Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen

Venerdì 18 ottobre alle ore 18 presso l'Aula Magna dell’Istituto Confucio - Dipartimento Istituto di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma in via Principe Amedeo 182/b si terrà la presentazione del volume La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen. Durante la presentazione sarà proiettato il video The past and present life of Taiji Masters prodotto da China Central Television 4 sulla storia del Taijiquan della famiglia Chen e sulla figura del Gran Maestro Chen Xiao Wang.

Leggi di più...

III Festival di Cinema e letteratura latinoamericana

L’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini e La Provincia di Roma – Dipartimento IX "Sviluppo Sociale e Politiche per l'Integrazione", con il Patrocinio di Roma Capitale, Zétema, Teatro Tor Bella Monaca, dell’Ambasciata Argentina, dell’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con Leggere Tutti, Libera International e El "Che”ntro Sociale Tor Bella Monaca”, invitano al III Festival di Cinema e letteratura latinoamericana che si terrà da martedì 8 ottobre a venerdì 11 ottobre 2013, presso il Teatro di Tor Bella Monaca e “El Che”ntro Sociale Tor Bella Monaca”. Il Festival avrà un programma vasto e unico che metterà insieme letteratura e cinema nelle loro più ricche sfaccettature culturali del continente latinoamericano.

Leggi di più...

Il mondo della tua città: Incontro tra le comunità Romanìpe e Gaginipe

Lunedì 7 ottobre 2013 alle ore 10 la Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale dei Caduti per la Resistenza 410/a, ospiterà l'iniziativa Il mondo della tua città: Incontro tra le comunità: Romanìpe e Gaginipe. Oltre ai vari interventi, verrà proiettato il documentario Le donne vestivano gonne fiorite di Carlo Chiaramonte.

Leggi di più...

La Cina Arcaica

In occasione della mostra La Cina Arcaica, l’associazione Vidyā – Arti e Culture dell’Asia invita domenica 6 ottobre 2013 alle ore 11 a Palazzo Venezia, via del Plebiscito 118, per seguire un percorso affascinante e meraviglioso insieme alla Dott.ssa Valentina Mancini, esperta di Arte e Archeologia dell’Estremo Oriente: circa 150 preziosi manufatti provenienti da collezioni della Provincia dello Shanxi, dello Shandong, dell’Hubei e del Sichuan datati dai 2 mila ai 5 mila anni fa.

Leggi di più...

Laboratorio Teatrale Multiculturale Cum panis

Le Associazioni Aniwe/ Per tutti e Insensinverso danno inizio al Laboratorio Teatrale Multiculturale Cum panis che durerà da Novembre 2013 a Maggio 2014 (tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 21.30, con pausa tè). Alla fine del laboratorio è prevista la messa in scena di uno spettacolo scritto e montato dai partecipanti. Al laboratorio possono partecipare persone di qualsiasi etnia compresi italiani. Il laboratorio come luogo creativo di condivisione, si realizza con la fantasia e la cultura individuale che si mescola con quella di tutti gli altri, dando vita a nuove suggestioni. Il laboratorio è aperto sia a professionisti che a chi vuole intraprendere per la prima volta il percorso teatrale. Prima lezione mercoledì 6 Novembre, ore 18,30. Incontro preliminare domenica 3 novembre ore 18.

Leggi di più...

Alvaro Atehortua Latin Ensamble in concerto

L’Istituto Italo-Latino Americano invita al concerto di Alvaro Atehortua Latin Ensamble, organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia nell’ambito del progetto Latinografías, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA. Il concerto si terrà martedì 8 ottobre 2013 alle ore 20 presso l'Instituto Cervantes, in piazza Navona 91.

Leggi di più...

Il diritto al ritorno, il diritto a vivere

La Delegazione del Comitato Per non dimenticare Sabra e Chatila racconta..., invita venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 17,30 presso la Casa del popolo di Torpignattara, via B. Bordoni 50, al dibattito Palestinesi fuori dalla Palestina. Il diritto al ritorno, il diritto a vivere.

Leggi di più...

F. G. Eyton-Walker, Un fotografo alle Hawaii

Domenica 6 ottobre 2013 dalle ore 11 alle 13, presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico 'L. Pigorini', in piazza G. Marconi 14, il responsabile dell'Archivio Fotografico Storico, Mario Mineo, presenterà una conferenza/mostra su 18 albumine del 1981, montate su cartone e recanti la dicitura F.G. Eyton-Walker, Photographer, Honolulu, H.I. (Hawaii Islands).

Leggi di più...

Corso di italiano per stranieri al Bibliocaffè Caffè Letterario

Martedì 22 ottobre 2013 alle ore 10.30 inizia il corso di Italiano per stranieri per principianti presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense, 95.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico.
I corsi avrà una durata di 60 ore, con 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia.
Le iscrizioni, che potranno essere effettuate per telefono o presso la biblioteca, dovranno pervenire entro lunedì 21 ottobre 2013.

Leggi di più...

Corso di italiano per stranieri alla Biblioteca Villa Leopardi

Lunedì 28 ottobre alle ore 17 parte il corso di italiano per stranieri di livello A2 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via Makallé (interno Parco villa Leopardi). Le lezioni sono completamente gratuite e si terranno da ottobre 2013 a giugno 2014.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro lunedì 21 ottobre 2013 telefonando in biblioteca.

Leggi di più...

Tierra y semillas

Domenica 29 settembre 2013 dalle 17,30 alle 20 si terrà una manifestazione culturale e marcia di solidarietà con i contadini colombiani in sciopero. La marcia partirà da piazza dei Santi Apostoli. All'interno le "Istruzioni generali e suggerimenti per i partecipanti alla marcia".

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Sandro Onofri

Sono aperte le iscrizioni al Corso di italiano gratuito rivolto a donne straniere presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni 39 /45 (Acilia) in collaborazione con l'associazione C.I.A.O. onlus.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi si terranno lunedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 e avranno inizio lunedì 7 ottobre. Per iscriversi è necessario telefonare o recarsi in biblioteca.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri alla Biblioteca Basaglia

Giovedì 24 ottobre 2013 iniziano i corsi di Italiano per stranieri di livello base e intermedio presso la Biblioteca Franco Basaglia. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi avranno una durata di 80 ore, con 2 lezioni a settimana di 1 ora e 45 minuti ciascuna per ogni livello.
Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia) e il Test di Italiano presso il CTP previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 17 ottobre 2013 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca mercoledì 16 ottobre 2013 dalle ore 10.30 alle ore 17 o giovedì 17 ottobre 2013 dalle 11.30 alle 17.30 per effettuare un test di ingresso con l’insegnante.

Leggi di più...

Al di là dei frutti – storie, ricette e curiosità tra i banchi del Nuovo Mercato Esquilino

Lunedì 30 settembre 2013 alle ore 17 presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali Università degli Studi La Sapienza di Roma (Aula 1 - 1° piano) in via Principe Amedeo 182/b si terrà la presentazione della pubblicazione Al di là dei frutti – storie, ricette e curiosità tra i banchi del Nuovo Mercato Esquilino. La pubblicazione nasce all’interno del Progetto Mediazione Sociale Esquilino, gestito dalle Cooperative Parsec ed Eureka Primo Onlus. Non è una guida turistica e non è un libro di ricette, non solo almeno.
E’ un viaggio all’interno dello storico e suggestivo “mercato di Piazza Vittorio”: un universo variegato e affascinante fatto di cibi e di scambi, ma fatto soprattutto di storie, di memorie, di racconti, di volti, di amicizie, di rapporti umani spesso poco visibili.

Leggi di più...

La forma dell’acqua

Fino a venerdì 18 ottobre 2013 l’Associazione Culturale TRAleVOLTE presenta La forma dell’acqua, un’opera permanente di Silvia Stucky nel Giardino dei Passionisti alla Scala Santa. Nello spazio espositivo TRAleVOLTE sarà allestita una mostra con opere fotografiche di Silvia Stucky e un’opera di Nobushige Akiyama. Le foto, scattate nel 2009 in occasione del secondo viaggio in Giappone di Silvia Stucky, sono ‘ritratti’ di tsukubai, e vedute e particolari di famosi giardini a Kyoto e Nara. 

Leggi di più...

Alcune Afriche

Presso la Libreria Fahrenheit in Campo de' Fiori 44, è allestita la mostra fotografica di Giancarlo Zaninelli, Alcune Afriche. La mostra è il risultato di diversi viaggi, compiuti dall'autore nel continente africano e vuole essere occasione per un confronto con chi all'Africa è legato per origine e per ragioni culturali. Le opere rimarranno esposte fino a sabato 26 ottobre.

Leggi di più...

Soulful Sufi – Musica e danza

Martedì 1 ottobre 2013 alle ore 20.15, al Centro Policulturale Baobab, via Cupa 5, si terrà lo spettacolo Soulful Sufi – Musica e danza. L'evento, che prevede anche una cena etnica curata dallo staff del Centro Policulturale Baobab, è organizzato nell'ambito del progetto ASIA: Suoni - Immagini – Arti, con la direzione artistica di Serena Autiero, Grazia Gentili e Marialuisa Sales.

Leggi di più...

Ensemble Ziryab – Mediterraneo Medievale

Sabato 28 settembre 2013 alle ore 18, al Museo Nazionale dell’Alto Medioevo - Aula con Opus Sectile, viale Lincoln 3, l'Ensemble Ziryab si esibirà nella performance Mediterraneo Medievale, Viaggio tra Oriente e Occidente sulle antiche radici musicali della cultura musulmana, ebraica e cristiana. Levento è organizzato in occasione delle Giornate Europee per il Patrimonio 2013.

Leggi di più...