Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Carnevale Boliviano

Domenica 4 marzo piazza Venezia sarà teatro, a partire dalle 9,30, del "Carnevale boliviano". L'evento, patrocinato dalla Consulta Cittadina per la Rappresentanza delle Comunità Straniere istituita da Roma Capitale, da Kluedo Dominguero e da Embajada de Bolivia en Italia, vedrà la partecipazione di tutti i gruppi boliviani in Italia.

Leggi di più...

Porrajmos. Sterminio e resistenza del popolo Rom

Domenica 4 Marzo al Teatro Valle Occupato, via del Teatro Valle, a più di un un anno dalla morte dei 4 fratellini rom arsi vivi nella loro baracca sulla via Appia a Roma, facciamo memoria di una ininterrotta storia scritta con l’inchiostro del rifiuto e dell’intolleranza, con l’Associazione 21 luglio e Popica Onlus. Dalle 18 nel foyer: musica, thè, biscotti e tanti ospiti. Saliranno sul palco del Teatro Valle Occupato le comunità Rom e Sinte di Roma e con loro: le musiche di Assalti Frontali, Taraf de Gadjo, Jovica Jovic e i Muzikanti di Balval.

Leggi di più...

Malcolm X. Tutte le verità oltre la leggenda

Domenica 4 marzo alle 18.30, la libreria GRIOT, Via di santa Cecilia 1/A, presenta il libro Malcolm X. Tutte le verità oltre la leggenda, di Manning Marable. Interverranno alla presentazione Alessandro Portelli, docente di Letteratura Americana all’Università “La Sapienza” di Roma, che ha curato l’introduzione al testo e che in passato aveva già curato l’introduzione dell’autobriografia di Malcolm X, e Adil Mauro, giornalista di LookOut TV e collaboratore del Collettivo A.L.M.A.Blog.

Leggi di più...

Concorso III edizione Festival delle Identità

Nato in seguito al gemellaggio tra il Comune di Berceto e il gruppo etnico Lakota, il Festival delle Identità si articola in tre eventi principali: Identità Film Festival, Premio Luigi Malerba e un programma di convegni di alto profilo organizzati in collaborazione con importanti Istituzioni e Università. Tra le tantissime iniziative vi sono due concorsi dedicati al dialogo interculturale a cui tutti, italiani di massimo 32 anni e stranieri senza limiti d'età, possono partecipare: il Premio Malerba di Narrativa  e Sceneggiatura (scadenza 25 luglio 2012) e l'Identità Film Festival (scadenza il 31 maggio 2012).

Leggi di più...

Cerimonia del Tè – Chanoyu

Il Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, Via Merulana 248, invita sabato 3 marzo ore 17 ad assistere alla tradizionale Cerimonia del Tè - chanoyu presieduta da Michiko Nojiri, Maestra del Tè del Centro Urasenke, una delle maggiori scuole giapponesi di Cerimonia del Tè. A partire dalle ore 16.30 si potrà usufruire del biglietto d'ingresso al Museo al prezzo ridotto di 3 euro. Per la Cerimonia de Tè l’ingresso in sala sarà consentito fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Corso di formazione in Fitoterapia Cinese

Presso Villa Giada è prossibile iscriversi al Corso base di formazione completa in Fitoterapia Cinese ad indirizzo naturopatico, tenuto dalla professoressa Wang Shulan. E' richiesta la conoscenza della teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese. La prima lezione si terrà sabato 17 marzo. Iscrizioni aperte fino a sabato 10 marzo.

Leggi di più...

Light up Tohoku 11/3/2011 – 11/3/2012: un anno dopo

A un anno di distanza, l'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, in Roma propone fino al 5 maggio una serie di eventi incentrati sulle regioni colpite dal terremoto-tsunami, per ricordare, per ringraziare, per proseguire.  Tra le iniziative in programma una mostra fotografica, una rassegna video, conferenze sul terremoto e sulla ricostruzione.

Leggi di più...

Famiglie che migrano, si dividono, si ritrovano, si disperdono

Lunedì 5 marzo alle 15 presso CSER, via Dandolo 58, si terrà un incontro sul tema Famiglie che migrano, si dividono, si ritrovano, si disperdono. Nell'occasione verrà presentato il nuovo numeo della rivista "Studi Emigrazione" sullo stesso tema. Il programma  prevede interventi di Laura Zanfrini, ordinario di Sociologia della Convivenza interetnica, Università Cattolica di Milano: "La migrazione come processo familiare"; Giovanni Giulio Valtolina – responsabile Settore Minori e Famiglia, Fondazione ISMU di Milano :  "Il parenting: modelli e tradizioni culturali a confronto" Fabio Baggio – preside del SIMI (Scalabrini International Migration Institute) "Famiglie e bambini left-behind: il caso delle filippine".

Leggi di più...

Clandestina a Damasco

Martedì 6 marzo presso la Libreria Orientalia, in via Cairoli 63 dalle ore 19 alle ore 21 la giornalista Antonella Appiano presenterà il suo libro 'Clandestina a Damasco': che cosa significa lavorare come giornalista in Siria, un Paese agitato dalle rivolte e che non rilascia accrediti-stampa? Come ci si inventa una nuova identità credibile? E poi un'altra, e un'altra ancora? Identità e ruoli che cambiano con il mutare degli eventi in un luogo in cui i pochi reporter lasciano il Paese spesso su suggerimento delle proprie ambasciate. Il racconto esclusivo di una giornalista che è rimasta in Siria.

 

Leggi di più...

Mondo Etnico

Sabato 3 marzo presso il Teatro Viganò in piazza Fradeletto si terrà la seconda edizione di Mondo Etnico una giornata interamente dedicata ad eventi di danza, fotografia, musica e cultura multietnica e popolare. Nell'ambito dell'evento è inserita la Rassegna di danze etniche e popolari Le Danze dei Continenti, una mostra/mercato di artigianato, il concorso di fotografia PhotoEtnik e il concerto del gruppo multietnico Yampapaya.

Leggi di più...

Incontrarsi: racconti di donne migranti e native

Fino al 31 marzo è possibile partecipare al Concorso letterario per straniere e native Incontrarsi: racconti di donne migranti e native a cura del Caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne con il patrocinio della Provincia di Roma, Assessorato alle politiche culturali. Le opere scelte verranno pubblicate in un volume edito dalla casa editrice Ediesse. Il concorso si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Concorsi Etichettato sotto

Seminario intensivo teorico-pratico di Tuina pediatrico

Da sabato 18 febbraio partirà un seminario intensivo teorico-pratico di Tuina pediatrico tenuto dal dott. He Bin per apprendere le tecniche del massaggio tradizionale cinese specifico per i bambini da 3 mesi a 12 anni. Rivolto a Medici e Operatori MTC, può essere frequentato anche dai genitori per la semplicità e l'efficacia delle sue tecniche, prive di effetti collaterali. Termine delle iscrizioni venerdì 10 febbraio.

Leggi di più...

Un fiore è del giardino in cui nasce

Mercoledì 1 febbraio alle ore 11 presso il Palazzo Rospigliosi sito in Via XXIV Maggio, 43 si terrà il Convegno dell’Adoc, l'Associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, “Un fiore è del giardino in cui nasce” sul tema del diritto alla cittadinanza degli immigrati di seconda generazione e sarà occasione di dibattito sul tema attraverso il punto di vista della politica, le testimonianze di cittadini stranieri e di esponenti del mondo dell’associazionismo.

Leggi di più...

Diritti umani e integrazione

Mercoledì 1 febbraio presso l'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini (Aula A -Direzione sanitaria Ospedale San Camillo) Circonvallazione Gianicolense, 87 dalle ore 9 alle 13,30 si terrà il convegno Diritti umani e integrazione in occasione della Giornata Internazionale di tolleranza zero contro le mutilazioni sessuali femminili. Nel corso del Convegno verrà proiettato il film Vite in cammino realizzato nell'ambito del progetto MGF e diritti umani delle comunità migranti dall'Associazione italiana donne per lo sviluppo.
Il Centro di Riferimento Regionale contro le Mutilazioni Sessuali Femminili sito presso l'Ospedale  S. Camillo Forlanini è impegnato da anni ad eliminare questo tipo di pratica ed a prendersi  cura delle donne mutilate attraverso attività clinica , di ricerca e di   formazione del personale socio sanitario operante nei servizi sanitari del Lazio e realizzando campagne di sensibilizzazione rivolte alle comunità a rischio.

Leggi di più...

Conferenza sulla questione kurda in Turchia

Giovedì 2 febbraio dalle ore 13 alle ore 14 presso la sala conferenze stampa della Camera dei Deputati (ingresso Via della Missione 4) si terrà la conferenza stampa di presentazione di un appello della società civile italiana per una soluzione pacifica della questione kurda in Turchia.
Interverranno l'On. Jean-Léonard Touadì (Partito Democratico), il senatore Stefano Pedica (Italia dei Valori), l’Avv. Arturo Salerni (Ass. Europa Levante).Coordina Alessia Montuori (Ass. Senzaconfine e Rete italiana di solidarietà con il popolo kurdo). Per informazioni e per partecipare (la sala contiene fino a 35 persone) inviare una mail entro mercoledì 1 febbraio alle ore 12.00 indicando nome e cognome a: ass.senzaconfine@gmail.com (specificando marca e modello di eventuali fotocamere, registratori e telecamere).

Leggi di più...

Maschera, identità e travestimento

L'Associazione Amici del Pigorini invita fino al 21 febbraio al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"alla scoperta dell'oggetto del mese: Gélédè, una maschera africana. Il tema del mese sarà maschera, identità e travestimento. Gli incontri con Ndjock Ngana (Camerun) e Anatole Tah (Costa d'Avorio) introdurranno i partecipanti al significato della maschera in Africa.
Di seguito il programma degli incontri.

Leggi di più...

Migrazioni/Lavoro

Lunedì 30 gennaio alle ore 10 presso il CNR, Aula Bisogno in piazzale Aldo Moro, 7 si terrà il seminario Migrazioni/Lavoro. Intervengono: Marco Fasciglione, Cristiano Marini, Diego Matricano. Presiede
Giuseppe Gesano.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Aquiloni e trottole dal Giappone

L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta fino a sabato 18 febbraio in via Antonio Gramsci 74, la mostra Aquiloni e trottole dal Giappone, una forma d’arte desueta e affascinante, densa di valenze folcloriche e di riferimenti culturali. I circa cinquanta pezzi in mostra, raccolti sul territorio nazionale, forniscono preziose informazioni sull’ethnos del Giappone, con le varianti locali e i richiami alle ricorrenze stagionali. Sapienza costruttiva, materiali non artefatti come legno e carta e colori vivi incontrano levità e gioco in un’espressione che in Giappone, sullo sfondo di un immaginario ludico hypertech, è ancora sorprendentemente attuale e perpetuata. Ingresso libero.

Leggi di più...

Aperitivo Brasiliano con Almir da Cruz

Lunedì 23 Gennaio presso il Bros Ristorante - Churrascaria Brasiliana in via Goffredo Mameli, 45 si terrà l'apertivo musicale con lo Show di Almir Da Cruz che si esibirà con il meglio della Musica Popolare Brasiliana. Dalle 19 alle 22 un buffet ricco di specialità brasiliane con una consumazione (euro 10).

Leggi di più...