Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

4 poeti di 4 Paesi

Giovedì 13 febbraio 2014 alle ore 19,30, presso la Libreria Spagnola, piazza Navona 90, si terrà un incontro intitolato 4 poeti di 4 paesi. I poeti ispanoamericani di Gattomerlino edizioni. Si parlerà di Rolando Kattan (Honduras), Janet Núñez (Colombia), Leonardo Garet (Uruguay), Marco A. Campos (Mexico). Lettura dei testi originali a cura di Myra Jara.

Leggi di più...

Per non dimenticare e altri racconti

Venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 18 presso B-Gallery, piazza di Santa Cecilia 16, si terrà l’inaugurazione della mostra di calligrafia araba e miniatura Shapes of Freedom - Le Forme della Libertà, di Giulia Giorgi e Nilufar Reza (fino a domenica 23 febbraio). Alle ore 19 verrà presentato il libro di Jamal Bannura, Per non dimenticare e altri racconti (traduzione di Eugenia Di Gregorio, Roma, Edizioni Q, 2014). Partecipano Biancamaria Scarcia Amoretti (Università di Roma Sapienza);Eugenia Di Gregorio (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica);Wasim Dahmash (Università di Cagliari).

Leggi di più...

Un pomeriggio con Ferdousi

L'Istituto Culturale dell'Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell'Iran, in collaborazione con la Biblioteca Rispoli organizza venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17 in piazza Grazioli 4 il quarto incontro letterario Un pomeriggio con Ferdousi con la presenza del prof. di lingua e letteratura persiana Angelo Michele Piemontese. Gli interessati cono pregati di comunicare lal loro presenza inviando una mail a: istitutoculturaleiran@gmail.com o chiamando il numero 06 305220806 3052208.

Leggi di più...

Iluminaciones. Impressioni del mondo rurale nicaraguense

Fino al 15 di marzo 2014 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 sarà possibile visitare la mostra fotografica collettiva Iluminaciones. Impressioni del mondo rurale nicaraguense organizzata dall’Ambasciata del Nicaragua in Italia nell’ambito del progetto Latinografías, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA.

Leggi di più...

Somalia: scenari attuali e prospettive di sviluppo

Mercoledì 26 febbraio 2014 dalle 15.30 alle 19 presso SIOI in piazza San Marco, 51 si terrà il convegno Somalia: scenari attuali e prospettive di sviluppo organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) in collaborazione con la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali (SIOI), l’Associazione per l’aiuto alle donne e ai bambini somali e l’Humanitarian Aid and Relief Somali Organisation (HARSO), con il supporto della camera di Commercio Italo Somala per stimolare un dibattito sui recenti sviluppi politici ed economici della Somalia, sulle prospettive di stabilizzazione nel paese e sul ruolo che, nella sua ricostruzione, può rivestire la diaspora somala.

Leggi di più...

Rhome. Sguardi e memorie migranti

Presso il Museo di Roma Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10/Piazza Navona 2 fino al 30 marzo 2014 è possibile visitare della mostra fotografica Rhome. Sguardi e memorie migranti: storie vissute con gli occhi dei migranti e lo scatto dei fotografi che hanno fissato nell’obiettivo i loro tanti modi di diventare parte di Roma. Una carrellata di emozioni e di vita in una mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina.

Leggi di più...

Farafrik (contaminazioni)

Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 21 presso il Teatro del Lido in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Farafrik (contaminazioni): un cammino immaginario che parte dai ritmi e dalle melodie di brani tradizionali dell’Africa che si incontra e si sviluppa all’interno di sonorità provenienti dall’esperienza musicale dei musicisti e che grazie alla manipolazione dei suoni e delle armonie arriva ad immergersi nel Afro-Beat. Il progetto nasce dall’idea di Badara Seck, cantante compositore senegalese proveniente da una famiglia di Griot che vanta collaborazioni in Italia con Mauro Pagani e Massimo Ranieri.

Leggi di più...

Meltèmi. Poesie al vento. Incontro con Helene Paraskevà

Martedì 11 febbraio alle ore 19 presso la Biblioteca Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'incontro con la poetessa Helene Paraskevà. Nel corso dell’incontro Helene Paraskevà presenterà i suoi libri di poesie Lucciole imperatrici (LietoColle Edizioni, 2012) e Meltèmi (LietoColle Edizioni, 2009).Partecipano, oltre alla poetessa, la scrittrice Ingy Mubiayi e la musicista di kora Silvia Balossi.

Leggi di più...

Call me Kuchu: l’Uganda lotta contro l’ergastolo agli omosessuali

Giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 21 presso la Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si terrà l'anteprima romana del documentario Call me Kuchu, di Katherine Fairfax Wright, Malika Zouhali-Worrall (Uganda\USA, 2012, 87′). Call me Kuchu (dall’appellativo con cui si definisco gli omosessuali nel Paese) racconta la battaglia di David Kato, primo uomo dichiaratamente gay in Uganda, e di tutti gli attivisti LGBT contro questa legge e mostra la feroce persecuzione quotidiana dalla quale strenuamente si difendono. A seguire incontro skype con le registe. Replica sabato 8 febbraio alle ore 16.30 e 21.

Leggi di più...

Viaggio alla scoperta di Londra multiculturale

C'è tempo fino a giovedì 6 febbraio per prenotare un viaggio interculturale nella Londra multietnica, che si svolgerà dal 21 al 26 luglio 2014. Un tour di 6 giorni e 5 notti che permetterà ad ogni partecipante di vivere e scoprire i quartieri multietnici e i luoghi di culto di Londra. Durante il viaggio sarà possibile avere un contatto diretto e testimonianze di chi vive da tempo in una città cosmopolita come Londra. La sera nella cucina a disposizione dell' hotel sarà possibile fare serate a tema dove sarà importante ls partecipazione di tutto per un viaggio nell intercultura che parte da noi.

Leggi di più...

Cinevagando, in viaggio con il cinema nelle regioni del Giappone

Fino a giovedì 13 marzo 2014 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la rassegna cinematografica Cinevagando, in viaggio con il cinema nelle regioni del Giappone, da Hokkaido a Okinawa, passando per la capitale, toccando l’area metropolitana di Osaka, la splendida natura delle isole Awaji e Yakushima, e altre località che fanno da sfondo alle varie storie narrate. La rassegna include 12 lungometraggi in versione originale con sottotitoli in italiano. Ingresso libero.

Leggi di più...

Struggling cities

Fino a sabato 15 marzo 2014 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la mostra di architettura Struggling cities, ovvero la mostra sul discorso urbanistico in Giappone a partire dagli anni Sessanta, a cura di Naohiko Hino. Modelli in scala, foto, animazione e tutto ciò che è tecnologicamente interessante per mostrare al pubblico italiano come le “città combattenti” del titolo, o meglio i loro progetti, abbiano rappresentato le premesse, più o meno accolte, della metropoli per antonomasia Tokyo.

Leggi di più...

Stolica/Sedia di Betta Lodoli

Martedi 4 febbraio 2014 alle ore 20,30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b, verrà proiettato il documentario di Betta Lodoli, Stolica/Sedia (2013, 65'). Al termine della proiezione seguirà l'incontro con Betta Lodoli e Giovanni Spagnoletti. Il documentario, ambientato in Bosnia ed Erzegovina, nasce da una inchiesta di alcuni sociologi, politologi extraeuropei sul tema della “trasformazione dei conflitti”.

Leggi di più...

Gli occhi sulla città: Container 158

Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 19.30 presso, WSP Photography, Via Costanzo Cloro 58, si terrà il terzo appuntamento della rassegna Gli occhi sulla città: Lo stra-ordinario di Roma raccontato attraverso tre documentari. Verrò proiettato Container 158 di Stefano Liberti ed Enrico Parenti. Saranno presenti i registi. Il film racconta la vita quotidiana al “villaggio attrezzato” di via di Salone, un campo in cui l’amministrazione di Roma ha raggruppato più di 1000 cittadini di etnia rom. Produzione ZaLab. Prima della proiezione è previsto un aperitivo e la mostra fotografica Casa dolce casa a cura del Video Lab Partecipativo Hajde Chejalen – Ragazze che raccontano.   

Leggi di più...

Tears of Gaza

Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico, insieme a Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese presentano Tears of Gaza di Vibeke Lokkerberg (Palestina/Norvegia, 2010, 82'), documentario girato da tre cameraman di Gaza, Yusuf Abu Shreah, Moafak al Khateeb e Saed al Sabaa e racconta le conseguenze dell'"operazione piombo fuso" sulla popolazione civile. Appuntamento giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 18 nella Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106.

Leggi di più...