Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti

Fino al 31 gennaio 2014 sarà possibile visitare presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 la prima mostra itinerante sul mondo delle badanti e sul lavoro di cura delle donne del Sistema Bibliotecario della Provincia di Roma, Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti a cura di Vinicio Ongini. Così Lontane, così vicine è una mostra bibliografica itinerante sul mondo delle badanti aggiornata di quasi tutto ciò che su di loro e da loro stesse è stato scritto e prodotto. Si tratta di una raccolta di testi e materiali per bambini, ragazzi e adulti, in italiano o in altre lingue, sul tema delle collaboratrici domestiche.

Leggi di più...

&Banda & Leontina Fortes

Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 22 presso gli Studios di Via Tiburtina 521 si esibiranno in concerto gli &Banda & Leontina Fortes, con musica, suoni e ritmi del Carnaval di Sao Nicolau, Capo Verde. La serata continua fino al mattino con i Dj Residents and The Special Guest -Dj Lenders.

Leggi di più...

Seminario di Danza Makedonian Cocek

Domenica 12 Gennaio 2014 dalle ore 17 alle 19 presso Folk Lab Centocelle, Via delle Ninfee 20, per chi ama la musica delle fanfare, i ritmi sincopati e le danze popolari balcaniche o per chi è semplicemente curioso di conoscere, si terrà un seminario di danze Čoček, la danza delle fanfare balcaniche, con Nensi Bego.

Leggi di più...

Cultura e libertà una campagna per la Palestina

Cultura e libertà una campagna per la Palestina, in partenariato con Museo Nazionale d’Arte Orientale, Casa Internazionale delle Donne, Sguardio sul Medio Oriente e Osservatorio Iraq, organizzano due incontro per la presentazione della campagna Cultura e libertà. Il primo si terrà venerdì 10 gennaio 2014 alle ore 15.30 presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale, via Merulana 248, mentre il secondo incontro sarà sabato 11 gennaio alle ore 10 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19. Agli incontri saranno presenti studiosi e giornalisti.

Leggi di più...

Il figlio dell’altra

Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 18 l'associazione Grecam, Via Conte Verde 15, propone, per la rassegna Filmincontro sulla forza della relazione, il film Il figlio dell'altra, di Lorraine Lévy. Un film che racconta la questione israelo-palestinese attraverso un dramma familiare. Un film di soglie e di confini, che riflette sulla stratificazione complessa dei rancori accumulati dalla Storia. La visione sarà accompagnata da una lettura di poesie. A fine serata assaggi della cucina israeliana e palestinese.

Leggi di più...

Concorso Premio Mostra d’Arte Contemporanea

Scadrà il 31 marzo 2014 il termine per la partecipazione al Premio Mostra d’Arte Contemporanea - pittura – scultura – installazioni – fotografia. Il tema guida è La diversità, una ricchezza nell’arte come nella vita. La partecipazione alla selezione è aperta a tutte le donne, di qualsiasi nazionalità e cultura.

Leggi di più...

Concorso letterario Lune di Primavera 2014

Sono aperte le iscrizioni al concorso letterario per racconti, diari, biografie e poesie Lune di primavera 2014. Possono partecipare donne immigrate di 1^ e 2^ generazione, emigranti contemporanee, figlie e/o nipoti di emigranti italiani del secolo scorso, tutte le donne, di ogni nazionalità e cultura, che amano esprimersi con la scrittura. Gli elaborati vanno inviati entro il 31 gennaio 2014

Leggi di più...

Politiche (intime) di traduzione in Argentina

Giovedì 9 gennaio 2014 dalle 17,30 alle 19 alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ci sarà un incontro con Ana Ojeda e Rocco Carbone sul tema Politiche (intime) di traduzione in Argentina o l’impatto dei piccoli progetti editoriali nel canone Occidentale. Modera Raffaella Accroglianò. Traduzioni argentine, traduzioni italiane: di quali autori, quando, come?

Leggi di più...

Concerto di Natale

L’Associazione Centro Welcome Onlus che si occupa di mamme e bambini immigrati invita a partecipare al Concerto di Natale del Coro “Franco Potenza” che si terrà lunedì 6 gennaio 2014 alle ore 17,30 nella Parrocchia di S. Roberto Bellarmino in piazza Ungheria.

Leggi di più...

Capodanno brasiliano al Beba do Samba

Il Beba do Samba, via de' Messapi 8, in collaborazione con il circuito di diffusione di cultura brasiliana Rioma Brasil www.riomabrasil.com, e per la prima volta con l’Rsf Roma Samba Festival www.romasambafestival.com, primo e unico festival di Samba in Italia, invita martedì 31 dicembre a partire dalle 20.30 al Capodanno («reveillon») brasiliano, una serata all’insegna della grande musica, fatta di contaminazioni e ritmi oltreoceano.

Leggi di più...

Scoprire Roma parlando l’arabo

L’Associazione Culturale “L’Asino d’Oro” organizza per il mese di Gennaio due visite guidate in lingua araba per andare alla scoperta della città di Roma. Le visite sono pensate per chi vuole conoscere tutti i segreti della “Città Eterna” senza la fatica di dover seguire le spiegazioni in lingua italiana o per gli appassionati e gli studiosi della lingua araba. La prossima visita è prevista per domenica 19 Gennaio 2014 alle ore 10.00 all’Aventino.

Leggi di più...

Campagna Una coperta per Gaza

Con il patrocinio dell'Ambasciata dello Stato di Palestina, L'Unione delle Comunità Palestinesi in Italia in collaborazione con l'Unione Generale delle Donne in Palestina lanciano la Campagna di raccolta fondi, per l'acquisto di una Coperta per Gaza (20 euro a coperta), necessaria per affrontare la durezza dell'inverno e di questo stato d'emergenza.

Leggi di più...

Awelè – il gioco della semina incontro sulla pedagogia africana

Domenica 29 dicembre 2013 dalle ore 16.00 in via Ostiense 152b, presso la sede Asinitas si terrà l'evento Awelè - il gioco della semina  incontro sulla pedagogia africana con il maestro musicista griot Pape Kanoute (Senegal), Giulia Valerio, psicanalista Junghiana, fondatrice di Metis Africa e tanti altri ospiti per una giornata di incontro, riflessione, laboatori e narrazioni per grandi e bambini. Ingresso gratuito. Apericena (prenotazione obbligatoria) e a seguire proiezione del documentario Una scuola italiana (2010, 75' di G. Cederna e Angelo Loy).

Leggi di più...

Tutte le strade portano a Roma

Venerdì 3 gennaio 2014 alle ore 20 presso l'Acquario Romano-Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti, 47 si terrà il reading musicale Tutte le strade portano a Roma dedicato alle comunità migranti, ideato e curato da Rino Bianchi, Igiaba Scego, Francesca Bellino e Ahmed Hafiene per l’associazione Incontri di civiltà. Il reading ha come protagonisti un trio di attori Ahmed Hafiene (Tunisia), Amin Nour (Somalia/Italia), Patrizia Romeo (Italia) che daranno voce a una Roma multietnica che è il nostro presente, ma anche il nostro passato. Le loro parole, che porteranno sul palco vari testi, da Cervantes fino ai tanti rifugiati senza voce della nostra contemporaneità, saranno accompagnate dalla musicale internazionale del gruppo tutto al femminile Lamori vostri.

Leggi di più...

Il principe e la sua ombra. Burattini e marionette tra Oriente e Occidente

Fino al 5 marzo 2014 il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248 ospita Il principe e la sua ombra. Burattini e marionette tra Oriente e Occidente: una ricca panoramica di ombre, burattini, marionette, pupi e fantocci della storica raccolta di Maria Signorelli, eccezionale artista di grande sensibilità. L’iniziativa si propone non soltanto di far conoscere un’importante forma di teatro giudicata superficialmente “popolare”, ma anche e soprattutto di constatare come le pratiche costruttive, le tecniche di rappresentazione, la struttura e la morale dai semplici racconti ai copioni più complessi, e financo i singoli personaggi, si ritrovano con poche varianti in Oriente come in Occidente.

Leggi di più...

Concerto di Natale dell’Associazione Propatria

Giovedì 19 dicembre alle ore 18 presso la Sala Baldini (Chiesa Santa Maria in Campitelli) in piazza Campitelli 9 come di consueto, l’Associazione Propatria propone per il terzo anno consecutivo il Concerto di Natale in cui si esibiranno i giovani artisti rumeni accompagnati da musicisti italiani che condividono con loro ogni giorno la gioia della musica. Si ascolterà  un repertorio di C. Monteverdi, JS Bach, Bach - Busoni, G.F. Handel, W.A. Mozart, G. Rossini, A. Adam, C. Saint- Saens, e altri ... e composizioni in anteprima.

Leggi di più...