Sabato 14 dicembre 2013 la Scuola popolare di musica di Testaccio, Piazza Giustiniani 4/A, propone un concerto di musica tradizionale persiana con Orchestra persiana diretto dal musicista iraniano Pejman Tadayon.
Orchestra persiana


Sabato 14 dicembre 2013 la Scuola popolare di musica di Testaccio, Piazza Giustiniani 4/A, propone un concerto di musica tradizionale persiana con Orchestra persiana diretto dal musicista iraniano Pejman Tadayon.
L’ospedale gonfiabile di Medici Senza Frontiere (MSF) arriva a Roma sabato 14 e domenica 15 dicembre 2013 dalle ore 10 alle ore 20 in Piazza del Popolo, per mostrare al pubblico italiano uno degli strumenti più innovativi che l’organizzazione medico umanitaria utilizza per intervenire in un’emergenza. L’ospedale gonfiabile è attualmente in uso a Tacloban, nelle Filippine, per supportare le poche strutture sanitarie che non sono state distrutte dal ciclone. Nei due giorni di installazione, il pubblico potrà visitare l’ospedale guidato dagli operatori umanitari di MSF e vedere con i propri occhi cosa l’organizzazione sta facendo nelle Filippine per rispondere all’emergenza.
Giovedì 12 dicembre 2013 alle ore 20 Cipax, via Ostiense 152/B, organizza la serata I colori del mondo. Arti e culture per la pace, un luogo di pace per ascoltare racconti, scambiare esperienze, costruire il futuro arti e culture per la pace. A seguire concerto di musiche orientali e occidentali con il concerto di Vahid Haji Hosseini, artista iraniano, e Coro Iride, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi. In collaborazione con Adista, Calcio Sociale, CdB San Paolo, Confronti, Donne per la Dignità, FUCI, Pax Christi.
Martedì 17 dicembre 2013 alle ore 19 presso la Basilica di San Nicola in Carcere, Via del Teatro di Marcello 46, si terrà l'incontro con Padre Mariano Ballester, dal titolo La medizione come esperienza di unità interreligiosa.
Vi segnaliamo i prossimi due appuntamenti con il Calendario interculturale e Assaggenda Sinnos 2014: mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 18,30 al Monteverde Living Lab, via Andrea Busiri Vici 10 e domenica 15 dicembre 2013 alle ore 12 alla Città dell'altra economia, largo Dino Frisullo. I dettagli all'interno.
Domenica 15 dicembre 2013 alle ore 20 torna l'Errichetta Festival, una kermesse musicale klezmer, balkan e dintorni, al Teatro Valle Occupato, Via del Teatro Valle 21, con aperitivo in foyer alle ore 18.30. Errichetta Underground, formazione di Roma, dal dna franco/polacco/tiburtino, dopo il recente tour nell’Est Europa, ha intrapreso importanti collaborazioni con musicisti macedoni, moldavi, greci, polacchi, americani, diventando una big band di musica klezmer e balkan. Musicisti internazionali, in qualità di ospiti d’eccezione, arricchiranno il festival.
Nell’ambito della VI Conferenza Italia – America Latina e Caraibi e del Programma Fronteras Musicales Abiertas, venerdì 13 dicembre 2013 alle ore 20,30 presso il Teatro Dioscuri, Complesso di Sant'Andrea al Quirinale, via Piacenza 1, si terrà il concerto di presentazione della Orquesta de las Misiones Guaraníes.
Domenica 15 dicembre 2013 dalle ore 18.30 alle 21.30, Sala 1 Centro Internazionale d'Arte Contemporanea, Piazza di Porta San Giovanni 10, apre gli spazi della Galleria alle creazioni sostenibili. L'iniziativa vedrà il coinvolgimento di sei designer e di sei danzatori dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma che indosseranno le opere-gioiello e saranno i protagonisti di una performance di danza contemporanea. Agadez produce dal 1999 oggetti di artigianato tuareg e africano.
Sabato 14 Dicembre 2013, dalle ore 10 alle ore 12 presso la palestra Jungle Wellness, Piazza Lorenzini 25, si terrà uno stage di Hilot Saoma, arte marziale di origine filippina. Lo stage è gratuito e verterà su tecniche di base di arnis (Olisi), doppio arnis (Sinawali) e spada, previa prenotazione all'indirizzo hilotsaoma@libero.it .
Martedì 17 dicembre 2013 alle ore 18 presso la Camera dei Deputati - Sala delle Colonne, Via Poli 19, sarà presentato il libro Islam metropolitano, della sociologa Alessandra Caragiuli (Edup ed.). Attraverso una ricerca di campo durata cinque anni, l’autrice traccia un affresco etnografico dei luoghi dell’Islam metropolitano. Una straordinaria pluralità, rappresentativa della più vasta situazione nazionale. Vi sarà una galleria fotografica a cura dell'associazione culturale Graffiti. Obbligatoria la prenotazione entro lunedì 16 dicembre.
Venerdì 13 dicembre 2013 alle ore 20.45 presso la Chiesa di S. M. in Portico in Campitelli, Piazza Campitelli 9, la EsseGiElle cooperazione internazionale Onlus organizza il Concerto di Natale con The Soul Singers, un coro polifonico composto da una quarantina di voci e da una piccola band, che eseguiranno brani di musica afroamericana, spiritual e gospel. Dirige il M° Danilo Valeau, arrangiamenti e direzione artistica M° Franco Riva.
Giovedì 12 dicembre 2013 alle ore 20.30 presso la Academia de España en Roma, Piazza San Pietro in Montorio, 3 il Coro Latinoamericano di Roma presenta il suo omaggio alla Musica del XX secolo dall'America Latina.
Il concerto di musica latinoamericana del 20° secolo verrà dedicato a tre importanti compositori: il brasiliano Heitor Villa-Lobos e gli argentini Carlos Guastavino e Ariel Ramírez. L'ingresso é libero ad esaurimento posti. Si prega di prenotare alla seguente email: curom1@cervantes.es.
Lunedì 9 dicembre 2013 alle ore 21 presso il Cinema Alcazar in via Merry Del Val, 14 sarà presentato in antemprima nazionale il Và pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer. Il film racconta il difficile tentativo di tornare a una vita normale da parte di migranti sopravvissuti a gravi episodi di violenza: Mohammed Ba, accoltellato nel centro di Milano da uno sconosciuto, e Mor Sougou e Cheike Mbengue, gravemente feriti a Firenze il 13 dicembre 2011 in pieno giorno, in occasione dell’eccidio di Piazza Dalmazia.
Cittalia in collaborazione con Unar, Arci,Piuculture, Apollo 11 e ZaLab invita giovedì 12 dicembre 2013 dalle ore 16 alle 19.30 al Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 presso Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80 all'incontro Roma vista dalle comunità straniere: superare lo stereotipo attraverso il dialogo e la partecipazione. Sarà un forum di discussione aperto su come i temi della diversità e dell’integrazione sono percepiti ogni giorno dagli stranieri e dagli operatori del settore e servirà a comprendere da quali buone esperienze e politiche è possibile ripartire per creare un’integrazione condivisa e reale sul territorio, in grado di superare stereotipi e divisioni.
Domenica 8 Dicembre 2013 alle ore 20 presso il Loft Informale in via dei Cerchi 75 (Circo Massimo) si terrà il concerto spettacolo di musica africana con il Maestro Sakou Kande e la grande ballerina senegalese Mamy Sagna, il Gruppo Africa Djembe e dj Teo.
Venerdì 13 dicembre 2013 dalle ore 16 alle 19 presso il Centro cittadino per le migrazioni, l’asilo e l’integrazione sociale di Roma Capitale in via Assisi, 41, Programma Integra propone un evento per approfondire il tema dei percorsi di integrazione con una mostra di pittura dell'artista senegalese Mokodu Fall e un dibattito che vedrà protagonisti operatori del settore e testimoni di percorsi integrativi diversi, per condividere momenti di vita, arte, poesia, informazione e analisi. Farà da cornice al pomeriggio di attività, un mercantino di artigianato etnico e di prodotti alimentari con Fattorie Migranti, Matemù Cies, Progetto Yogurt Barikamà, RefugeScaRT. Sarà presente un punto ristoro di cucina dal Mondo a cura di Makì.
Da giovedì 12 a domenica 15 dicembre 2013 alle ore 21, ( domenica alle ore 18) presso il Teatro Studio Uno, via Carlo della Rocca 6, andrà in scena lo spettacolo H2SO4 è la formula chimica dell’acido solforico, regia di Silvia Pietrovanni e Simona Zilli. E' la storia di due mondi, due culture molto lontane e diverse che in qualche modo si toccano ed entrano in relazione. E’ la storia di due donne che per motivi differenti si incontrano nella sala d’attesa di un chirurgo plastico. Jamila, pakistana, sfregiata dall'acido quando era bambina per aver rifiutato un uomo molto importante del suo paese. E Solidea, italiana, coacher per grandi aziende e per privati, una cosiddetta "winner woman" dalle tecniche di vita vincenti. Durante le date dello spettacolo sarà allestito un banchetto per la vendita di libri e magliette che andranno a sostenere i progetti di Smilegain, associazione che restituisce un sorriso alle donne pakistane deturpate dagli acidi.
Giovedì 19 dicembre dalle ore 18 alle 23 presso la Sala Grottino - Sacro Cuore in via Marsala, 42 si terrà la IX edizione Territori diVini, una serata di solidarietà con il Vis di degustazione di vini italiani e palestinesi.
I fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti e le attività del Vis a favore di bambini e giovani in condizioni di povertà.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani martedì 10 dicembre 2013 alle ore ore 19 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 il Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma Capitale (CeDUR) in collaborazione con Medici per i Diritti Umani (MEDU) presentano Porti insicuri. Un altro pezzo di Lampedusa. Conferenza dibattito Rapporto sulle riammissioni dai porti italiani alla Grecia e sulle violazioni dei diritti fondamentali dei migranti con Giulia Anita Bari (MEDU); Paolo Martino (giornalista) presenta il suo video – reportage Riammessi (Zalab, 2013); proiezione del film di Emanuele Crialese Terraferma (Italia-Francia, 2011).
Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, martedì 17 dicembre ore 14-17,30, si terrà un Laboratorio di traduzione dal tedesco a cura di Chiara Marmugi dal titolo Tradurre la narrativa tedesca contemporanea. Iscrizione entro il 10 dicembre.