Giovedì 22 gennaio 2015 dalle ore 20 presso Parco di Aguzzano (entrata via Gina Mazza o via Fermo Corni) si terrà una serata in solidarietà con la resistenza del popolo curdo con cena solidale e alle ore 21 Racconti e fotografie da chi è tornato da poco e a seguire presentazione delle tavole sul Kurdistan di e con Zerocalcare.
Home
Quando il cibo è sapere


Fino a domenica 8 marzo 2015 presso il Museo di Zoologia di Roma in via U. Aldovrandi 18, sarà esposta la mostra Quando il cibo è sapere, ideata e promossa dal VIS per permettere a tutti di sperimentare la biodiversità alimentare di cinque Paesi (Albania, Benin, Palestina, Perù, Repubblica Democratica del Congo). Il visitatore potrà così toccare, vedere, ascoltare, sentire i profumi dei prodotti di terre lontane e conoscere situazioni e stili di vita dei popoli che vi abitano. Il percorso espositivo e l’approfondimento delle varie tematiche permetteranno di comprendere l’importanza della biodiversità ambientale e alimentare come fattore di sviluppo umano e valorizzazione delle risorse naturali.
Il salto dello scorpione


Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, Via Eurialo 102/104, si terrà la presentazione del romanzo Il salto dello scoprione (autoprodotto), di Jorge Canifa Alves, primo scrittore capoverdiano a pubblicare un romanzo in lingua italiana. Letture a cura dell’attrice Silvana Mariniello.
#MemoriaPresente2015 – Un hashtag per non dimenticare


Lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 18, nell’ambito del progetto MemoriaPresente2015 – un hashtag per non dimenticare, il Teatro de' Servi di Roma, Via del Mortaro 22, in collaborazione con la Campagna LascateCIEntrare-Mai più CIE e con l’associazione AMM-Archivio delle memorie migranti, apre le porte a un dibattito-incontro con gli studenti del Liceo Ginnasio Orazio e il pubblico romano sul tema INTERFERENZE DI MEMORIA - PER NON DIMENTICARE.
Racconti


La Asociación Paraguay - Italia, con il patrocinio dell’Ambasciata del Paraguay in Italia invita giovedì 29 gennaio 2015 alle ore 16.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione del libro Racconti di Josefina Plà e a cura della traduttrice Francesca Di Meglio.
Not in my Name


Co-mai Movimento Internazionale Uniti per Unire ed il Giornale Online La Svolta invitano alla Conferenza Stampa Not in my Name. Condanna, Solidarietà, Rispetto interreligioso e Proposte che si svolgerà mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 10 presso la Sede della Fnsi, Federazione della Stampa Nazionale della Stampa Italiana, Sala Azzurra Primo Piano in Corso Vittorio Emanuele II, 349.
Il ritorno, un diritto


Sabato 24 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Casa del Popolo di Torpignattara, Via Benedetto Bordoni 50, si terrà una cena di autofinanziamento per l'organizzazione del convegno internazionale sul diritto al ritorno del popolo Palestinese che si terrà a Roma il 30 gennaio.
Il mio corpo mi appartiene


Mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso la Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Amina Sboui, giovane e famosa blogger tunisina simbolo della rivolta femminile nei paesi arabi, Il mio corpo mi appartiene (Giunti Editore). Intervengono: Azzurra Meringolo, giornalista, autrice de I ragazzi di piazza Tahir; Lia Migale, economista e scrittrice; Bianca Pomeranzi, CEDAW Comitato ONU per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne.
FETHaitienne


Domenica 25 gennaio 2015 dalle ore 19 alle ore 23 presso il Jamrock - Creole Flavour, Via di porta labicana 52, si terrà FETHaitienne, una serata di musiche, interviste e approfondimenti per festeggiare 5 anni dell'associazione Fraternità Haitiana. Ci sarà anche un aperitivo creolo e parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza per sostenere i costi di invio libri ad Haiti per il progetto "Diritto alla lettura al Centro Culturale Pyepoudre".
Ogni mattina a Jenin


L'Associazione culturale Arabismo, Osservatorioiraq, Frontiere news e Cultura è libertà invitano sabato 24 gennaio 2015 alle ore 17.30 presso la Villetta alla Garbatella in via degli Armatori 3 a un pomeriggio di lettura e commento del romanzo Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa (Feltrinelli, 2011). A seguire aperitivo palestinese. L'evento fa parte della campagna di lettura internazionale One Book, Many Communities lanciata dal network Librarians and Archivists with Palestine a cui partecipano città di mezzo mondo (http://librarianswithpalestine.org/onebookcampaign/events/).
L’interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti


Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione del libro L'interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti di Giusi Sammartino. Conoscere per capire, mediare per ascoltare meglio: è a questo che deve portare la lettura di L'interpretazione del dolore. E' necessario e urgente, infatti, oggi più che mai, alla luce dei fatti di cronaca europei e al pericolo della sopraffazione della paura, che sempre più persone siano informate correttamente e conoscano più da vicino chi sono i tanti che bussano alle nostre frontiere.
Flamenco Tango Neapolis


Venerdì 6 febbraio 2015 alle ore 22, Flamenco Tango Neapolis torna in scena a Roma con lo spettacolo Viento - Da Napoli a Siviglia... a Buenos Aires al Cross Roads Live Club in via Braccianense, 771. Il progetto artistico, nato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore napoletano), unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. L’ensemble musicale è costituito da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei: pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, percussioni e due voci ritraggono così i colori di Napoli, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America in un quadro arricchito dalla magia del baile.
Fare la differenza


Fino a venerdì 22 maggio 2015 si terranno gli incontri del ciclo di incontri dal titolo Fare la differenza promosso dal gruppo Insegnanti e Genitori dell'IC Ferraironi e dall'Ass. LibRibelli. Gli incontri sono cinque e si terranno un venerdì al mese alle ore 16.45. Ogni incontro tratterà temi diversi, ma tutti legati da un unico filo conduttore che è quello dell'educare alle differenze. L'Associazione Amici di Iqbal si occuperà di intrattenere bambini e le bambine durante lo svolgimento degli incontri. Gli incontri per gli adulti sono gratuiti ed è prevista una merenda di benvenuto a sottoscrizione. Prossimo incontro venerdì 27 Febbraio c/o plesso Iqbal Masih via Ferraironi, 38. Pina Caporaso, insegnante scuola primaria e formatrice, “Che genere di scuola? Ripensare l’insegnamento per educare alla differenza di genere”.
Candidature per la residenza della Casa delle traduzioni
Sono aperte le candidature alla residenza della Casa delle Traduzioni per il 2015. La Casa delle Traduzioni dispone di una foresteria riservata a traduttori di qualsiasi paese e che operino su tutte le combinazioni linguistiche, con preferenza per i traduttori letterari di autori italiani. Gli ospiti hanno la possibilità di lavorare in un ambiente accogliente e tranquillo a diretto contatto con la cultura italiana e di soggiornare al centro di Roma, nei pressi di piazza Barberini.
Dopo Parigi. Comunicato del Gruppo di Coordinamento Per un Centro intercultura per Roma Capitale Multietnica
Dopo Parigi...
oggi, ancor di più, Roma Capitale Multietnica ha bisogno di un Centro Interculturale.
Dopo i massacri di Parigi e della Nigeria, realizzare nella Capitale d’Italia un luogo di incontro e di dialogo, un Centro intercultura per Roma Capitale Multietnica è più che mai necessario e della massima urgenza, per non bloccare la ricchezza del confronto tra le diverse tradizioni culturali della nostra grande città, da sempre cosmopolita.
Il valore dell’immigrazione


Giovedì 29 gennaio 2015 alle ore 16.30 presso la Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto in via del Seminario, 76 si terrà la presentazione del volume Il valore dell'immigrazione di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (Ricercatori Fondazione Leone Moressa). Intervengono Khalid Chaouki, Deputato,Coordinatore intergruppo parlamentare immigrazione; Stefano Solari,Dip. Scienze economiche e manageriali Università di Padova; Federico Soda, Direttore OIM -Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo; Anna Meli, Associazione Carta di Roma; Costanza Hermanin, Open Society Foundations. Moderatore Valerio Cataldi, Giornalista TG2. Per partecipare è necessario accreditarsi entro il 26 gennaio 2015 scrivendo alla seguente email: info@fondazioneleonemoressa.org
Meditazione Giapponese


Ogni giovedì dalle 16.30 alle 17.30 presso Tozai in Via Cardinal Mistrangelo 25, riprendono gli incontri di Meditazione Giapponese guidati da Seiya Miura. Ingresso ad offerta libera.
Rhome. Sguardi e memorie migranti


Fino a sabato 28 febbraio 2015 la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano 135 ospiterà la mostra Rhome. Sguardi e memorie migranti, punto di arrivo di un progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra il Museo di Roma, il CNR e l’associazione Officine Fotografiche Roma. Il progetto Rhome si è interrogato sulle emozioni dei cittadini migranti nei confronti di Roma e sulla loro memoria dei luoghi.
Colori dal Togo. Mostra di batik


Venerdì 23 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso la Gelateria Splash in via Eurialo 102-104 si terrà l'inaugurazione della mostra di batik riportati dal Togo in occasione della missione dello scorso dicembre. Verrà spiegata la tecnica dei batik e verrà proiettato un breve documentario.
La collezione delle opere storiche e letterarie cinesi di epoca Ming e Qing contenute nella Biblioteca Vaticana


Giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 9.30 presso la Biblioteca Casanatense, via di Sant'Ignazio 52, l'Università di Lingue Straniere di Pechino in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma e l'Istituto Confucio di Roma presentano La collezione delle opere storiche e letterarie cinesi di epoca Ming e Qing contenute nella Biblioteca Vaticana.