Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Filmincontro 2013-14

Riaprirà domenica 24 novembre 2013 alle ore 18, all'Associazione Grecam, via Conte Verde 15, lo spazio di visione e condivisione di Filmincontro e Frammenti di poesia con la proiezione di tre film sulla forza della relazione, con la proiezione di E ora dove andiamo? Di Nadine Labaki. La visione sarà accompagnata da una lettura di poesie e a fine serata da assaggi della cucina libanese.

Leggi di più...

Karavan Italiano doc

Partirà mercoledì 20 novembre 2013 il secondo ciclo di appuntamenti di Cantiere Impero, cinque giorni di cinema e incontri con gli autori a Torpignattara, Casa della Cultura c/o Villa De Sanctis, via Casilina 665. L'iniziativa è ospitata da Caravan, Festa itinerante nelle terre di Torpignattara, e fa parte del percorso per la riapertura dell'ex cinema di via Acqua Bullicante. Ultimo appuntamento domenica 24 novembre 2013.

Leggi di più...

Aujourd’hui

Venerdì 15 novembre 2013 a partire dalle ore 17, presso il Cinema l'Aquila, via L’Aquila 68, Roma-Dakar e Progetto Diritti organizzano una giornata di cinema e cultura senegalese, in cui verranno presentate le attività ed i progetti in Italia e in Senegal. L'iniziativa si concluderà con la proiezione del film TEY di Alain Gomis.

Leggi di più...

Cine tempestose. I primi liuxuesheng italiani

Venerdì 15 novembre 2013 alle ore 17.30 presso il Dipartimento di Studi Orientali - Aula 1, via Principe Amedeo 182/b, l'Istituto Confucio propone il documentario Cine tempestose. I primi liuxuesheng italiani, di Sergio Basso e Maria Novella Rossi.
Il documentario sarà presentato dagli autori Sergio Basso e Maria Novella Rossi. Interverranno alcuni dei protagonisti del documentario: Nino Azzarello, Giorgio Mantici e Cristina Pisciotta.

Leggi di più...

Container 158 al Festival del Cinema di Roma

Martedì 12 novembre alle ore 11, al Festival del Cinema di Roma - evento speciale Alice nella Città, presso il Villaggio Alice, piazza Apollodoro 18 (angolo viale de Coubertin), verrà proiettato in anteprima Container 158, il nuovo documentario prodotto da ZaLab che racconta la vita all'interno del campo rom attrezzato di Via Salone a Roma, il più grande d’Europa. Alle ore 17 incontro con gli autori.

Leggi di più...

Pitigliani Kolno’a Festival

Fino a mercoledì 6 novembre 2013 alla Casa del Cinema di Roma, largo Marcello Mastroianni 1, il Pitigliani Kolno’a Festival, kermesse di cinema giunta alla sua ottava edizione, diretta da Dan Muggia e Ariela Piattelli, che propone – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - decine di nuovi titoli e prestigiosi ospiti. Unica rassegna cinematografica in Italia dedicata al cinema israeliano e di argomento ebraico, prodotto da Il Pitigliani - Centro Ebraico Italiano, il Pitigliani Kolno’a Festival presenta film e documentari, organizza laboratori e incontri con registi e attori della cinematografia contemporanea.

Leggi di più...

III Festival di Cinema e letteratura latinoamericana

L’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini e La Provincia di Roma – Dipartimento IX "Sviluppo Sociale e Politiche per l'Integrazione", con il Patrocinio di Roma Capitale, Zétema, Teatro Tor Bella Monaca, dell’Ambasciata Argentina, dell’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con Leggere Tutti, Libera International e El "Che”ntro Sociale Tor Bella Monaca”, invitano al III Festival di Cinema e letteratura latinoamericana che si terrà da martedì 8 ottobre a venerdì 11 ottobre 2013, presso il Teatro di Tor Bella Monaca e “El Che”ntro Sociale Tor Bella Monaca”. Il Festival avrà un programma vasto e unico che metterà insieme letteratura e cinema nelle loro più ricche sfaccettature culturali del continente latinoamericano.

Leggi di più...

Film Festival Turco di Roma

SRP Istanbul realizzerà la III edizione del Film Festival Turco di Roma, che si terrà fino al 29 settembre 2013 con la presidenza onoraria di Ferzan Özpetek. Giovedì 26 settembre, il Festival si aprirà con una conferenza stampa alla quale saranno invitati giornalisti italiani, turchi ed internazionali. La conferenza stampa si terrà alle ore 11 presso la Multisala Barberini in piazza Barberini, 24/26. Lo stesso giorno, sempre alla Barberini, alle ore 20 avrà luogo la serata di Gala con la partecipazione degli ospiti del Festival. l programma del Film Festival Turco di Roma è composto da 15 film e include sia grandi produzioni sia progetti di minor impegno economico del panorama cinematografico turco.

Leggi di più...

Festival Brasil!

Fino a domenica 22 settembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin l’Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma organizza il Festival Brasil!, una settimana all’insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi.

Leggi di più...

Celebrando i 100 anni di Bollywood 1913-2013

Venerdì 16 agosto 2013 alle ore 21 l’Isola del Cinema presenta un tributo a Bollywood per festeggiarne i 100 anni. Una serata nella suggestiva cornice romana dell'Isola del Cinema presso l’Isola Tiberina, all'insegna dei ritmi, i colori e le emozioni del cinema indiano. Ospite d'eccezione la ballerina e coreografa indiana Ambili Abraham e il Bollymasala Dance Company. Ingresso libero.

Leggi di più...

Nadea e Sveta

Mercoledì 10 luglio alle ore 22, al Circolo degli artisti, via Casilina Vecchia 42, verrà proiettato il film di Maura Delpero Nadea e Sveta. Saranno presenti in sala la regista e Liliana Verlan, dell'Ambasciata della Repubblica Moldova. "Due amiche moldave, un lavoro in Italia, gli affetti lontani. Un film sulla maternità, la fuga dalla solitudine, la ricerca della propria casa".

Leggi di più...

Viaggio nel cinema Coreano

Sabato 13 luglio alle ore 19 all'Isola del Cinema, Isola Tiberina, nella Sala Cinelab, verrà proiettato il documentario Viaggio nel cinema Coreano (Busan Film Festival 2010 - Tokyo Film Festival 2011), del regista Leonardo Cinieri Lombroso, che racconta la storia del cinema sud coreano attraverso la testimonianza di cinque dei registi più rappresentativi: Im Kwon-taek, Park Kwang-Su, Lee Myung-se, Lee Chang-dong, Park Chan-wook. Un viaggio cronologico nella storia degli eventi coreani: l’invasione giapponese , la guerra delle due Coree, lo sviluppo economico, le censure, le repressioni politiche, fino ai nostri giorni. Ingresso libero.

Leggi di più...

L’Isola del Cinema

L’Isola del Cinema all'Isola Tiberina propone per l'estate di Roma una ricca programmazione Fino alla fine di Agosto, la XIX edizione proporrà anteprime nazionali ed internazionali, con l’opportunità di incontrare registi e attori da ogni parte del mondo, promuovendo l’incontro tra culture, presentando il cinema proveniente da diversi Paesi.

Leggi di più...

Scuola di uomini

Giovedì 16 maggio ore 20.45 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio, verrà proiettato Scuola di uomini, un film documentario di Tommaso Cotronei. Al termine della proiezione l’autore incontrerà il pubblico insieme al critico cinematografico Silvana Silvestri (il Manifesto, Alias). Noi che siamo figli di contadini poveri abbiamo la schiena curva a forza di cercare di portare carichi pesanti come quegli degli adulti. Già, e perchè non dovremmo riuscirci, visto che possiamo indossare i loro abiti smessi e usare le parole che loro non usano più?

Leggi di più...

Concorso Mamma Roma e i suoi quartieri

Mamma Roma e i suoi quartieri, festival di corti ideato e realizzato da L'isola del Cinema in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film è giunto alla seconda edizione. Il festival celebra la bellezza istrionica di Roma, omaggiando la grande tradizione cinematografica italiana. Il concorso, rivolto in particolare ai giovani, è aperto a chiunque voglia raccontare con le immagini in movimento la città eterna attraverso un ritratto di un quartiere a scelta. Le opere raccolte rappresenteranno idealmente i tasselli di un mosaico di esperienze visive, culturali, personali riconducibili a Roma. La competizione vuole coinvolgere anche i Nuovi Romani, ovvero i cittadini di diverse nazionalità che vivono e lavorano nei quartieri della capitale desiderosi di raccontare l’impatto emotivo scaturito dall’incontro con Roma. La scadenza per la consegna dei cortometraggi è fissata al 31 luglio 2013.

Leggi di più...

Doris & Hong, tra l’Italia e la Cina

Giovedì 11 aprile alle ore 17.30 il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma multietnica presenta, presso la biblioteca Goffredo Mameli, Doris & Hong, tra l'Italia e la Cina, un documentario di Leonardo Cinieri Lombroso. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Un progetto in crowdfunding per finanziare dal basso il documentario e poter girare la parte finale in Cina. Programma: saluto di benvenuto con del the cinese; pittura cinese live con Hong Zhang, protagonista del documentario; musica cinese dal vivo con il suonatore di erhu, Gao Li Xin; letture di poesie cinesi in italiano e cinese; proiezione del trailer di Doris e Hong; incontro con il regista Leonardo Cinieri Lombroso e le protagoniste; buffet cinese offerto dal ristorante cinese Sonia Hang Zhou.

Leggi di più...

Sostieni il documentario Doris & Hong

Doris & Hong è un documentario autoprodotto che racconta l’incontro tra due universi culturali, l’Oriente e l’Occidente, attraverso due donne, Doris e Hong, che come due fiumi, di due diverse montagne e storie, intrecciano il corso delle loro vite, per poco tempo. Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell’arte, arriva dalla Cina per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l’ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella excolonia, arrivata in Italia sul finire degli anni ’50. Doris & Hong è un documentario auto prodotto che ha la necessità di essere finanziato dal basso, dalla gente comune sul web. Per aiutare il film-maker Leonardo, vai su http://igg.me/at/DorisHong

Leggi di più...

Cineforum sulla Palestina

Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Rete romana di solidarietà con il Popolo Palestinese presentano, presso la Sala Zavattini della Centrale Montemartini, via Ostiense 106, un cineforum sulla Palestina. Gli incontri si terranno ogni primo giovedì del mese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

РУССКОЕ КИНО – cinema russo

ФИЛЬМЫ, РУКОМЕНДУЕМЫЕ ДЛЯ ПРОСМОТРА:


1980 – “Москва слезам не верит” ( Владимир Меньшов), комедия. (В 1981 году фильм удостоен кинопремии «Оскар» как лучший фильм на иностранном языке)

1986 - “Кин-дза-дза” (Георгий Данелия), комедия, фантастика

1993 – “Салат по-русски”, другое название “ Окно в Париж” (Юрий Мамин), комедия

1994 – “Утомлённые солнцем” (Никита Михалков), драма

1996 - “Кавказкий пленник” (Сергей Бодров), драма

Leggi di più...