Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Altrove per Mandela

Mercoledì 18 luglio 2018 dalle ore 19, in occasione del centenario della nascita di Mandela, il ristorante Altrovevia Benzoni 34, ricorda la sua lotta contro il razzismo e la discriminazione del popolo sudafricano, con una serata con performances dal vivo, musica, reading, interventi e proposte finger food della cucina di Altrove con uno special dedicato al Sudafrica! Programma artistico a cura di Matemù, il Centro Giovani scuola d'arte del Cies Onlus. L'evento è aperto al pubblico, tutto il ricavato della serata sarà devoluto per una borsa di studio/lavoro dedicata a una ragazza dello staff di Altrove.

Leggi di più...

Circuito Tango/ Franco Luciani y Raul Chiocchio/ Milonga

Guerrilla Cultural Tanguera e Ethnomusic- Circuito DMI presentano giovedì  12 luglio 2018 presso Agricoltura Capodarco Mistica, Via della Tenuta della Mistica, Circuito Tango/ Franco Luciani y Raul Chiocchio/Milonga, secondo appuntamento del "Ciclo en Vivo". Franco Luciani (armonica) e Raúl Chiocchio (chitarra). In questo concerto coesisteranno le due anime autentiche della musica popolare argentina: il Tango e il Folclore.

Leggi di più...

International Samba Jazz Festival

Fino a venerdì 20 luglio 2018 al Felt Music in via degli Ausoni, 84 si tiene l'International Samba Jazz Festival che vede la partecipazione di alcuni dei più attivi e rinomati esponenti brasiliani ed italiani del samba jazz e si articola i 4 concerti avvalendosi di un "resident trio" composto da Berval Moraes al contrabbasso e Kleberson Caetano alla batteria, 2 esponenti di spicco della scena latin jazz Carioca, appositamente giunti direttamente da Rio de Janeiro e Federico Laterza al piano. A seguire discoteca Brazilian Lounge. Di seguito il programma.

Leggi di più...

BRIC-à-brac. The Jumble of Growth

Lunedì 16 luglio 2018 alle ore 19 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti 131, si inaugura la mostra BRIC-à-brac. The Jumble of Growth, a cura di Gerardo Mosquera e Huang Du. Una quarantina di opere di 26 artisti internazionali e due curatori provenienti da paesi agli antipodi – Cuba e Cina – con contesti culturali e geografici diversi, ma che condividono una scommessa comune sulle possibilità di lettura del presente. Giocando sull’espressione francese bric-à-brac, accostamento eterogeneo e disordinato di piccoli elementi decorativi, il progetto mette a fuoco la crescita caotica e conflittuale – The Jumble of Growth – dei Paesi dalle economie emergenti. In particolare quella dei Paesi BRIC (Brasile, Russia, India, Cina e ora anche Sudafrica).

Leggi di più...

Giappone Canti e Musiche Popolari

Venerdì 13 luglio 2018 alle ore 20 presso l'Accademia Filarmonica Romana in via Flaminia, 118 il duo Ichikawa/Mochizuki sarà ospite del Festival estivo I Giardini della Filarmonica OPUS organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma. L’energia dei canti popolari giapponesi, affidati alla voce vigorosa di Akari Mochizuki e all’accompagnamento musicale di Hibiki Ichikawa, virtuoso dello Tsugaru shamisen, condurranno il pubblico in un viaggio musicale che toccherà varie regioni del Giappone.

Leggi di più...

Isola Senza Frontiere – Serata MSF all’Isola Tiberina

Sabato 14 luglio 2018 dalle ore 19 all'Isola Tiberina , si terrà una serata all'aperto in compagnia di Medici Senza Frontiere con la presentazione del libro Intoccabili, il romanzo-testimonianza della più grande epidemia di Ebola della storia e gli interventidi Valerio la Martire, autore del libro, e Roberto Scaini, protagonista del libro e vice presidente di MSF Italia. Alle 20.15 proiezione del film Perfect Day di Fernando León de Aranoa, con Benicio del Toro e Tim Robbins.

Leggi di più...

Sea Sorrow – il dolore del mare

Venerdì 6 luglio 2018 dalle ore 21 alle ore 23.30 in via della Lungara 19 la Casa Internazionale delle Donne presenta il film Sea sorrow-Il dolore del mare di Vanessa Redgrave che rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani. Introducono il film Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e Francesca D’Aloja, scrittrice e attrice. Nel corso della serata Laura Botti (Radicali italiani) presenterà l’iniziativa dei cittadini europei “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”.

Leggi di più...

Mostra fotografica dello spettacolo Il capitano e i migranti

Giovedì 12 luglio 2018 alle ore 19, presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100, il laboratorio teatrale Il ponte espone le foto dello spettacolo/saggio Il capitano e i migranti di Silvana Mariniello, andato in scena ad aprile 2018 presso il Teatro Kopò di Roma. Scarti di vite peregrine, interpretate e congelate in saggi scatti, del fotografo Massimo Occhiuzzo. Partecipa all'evento Refugees Welcome, che promuove l’ospitalità in famiglia dei rifugiati: un modo per conoscersi, superare pregiudizi e costruire insieme una società attiva, inclusiva e solidale.

Leggi di più...

Festival TrevignAfro

Da venerdì 6 a domenica 8 luglio 2018, all’interno del Riva Fest a Trevignano Romano, presso il Parco comunale, in via degli Asinelli, si terrà la seconda edizione del Festival “TrevignAfro”, organizzato dall’associazione culturale WADADA (West African Drum and Dance Arts). Saranno proposte una serie di concerti e iniziative di musiche e danze tradizionali dell’Africa Occidentale, atte a favorire l’integrazione e lo scambio tra la cultura africana e quella italiana, confluendo nella musica popolare del Centro-Sud Italia. Nell’arco delle tre giornate l’ass. Wadada proporrà, presso il parco giochi comunale (zona fronte lago), attività e corsi introduttivi alle percussioni e alle danze tradizionali dell’Africa occidentale.

Leggi di più...

Sogni di un uomo di Soumaila Diawara

Energia per i diritti umani onlus invita alla presentazione del libro Sogni di un uomo del poeta maliano Soumaila Diawara, martedì 3 luglio 2018 alle ore 19 in via degli Equi 45. "Le parole, i pensieri, i sogni di un uomo, un prezioso profilo africano in terra europea. Un libro pieno di forza e rabbia dove si decantano i pari diritti per tutti con un particolare accento sul popolo Africano".

Leggi di più...

Afro Percussion Party 2018

Sabato 7 luglio 2018 alle ore 20, Afro Percussion Party torna a Il Giardino di Ousti, via dei Boccabelli snc. Si inizia con un buffet e a seguire concerto di Artale Afro Percussion Band e Dj set con Brian Swanzo.

Leggi di più...

¡Viva Mexico!

Mercoledì 4 luglio 2018 dalle ore 21 in via Biordo Michelotti, 2 Largo Venue e StudioSotterraneo invitano a ¡Viva Mexico! una serata dedicata all'arte e alla tradizione messicana con mercatino solidale, tarocchi, performance e concerti.

Leggi di più...

Controfestival

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 18.00, Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati 3/a, organizza Controfestival, un tentativo di disinnescare un po' il narcisismo degli autori sul palco e portarci invece i lettori e renderli protagonisti in modo creativo, eccentrico, quasi situazionista. Si inizia con due tappe: la prima è un flash mob in cui distribuiremo ai passanti un passaporto speciale, un passaporto inventato nel 1922 dal norvegese Fridtjof Nansen per profughi, rifugiati e apolidi. Appuntamento alle 17 davanti al Teatro Argentina di Roma. La seconda è un torneo letterario in forma calcistica. In atmosfera Mondiali, la partita è Francia-Russia. Si gioca alle 18,30 nell'hub culturale Moby Dick.

Leggi di più...

OPUS – Giornata della Cultura Iraniana

Venerdì 6 luglio 2018 a partire dalle ore 18,30 l'Accademia Filarmonica Romana, via Flaminia 118, ospita una Giornata dedicata alla Cultura Iraniana. Si parte dalla presentazione di Suvachun di Simin Daneshvar, primo romanzo scritto da una donna iraniana e si prosegue con un concerto di musica tradizionale persiana The Sound of Brotherhood e alle 22,30 Letters Never Written, Song Never Sung, canzoni di Ghazal Shakeri e melodie dell'Iran in chiave fusion.

Leggi di più...

Serata in onore di Abbas Kiarostami

Lunedì 9 luglio 2018 alle ore 19 al Palazzo Merulana, Via Merulana 121, si tiene una serata in onore di Abbas Kiarostami, uno dei più celebri artisti e cineasti iraniani, nel terzo anniversario della sua dolorosa scomparsa. L'evento è organizzato in collaborazione con la rivista culturale iraniana Bukhara e sarà ricco di testimonianze degli amici e collaboratori italiani e iraniani del grande cineasta. Verrà proiettato l'ultimo corto di Kiarostami Portami a casa e il documentario 76 Minutes and 15 Seconds With Abbas Kiarostami di Seyfolah Samadian.

Leggi di più...