Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pluralismo culturale e religioso. Un valore da condividere nelle strutture sanitarie e ospedaliere

Il Tavolo Interreligioso di Roma organizza, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini nell'ambito del Progetto FEI "Ospedale culturalmente competente", quattro incontri su Pluralismo culturale e religioso. Un valore da condividere nelle strutture sanitarie e ospedaliere. Agli incontri parteciperanno associazioni di migranti o attive sui temi dell'immigrazione, mediatori culturali, operatori della sanità. Il primo incontro è previsto per giovedì 10 aprile 2014 dalle ore 16 alle 18.30 presso l'Unione Avventista Italiana, Lungotevere Michelangelo 6.

Leggi di più...

Seminario di percussioni giapponesi Taiko

Domenica 16 marzo 2014, dalle ore 11 alle ore 14 presso l'Accademia Internazionale di Musica AIDM, Via Cimone 150, l'Associazione Tondorosso e la Maestra Rita Superbi, organizzano 2 incontri di percussioni giapponesi, i tamburi taiko. Questi mini stage sono prenotabili separatamente e sono rivolti a musicisti, danzatori, percussionisti, a chi fa arti marziali e a chi già frequenta i corsi di taiko della Maestra ad Affabulazione.

Leggi di più...

Seminario di Zhineng Qigong

Sabato 15 marzo 2014 presso Lo Studiolo Roma, via E. Stevenson 24, dalle 16:30 alle 19:30 si terrà il seminario di Zhineng Qigong tenuto da Amanda Carloni. Il Zhineng Qigong è uno stile di Qigong (antica disciplina cinese che lavora sulriequilibrio e sullo sviluppo del corpo, del respiro e della mente) codificato dal Dott. Pang Heming negli anni ’80. Questo tipo di Qigong mira principalmente ad armonizzareil praticante con l’ambiente circostante, portandolo a mettere in relazione e bilanciareil proprio qi (forza vitale o energia) con quello dell’universo.

Leggi di più...

Visita racconto Moschea di Roma e scienziati e poeti arabi medievali

Sabato 15 marzo 2014 alle ore 11 si terrà la Visita racconto Moschea di Roma e scienziati e poeti arabi medievali. Il giro, di un’ora e mezza circa, sarà composto in due parti. La prima sarà all’esterno della Moschea dove, seduti sotto gli archi e il minareto si narrerà la parte storica; nella seconda parte, si entrerà all’interno dell’edificio sacro accompagnati da un mediatore culturale che ne illustrerà le meraviglie. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Sperimentazioni calligrafiche

Fino a giovedì 10 aprile 2014 Itaci art&cult presenta Sperimentazioni calligrafiche, prima mostra personale di Silvio Ferragina a cura di Adriana Iezzi. L’esposizione verrà inaugurata presso la Galleria Frammenti d’Arte, via Paola 23.

Leggi di più...

Tributo alla Festa internazionale delle donne

Sabato 15 marzo 2014 alle ore 17,30 presso la Biblioteca interculturale Cittadini del mondo, viale Opita Oppio 45, si terrà la proiezione del film di Ken Loach, La canzone di Carla. Al termine del film un brindisi per ricordare i quasi 150 operai morti nel palazzo bruciato, di cui la maggior parte donne immigrate.

Leggi di più...

Nowruz con Alefba

In occasione del capodanno iraniano che si celebra il 21 marzo, l'associazione italo-iraniana Alefba invita tutti gli interessati a riunirsi sotto la statua del poeta persiano Ferdowsi, all'interno di Villa Borghese. L'appuntamento è venerdì 21 marzo 2014 dalle 11 alle 12; per l'occasione verrà allestito il tradizionale Haft Sin e verranno lette poesie dei grandi poeti persiani Hafez, Ferdowsi e Nezami Ganjavi.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Iran Etichettato sotto

Pranzo dei camiNantes

L'associazione Liberi Nantes organizza domenica 16 marzo 2014 alle ore 12,30 all'Approdo di Turan, via del Termine 4 (Frascati), un pranzo multietnico preceduto da una breve escursione al Tuscolo, nel Parco dei Castelli Romani (alle ore 10). L'intero incasso dell'iniziativa servirà a finanziare le attività escursionistiche della Liberi Nantes, associazione interamente basata sul volontariato la cui attività è rivolta a rifugiati e richiedenti asilo di Roma e dintorni.

Leggi di più...

Mondita incontri. Mediatori-trici

L'associazione interetnica italiana Mondita propone cinque incontri pubblici sul tema dell'intercultura all’HUB Roma, Via di Scalo San Lorenzo 67. Il secondo incontro si terrà martedì 18 marzo 2014 alle ore 18.30 sul tema Mediatori-trici. Racconteranno le loro storie e il loro lavoro: Brindusa Michela Balan Centro accoglienza Rom; Farzaneh Sharifi Ospedale San Gallicano; Grigorij Keidan Unità di Strada; Valentina Manca Assoc. Mondita, mediatrice socio-sanitaria.

Leggi di più...

Heroes and Heroines. A day in Kathmandu

Giovedi 13 marzo 2014 alle ore 20.30 presso Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/b, si terrà la proiezione del documentario Heroes and Heroines. A day in Kathmandu, di Filippo Papini e Danilo Monte. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con il regista Danilo Monte. Girato in Nepal nel 2010, il film mostra la condizione dei bambini di strada di Kathmandu e i tentativi da parte di alcune persone di aiutarli.

Leggi di più...

Requiem di Mozart per il Giappone dal Vaticano

Martedì 11 marzo 2014 alle ore 20 presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura si terrà un concerto in suffragio delle vittime dello tsunami e dei terremoti in Giappone e in Italia, patrocinato dall’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede. Ad eseguire il Requiem K 626 sarà l’Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro, diretta dal M° Daniele Agiman, con il Coro San Carlo di Pesaro e i solisti Masahiro Shimba, tenore, Airi Nakano, soprano, Evghenia Dundekova, mezzo soprano. Ingresso libero.

Leggi di più...

Afghanistan fuori dall’Afghanistan

Venerdì 14 marzo 2014 alle ore 17 presso la Fondazione Nevol Querci in viale Trastevere, 236 si terrà la presentazione del volume Afghanistan fuori dall'Afghanistan.Voci da un Paese che resiste e cerca la sua storia (Poiesis editrice) di Enrico Campofreda e Patrizia Fiocchetti. Un libro-reportage sull’Afghanistan, l’“altro” Afghanistan, quello di Malalai, Belquis, Maryam, Selay,Farzane, Andeisha, Pari, e mille altre come loro, fatto di ideali, sogni e cose molto concrete. Iniziative che solo donne coraggiosissime, impegnate al limite del sacrificio possono perseguire nel paese dei “Warlords”, delle invasioni e della guerra perpetua.

Leggi di più...

8 Marzo delle Donne del Mondo | Per un’Italia e un’Europa della convivenza

Sabato 8 Marzo 2014 alle ore 16-18.30 l’Istituto Nazionale per la Salute Migranti e il Contrasto delle malattie delle povertà presenta un evento dedicato a Samia Yusuf Omar, atleta somala morta in mare sognando le Olimpiadi di Londra. Attraverso il libro di Giuseppe Catozzella Non dirmi che hai paura, verrà ripercorsa la vicenda dell'atleta somala dalle strade di Mogadiscio ai Giochi di Pechino 2008, fino a quell'ultimo fatale viaggio della speranza che l’ha portata sulle rive di Lampedusa.

Leggi di più...

Il sur-realismo socialista in Albania

Giovedì 6 Marzo 2014, alle ore 17.30, presso la Sala del Primaticcio, Società Dante Alighieri, piazza di Firenze 27, GËzim QËndro, storico dell’Arte e di Linguaggi Visivi presso l’Università Polis di Tirana terrà la conferenza dal titolo Il sur-realismo socialista in Albania. Riflessione a distanza sugli sguardi, sulle arti, sui poteri.

Leggi di più...