Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Adjugada quartet in concerto

Venerdì 30 Novembre 2018 alle ore 21 presso il Teatro Studio Gianni Borgna all’Auditorium Parco della Musica, Viale De Coubertin 30, il quartetto Ajugada Quartet presenta il disco d’esordio "Hand Luggage” che uscirà proprio lo stesso giorno del concerto per la Filibusta Records. Un progetto tutto al femminile ideato da quattro straordinarie musiciste che hanno deciso di collaborare e condividere la loro passione per la musica. L’eleganza ed il personalissimo timbro vocale di Antonella Vitale si sposa perfettamente con l’armonia e il sound di Gaia Possenti al piano, Giulia Salsone alla chitarra e Danielle Di Majo al sax alto/soprano. Con loro sul palco uno special guest d’eccezione come polistrumentista cubano Juan Carlos Albelo Zamora.

Leggi di più...

Dominicanas a través de la historia 1821-1942

Giovedì 22 novembre 2018, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell'IILA, in Via Giovanni Paisiello, 24 nell'ambito della conferenza Mujeres latinoamericanas en la historia verrà proiettato il documentario Dominicanas a través de la historia 1821-1942 della regista dominicana Jocelyn Espinal, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia. In questo evento si porrà attenzione sulle donne che hanno avuto un ruolo importante nella lotta per l'indipendenza e l'emancipazione del popolo dominicano. Il documentario presenta una diversa narrazione della Storia dominicana dal 1821 al 1942, con particolare riferimento al lavoro delle donne. Vi partecipano storici, giornalisti e personaggi rappresentativi della società dominicana: Santiago Castro Ventura, MuKien Sang Ben, Carmen Durán, Virtudes Alvarez y Alejandro Paulino Ramos.

Leggi di più...

Ri-Scatto dei diritti

In occasione della giornata per i diritti dell'infanzia e adolescenza Famiglia insieme Onlus invita sabato 24 novembre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso l'Associazione Happy Days in via Pistoia, 7 alla mostra fotografica Ri-Scatto dei diritti realizzata dalla fotografa Jessica Russo. Partecipa la dott.ssa Anush Garsantyan, rappresentante dei diritti  dell'infanzia e delle donne in Armenia. Nel corso del pomeriggio ci saranno attività di sensibilizzazione ai diritti dell'infanzia e attività per i bambini.L'intero ricavato della serata sarà devoluto ai  progetti di Famiglia Insieme - ONLUS in favore dell'infanzia abbandonata.

Leggi di più...

Piccola saga carceraria

Mercoledì 21 novembre 2018 ore 18 presso la Sala valdese, via Marianna Dionigi 59 - Roma, L'Associazione "Occhio Blu - Anna Cenerini Bova", in collaborazione con
Unimed, Centro Studi e Rivista Confronti, Libreria Claudiana Roma invitano alla presentazione del libro Piccola saga carceraria di Besnik Mustafaj edito da Castelvecchi.

Leggi di più...

Tour Intercamminando… A Roma

Appuntamento alle ore 9,30 di sabato 24 novembre 2018 davanti alla fermata Colosseo per dare avvio alla passeggiata interculturale Intercamminando. Dopo una passeggiata per i Fori imperiali (Il modello d'integrazione delle diverse culture nella Roma Antica) si prosegue in zona Piazza Vittorio Emanuele e a Torpignattara, per concludere poi con un pranzo in un ristorante etnico e un aperitivo a Casa Scalabrini 634.

Leggi di più...

Melting Pop. Rotte migratorie. Frontiere, confini, solidarietà

Domenica 18 novembre 2018 dalle ore 18 alle 23 allo Scup in via della Stazione Tuscolana, 84 si rinnova l'appuntamento con Melting Pop, la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Una domenica aperta a tutte e tutti, per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze.

Leggi di più...

Tornando a casa

Mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 18 nella Sala Birri di Casa Argentina, in via Veneto 7 (2º piano) si tiene la proiezione del documentario Tornando a casa del regista argentino Ricardo Prevé. Tornando a casa è la storia della morte di un marinaio italiano durante la Seconda Guerra Mondiale e del tentativo di ”riportarlo a casa”, in Piemonte. Carlo Acefalo fu membro del sommergibile Macallè, varato nel 1937 e dislocato nel Mar Rosso, tra i primi ad entrare in azione e ad affondare dopo solo cinque giorni di navigazione.

Leggi di più...

L’associazionismo dei migranti: una festa e una ricerca

Venerdì 23 novembre 2018 dalle 10.30 alle 17.30 in Largo Ascianghi, 5 lo spazio WeGil a Trastevere apre le porte a un evento multietnico, realizzato da CESV-Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, insieme a una rete di 20 associazioni di migranti e ad altre associazioni del territorio. La giornata è realizzata in collaborazione con la Regione Lazio nell’ambito del progetto FAMI Ipocad. L’evento comprenderà esibizioni in abiti tradizionali, mostre di fotografia, assaggi di pietanze di vari paesi, presentazioni di artisti e laboratori interattivi, ma anche un punto informativo sulle campagne di sensibilizzazione portate avanti dalle varie associazioni partecipanti.

Leggi di più...

2008 – 2018 Dieci anni con il Bibliocaffè letterario

Mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 17 in via Ostiense, 95 il BiblioCaffè Letterario invita alla Festa per il suo decennale. Parteciperanno alcune delle persone e gruppi che in questi anni hanno contribuito ad animare e rendere viva la biblioteca attraverso la musica, il teatro, i libri, la danza e la contaminazione interculturale come Circolo di lettura della biblioteca, Stephen Stanley Okey Emejuru, Compagnia Matuta teatro, Scoop Jazz band.

Leggi di più...

Concerto di Diego Carneiro

Martedì 20 novembre 2018 alle 17.30 presso IILA, Via Giovanni Paisiello 24 – Roma, si terrà un incontro con il Maestro Diego Carneiro, violoncellista e direttore della Orquesta Joven del Ecuador, in collaborazione con l'Ambasciata dell’Ecuador in Italia.

Leggi di più...

Un paese di Calabria

Venerdì 16 novembre 2018 dalle ore 19.30 presso l'Ex Lavanderia in piazza Santa Maria della Pietà, 5 si terrà l'iniziativa su Riace, Un paese di Calabria con apericena, presentazione della rassegna cineforum D'Amore si vive, proiezione del film Un paese di Calabria e a seguire collegamento skype con Domenico Lucano. Ingresso offerta libera.

Leggi di più...

Conoscere l’immigrazione: spazi e strumenti per un dibattito ragionato

L'Associazione Piuculture mercoledì 14 novembre 2018 alle 17.30 al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, via Nizza 138, presenta Conoscere l’immigrazione: spazi e strumenti per un dibattito ragionato, evento nell'ambito del MedFilm Festival. Interverranno: Marino Sinibaldi di Radio3 Rai, padre Camillo Ripamonti del Centro Astalli, Annalisa Camilli di Internazionale, Michele Colucci, storico, e Giovanni Pompili della KINO produzioni.

Leggi di più...

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Sabato 17 novembre 2018 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il saggio Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino (Bordeaux ed.). Insieme all’autrice parteciperanno Alba Coppola, docente di Storia e Filosofia, e Tatiana Nogalic sociologa e presidente di AssoMoldave. Siamo qui raccoglie le storie di trenta donne migranti, arrivate nel nostro paese per i più svariati motivi e obiettivi e capaci di reinventarsi di fronte alle difficoltà di una scelta, quella migratoria, spesso presa in totale autonomia e con il peso di una famiglia lasciata a casa.

Leggi di più...

Immaginari migratori

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 41 ci sarà la presentazione del libro Immaginari migratori a cura di Angelo Turco e Laye Camara. Al termine della presentazione ci sarà un piccolo rinfresco.

Leggi di più...