Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Hanami. Festa della fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi)

Al laghetto dell'Eur è iniziata la fioritura dei Sakura (Ciliegi giapponesi) e si potrà fare un Pic-Nic sotto i Sakura in fiore! I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati tanti anni fa dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi. La fioritura dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone. Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore. 

Leggi di più...

Galata Mevlevi Ensemble: spettacolo di dervisci rotanti

Mercoledì 15 aprile 2015 alle ore 21 al Teatro Brancaccio in Via Merulana, 244 si terrà il grande appuntamento con lo spettacolo dei dervisci rotanti Galata Mevlevi Ensemble del Maestro Sheik Nail Kesova dichiarati dall'Unesco Patrimonio culturale dell’umanità.
Rappresentano il simbolo del misticismo orientale, che prende origine in tempi lontani, nel XIII secolo circa. Il loro spettacolo è molto intenso, emotivamente e spiritualmente, e cattura il pubblico lasciandolo senza fiato.

Leggi di più...

Esperienze di dialogo a Roma

Mercoledì 8 aprile 2015 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 il Centro Astalli presenta Esperienze di dialogo a Roma. Intervengono: Claudio Paravati, Direttore della Rivista Confronti; Mustafa Cenap Aydin, Presidente del Centro Pro-Dialogo Istituto Tevere; Chiara Peri, Coordinatrice del progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune”, Centro Astalli. Testimonianze di esperienze concrete di dialogo interreligioso.

Leggi di più...

Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport

Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 17, presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b,  si terrà la presentazione del libro Campioni d'Italia? Le seconde generazioni e lo sport. Intervengono gli autori Mohamed Abdalla Tailmoun, Issac Tesfaye e Mauro Valeri. Modera Lucia Ghebreghiorges della Rete G2 Seconde Generazioni.

Leggi di più...

Sabato mattina con Capoverde

Sabato 28 marzo 2015 alle ore 10 il centro Il fiume, via dei Dalmati 37 ospiterà una giornata di Cucimondo dedicata a Capoverde. Si parlerà dei problemi attuali del paese, ma anche delle tante sfide vinte o ancora in corso. Inoltre si imparerà a preparare alcuni piatti della tradizione, che poi verranno gustati insieme a pranzo: cachupa ricca, insalata di ceci e tonno e frutta tipica.

Leggi di più...

Il pesciolino nero

Martedì 31 marzo 2015 alle ore 17, presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà la presentazione del libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi tradotto da Mokhtar Azizi, edito da Marcianum Press, 2014. Partecipano all'incontro con Mokhtar Azizi, lo scrittore Bijan Zarmandili e il regista Fariborz Kamkari. Letture bilingui a cura di Parisa Nazari traduttrice e interprete e Ali Shams regista e attore di teatro. Mostra dei disegni originali del libro di Onorina Frazzi . Aperitivo per festeggiare il now-rooz 1394.

Leggi di più...

Kokeshi Rebel Fest

Sei appassionato di arti giapponesi? Partecipa alla seconda edizione del Kokeshi Rebel Fest 2015. Il tema di quest'anno è Giappone: Ying Yang, ovvero L’armonia degli opposti. Il concorso è aperto ad artisti orientali ed occidentali impegnati in tutte le principali discipline performantiche e figurative. Strutturato come un concorso che sfocia in un festival, il Kokeshi Rebel Fest è una manifestazione unica, in Italia e non solo, che vuole raccontare la passione per l’ampio Universo della Cultura e delle Arti giapponesi vista dal doppio angolo visuale, occidentale e orientale. Si potranno presentare le domande fino al 15 maggio

Leggi di più...

Decolonizzare la cultura

Sabato 28 marzo 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro Decolonizzare la cultura di Leonardo Franceschini. Assieme all’autore, interverrà l’antropologa Giulia Grechi.

Leggi di più...

Escursione su Monte Tuscolo con Liberi Nantes

L'associazione Liberi Nantes, Associazione Sportiva Dilettantistica per migranti forzati (rifugiati e richiedenti asilo politico) riconosciuta dall'UNHCR, organizza sabato 28 marzo 2015 un'escursione sul Monte Tuscolo del Parco dei Castelli Romani insieme ai ragazzi dell'associazione. Chi vorrà, a fine giornata potrà effettuare una donazione a sostegno delle attività dell'Associazione.

Leggi di più...

Albania Coast to Coast

Sabato 28 marzo 2015 alle ore 18.30 presso il teatro della parrocchia San Gregorio Barbarigo in via delle Montagne Rocciose, 14 l'Associazione 60 Miglia presenta l'evento Albania Coast to Coast in cui andrà in scena uno spettacolo ricco di testimonianze, musica dal vivo e video originali. A seguire l’apericena italo-albanese offrirà l’occasione di parlare dei progetti dell’associazione 60 Miglia.

Leggi di più...

Cerimonia giapponese del tè

L’Associazione Tondo rosso, in collaborazione con la sala da tè Fiorditè, organizza giovedì 26 marzo 2015 alle ore 19 una dimostrazione di cerimonia giapponese del tè tenuta dalla Maestra Kuroda Sōbi della Scuola Urasenke. Dopo le spiegazioni generali sulla cerimonia, sul tè usato e sugli attrezzi, i partecipanti, in gruppi di 4-5, prenderanno parte attiva alla cerimonia consumando il dolcetto tradizionale e bevendo una tazza di tè.

Leggi di più...

Oltre il califfato. Le cause del conflitto in Siria e Iraq

Mercoledì 8 aprile 2015 a partire dalle 18.30, alle Officine Culturali INsensINverso in Via Vaiano 7, Magliana si terrà un incontro su Siria e Iraq. Il conflitto, gli attori regionali, le conseguenze sui civili. Una riflessione a più voci sulle cause delle guerre in corso in Siria e Iraq, per capire l’affermazione dello Stato islamico e i suoi obiettivi, gli interessi politici e strategici in gioco, il contesto regionale, le responsabilità dell’Europa e dell’occidente, le conseguenze della guerra sulla popolazione civile. Partecipano Cecilia Dalla Negra dell’associazione Un ponte per…, Enzo Mangini, direttore di Osservatorio Iraq. Medioriente e Nordafrica, Fouad Roueiha, giornalista freelance. Modera Giuliano Battiston, giornalista freelance. A seguire cena a sostegno della scuola popolare di italiano.
Ingresso gratuito.

Leggi di più...

#Milionidipassi: Medici Senza Frontiere per le persone in fuga

Giovedì 26 marzo 2015 alle ore 11 al Teatro Centrale in via Celsa 6, Medici Senza Frontiere presenta l’evento di lancio della campagna #Milionidipassi per dare voce ai milioni di persone che in tutto il mondo sono costrette a fuggire per sopravvivere. A interpretare le storie di chi fugge, attraverso il simbolo delle scarpe che hanno aiutato a salvarsi, performance di Marco Baliani, Sonia Bergamasco, Giuseppe  Cederna, Stefano Fresi, Laura Morante e Valerio Mastandrea (video), nella cornice di un “temporary store” allestito per l’occasione. A seguire, il presidente di MSF Loris De Filippi presenterà la campagna #Milionidipassi e discuterà del tema insieme a Gian Antonio Stella, autore di L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi, e Moussa Zarre, giovane della Costa d'Avorio che ha fatto il viaggio attraverso il Mediterraneo e oggi collabora come mediatore culturale nei progetti di MSF in Sicilia. Modera Franco Di Mare.

Leggi di più...

La felicità al potere

Domenica 29 marzo 2015 alle 18 alla Libreria Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione di La felicità al potere, il primo libro al mondo che porta la firma di colui che negli ultimi cinque anni è stato alla guida dell'Uruguay come presidente, José "Pepe" Mujica. Vivere quattordici anni nelle condizioni più disumane che un uomo possa sopportare come ostaggio di una dittatura feroce, fino a dimenticare il proprio volto: ecco il tema centrale attorno a cui il libro ruota per descrivere la strada lastricata di ostacoli che è necessario percorrere per raggiungere la felicità. Interverranno Omero Ciai, giornalista di La Repubblica, Donato Di Santo, ex Sottosegretario agli Affari Esteri, Maurizio Stefanini, giornalista de Il Foglio, Fabio Porta, deputato Pd e i curatori del libro Cristina Guarnieri, direttrice editoriale Eir, e Massimo Sgroi, critico d'arte e scrittore.

Leggi di più...

Francofilm-festival

Martedì 31 marzo 2015, in Largo Toniolo 22, si terrà l'evento di chiusura della sesta edizione del Francofilm-festival del film francofono di Roma, ideato e organizzato dall’Institut français - Centre Saint-Louis. La rassegna presenta 10 lungometraggi in concorso provenienti da: Albania, Belgio, Canada-Québec, Francia, Libano, Lussemburgo, Marocco, Senegal, Svizzera e Tunisia. L’evento si chiuderà con una serata di premiazione e un aperitivo belga. Tutti i film sono in versione originale e sottotitolati in italiano. L’ingresso è  libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

A cavallo del vento. Fiabe d’Armenia raccontate da Sonya Orfalian

Sabato 28 marzo 2015 alle ore 10 presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA), via Michelangelo Caetani 32, in occasione del centenario del genocidio armeno e nell'ambito della rassegna Armenia: metamorfosi fra identità e memoria Marina Beer e Corrado Bologna presentano il volume A cavallo del vento. Fiabe d'Armenia raccontate da Sonya Orfalian (Argo Editrice). Sarà presente l'autrice.

Leggi di più...

Dwa Afro Fest

A conclusione del progetto DWA LAB 05, ciclo di laboratori di danza e percussioni africane, l'ass. cult. Destination West Africa presenta l'1,2,3 maggio 2015 Dwa Afro Fest. Tre giorni, a due passi dalla capitale, all'interno del magnifico contesto della Riserva Naturale Decima Malafede presso la Coop. Agricoltura Nuova, Via Val di Perna 315, per ricreare un villaggio in cui immergersi nella musica, nella danza e della cultura mandengue con la presenza di tanti maestri di fama internazionale: dalla Guinea Conakry Alseny Bangoura, Fode Seydou Bangoura e Sourakhata Dioubate. Dal Burkina Faso Inoussa Dembele e Ousmane Coulibaly e Bifalo Kouyate dal Mali. Ovviamente non mancherà la presenza di amici e di DWA ensemble che accompagneranno la musica insieme agli altri artisti africani.

Leggi di più...

Centro Studi e Ricerche IDOS – nuovo presidente e rilancio della programmazione

Il Centro Studi e Ricerche IDOS, che nel 2014 ha compiuto il suo decimo anno di vita, ha un nuovo presidente e intende rilanciare la programmazione delle sue prossime attività. Venerdì 27 marzo 2015 a partire dalle 15 fino alle 19, Franco Pittau con l’intera équipe di IDOS accoglierà nel nuovo ufficio di via Arrigo Davila 16 quanti vorranno porgere gli auguri al nuovo Presidente e segnalare eventualmente la propria disponibilità per la prossima progettazione. Verrà, inoltre, messa a disposizione copia delle nuove pubblicazioni di IDOS.

Leggi di più...