Domenica 25 ottobre 2015 al parco della Madonnetta, via Bruno Molajoli, a partire dalle 9 si terranno le Olimpiadi interreligiose per la pace.
Olimpiadi interreligiose per la pace


Domenica 25 ottobre 2015 al parco della Madonnetta, via Bruno Molajoli, a partire dalle 9 si terranno le Olimpiadi interreligiose per la pace.
L’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia in collaborazione con Biblioteche di Roma presentano fino al 26 novembre 2015 la VI edizione del Festival della narrativa francese. Nell'ambito del Festival organizzato dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in Italia in collaborazione con Biblioteche di Roma si svolgeranno infatti, in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale una serie di incontri che avranno come ospiti alcuni grandi esponenti della narrativa francese.
Lunedì 2 novembre 2015 inizieranno i corsi di italiano per cinesi gratuiti presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, di livello base (A1) e intermedio (A2/B1). I corsi dureranno fino a maggio 2015, con due lezioni di 1 ora e 30 minuti a settimana. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 29 ottobre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca venerdì 30 ottobre fra le 10.30 e le 15.30 per effettuare l’iscrizione e stabilire il livello insieme all’insegnante.
L'Ambasciata del Messico in Italia, via Lazzaro Spallanzani 16, invita alla presentazione del libro di Carlo Vidua, Un viajero por la libertad, che si terrà mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 18,30.
Sabato 24 Ottobre 2015 alle ore 21 al Teatro Planet Via Crema, 14 Il dono della diversità - Laboratorio di teatro narrazione presenta La truffa dei migranti, spettacolo presentazione dell'omonimo libro edito da Tempesta Editore di e con Alessandro Ghebreigziabiher.
Martedì 13 ottobre 2015 alle ore 15.30 presso la Scuola di Lettere Filosofia Lingue - Università Roma Tre (Primo piano, Sala dei Professori) in Via Ostiense 234 il Centro Interdipartimentale di Studi Somali ospiterà la Prof.ssa Lidwien Kapteijns, docente di African and Middle Eastern history al Wellesley College, USA - che terrà una conferenza dal titolo: Dangerous Memories. Thinking Through and Beyond Somali Civil War Violence. Introduce Annarita Puglielli - Presidente Centro Studi Somali.
Domenica 25 ottobre 2015 dalle ore 18 alle ore 22 presso il Piccolo Teatro Re di Roma in via Trebula, 5 si terrà un workshop di danza rituale sufi con Pejman Tadayon e a seguire concerto di musica sufi persiana con l'Orchestra Persiana e Coro Persepolis.
Mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 21.30 il Coro multietnico Romolo Balzani si esibirà all'interno dei locali del centro Baobab di Via Cupa, 5. Il Coro multietnico Romolo Balzani diretto da Sara Modigliani e Felice Zaccheo, è nato nel febbraio 2009 grazie alla Scuola Iqbal Masih e l'Associazione culturale Se...sta voce, in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio. Vede la partecipazione di cittadini appartenenti a culture diverse. E' una fra le attività interculturali che la Scuola Iqbal Masih promuove con l’intento di favorire la diffusione di una cultura della condivisione, nella convinzione che lo scambio e la conoscenza portino ricchezza per tutti.
Martedì 13 ottobre 2015 alle ore 20.30 presso l'Auditorium della Scuola San Francesco d'Assisi in piazza Borgoncini Duca, 5 (zona San Pietro) lo scrittore brasiliano Aleilton Fonseca, dello stato di Bahia presenterà il suo libro Il sapore delle nuvole - Racconti brasiliani edito da Via Litterarum, 2015. La serata sarà presentata da Antonella Rita Roscilli, traduttrice del libro, ed accompagnata dalla musica di Renato Conceição Amorim, Bizum. L'autore leggerà in lingua originale il racconto "Il sorriso della stella" ambientato, come molti suoi altri racconti, nell'interno dello stato di Bahia (Recôncavo baiano). In seguito Antonella Rita ne leggerà la traduzione italiana.
Lunedì 12 ottobre 2015 dalle ore 17, presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà un incontro con il regista curdo iraniano Fariborz Kamkari, intervistato dalla giornalista Michela Gambillara. Durante l’incontro saranno proiettate e commentate scene del film I fiori di Kirkuk. La minirassegna a lui dedicata proseguirà giovedì 15 ottobre alle ore 17 con la proiezione del film Pitza e datteri, uscito nelle sale a maggio di quest’anno.
La 12° edizione del Festival delle Terre-Premio Internazionale Audiovisivo delle Biodiversità torna a Roma dal 12 al 14 Ottobre 2015 negli spazi del Teatro Ambra Garbatella di Roma in Piazza Giovanni da Triora, 15. Il Festival delle Terre, organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, presenta ogni anno una selezione di documentari italiani e internazionali che testimoniano l'universo dei diritti legati alla terra, attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che si battono in difesa della terra e della sovranità alimentare. Storie che raccontano le resistenze e le alternative in un'ottica di conservazione della “biodiversità”, intesa come diversità biologica, sociale e culturale.
Le Biblioteche di Roma anche quest'anno offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi di livello base, intermedio e avanzato avranno inizio a partire dal mese di ottobre. Per l'iscrizione ai corsi è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. Tutte le informazioni all'interno dell'articolo.
Inoltre, per avere informazioni su tutti i corsi gratuiti di italiano per stranieri attivi a Roma si può consultare il link: http://www.scuolemigranti.org/
Venerdì 9 ottobre 2015 alle 19 da Griot, via di Santa Cecilia 1/a Nicolò Papa presenta il suo secondo romanzo Non è tempo di fare gli eroi (La Corte Editore). Se ne discuterà insieme all’autore e al giornalista de L’Espresso Pier Vittorio Buffa.
Dopo il felice esordio dell'anno scorso, da giovedì 15 a domenica 18 ottobre 2015, dalle ore 17 alle 23, presso il cinema Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8, torna Luci dalla Cina, festival italiano del documentario cinese, con una nuova selezione di documentari, realizzati in Cina da registi indipendenti, che sarà presentata a Roma in contemporanea con Écrans de Chine, la rassegna ‘madre’ parigina, e con China Dok, il festival tedesco di Saarbrücken. Sei film che sono altrettanti inviti al viaggio, a intraprendere percorsi inediti all'interno di un grande Paese in divenire, attraverso le storie di coloro che vi abitano, e desiderano raccontarlo dall'interno.
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 20,30 nella Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, viale Pietro De Coubertin 30, si esibirà l’Orchestra giovanile italiana diretta da Stanislav Kochanovsky. Il concerto è patrocinato dall’Ambasciata della Federazione Russa in Italia.
Martedì 10 novembre 2015 alle ore 10 presso l'Aula Magna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza in Piazzale Aldo Moro, 5 si terrà la 2^ conferenza nazionale Cosmocity – Migrazioni, religioni e città interculturali, evento è organizzato da Programma integra, in collaborazione con Religions for Peace, Fondazione Roma Solidale, Master di I livello in Religioni e mediazione culturale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Associazione Pontieri del dialogo e Tathata Edizioni.
Da lunedì 19 a mercoledì 21 ottobre 2015 alle ore 21 al Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman, 1, andrà in scena Il grande male, spettacolo civile dedicato al centenario del genocidio armeno con la regia di Sargis Galstyan e realizzato dalla compagnia InControVerso in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia.
Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 21 nella Sala Petrassi dell'Auditorium, viale Pietro De Coubertin 30, si terrà lo spettacolo Incontro di cante jondo. Fa parte del progetto Qasida è uno straordinario incontro lirico e musicale tra flamenco e musica classica persiana affidato alle voci della giovane cantaora sivigliana La Tremendita e del suo omologo iraniano, il talento emergente Mohammad Motamedi.
Torna da martedì 6 a domenica 11 ottobre 2015, al Palazzo delle Esposizioni, via Milano 9, l’atteso appuntamento con i documentari d’attualità selezionati in tutto il mondo per il festival di giornalismo Internazionale a Roma, I migliori documentari su attualità e diritti umani, un progetto a cura di CineAgenzia per Internazionale. Otto nuovi film, otto vicende illuminanti: in Cina l'esemplare parabola dell'ambizioso e sfuggente sindaco Geng Yanbo e in Colombia quella del coraggioso e visionario leader politico Antanas Mockus, negli Stati Uniti una paradossale operazione contro l'islamismo radicale e in Iran la spietata repressione contro la libertà di informazione, in Spagna il dramma della crisi e della nuova migrazione, in Messico la controversa reazione dei gruppi di autodifesa alla violenza del narcotraffico, in Zimbabwe il complesso ma appassionante cammino verso la democrazia. Resta un film: Voyage en barbarie è la rivelazione dell'ennesima tragedia lungo una delle più segrete rotte della migrazione, e l'esempio più evidente che ognuna di queste è una storia che ci riguarda.
Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, mercoledì 28 ottobre 2015 ore 11-13 Tram 83 Seminario a cura di Camilla Diez e Anna Trocchi su Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila. È richiesta l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Romanzo d’esordio del congolese Fiston Mwanza Mujila, Tram 83 racconta un’Africa pulsante, notturna, caotica, senza ieri né domani, avida di “una felicità a buon mercato” in una città che potrebbe essere Lubumbashi. Un esordio premiato e acclamato dalla critica francese che trascina in una danza delle parole indiavolata e voluttuosa e in cui non c’è spazio per esotismi o commiserazioni.