Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ciclo Nuvole Viandanti

Rimandato a data da destinarsi.
Da mercoledì 4 a mercoledì 25 marzo
2020 le Biblioteche di Roma ospitano un ciclo di quattro incontri dal titolo Nuvole Viandanti, un percorso con alcuni dei più rappresentativi esponenti del mondo del fumetto romano e nazionale, con i quali vedremo come alcune tematiche fra cui la convivenza, le migrazioni, la coesione sociale siano state affrontate tramite il genere del fumetto. Il secondo incontro si svolge presso la Biblioteca Penazzato, in Via Dino Penazzato, 112 mercoledì 11 marzo 2020 alle ore 17 e si intitola Di Topi, Lupi e Paperi. Coesistenza in tempi difficili con Francesco Artibani (Sceneggiatore Disney, Lupo Alberto).

Leggi di più...

Concorso I Colori di una Nuova Vita

Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso I Colori di una Nuova Vita, nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il concorso, alla sua prima edizione, ha lo scopo di avvicinare i ragazzi, in modo attivo e innovativo, a temi di grande attualità, ed è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado, che possono partecipare con una sinossi scritta di massimo 3 cartelle.

Leggi di più...

Quando la Maschera incontra la Danza diventa Spirito

Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 19 alle 22.30 presso il Puerto Mexico in via Portuense, 84, riparte il Ciclo di appassionanti tavole rotonde dal titolo Ai piedi del Baobab. In tema con il Carnevale un titolo provocatorio: Quando la Maschera incontra la Danza diventa Spirito con Steve Emejuru e Nwambe Siakè. La conferenza/dibattito sarà seguita da un gustoso piatto tipico africano.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 19 febbraio 2020 dalle ore 18:30 alle 20:15 presso Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre, 157/b si tiene il secondo incontro Yoga per Emergency guidato da Chiara D'Ottavi. All'inizio la breve lezione introduttiva sarà su "Yoga per la pace: ahimsā (nonviolenza) e satya (veridicità) nella pratica yoga", seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...

La Linea del Colore

Giovedì 13 febbraio 2020 dalle ore 19 alle 21 presso Tuba Bazar in via del Pigneto, 39a è prevista la presentazione del libro La Linea del Colore di Igiaba Scego. A dialogare con l'autrice ci saranno Sara Antonelli e Alessandro Portelli.

Leggi di più...

Mother Fortress

Martedì 18 Febbraio 2020 alle ore 19 al Cinema Farnese in Piazza Campo De' Fiori, 56 è prevista la proiezione di Mother Fortress, il film-documentario di Maria Luisa Forenza che racconta la pericolosità quotidiana delle vite di religiosi in Siria che lottano per salvare la dignità e la sopravvivenza di esseri umani innocenti travolti dalla inarrestabile guerra. A fronte di conflitti e massacri, il film è un elogio della Vita e dell’Essere Umano, che può diventare fonte di vita per l’altro.

Leggi di più...

Aperitivo solidale al Grandma

Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 18 al Grandma, via dei Corneli 25/27, L’Esquilino migra al Quadraro! Aperitivo solidale con #ReFoodGees e Matemù. RomaSalvaCibo è il progetto dell'associazione ReFoodGees che si svolge ogni sabato al Nuovo Mercato Esquilino e che, attraverso il recupero e la distribuzione gratuita delle eccedenze alimentari mira a contrastare lo spreco alimentare e a creare uno spazio di aggregazione per pratiche solidali e inclusive.

Leggi di più...

Sfratto di Laura Partin

L’Accademia di Romania in Roma con l’Istituto Culturale Romeno presso la Galleria dell’Accademia di Romania in Roma in Viale delle Belle Arti, 110 invita a visitare la mostra di disegni Sfratto, dell’artista Laura Partin. Questa serie di disegni affronta il problema dei rom sfrattati dalle loro case in affitto in Romania dal 2010 e finora. Il progetto si inspira dalle fotografie di fotoreporter, articoli e rapporti video su questi casi, e documenta la situazione di esclusione sociale e la vulnerabilità delle persone che sono arrivate ​​in strada o in alloggi estremamente precari dopo la chiusura delle aziende industriali in cui lavoravano. Il portfolio di opere dell'artista, che includerà 60 disegni, mira a minare alcuni stereotipi e sensibilizzare l'opinione pubblica, attirando l'attenzione sull'esclusione sociale in cui alcuni rom sono presenti negli attuali contesti sociali, sia in Romania che in altri paesi. Le opere saranno esposte nella Galleria dell'Accademia di Romania in Roma fino al 29 febbraio 2020 e la mostra sarà visitabile secondo il programma visualizzato sulla pagina dell'evento.

Leggi di più...

Alla mia piccola Sama al Farnese

Giovedì 13 febbraio 2020 alle 20 Alla mia piccola Sama di Waad Al-Khateab, Edward Watts viene proiettato al Cinema Farnese, Campo de’ Fiori 56. Wanted Cinema porta nei cinema italiani un film senza precedenti patrocinato da Amnesty International - Italia. Introduzione in sala sala con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. In collaborazione con Riccardo Noury di Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Inaugurazione Punto Lettura Emergency – Biblioteche di Roma

Martedì 11 febbraio 2020 alle ore 16.30 in via IV Novembre 157/b è prevista l'inaugurazione del Punto di Lettura all'Emergency Point con Biblioteche di Roma. La Biblioteca della Pace e dei Diritti nasce nel 2018 con l’obiettivo di offrire una raccolta di volumi e altri materiali su questi temi e, più ampiamente, su tematiche affini. E’ ospitata presso l’Emergency Infopoint Roma dove vengono proposti frequenti approfondimenti, quali la presentazione di libri, mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari, incontri con operatori di Emergency, esecuzioni musicali ed altro, orientati anche alla divulgazione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani, che è uno degli obiettivi dell’Associazione.Le Biblioteche di Roma con interesse e piacere hanno aderito alla proposta di Emergency di creare insieme una sorta di punto gemellato, Punto di Lettura.

Leggi di più...

Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta

Martedì 11 Febbraio 2020 alle ore 17.30 la Casa Argentina e l'Istituto Cervantes di Roma invitano alla presentazione del libro Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta di Loretta Frattale. A seguire proiezione del film documentario El otro rìo. Rafael Alberti su exilio argentino di Alicia Ovando.

Leggi di più...

Migranti adulti e apprendimento della lingua

Giovedì 27 febbraio 2020 dalle ore 15 alle 19 in via Milazzo, 11 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Aula Volpi è previsto il convegno Migranti adulti e apprendimento della lingua che illustra la ricerca Scuolemigranti - IREF su una popolazione di 5.800 iscritti all’anno scolastico 2018-2019, e presenta il confronto con analogo campione dell’anno precedente. Le due indagini mostrano uno spaccato delle figure emergenti: giovani richiedenti asilo, lavoratrici dell'est Europa, donne ricongiunte, persone con alta istruzione. I dati quantitativi saranno accompagnati dalle testimonianze di alcuni allievi.
Scopo della ricerca è consolidare le sinergie tra CPIA e scuole popolari e offrire indicazioni utili alla Regione Lazio e all’Ufficio Scolastico Regionale per la formazione dei migranti.

Leggi di più...

Italiano non è un colore: Proiezione e Dibattito

Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 16 alle 18:30 presso Binario F in via Marsala 29H, le associazioni QuestaèRoma e Nous, con la regista Sabrina Onana presentano: Italiano non è un colore. Una discussione aperta sul concetto di cittadinanza, sui limiti che ne derivano e su come essa si possa associare all’identità ed all’appartenenza culturale di un individuo. L’evento inizia con la proiezione del documentario “Crossing The Color Line” in cui alcuni giovani italiani di origine straniera si raccontano, tra aneddoti e problematiche. In seguito dibattito con il pubblico, in cui si proverà a rispondere a queste ed altre domande: Che cosa rappresenta la cittadinanza italiana? Qual è il ruolo dei social media nel diffondere o plasmare i cambiamenti culturali? Cosa significa essere italiano di origine straniera in un'epoca di forti nazionalismi?

Leggi di più...

Musica persiana con il Maestro Kayhan Kalhor e Behnam Samani

L’Associazione Culturale Italo Iraniana Alefba in collaborazione con l’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente ISMEO presenta un imperdibile concerto di Kayhan Kalhor, celeberrimo musicista persiano e il maestro di kamancheh e setar che si esibirà insieme a Behnam Samani, un grande percussionista iraniano. Appuntamento domenica 9 febbraio 2020 alle ore 19 il Teatro Greco, in via Ruggero Leoncavallo 10.

Leggi di più...

On the road film festival 2020 Cinema indipendente di viaggio e di frontiera

Al Cinema Detour, via Urbana 107, dal 21 al 23 Febbraio 2020 si tiene On the road film festival 2020 Cinema indipendente di viaggio e di frontiera, giunto alla sua settima edizione. Il secondo weekend dedicato al cinema indipendente internazionale con proiezioni provenienti da vari paesi unite dal tema del viaggio e dell’incontro con il diverso. Un percorso per superare confini e frontiere. Otto lungometraggi, in gran parte anteprime europee o nazionali, ed una sezione dedicata ai corti condurranno il pubblico alla giornata conclusiva con premiazioni e menzioni speciali per i film in concorso.

Leggi di più...

Omaggio a Yemanjà. Identità culturale.

Sabato 8 febbraio 2020 alle ore 21, presso lo spazio in Via di Santa Croce in Gerusalemme 55, si tiene lo spettacolo Omaggio a Yemanjà - “Identità culturale”, organizzato da Icbie Europa Onlus. Questo spettacolo racconta la storia degli Orixàs , gli spiriti ancestrali appartenenti originariamente alla mitologia dei popoli dell’Africa occidentale Yoruba, Nagò, Jé-jé, Ketu... il cui culto si è diffuso a partire dal XVII secolo anche nelle religioni para-sincretiche afroamericane. Nei culti para-sincretici gli Orixàs sono messi in relazione con i santi cristiani. Direzione artistica: Edilson Araujo.

Leggi di più...

Dio ride Nish Koshe

Dal 4 al 9 febbraio 2020, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 19 - domenica ore 17 al Teatro vascello, via Giacinto Carini 78, Dio ride Nish Koshe di e con Moni Ovadia e con le musiche dal vivo della Moni Ovadia Stage Orchestra, Maurizio Dehò, Luca Garlaschelli, Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, Marian Serban, regia Moni Ovadia. 

Leggi di più...