: 1995-2017. L'ingresso sarà consentito dalle ore 11.30. Per gli uomini è richiesta giacca e cravatta. Si prega di confermare la partecipazione, inviando una e-mail a questo indirizzo: fatima.neimarlija@gmail.com, entro e non oltre lunedì 10 luglio. L’ingresso è consentito fino all’esaurimento dei posti.

Leggi di più...

Progetto Luoghi Comuni – Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 19 presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma in Via IV Novembre,149 l'Associazione Spirit Romanesc Onlus invita alla conferenza finale del Progetto Luoghi Comuni - Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione (realizzato con il contributo della Commissione Europea, Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza). Ingresso libero.

Leggi di più...

Giornata dedicata all’Iran

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 18 alle ore 23 presso in via Flaminia, 118 nell'ambito del festival estivo dell'Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Taberna Persiana, Associazione Culturale Alefba, Barbad e casa editrice Ponte33 si terrà una Giornata dedicata all'Iran. La giornata inizierà alle ore 18, nella storica Sala Affreschi, con l'inaugurazione della mostra di Malihe Kianian, pittrice, scultrice e video art maker iraniana.
Alle 18.30, sempre in Sala Affreschi, con Vanna Vannuccini (giornalista) e Bianca Maria Filippini (Ponte33) e Parisa Nazari (traduttrice) verrà presentato L'autunno è l'ultima stagione dell'anno, il primo romanzo di Nasim Marashi, giovane scrittrice iraniana di successo, pubblicato in Italia dalla casa editrice Ponte33. Alle ore 20.00, in Sala Casella, concerto del Barbad Project con la voce di Hossein Baharbin e le percussioni e flauto traverso di Hamid Mohsenipour e il Tar di Reza Mohsenipour insieme a Abdolreza Rostamian che suona un antico strumento musicale tradizionale armeno chiamato Duduk. Verranno eseguiti brani del repertorio tradizionale persiano e improvvisazione.

Leggi di più...

EAT UP! Cibo di strada dal mondo

Da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 al Parco Delle Energie Ex Snia, Via Prenestina 175, si svolgerà la terza edizione di EAT UP! Cibo di strada dal mondo, cibo popolare originario di quattro Continenti che racconta il conflitto dei territori contro il capitale. A partire dalle ore 19 stand di cucina da tutto il mondo: Srli Lanka, Palestina, Kurdistan, Maghreb, Corno d'Africa, Su Sahara, Messico, Venezuela, Brasile, Peru, Argentina, Salento, Napoli, Roma, Amatrice. Quattro giorni di musica, cultura indipendente, di saperi condivisi, di pratiche di liberazione, di auto formazione.

Leggi di più...

Windows From Gaza

Da martedì 4 a venerdì 7 luglio 2017 presso Lo Yeti libreria caffè, via Pesaro, nell'ambito del Festival Pigneto Città Aperta 2071, sarà esposta la mostra Windows From Gaza, con le opere di Basel El Maqosui-Visual Arts, Shareef Sarhan e Majed Shala. La mostra è organizzata da Fotografi Senza Frontiere onlus in collaborazione con Trauma Studio.

Leggi di più...