Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cinevagando, in viaggio con il cinema nelle regioni del Giappone

Fino a giovedì 13 marzo 2014 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la rassegna cinematografica Cinevagando, in viaggio con il cinema nelle regioni del Giappone, da Hokkaido a Okinawa, passando per la capitale, toccando l’area metropolitana di Osaka, la splendida natura delle isole Awaji e Yakushima, e altre località che fanno da sfondo alle varie storie narrate. La rassegna include 12 lungometraggi in versione originale con sottotitoli in italiano. Ingresso libero.

Leggi di più...

Struggling cities

Fino a sabato 15 marzo 2014 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la mostra di architettura Struggling cities, ovvero la mostra sul discorso urbanistico in Giappone a partire dagli anni Sessanta, a cura di Naohiko Hino. Modelli in scala, foto, animazione e tutto ciò che è tecnologicamente interessante per mostrare al pubblico italiano come le “città combattenti” del titolo, o meglio i loro progetti, abbiano rappresentato le premesse, più o meno accolte, della metropoli per antonomasia Tokyo.

Leggi di più...

Stolica/Sedia di Betta Lodoli

Martedi 4 febbraio 2014 alle ore 20,30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b, verrà proiettato il documentario di Betta Lodoli, Stolica/Sedia (2013, 65'). Al termine della proiezione seguirà l'incontro con Betta Lodoli e Giovanni Spagnoletti. Il documentario, ambientato in Bosnia ed Erzegovina, nasce da una inchiesta di alcuni sociologi, politologi extraeuropei sul tema della “trasformazione dei conflitti”.

Leggi di più...

Gli occhi sulla città: Container 158

Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 19.30 presso, WSP Photography, Via Costanzo Cloro 58, si terrà il terzo appuntamento della rassegna Gli occhi sulla città: Lo stra-ordinario di Roma raccontato attraverso tre documentari. Verrò proiettato Container 158 di Stefano Liberti ed Enrico Parenti. Saranno presenti i registi. Il film racconta la vita quotidiana al “villaggio attrezzato” di via di Salone, un campo in cui l’amministrazione di Roma ha raggruppato più di 1000 cittadini di etnia rom. Produzione ZaLab. Prima della proiezione è previsto un aperitivo e la mostra fotografica Casa dolce casa a cura del Video Lab Partecipativo Hajde Chejalen – Ragazze che raccontano.   

Leggi di più...

Tears of Gaza

Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico, insieme a Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese presentano Tears of Gaza di Vibeke Lokkerberg (Palestina/Norvegia, 2010, 82'), documentario girato da tre cameraman di Gaza, Yusuf Abu Shreah, Moafak al Khateeb e Saed al Sabaa e racconta le conseguenze dell'"operazione piombo fuso" sulla popolazione civile. Appuntamento giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 18 nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106.

Leggi di più...

Per non dimenticare Sabra e Chatila

Un ponte per…, Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese e Sguardo sul Medio Oriente organizzano un'iniziativa dal titolo Libano, un paese in bilico. Uno sguardo al presente tra rifugiati palestinesi, crisi politica e conflitto siriano. L'appuntamento è venerdì, 7 febbraio 2014 alle ore 18 in via Ostiense 152/b. Nel corso dell’iniziativa verrà proiettato il video Nella casa dei figli della Resistenza e le foto di Giulia Della Torre sui campi profughi in Libano.

Leggi di più...

Concorso letterario Un ponte di parole

Nell'ambito del Progetto Un ponte di parole, che mira a promuovere le produzioni culturali degli stranieri presenti in Italia, ritenendoli "strumento per favorire l'integrazione e per superare quei confini che ancora condizionano il nostromodo di pensare e vivere il fenomeno migratorio nel nostro Paese", le Associazioni culturali deComporre e Uni-verso integrato, in stretto collegamento con il Comune di Gaeta (Assessorato alla Cultura), hanno indetto una selezione per opere di poesia e narrativa aperta a scrittori di ogni parte del Mondo. Un'opportunità per un importante scambio culturale ma, soprattutto, un'opportunità per chi ha scelto di vivere in Italia di farsi conoscere e di veder pubblicati propri racconti e propri versi in lingua italiana. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 31 maggio 2014. In allegato il bando.

Leggi di più...

Nuove Architetture tra sacro e quotidiano nell’Italia Interculturale.

Martedì 4 Febbraio 2014 alle ore 9.30 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale in via Eudossiana 18 - Aula affrescata del Chiostro di San Pietro in Vincoli si terrà la Tavola Rotonda Nuove Architetture tra sacro e quotidiano nell'Italia Interculturale. Interverranno tra gli altri: Carlo Cecere (DICEA), Mariangela Falà (Presidente Fondazione Maitreya) e Chiara Biasini (Unione Induista Italiana). Coordina Paolo Palomba (Presidente Atelier PAEMA Spazio Urbano Protetto).L'evento è patrocinato dal Ministro per l'integrazione, dalle Unioni Buddhista e Induista italiane, dal Tavolo Interreligioso di Roma e dall'Atelier Paema - Spazio Urbano Protetto.

Leggi di più...

Odissi & Kathak: tra divino e umano

Sabato 8 febbraio 2014 alle ore 21 presso Centro Altrevie, in via Caffaro 10 Rina Jana-Krittika Kolkata e la Scuola Kathak Italia presentano: Odissi & Kathak: tra divino e umano, una serata di danza classica indiana con Marina Campagna e Silvia Vona. Lo spettacolo nasce dall'incontro di due giovani artiste: Silvia Vona (allieva di Rina Jana formatasi sotto la guida del maestro Guru Kelucharan Mahapatra) e Marina Campagna (allieva di Rosella Fanelli, Lucknow gharana- Pt. Arjun Mishra) e vede come protagoniste due danze classiche indiane: L'Odissi e il Kathak.
L'Odissi, danza dell'Orissa nasce come danza devozionale nei templi dell'Orissa; il Kathak, danza del Nord dell'India, attinge alla cultura sia hindu che islamica. Si alterneranno brani di repertorio tradizionale delle due danze, in un percorso tra divino e umano, tra mito e poesia fino a giungere al suono cosmico dell'Om con il quale la danza si dissolve e si conclude nell'assoluto.

Leggi di più...

Incontro con Nahal Tajadod

Le Edizioni E/O e l’Ambasciata di Francia, in occasione del Festival de la Fiction Française, invitano martedì 11 febbraio 2014 alle ore 19 presso il Centre Saint Louis de France in largo Toniolo 20 all'incontro con Nahal Tajadod, autrice del romanzo L’attrice di Teheran. Con l’autrice interviene la giornalista Anne Treca.

Leggi di più...

Festival della narrativa francese

Per il quinto anno consecutivo, l’Institut Français d’Italie con l’Alliance française et la Villa Médicis e con la collaborazione di numerose altre istituzioni, organizza fino al 1 marzo, il Festival della narrativa francese (FFF). Un tour in 14 città italiane con oltre 40 incontri per presentare la letteratura contemporanea di autori in lingua francese pubblicati da editori italiani.
Partner del Festival, le Biblioteche di Roma Capitale che dal 6 al 21 febbraio parleranno la lingua della Letteratura francese contemporanea ospitando sette incontri organizzati in sei biblioteche del Sistema. Fra i numerosi autori in programma al Festival, le biblioteche di Roma propongono una rappresentazione delle diverse forme letterarie, da quella più intimista o storica a quella sociale o di fantasia con gli autori.Nelle biblioteche  verranno allestite, inoltre, vetrine tematiche dove, accanto al testo originale, apparirà quello della traduzione italiana. Bibliografie di tutti i titoli proposti a Roma saranno consultabili sul sito www.Bibliotu.it.

Leggi di più...

Poetiche d’autore nella letteratura argentina per bambini

L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invita mercoledì 5 febbraio 2014 alle ore 13 in via Veneto 7 al brunch letterario Poetiche d’autore nella letteratura argentina per bambini, un incontro-laboratorio a cura di Cristina Blake e Marina Rivera.
Durante questo incontro si affronteranno le poetiche di autori e illustratori argentini che manifestano diverse estetiche della parola e dell’immagine sia per il bambino sia per il lettore adulto. In particolare, si tratteranno le poetiche innovative di María Elena Walsh, Graciela Montes, Iris Rivera, María Teresa Andruetto, Mónica Weiss, Isol, Pablo Bernasconi, María Wernicke.

Leggi di più...

Lettura collettiva @MarcoPolo_Roma: Le città invisibili di Italo Calvino

Senza pietre non c'è arco, spiega Marco Polo aKublaiKan nell’epilogo del capitolo V de Le città invisibili. A costruire l'arco del dialogo saranno tante voci diverse, in tante lingue differenti, che daranno vita alla Lettura collettiva @MarcoPolo_Roma: Le città invisibili di Italo Calvino, che giovedì 6 febbraio 2014, a partire dalle 16.30 in viale del Castro Pretorio, 105, animerà lo spazio espositivo de I libri degli altri, mostra iconografica e documentaria che la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha inaugurato lo scorso ottobre 2013 in occasione del 90° anno di nascita dello scrittore, in collaborazione con il progetto itinerante In viaggio con Calvino, promosso da IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione e da Casa dell’Architettura di Roma. Focus del progetto @MarcoPolo_città sono le letture collettive, aperte a tutta la cittadinanza, di brani tratti da Le città invisibili di Italo Calvino, universale capolavoro della letteratura italiana contemporanea, bibbia di architetti e urbanisti dagli Stati Uniti alla Cina.

Leggi di più...

Corso intermedio di italiano per stranieri al Bibliocaffè Letterario

Martedì 25 febbraio 2014 alle ore 10.00 inizia un corso di Italiano per stranieri di livello intermedio-avanzato presso il Bibliocaffè Letterario. Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. Il corso avrà una durata di 60 ore circa, con 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna. Alla fine del corso, gli studenti potranno sostenere l’Esame Celi, il certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università di Perugia. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro venerdì 21 febbraio 2014 telefonando o recandosi presso la biblioteca.

Leggi di più...

Le parole che cambiano il mondo. Intitolazione della Biblioteca Appia a Nelson Mandela

A due mesi dalla scomparsa di Nelson Mandela, le Biblioteche di Roma Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, rendono omaggio alla figura del grande uomo di pace e simbolo della difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza tra gli uomini, intitolandogli la biblioteca Appia: biblioteca recentemente ristrutturata e ampliata negli spazi e nei servizi.

All'evento, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2014 dalle ore 18 alle ore 20.30 in via La Spezia, 21, saranno presenti insieme all’Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Flavia Barca, un Rappresentante dell’Ambasciata del Sudafrica, il Presidente della Commissione Cultura Politiche Giovanili e Lavoro Michela Di Biase, il Presidente del Municipio Roma VII Susana Fantino e il Direttore delle Biblioteche di Roma Alessandro Massimo Voglino. Inoltre sono previsti gli interventi di Maria Antonietta Saracino, docente di letterature africane anglofone e traduttrice di Nelson Mandela; Vincenzo Curatola, Presidente dell’Associazione Benny Nato; Ouattara Gaoussou, Presidente del Movimento degli Africani; Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma con la moderazione di Igiaba Scego, scrittrice; un reading di brani scelti di Nelson Mandela a cura dell’attrice Felicité Mbezele e di poesie degli scrittori Ribka Sibhatu e Njock Ngana, accompagnati dalla kora di Pape Kanoute; la proiezione del documento video sulla grande marcia delle donne sudafricane verso Pretoria per la restituzione dei lasciapassare, nel 1956. Negli spazi della biblioteca saranno inoltre allestite la mostra Il Sudafrica e il contributo italiano alla lotta all’Apartheid curata dall’Associazione Benny Nato e l’esposizione di libri e oggetti delle culture africane sub sahariane della collezione del Centro interculturale-biblioteca Kel’lam.

Leggi di più...

Inaugurazione di Bab el Kasbah

Venerdì 31 gennaio 2014 dalle ore 18 alle ore 20 in via dei Banchi Nuovi, 22 si terrà l'inaugurazione di Bab el Kasbah, la nuova galleria di Laura Terzani e Massimo Ghirelli, con le gigantografie su tela di Laura Terzani.
Uno sguardo diverso dallo stereotipo, capace di cogliere l’atmosfera peculiare dei luoghi: spiati nello scorcio improvviso dietro un muro di vecchi mattoni, nella luce che si fa strada attraverso la ruggine d’un cancello, o un particolare, una fila di panni ad asciugarsi al vento, un uomo che riposa su un muretto. Anche così si può raccontare la magia del Marocco, attraversarne le porte e gli archi, seguire il vento tra le tende e usare i vicoli della medina come vie di fuga. Bab el Kasbah non è soltanto una galleria, ma un centro interculturale, uno spazio dedicato a seminari, serate musicali, presentazione di video e libri; dove passare il pomeriggio con un libro e un thè alla menta, e una scelta dei pezzi più raffinati dell’artigianato arabo, tessuti multicolori, ceramiche e tadlak, collane di pietre e d’argenti.

Leggi di più...

Un viaggio diverso dagli altri. Festeggiamenti per i 30 anni del Cies

Il CIES onlus, festeggia i suoi 30 anni di lavoro nell’ambito della solidarietà, della cooperazione internazionale e dell’Intercultura.
All’Acquario Romano - Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, fino a lunedì 17 febbraio si svolgeranno incontri, mostre e performance artistiche; sarà anche allestita per le scuole la mostra interattiva “Rotte Migranti” che con un gioco di ruolo fa rivivere ai visitatori il viaggio dl migranti e richiedenti asilo. Al'interno il programma provvisorio.

Leggi di più...