Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’Etiopia in tavola!

Venerdì 6 febbraio 2015 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT in collaborazione con l’associazione Panafrica invita a un incontro sulla cucina etiopica. L’incontro si concluderà con un buffet a base di specialità etiopiche. Si parlerà degli ingredienti di base, dei piatti principali, delle occasioni in cui la tavola diventa un punto di incontro tra familiari e amici. Per la partecipazione è necessario prenotarsi, scrivendo un’email a info@libreriagriot.it in cui indicare il numero dei partecipanti. Il costo della partecipazione è di 15€. L’evento è riservato ai soci di Officina GRIOT. Chi non lo fosse, potrà sottoscrivere la tessera eventi da 5€.

Leggi di più...

Laboratorio teatrale al Centro aggregativo MaTeMù

E' partito il nuovo laboratorio teatrale gratuito di MaTeMù con Gabriele Linari alla regia.
Il lavoro si concluderà con uno spettacolo teatrale e musicale in un importante teatro romano.
E' uno spazio aperto a tutti (principianti e avanzati) ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19 presso Centro aggregativo MaTeMù in via Vittorio Amedeo II, 14.

Leggi di più...

Roma: la Grande Ricchezza Multietnica

Sabato 7 febbraio 2015 dalle 10.30 alle 13, a un mese dalla strage di Parigi del 7 gennaio, i promotori del progetto Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica, invitano tutti al Teatro de' Servi, via del Mortaro 22, per un incontro di musiche, danze, immagini e parole, con la partecipazione di 20 artisti di Roma originari di 13 Paesi del Mondo: Brasile, Cile, Cina, Colombia, Croazia, India, Iran, Italia, Egitto, Nigeria, Romania, Senegal, Ucraina. E’ la prima iniziativa pubblica per promuovere la nascita di un Centro Interculturale di Roma Capitale Multietnica: uno spazio pubblico, dove vivere il dialogo invece che lo scontro, la mediazione e non la contrapposizione, l’intercultura in luogo dell'anonimato, la conoscenza reciproca e il sorriso al posto della paura. Roma: la Grande Ricchezza Multietnica. Ingresso libero.

Leggi di più...

Femminismi musulmani

Venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 17.30 alla Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, presentazione e dibattito sul libro Femminismi musulmani. Un incontro sul Gender Jihād a cura di Ada Assirelli, Marisa Iannucci, Marina Mannucci, Maria Paola Patuelli, Fernandel Editore.

Leggi di più...

Saudade de Lisboa. Amália tra i poeti

Domenica 8 febbraio 2015 alle ore 18, presso Associazione Culturale Aleph, vicolo del Bologna 72, l'Associazione Culturale Liberipassi organizza Saudade de Lisboa. Amália tra i poeti. Un percorso di poesia e musica intorno alle parole dei grandi poeti cantati da Amália Rodrigues e ai versi scritti dalla stessa Amália.

Leggi di più...

Letteratura argentina per ragazzi

La Libreria Odradek, via dei Banchi Vecchi 57, presenta un laboratorio di Letteratura argentina per ragazzi a cura di Cristina Blake e Marina Rivera. In questi incontri si affronteranno le poetiche di autori e illustratori argentini che manifestano diverse estetiche della parola e dell’immagine sia per il bambino sia per il lettore adulto. In particolare, si tratteranno le poetiche innovative di María Elena Walsh, Graciela Montes, Iris Rivera, María Teresa Andruetto, Mónica Weiss, Isol, Pablo Bernasconi, María Wernicke. Prossimo incontro lunedì 23 febbraio ore 18-20.

Leggi di più...

C’era una volta la colonia Cecilia: parole e immagini

Domenica 1 Febbraio 2015 ore 18-21:30 in via Cesare Baronio 61, sede dell’Associazione S.A.L. Onlus Solidarietà con l’America Latina si terrà l'evento dal titolo C'era una volta la colonia Cecilia: parole e immagini. L'emigrazione italiana in Brasile: una storia del secolo XIX. Introduzione della giornalista-brasilianista Antonella Rita Roscilli. Verrà proiettato il film La Cecilia di Jean Louis Comolli (1976, Italia-Francia, durata 1.43 minuti). Seguirà dibattito e cena sociale.

Leggi di più...

A favore degli studenti di Ayotzinapa

Le associazioni 24 marzo, Libera e Agisco organizzano per domenica 25 gennaio 2014 a partire dalle 9,30 un'iniziativa a favore della strage degli studenti di Ayotzinapa (Messico). Si tratta di una gara non competitiva, La corsa di Miguel, che partirà dal Ponte della Musica (lato piazza Gentile da Fabriano) fino allo stadio di marmi; le foto dell'iniziativa diventeranno in seguito oggetto di una mostra itinerante.

Leggi di più...

Medio Occidente di Beppi Chiuppani

Sabato 24 gennaio 2015 alle 18,30 la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il romanzo Medio Occidente di Beppi Chiuppani. Assieme all’autore, dottore di ricerca in Letteratura Comparata presso l’Università di Chicago, interverrà Simone Benvenuti, editore e curatore della collana “Fuori” della casa editrice “Il Sirente”.

Leggi di più...

Racconti di viaggio in Kurdistan

Giovedì 22 gennaio 2015 dalle ore 20 presso Parco di Aguzzano (entrata via Gina Mazza o via Fermo Corni) si terrà una serata in solidarietà con la resistenza del popolo curdo con cena solidale e alle ore 21 Racconti e fotografie da chi è tornato da poco e a seguire presentazione delle tavole sul Kurdistan di e con Zerocalcare.

Leggi di più...

Quando il cibo è sapere

Fino a domenica 8 marzo 2015 presso il Museo di Zoologia di Roma in via U. Aldovrandi 18, sarà esposta la mostra Quando il cibo è sapere, ideata e promossa dal VIS per permettere a tutti di sperimentare la biodiversità alimentare di cinque Paesi (Albania, Benin, Palestina, Perù, Repubblica Democratica del Congo). Il visitatore potrà così toccare, vedere, ascoltare, sentire i profumi dei prodotti di terre lontane e conoscere situazioni e stili di vita dei popoli che vi abitano. Il percorso espositivo e l’approfondimento delle varie tematiche permetteranno di comprendere l’importanza della biodiversità ambientale e alimentare come fattore di sviluppo umano e valorizzazione delle risorse naturali.

Leggi di più...

Il salto dello scorpione

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, Via Eurialo 102/104, si terrà la presentazione del romanzo Il salto dello scoprione (autoprodotto), di Jorge Canifa Alves, primo scrittore capoverdiano a pubblicare un romanzo in lingua italiana. Letture a cura dell’attrice Silvana Mariniello.

Leggi di più...

#MemoriaPresente2015 – Un hashtag per non dimenticare

Lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 18, nell’ambito del progetto MemoriaPresente2015 – un hashtag per non dimenticare, il Teatro de' Servi di Roma, Via del Mortaro 22, in collaborazione con la Campagna LascateCIEntrare-Mai più CIE e con l’associazione AMM-Archivio delle memorie migranti, apre le porte a un dibattito-incontro con gli studenti del Liceo Ginnasio Orazio e il pubblico romano sul tema INTERFERENZE DI MEMORIA - PER NON DIMENTICARE.

Leggi di più...

Racconti

La Asociación Paraguay - Italia, con il patrocinio dell’Ambasciata del Paraguay in Italia invita giovedì 29 gennaio 2015 alle ore 16.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione del libro Racconti di Josefina Plà e a cura della traduttrice Francesca Di Meglio.

Leggi di più...

Not in my Name

Co-mai Movimento Internazionale Uniti per Unire ed il Giornale Online La Svolta invitano alla Conferenza Stampa Not in my Name. Condanna, Solidarietà, Rispetto interreligioso e Proposte che si svolgerà mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 10 presso la Sede della Fnsi, Federazione della Stampa Nazionale della Stampa Italiana, Sala Azzurra Primo Piano in Corso Vittorio  Emanuele II, 349.   

Leggi di più...

Il ritorno, un diritto

Sabato 24 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Casa del Popolo di Torpignattara, Via Benedetto Bordoni 50, si terrà una cena di autofinanziamento per l'organizzazione del convegno internazionale sul diritto al ritorno del popolo Palestinese che si terrà a Roma il 30 gennaio.

Leggi di più...

Il mio corpo mi appartiene

Mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso la Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Amina Sboui, giovane e famosa blogger tunisina simbolo della rivolta femminile nei paesi arabi, Il mio corpo mi appartiene (Giunti Editore). Intervengono: Azzurra Meringolo, giornalista, autrice de I ragazzi di piazza Tahir; Lia Migale, economista e scrittrice; Bianca Pomeranzi, CEDAW Comitato ONU per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne.

Leggi di più...

FETHaitienne

Domenica 25 gennaio 2015 dalle ore 19 alle ore 23 presso il Jamrock - Creole Flavour, Via di porta labicana 52, si terrà FETHaitienne, una serata di musiche, interviste e approfondimenti per festeggiare 5 anni dell'associazione Fraternità Haitiana. Ci sarà anche un aperitivo creolo e parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza per sostenere i costi di invio libri ad Haiti per il progetto "Diritto alla lettura al Centro Culturale Pyepoudre".

Leggi di più...

Ogni mattina a Jenin

L'Associazione culturale Arabismo, Osservatorioiraq, Frontiere news e Cultura è libertà invitano sabato 24 gennaio 2015 alle ore 17.30 presso la Villetta alla Garbatella in via degli Armatori 3 a un pomeriggio di lettura e commento del romanzo Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa (Feltrinelli, 2011). A seguire aperitivo palestinese. L'evento fa parte della campagna di lettura internazionale One Book, Many Communities lanciata dal network Librarians and Archivists with Palestine a cui partecipano città di mezzo mondo (http://librarianswithpalestine.org/onebookcampaign/events/).

Leggi di più...