Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

RomAfrica Film Festival

Dal 13 al 16 luglio 2017 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà la terza edizione del RomAfrica Film Festival, dedicato al cinema e alla cultura dell'Africa, per andare al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Quattro giornate ricche di proiezioni ad ingresso libero, con la più interessante produzione cinematografica recente africana, come ad esempio lungometraggi provenienti, tra gli altri, da Niger, Egitto, Ghana e Sudafrica. Anche quest'anno ci sarà una vetrina dedicata alle seconde generazioni: il RomAfrica Film festival riserverà una sessione speciale a videoclip girati da registi e performer G2, selezionati via web nelle settimane precedenti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Binario 95 – Termini Social Corner

Da oggi si rinnova il Polo Sociale di prossimità di Roma Termini, finanziato da Roma Capitale, che mette a sistema l’Help Ce​nter, l’Unità mobile e il centro di accoglienza diurna e notturna Binario 95: vengono inaugurati spazi nuovi e più grandi, concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie dello Stato Italiane, in seguito al riassetto interno della stazione Termini, che aveva reso non più funzionali i precedenti locali.
L'Help Center, lo sportello di ascolto e orientamento per persone in stato di grave marginalità sociale, si arricchisce di un nuovo servizio: il nuovo Magazzino Sociale Cittadino, gestito in stretta collaborazione con la Sala Operativa Sociale di Roma Capitale, è destinato alla raccolta e distribuzione di vestiario, coperte e beni di prima necessità.

Leggi di più...

Visioni sonore

Cies Onlus, Matemù e Ars Ludi presentano Visioni sonore. Performance uditiva elaborata all'interno del laboratorio “Il racconto”, inserita nell'ambito #MigrArti Progetto Spettacolo 2017 del MiBACT. Appuntamento mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 (con ingressi ogni 30 minuti) oresso la Biblioteca Vaccheria Nardi in Via Grotta di Gregna, 37.

Leggi di più...

Le mille e una notte

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 20 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro Coubertin, 30 si terrà lo spettacolo Le mille e una notte con Pejman Tadayon Ensemble. Le Mille e una notte attraverso la musica, la danza e la recitazione del testo, racconterà alcune parti delle storie della raccolta, in una interpretazione attuale e allo stesso tempo tradizionale. Shahrazad, la figura femminile che vuole evitare che il re persiano, adirato contro la moglie che lo ha tradito, uccida altre donne, è un simbolo di coraggio e saggezza non solo in oriente ma anche in occidente. Le storie delle “Mille e una notte” parlano di culture diverse e sono una testimonianza del rapporto tra queste culture. Le storie scelte per lo spettacolo prestano attenzione al contatto fra civiltà e religioni diverse, e al ruolo della musica in questo incontro.

Leggi di più...

Mamy Sagna e la scuola Ekalama Art

Domenica 2 luglio 2017 alle ore 19 al Roma Testaccio Villaggio Globale, Lungotevere Testaccio 1, si esibiranno Mamy Sagna e la scuola Ekalama Art in uno spettacolo di danza africana che conduce lo spettatore nel cuore del Senegal e delle sue tradizioni più travolgenti. Mamy Sagna è originaria della Casamance (Sud del Senegal al confine con la Guinea), danza fin dall'infanzia e si forma nelle scuole di danza più importanti del Senegal. Dopo una ricca attività di spettacolo giunge a Roma dove comincia il suo percorso di insegnante di danza diffondendo le tradizioni legate alla musica e alla danza del proprio paese. Conduce corsi e workshop di danza tradizionale dell’Africa Occidentale. 

Leggi di più...

Matraçi Nasuh. Genio del XVI secolo

Fino al 28 luglio 2017 ìpresso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana in via della Navicella 12 si terrà la mostra Matraçi Nasuh. Genio del XVI secolo, a cura di Beste Gürsu, Presidente del Consiglio di Amministrazione di IKASD - Istanbul Intercultural Art Dialog Association e realizzata a Roma in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede e l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia. La mostra permetterà al pubblico italiano di conoscere una delle menti più rilevanti della sua generazione: Matrakçı Nasuh (1480-1564) stratega, matematico, storico, miniaturista, geografo e cartografo, un genio operante presso la corte ottomana, in particolare sotto i sultani Selim I e Solimano il Magnifico. Nel corso dell’inaugurazione sarà proiettato il documentario “Matrakçi. Stella Ottomana”.

Leggi di più...

Janghi. Concerto per i bambini senegalesi

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 21 al Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, l'Associazione Culture del Mondo in collaborazione con Janghi Onlus presenta Janghi, un concerto di musica world e jazz a sostegno dei bambini senegalesi. L'obiettivo del concerto è di raccogliere fondi per finanziare il progetto Talibés di Janghi Onlus, per sostenere l’accesso all’istruzione scolastica nazionale laica senegalese dei bambini che per varie ragioni non possono permetterselo.  

Leggi di più...

Tra le parole e i fatti: dove i pregiudizi condizionano la comunicazione

Lunedì 26 e martedì 27 giugno 2017 presso Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1, Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali organizza Tra le parole e i fatti: pregiudizi e comunicazione. L'evento di due giorni vuole essere un'occasione di incontri e formazione dedicata al rapporto sempre più controverso tra discriminazione, discorsi d'odio e il mondo dei mass media e della comunicazione
Per poter prendere parte alle sessioni formative e/o pubbliche sarà necessario registrarsi inviando una mail all'indirizzo unar@unar.it entro venerdì 23 giugno, indicando i nominativi delle persone interessate.

Leggi di più...

La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti

Mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 17 presso il Museo Etnografico Preistorico Luigi Pigorini in piazzale Guglielmo Marconi in occasione del Festival Mediterraneo dell'Incontro, Etnochoreia in collaborazione con Museo delle Civiltà, Cas di Decima Centro Accoglienza Straordinario, Altrephoto presentano La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti. Progetti artistici integrati con rifugiati, richiedenti asilo e italiani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Bosphorus in blu

In occasione della Festa della Musica 2017 l'Ufficio di Cultura e Informazioni presso l'Ambasciata Turca presenta mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 21 (in replica alle ore 22) nel Cortile del Museo di Roma Palazzo Braschi, Piazza S. Pantaleo 10 il concerto Bosphorus in blu. Ingresso libero.

Leggi di più...

Se fossimo tutti identici: che monotonia

Sabato 1 luglio 2017 alle 17.30 presso la Fondazione Andolfi in via Adolfo Venturi, 22, in occasione della Giornata internazionale delle cooperative, Balobeshayi invita all’evento Se fossimo tutti identici: che monotonia: un pomeriggio dedicato alla diversità con proiezione della versione inedita del documentario sui migranti africani (IN)VISIBLE CITIES – Istanbul, cena offerta dai Barikamà e mercatino etnico. Ingresso a 20 euro. Il tema di quest’anno è l’inclusione sociale su cui Balobeshayi lavora, soffermandosi sulla migrazione attraverso la produzione video, trainings sul dialogo interculturale e consulenza sull’integrazione dei migranti. Maggiori informazioni sono disponibili online: www.balobeshayi.org

Leggi di più...

Essere musulmano in Italia

Giovedì 22 giugno 2017 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà la tavola rotonda interdisciplinare in ricordo di Khaled Fouad Allam (1955-2015) Essere musulmano in Italia, a due anni dalla scomparsa del sociologo algerino e studioso dell’islam contemporaneo. L’evento sarà arricchito dall’esibizione musicale di Valeria Villeggia (cantante arpista). A seguire ci sarà un iftar buffet.Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Prima esposizione dell’artista rifugiato nigeriano Fasasi

Dal 26 al 28 giugno 2017 dopo mesi di intenso lavoro saranno per la prima volta presentate al pubblico le 15 sculture in terracotta dipinta con acrilici di Fasasi: giovane rifugiato nigeriano ospite del Centro di Accoglienza SPRAR Casa Benvenuto di In Migrazione e Acisel. Sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Centro Cittadino per le Migrazioni di Via Assisi, 41 (dalle ore 10 alle 18). Ingresso gratuito.
Sculture autobiografiche che raccontano il pericoloso viaggio nel Mediterraneo, percorso obbligatorio per chi è stato costretto a scappare dalla propria terra. Fuga e difficoltà ma anche la speranza, traspirano dalle opere d’arte: la speranza di chi giunge in Italia, un porto sicuro dove ricostruire la propria vita. Così è iniziato l’inedito percorso per l’inclusione di Fasasi, riscoprendo e sviluppando la sua passione mai sopita: la scultura e l’arte.

Leggi di più...

Palestina…Liberi tutti!

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso il CSA Intifada in via di Casal Bruciato, 15 si terrà l'evento Palestina...Liberi tutti! con dibattito, apericena palestinese e proiezione del film Private. A seguire dj set.

Leggi di più...

Migranti, il nuovo Enea col camion nelle periferie

Dopo i laboratori di teatro tenutisi durante l'anno, il progetto Enea in viaggio,vincitore del Bando MigrArti 2017 del MiBACT, si sposta ora nelle periferie di Tor Bella Monaca, Pietralata e Quarticciolo per portare le storie di un moderno Enea, attraverso il teatro. Migranti e attori del Teatro di Roma si sposteranno con un camion e si esibiranno, per raccontare in tante lingue diverse, di un Enea che ci somiglia, scendendo in strada, tracciando a terra i confini di una città, di una nuova comunità. Il pubblico potrà fermarsi, sedersi a terra, partecipare. Gli appuntamenti: Tor Bella Monaca (19 e 21 giugno Largo Menarono; 20 Pzza Mondavio), Pietralata (1-3 luglio Spazio antistante Metro B), Quarticciolo (5-7 luglio Parchetto di via Manfredonia). L’orario: sempre dalle 18.30 alle 20.

Leggi di più...

Festa della musica e intercultura alla Biblioteca Vaccheria Nardi

Mercoledì 21 e 28 giugno 2017 nell'ambito della Festa della musica la Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37,ospita Il viaggio di Sinbad (21 giugno 2017 ore 11) spettacolo, laboratorio musicale. La Giornata europea della musica si apre con l'anteprima aperta alle scuole del territorio dello spettacolo realizzato a seguito dei laboratori di teatro, musica e scrittura condotti dall'Associazione Arsludi.
Il progetto, promosso dall'Associazione Ars Ludi in collaborazione con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) è risultato vincitore della seconda edizione del Bando Migrarti Spettacolo 2017.
Migrarti 2017, sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), è nato lo scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione che fanno ormai parte integrante dal punto di vista umano, economico, culturale e lavorativo del tessuto sociale del nostro Paese. Mercoledì 28 giugno 2017 ore 20 Migrarti 2017: Il racconto. Performance.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità di Daniele Biella. Intervengono oltre all'autore, Annalisa Camilli, giornalista Internazionale; Danilo Balducci, fotografo. Introduce Elisa Storace, giornalista. Proiezione del reportage fotografico di Danilo Balducci Another step and you're elsewhere (Un altro passo e sei altrove). The Balkan Routes.

Leggi di più...