Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ethno City: dove i diritti sono di casa

Sabato 9 giugno 2018 dalle ore 19 presso il Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9a La Casa dei Diritti Sociali con tutti i volontari della scuola per migranti, dello sportello legale di via Giolitti e della sede di Piazza Vittorio Emanuele II invita a partecipare ad una Serata multietnica a base di cucina popolare senegalese, musica folk, rock reggae. I fondi raccolti durante la serata aiuteranno l'associazione a portare avanti la sua azione per la difesa dei diritti.  

Leggi di più...

Aspettando il Migranti Film Festival 2018

Mercoledì 30 maggio 2018 dalle ore 19 alle ore 23 in via Bixio, 80/A, Apollo Undici in collaborazione con Slow Food Roma presenta Aspettando il Migranti Film Festival 2018 con due proiezioni di film della passata edizione: alle 19 Prison sister di Sarvestani Nima e alle 21 presentazione del Migranti Film Festival 2018 e proiezione di Per un figlio di Suranga Deshapriya Katugampala.

Leggi di più...

Tarab Fi Lila in concerto

Mercoledì 30 maggio 2018 alle ore 21 presso il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14, per la prima volta si esibiranno in concerto i Tarab Fi Lila, un progetto di musica e danza mediorientale nato dall'incontro di tre musicisti e una danzatrice con la passione comune per l'improvvisazione, allo scopo di proporre l’aspetto più spontaneo, creativo e gioioso della musica araba e non.

Leggi di più...

Kedi – La città dei gatti

Martedì 22 maggio 2018 alle ore 20,20 presso il Cinema Farnese a Campo de' Fiori 56 si terrà la proiezione di Kedi - La città dei gatti della giovane regista Ceyda Torun, che narra le vicende di sette tra le migliaia di gatti randagi che popolano la città di Istanbul.

Leggi di più...

Donne fuori dal buio

Giovedì 24 maggio 2018 alle ore 18.30 presso Apollo Undici in via Bixio, 80/a si terrà la proiezione di Donne fuori dal buio: a 15 anni dall'invasione dell'Iraq, un web-documentario racconta la storia di 4 donne irachene. E del paese. E' un progetto di giornalismo indipendente co-prodotto da Un Ponte Per..., e realizzato dalla giornalista Sara Manisera e dalla fotografa Arianna Pagani.

Leggi di più...

Consonanze – Festa di PiuCulture

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 11 alle ore 16 presso Parco Nemorense,  Consonanze - Festa di PiuCulture. "Consonanze" - Dove le culture si incontrano e si confrontano con cori che propongono musica di vari paesi, consultare libri per bambini che raccontano storie multietniche, assaggiare un brunch di cucina del Mali......e insieme far giocare i bambini in un contesto ben conservato dalla cooperativa Barikamà!
Il tutto nella splendida cornice del Parco Nemorense, parco storico del Municipio II.

Leggi di più...

Festa della Repubblica Multietnica

Sabato 2 giugno 2018 dalle ore 16 alle ore 23.30 presso la Casa della Partecipazione in via dei Sabelli 88 si terrà la Festa della Repubblica Multietnica promossa da Energia per i Diritti Umani ONLUS con testimonianze, musica e sapori dal mondo. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica “Human”- III edizione, nella quale saranno esposte le 10 opere selezionate dalla giuria del concorso fotografico omonimo e dal pubblico online. Il pubblico presente alla mostra potrà votare per la foto che ritiene più bella. Alle ore 20.00, saranno comunicati i nomi dei vincitori del concorso e consegnati i premi. Verrà anche allestita la mostra fotografica "Il lavoro che vorrei", con il materiale fotografico prodotto dai partecipanti al corso di italiano per stranieri organizzato in questi mesi dalla nostra associazione. Il corso, orientato al lavoro, ha visto la partecipazione di circa 50 persone provenienti da più di 20 paesi del mondo. Durante l'evento ci sarà la possibilità di assistere agli storytelling di Accentrica, che ci faranno conoscere alcuni dei più importanti protagonisti storici della Nonviolenza, raccontanti attraverso una mostra itinerante.

Leggi di più...

Tutto il mondo è paese

Mercoledì 30 maggio 2017 dalle ore 17 alle ore 20 presso il ristorante Gustamundo in via Giacinto De Vecchi Pieralice 38 si terrà la presentazione del libro Tutto il mondo è paese a cura di Leopoldo Tartaglia del Dipartimento benessere e diritti SPI Cgil. Intervengono: Sandro Guarino - Presidente Ass.ne Culturale Villa Carpegna, Cristini Urbano-Centro Sociale Valle Aurelia ex 51, Dott. Marian Mohamed Hassan - Vice Presidente Ass.ne culturale Somalia; Dulcineida Gomes - Comunità Capo Verde; Favour Nwachukwu - Nigeria, Antonio Stancampiano - Segretario Generale lega Spi Cgil Pineto Laghi.

Leggi di più...

César Vallejo. Reflexiones sobre su condición migrante a los 80 años de su muerte

Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 Sapienza Università di Roma, Aula 201 Edificio Aldo Moro, circonvallazione Tiburtina 4, ospita l'incontro César Vallejo. Reflexiones sobre su condición migrante a los 80 años de su muerte, a cura del Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali, nell'ambito del ciclo Percorsi nella pluralità ispanoamericana.

Leggi di più...

Il suonatore di nuvole

Venerdì 25 maggio 2018 alle 19.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT, in collaborazione con Un Ponte Per…, ospita la presentazione del libro Il suonatore di nuvole dello scrittore iracheno Ali Bader. Dialogano con l’autore: Alessandro Buontempo, Docente di arabo presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Roma, l’artista irachena Hadeel Aziz e Ilaria Zambelli, di Un Ponte Per…

Leggi di più...

Uguaglianza e diversità delle lingue

Mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 17 la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con il Servizio Intercultura propone un reading multiculturale a cura delle Associazioni di inclusione sociale Monteverde Solidale e Insensinverso. Gli studenti di Italiano L2 (‘Italiano lingua seconda’) provenienti da Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Gran Bretagna, Iran, Perù e Russia propongono una lettura di brani in lingua originale e relativa traduzione in lingua italiana, fra gli altri, dai seguenti autori: Antonio Gonçalves Dias (Portoghese Brasiliano), George Orwell (Inglese), León de Greiff (Spagnolo), Sergej Aleksandrovič Esenin (Russo), Abbās al-Aqqād (Arabo), Ardalan Sarfaraz (Iraniano), Rabindranath Tagore (Bengalese). È prevista anche la partecipazione di italiani madrelingua.

Leggi di più...

La ragazza di Homs

Martedì 22 maggio 2018 alle ore 18 Susan Dabbous scrittrice italo siriana e corrispondente per l’Avvenire da Gerusalemme discuterà del suo nuovo libro La ragazza di Homs, Castelvecchi, 2018, con Gaia Pianegiani, corrispondente del New York Times. Appuntamento alle ore 18 alla libreria Odradek, in via dei Banchi Vecchi 22.

Leggi di più...

II Cerchio della memoria migrante

Giovedì 17 maggio 2018 dalle ore 18.30 in poi, presso Nuovo Cinema Palazzo San Lorenzo, Piazza dei Sanniti 9/a, organizza II Cerchio della memoria migrante, un laboratorio aperto di riflessione, racconto, progettazione culturale sulle migrazioni e sulle pratiche di integrazione della città. Roma è aperta e solidale, sa costruire ospitalità per e attraverso i suoi abitanti, e farsi plurale nel riconoscimento dei bisogni, si co struisce politeista, meticcia, polifonica?Oppure è chiusa e divisa, frazionata in possibilità impari, gelosa della sua identità perché ordinata su esclusioni, poco sicura, triste?

Leggi di più...

A scuola anch’io

Lunedì 21 maggio 2018 alle ore 18 presso l'ACSE, Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi in via del Buon Consiglio, 19 nella Giornata Mondiale della Diversità Interculturale, Scuolemigranti invita a conoscere la Rete delle 92 associazioni che insegnano gratuitamente l'italiano a migranti, adulti e bambini, e a condividere l'iniziativa politica A scuola anch'io. Per la formazione dei nuovi cittadini http://www.scuolemigranti.org/appello/. Si concluderà con un aperitivo. E' richiesta conferma della partecipazione tramite a questo link: https://goo.gl/forms/1pw26yg8l6m9x0c63.

Leggi di più...

AfroFest 2018

Da venerdì 1 giugno a domenica 3 giugno 2018 presso la Riserva Naturale di Decima Malafede si terrà la Quarta Edizione di AfroFest 2018, il festival eco-sostenibile, promosso dall'associazione culturale Destination West Africa dedicato alla diffusione delle arti del West Africa. Tre giorni di workshop e laboratori per bambini, musica, danza, concerti, proposte gastronomiche a tema.

Leggi di più...

Verso una cultura dell’incontro

Martedì 29 maggio 2018 alle ore 15.30 presso il Centro Anziani San Giovanni in via La Spezia 30 il Centro Studi e Documentazione del dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 in collaborazione con la Coop Sociale Il Grande Carro presentano Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale di Alfredo Ancora. Oltre all'autore intervengono Gaetano Infantino, Tiziana Campanella, Deborah Cecconi.

Leggi di più...