Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Awelè – il gioco della semina incontro sulla pedagogia africana

Domenica 29 dicembre 2013 dalle ore 16.00 in via Ostiense 152b, presso la sede Asinitas si terrà l'evento Awelè - il gioco della semina  incontro sulla pedagogia africana con il maestro musicista griot Pape Kanoute (Senegal), Giulia Valerio, psicanalista Junghiana, fondatrice di Metis Africa e tanti altri ospiti per una giornata di incontro, riflessione, laboatori e narrazioni per grandi e bambini. Ingresso gratuito. Apericena (prenotazione obbligatoria) e a seguire proiezione del documentario Una scuola italiana (2010, 75' di G. Cederna e Angelo Loy).

Leggi di più...

Tutte le strade portano a Roma

Venerdì 3 gennaio 2014 alle ore 20 presso l'Acquario Romano-Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti, 47 si terrà il reading musicale Tutte le strade portano a Roma dedicato alle comunità migranti, ideato e curato da Rino Bianchi, Igiaba Scego, Francesca Bellino e Ahmed Hafiene per l’associazione Incontri di civiltà. Il reading ha come protagonisti un trio di attori Ahmed Hafiene (Tunisia), Amin Nour (Somalia/Italia), Patrizia Romeo (Italia) che daranno voce a una Roma multietnica che è il nostro presente, ma anche il nostro passato. Le loro parole, che porteranno sul palco vari testi, da Cervantes fino ai tanti rifugiati senza voce della nostra contemporaneità, saranno accompagnate dalla musicale internazionale del gruppo tutto al femminile Lamori vostri.

Leggi di più...

Il principe e la sua ombra. Burattini e marionette tra Oriente e Occidente

Fino al 5 marzo 2014 il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248 ospita Il principe e la sua ombra. Burattini e marionette tra Oriente e Occidente: una ricca panoramica di ombre, burattini, marionette, pupi e fantocci della storica raccolta di Maria Signorelli, eccezionale artista di grande sensibilità. L’iniziativa si propone non soltanto di far conoscere un’importante forma di teatro giudicata superficialmente “popolare”, ma anche e soprattutto di constatare come le pratiche costruttive, le tecniche di rappresentazione, la struttura e la morale dai semplici racconti ai copioni più complessi, e financo i singoli personaggi, si ritrovano con poche varianti in Oriente come in Occidente.

Leggi di più...

Concerto di Natale dell’Associazione Propatria

Giovedì 19 dicembre alle ore 18 presso la Sala Baldini (Chiesa Santa Maria in Campitelli) in piazza Campitelli 9 come di consueto, l’Associazione Propatria propone per il terzo anno consecutivo il Concerto di Natale in cui si esibiranno i giovani artisti rumeni accompagnati da musicisti italiani che condividono con loro ogni giorno la gioia della musica. Si ascolterà  un repertorio di C. Monteverdi, JS Bach, Bach - Busoni, G.F. Handel, W.A. Mozart, G. Rossini, A. Adam, C. Saint- Saens, e altri ... e composizioni in anteprima.

Leggi di più...

L’Europa sono anch’io. Migrare dall’emergenza alla cittadinanza

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti, mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 10.30 presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37, la Campagna l’Italia sono anch’io organizza l'incontro L’Europa sono anch’io. Migrare dall’emergenza alla cittadinanza. Saranno presenti la ministra all’Integrazione Cecile Kyenge e il presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato Francesco Paolo Sisto.

Leggi di più...

AZADI, libertà

Fino a giovedì 26 febbraio 2015 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, sarà possibile visitare la mostra fotografica AZADI, libertà di Federica Araco, Paolo Fumanti e Laura Santopietro. La mostra racconta le condizioni di vita di richiedenti asilo e rifugiati politici curdi in Italia che vivono sospesi tra un passato di sofferenze e privazioni e un presente fatto di vuoti incolmabili, incertezza e precarietà.

Leggi di più...

Mi chiamo Omar

Da giovedì 19 a domenica 22 dicembre 2013 presso il teatro La casa delle culture, via Crisogono 45, Osservatorio Palestina presenta lo spettacolo Mi chiamo Omar, scritto e diretto da Luisa Guarro ed ispirato alla testimonianza di vita di Omar Suleiman. Si parla di una casa in un remoto villaggio della Palestina, terra di battaglie e soprusi e violenze, di cui quasi nel racconto non c'è traccia, se non come melanconico sottofondo nella consapevolezza di chi ascolta. Nello spettacolo si cucina in scena e alla fine verranno offerte allo spettatore le pietanze cucinate e da bere.

Leggi di più...

Laboratorio multietnico per bambini L’altro Natale

In occasione delle feste natalizie l’Associazione Ziqqurat organizza presso la Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo 1, venerdì 20 e sabato 21 dicembre 2013 dalle ore 15 alle 19 un workshop finalizzato alla realizzazione del Presepe Multietnico. L’incontro è rivolto a bambini migranti o figli di migranti, di età compresa tra i 4 e 12 anni.

Leggi di più...

Torneo di calcetto multietnico

L’Associazione Martin Luther King Italia, in collaborazione con il Lions Club Roma Urbe, nell’ambito del tema Il valore educativo dello sport ed integrazione multiculturale, sabato 21 dicembre 2013 alle ore 16 presso il Centro Sportivo “Artiglio”, Via Boemondo 7, organizzano un Torne di calcetto multietnico tra Italia, Peru’, Sri Lanka, Filippine, Etiopia, ed altri Stati Africani. Dopo la premiazione ci sarà una degustazione di prodotti multietnici.

Leggi di più...

Africa in movimento!

Asinitas, Movimento degli africani e Afrodisia invitano martedì 31 dicembre 2013 dalle ore 20 presso il Mercato coperto Garbatella Farmer's Market in via Passino, (angolo via Niccolò Odero) all'evento Africa in movimento!, una grande serata di capodanno a cura di artisti e rifugiati africani, Cena Maliana, Madya Diebate (Kora), Balkissa Maiga (poesia) e dalle 23 la musica travolgente del trio di Baba Sissoko! Ingresso gratuito, cena prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Mobilità, mobilità canaglia

In occasione della terza Giornata d'azione globale dei/delle migranti, rifugiati, sfollati l'Arci di Roma, in collaborazione con il circolo Arci Fanfulla, organizza martedì 17 dicembre 2013 alle ore 18 in via Fanfulla da Lodi, 5 un'iniziativa sui temi dei/delle migranti e in particolare cercherà di avviare un ragionamento sui temi romani con un focus sui temi dell'accoglienza.
Verrà  proiettato il documentario Cialilapi, di Tiziano Falchi, reporter freelance, e Fabio Ballerini, attivista, che ha lo scopo di raccontare le storie di migrazione di sei ragazzi ciadiani ospitati nel Centro di accoglienza di Via Pietrasantina a Pisa. All'interno della serata un tavolo di lavoro con migranti, operatori, sociali e attori della solidarietà e dell'accoglienza nella nostra città.

Leggi di più...

Iranian Living Room

Martedì 17 dicembre alle ore 18 Fabrica (centro di ricerca sulla comunicazione) sarà ospite della prestigiosa cornice del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma in Via Guido Reni 4/A per la presentazione di Iranian Living Room, il primo di una serie di progetti editoriali autoprodotti, dedicato al “soggiorno di casa” iraniano nato dalla collaborazione con 15 giovani fotografi iraniani.
Il volume sarà presentato da Enrico Bossan, direttore creativo del progetto, e Vanna Vannuccini, inviata speciale de La Repubblica, autrice di importanti saggi e reportage sull’Iran. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Migr/Azioni – Pagine Viaggianti & Storie Volanti

In occasione della Giornata d’Azione Globale per i Diritti delle e dei Migranti, Rifugiati e Sfollati da lunedì 16 a domenica 22 dicembre 2013 dalle ore 19.30 alle 21 in via Alberto da Giussano, 59 l’EX Cine-teatro Preneste organizza delle serate letterarie in compagnia scrittori che si racconteranno attraverso i loro diversi percorsi di migrazione. Per tutta la settimana sarà esposta nel foyer del Cine-teatro una mostra fotografica dedicata alla mobilitazione dei rifugiati eritrei.

Leggi di più...

Mare/Madre Apriamo la porta dell’accoglienza: un ponte di libri per Lampedusa

Mercoledì 18 dicembre 2013 dalle 15 alle 19.30 presso la Scuola Carlo Pisacane in via dell’Acqua Bullicante 30 si terrà l'evento Mare/Madre Apriamo la porta dell’accoglienza: un ponte di libri per Lampedusa. Genitori, insegnanti e alunni della scuola Carlo Pisacane aderiscono alla terza Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, con una vera e propria festa dell’incontro, con letture, racconti, musica, giochi, canzoni, installazioni e laboratori, aperta alle famiglie e al quartiere.

Leggi di più...

Oltre Tahrir. Vivere in Egitto

Domenica 15 dicembre, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT presenta il libro Oltre Tahrir. Vivere in Egitto con la rivoluzione, di Luciana Borsatti. Assieme all’autrice, giornalista dell’Ansa, parteciperanno anche la giornalista e scrittrice Francesca Bellino ed Ernesto Pagano, regista, autore del video Lontano da Tahrir, che sarà proiettato durante la presentazione.

Leggi di più...

Veglia in memoria del Presidente Nelson Mandela

Sabato 14 dicembre 2013 alle ore 18 presso la Basilica del Sacro Cuore di Gesù, Via Marsala 42, si terrà una Veglia simbolica delle comunità migranti africane in memoria del Presidente Nelson Mandela, organizzata dal Movimento degli Africani e dal Consigliere Aggiunto di Roma Capitale per il Continente Africa Victor Emeka Okeadu. Sostenuta dall'Ambasciata del Sudafrica a Roma.

Leggi di più...