Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cena di Natale Medu

Sabato 15 dicembre 2018 dalle ore 19.30 al Ristoro Casale del Fiscale in via dell'Acquedotto Felice, 120 Medici per i Diritti Umani invita alla sua annuale Cena di Natale per una serata all'insegna della condivisione.
Per la cena è richiesto un contributo di 25 euro: i fondi raccolti saranno destinati al progetto UN CAMPER PER I DIRITTI e al centro di MEDU Psychè di Roma. Prenotazione obbligatoria entro il 14 dicembre.

Leggi di più...

Melting Pop // Exodos

Domenica 16 dicembre 2018 dalle 11 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84,si tiene un nuovo appuntamneto con Meltin Pop-Exodus, la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze.

Leggi di più...

Sfide e risorse nelle coppie miste

Domenica 16 dicembre 2018 dalle 16.30 alle 18.30 presso la Taverna del Mossob in via Prenestina 109 l'associazione Aifcom (associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste) invita all'incontro Sfide e risorse nelle coppie miste moderato e condotto da Alberto Mascena e Azzurra Cupini. A seguire aperitivo/buffet.

Leggi di più...

Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea

Fino al 26 gennaio 2019 la Biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15-18 presenta Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea Mostra bibliografica, letture ad alta voce, incontri e laboratori: un ricco calendario di incontri dedicati ad adulti e bambini. Un invito a conoscere gli albi illustrati che arrivano dalla Corea. Di seguito il programma dettagliato. E' richiesta la prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

La calligrafia araba e l’Arabesco

Sabato 22 dicembre 2018 dalle ore 11 alle 17 in via delle Quattro Fontane 21/c l'Associazione Culturale Incontrando ospita un workshop su La calligrafia araba e l'Arabesco con Amjed Rifaie e Valentina Cocciolo. Durante la giornata è previsto un pranzo arabo vegetariano con tè al cardamomo e in omaggio agli ospiti una pergamena personalizzata in calligrafia e arabesco.

Leggi di più...

Pace e Dialogo nel cammino di un monaco siriano

Giovedì 13 dicembre 2018 alle ore 18 presso il salone della Comunità di Base di San Paolo via Ostiense 152/B si tiene l'incontro Pace e Dialogo nel cammino di un monaco siriano. Intervengono: p. Jacques Mourad dmm - Cofondatore con p. Paolo dall'Oglio della comunità monastica di Mar Musa e autore del libro "Un moine en otage, le combat pour la paix d'un prisonnier des djihadistes" e Adnane Mokrani - Teologo musulmano e presidente del Cipax. Introduce: Cristina Mattiello.

Leggi di più...

La mia Siria. L’umanità che resiste

Sabato 15 dicembre 2018 alle 18 alla libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione di La mia Siria. L’umanità che resiste di Rosanna Sirignano (2018, Villaggio Maori Edizioni). Dialogano con l’autrice Riccardo Cristiano (giornalista) e Sami Haddad (Università “L’Orientale” di Napoli).

Leggi di più...

Notte di Yalda

Venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 22.30 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 95 la Taberna Persiana invita alla Notte di Yalda, la festa di Shab-e-Yalda che coincide con il solstizio d’inverno e che gli iraniani celebrano da millenni come la notte più lunga dell’anno. Durante l'evento buffet persiano con concerto di musica tradizionale persiana e a seguire dj set. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Laboratorio multiculturale di teatro a Insensinverso

Da giovedì 10 gennaio 2019 si svolge presso le Officine Culturali Insensinverso, via Vaiano 7, la nona edizione del Laboratorio multiculturale di teatro condotto dalla regista e attrice Silvana Mariniello, Compagnia Sharleena Teatro. Il laboratorio prosegue tutti i giovedì dalle 19 alle 22. Culminerà con la messa in scena dello spettacolo "Maama” del drammaturgo e attore ghanese Kwesi KIay. Ultima lezione-spettacolo domenica 14 aprile 2019.

Leggi di più...

Mostra universale Little painter

L'Associazione di scambio culturale italo-cinese ASIART promuove la mostra internazionale Little Painter, risultato dell'insegnamento dell'educazione artistica cinese per bambini al fine di promuovere le caratteristiche culturali della nazione cinese nel mondo. La mostra è esposta al Palazzo Velli Expo, piazza di Sant'Egidio 10, da lunedì 10 a mercoledì 12 dicembre 2018. Inaugurazione lunedì 10 dicembre alle ore 18.

Leggi di più...

L’incanto del calamo

Fino a sabato 5 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di calligrafia araba di Amjed Rifaie, esposta alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45. Lo stesso artista si esibirà con dimostrazioni di calligrafia araba dal vivo nella mattinata del primo gennaio 2019, nell'ambito della Festa di Roma 2019, che la Biblioteca Cornelia dedica a Paesi Arabi e Medio Oriente.

Leggi di più...

La letteratura araba per ragazzi

Giovedì 6 dicembre 2018 alle 19 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, racconta la letteratura araba per ragazzi con Enrica Battista (Arabook) e Chiara Comito (Editoriaraba). Spaziare tra le storie del mondo arabo, attraverso modalità narrative e capacità creative diversi, consente di coglierne i valori e le caratteristiche.

Leggi di più...

Io sono saharaui

Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita una serata sui Saharawi con la presentazione del fumetto Io sono saharaui (Berta Edizioni) di Gianluca Diana e Andromalis e del disco “Displays” del collettivo musicale Desert session. Parteciperanno all’incontro l’autore del fumetto Gianluca Diana, il musicista Pierluigi Bello e la giornalista di Alias Virginia Tonfoni.

Leggi di più...

A porte aperte: tre anni di accoglienza in famiglia

Lunedì 17 dicembre 2018 dalle ore 11 alle 13 presso l'Associazione Stampa estera in via dell'Umiltà, 83/c a tre anni dalla sua fondazione, Refugees Welcome Italia presenta il primo rapporto delle sue attività e la metodologia di lavoro, che verrà resa disponibile a tutti gli interessati, allo scopo di sviluppare sempre più questa modalità di accoglienza e di inclusione sociale. 120 convivenze realizzate, 200 attivisti, 18 gruppi territoriali in altrettante città italiane: sono questi alcuni numeri dei primi tre anni di lavoro di Refugees Welcome Italia, l’associazione che dal 2015 promuove un modello di accoglienza in famiglia, per rifugiati e titolari di altra forma di protezione, basato sul coinvolgimento diretto dei cittadini.

Leggi di più...