Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fine settimana etiope da Griot

Nelle giornate di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT ospita il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, tovaglie, copriletto, cinture ricamate, cestini e numerosi bellissimi Gabi, tessuti da mani esperte su antichi telai.I prodotti, coloratissimi e gioiosi,  sono lavorati in modo artigianale utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Inoltre domenica 1 marzo 2020 primo appuntamento con le Cene Culturali di GRIOT: dalle ore 19.30, Aster Carpanelli, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà piatti della cucina etiope e racconterà della sua terra.

Leggi di più...

Cena solidale libanese al Mezé Bistrot

Lunedì 2 marzo 2020 dalle ore 20 al Mezé Bistrot in Via di Monteverde 9B, è prevista una Cena solidale libanese a sostegno della nuova campagna di Medici Senza Frontiere, NATI IN EMERGENZA, dedicata ai piccoli venuti al mondo in contesti drammatici. Per la seconda volta, il Mezé Bistrot ha scelto di sostenere MSF insieme ad un'altra associazione Second Generation Aid Onlus.

Leggi di più...

Migrante per sempre

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 17 alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, si tiene la presentazione del libro Migrante per sempre di Chiara Ingrao, ispirato ad una storia vera di emigrazione italiana, tra sradicamento e continua ricerca di identità. "Noi due siamo come due carciofi, Lina. Ogni mondo che abbiamo attraversato è una foglia avvinghiata alle altre senza nessuna dolcezza, attorno a un cuore pieno di spine".

Leggi di più...

Capodanno Tibetano: Losar

Domenica 23 febbraio 2020 alle ore 11 l'Istituto Samantabhadra, via di Generosa 24, festeggia l’arrivo del nuovo anno tibetano, l'Anno del Topo - elemento metallo, con una cerimonia con Palden Lhamo ed i monaci del Monastero di Gaden Jangtse ed infine un pranzo condiviso. Losar è la parola tibetana per indicare il Capodanno: lo indica l'"anno" o l'"era", mentre sar indica il "nuovo". Il Losar è la festività più importante in Tibet. Esso viene celebrato per 15 giorni, ma i festeggiamenti più importanti si tengono per i primi tre giorni.

Leggi di più...

Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile

Martedì 25 febbraio 2020 alle ore 9 presso il Senato della Repubblica, Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, in piazza Capranica, 72 nell'ambito del "Progetto conoscenza" dedicato allo studio delle minoranze religiose in Italia e delle diverse modalità in cui queste ultime si pongono all’interno del contesto sociale italiano, il Centro Studi LIREC organizza il Convegno dal titolo Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile. In allegato il programma.

Leggi di più...

Hummusessuale – Festa Erotica e Siriana

Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 21 presso Zalib in via della Penitenza, 35 Hummus_Roma invita all'evento dal titolo Hummusessuale - Festa Erotica e Siriana, in occasione del 100° anniversario dalla pubblicazione del rivoluzionario saggio di Freud del 1920. Sono previsti una mostra di fotografie a cura di Lilla Carbone, giochi a cura di Zalib e cibo a cura di Hummus_Roma.

Leggi di più...

From the Past

L’Istituto Culturale Coreano ospita fino al 26 marzo 2020 in via Nomentana 12 (Primo Piano, Sala Esposizioni), la mostra From the Past: tre sale per parlare della cultura coreana passata, presente e futura, attraverso la tecnologia. Ingresso gratuito. Inaugurazione martedì 25 febbraio.

Leggi di più...

Asta solidale delle tele artistiche prodotte ad Ifakara

Domenica 23 febbraio 2020 dalle ore 17 presso Gelateria Splash, in via Eurialo 102, si tiene un'asta di solidarietà dei quadri prodotti in Tanzania. Le pitture vengono dal centro artistico-culturale El taller de Pilar situato a Ifakara, un villaggio della Tanzania, distante circa 400 km dalla capitale Dar es Salaam. Il risultato di questa vendita oltre a riconoscere il valore di questa attività, contribuirà a rendere autosufficiente il centro senza dover dipendere dai sostenitori.

Leggi di più...

Festa di Shiva – Mahashivaratri 2020

Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 19 in via dei Chiavari 38 -Tempietto domestico (Home Puja Mandir), la Casa di Iside e Kali presenta Mahashivaratri 2020. Le nozze di Shiva e Parvati. Si celebrerà la più importante festa di Shiva con una puja (rito) aperta a tutti compresi i bambini. Si canteranno i mantra del Dio e i partecipanti potranno dedicargli offerte e i propri auspici personali. La partecipazione è libera e gratuita e per aderire è necessario scrivere una mail.

Leggi di più...

Vibrante

Giovedì 27 febbraio 2020 alle ore 18 presso la Casa Argentina in via Vittorio Veneto 7 è prevista l'inaugurazione della mostra Vibrante di Cristian Martin Verdejo e a cura di Ilaria Obata. La mostra presenta le più recenti creazioni dell'artista argentino, una serie di dipinti in acrilico e carta su tela realizzati nel suo studio a Mahanattan.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

Rimandato a data da destinarsi. La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la VII edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 9 marzo 2020 e terminerà il 18 maggio 2020, con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 20 febbraio ed entro giovedì 27 febbraio 2020.

Leggi di più...

Ciclo Nuvole Viandanti

Rimandato a data da destinarsi.
Da mercoledì 4 a mercoledì 25 marzo
2020 le Biblioteche di Roma ospitano un ciclo di quattro incontri dal titolo Nuvole Viandanti, un percorso con alcuni dei più rappresentativi esponenti del mondo del fumetto romano e nazionale, con i quali vedremo come alcune tematiche fra cui la convivenza, le migrazioni, la coesione sociale siano state affrontate tramite il genere del fumetto. Il secondo incontro si svolge presso la Biblioteca Penazzato, in Via Dino Penazzato, 112 mercoledì 11 marzo 2020 alle ore 17 e si intitola Di Topi, Lupi e Paperi. Coesistenza in tempi difficili con Francesco Artibani (Sceneggiatore Disney, Lupo Alberto).

Leggi di più...

Concorso I Colori di una Nuova Vita

Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso I Colori di una Nuova Vita, nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il concorso, alla sua prima edizione, ha lo scopo di avvicinare i ragazzi, in modo attivo e innovativo, a temi di grande attualità, ed è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado, che possono partecipare con una sinossi scritta di massimo 3 cartelle.

Leggi di più...

Quando la Maschera incontra la Danza diventa Spirito

Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 19 alle 22.30 presso il Puerto Mexico in via Portuense, 84, riparte il Ciclo di appassionanti tavole rotonde dal titolo Ai piedi del Baobab. In tema con il Carnevale un titolo provocatorio: Quando la Maschera incontra la Danza diventa Spirito con Steve Emejuru e Nwambe Siakè. La conferenza/dibattito sarà seguita da un gustoso piatto tipico africano.

Leggi di più...