Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tutti… a tavola

Domenica 10 maggio 2015 alle ore 13 presso la gelateria Splash, Via Eurialo 104, l’associazione AssemblAbili GlobAli in collaborazione con la Gelateria Splash, organizza l'evento Tutti....a tavola, un pranzo/evento multietnico in cui un rappresentante per ogni paese partecipante attivamente alla sua realizzazione spiegherà come preparare il piatto servito della propria tradizione, parlerà della cultura di origine e delle motivazioni che l’hanno portato in Italia. L’associazione Invensinverso, con il Laboratorio Teatrale Multiculturale di Silvana Mariniello, proporrà un estratto dello spettacolo. L’associazione Migranti e Banche, oltre al piatto andino, parteciperà con un contributo di musica folcloristica latinoamericana del gruppo Jc Project; Amnesty International porterà testimonianze di migranti. Karalò e Barikama parleranno delle loro esperienze imprenditoriali in Italia. Energia per i diritti Umani: Mostra fotografica.

Leggi di più...

Il mare della disperazione

Domenica 10 maggio 2015 alle ore 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/A si terrà l'incontro Il mare della disperazione a cura di Amnesty International Italia, Gruppo 001. La cronaca di questi giorni mostra a tutti una volta di più la tragedia che da troppi anni macchia il nostro mare. L’ondata migratoria diretta verso il nostro continente è un fenomeno epocale: guerre, miseria, insicurezza, governi dispotici formano un mix letale che spinge le persone a rischiare in massa la vita pur di sfuggire a realtà insopportabili. Fernando Chironda, dell’Ufficio Campagne della sezione italiana di Amnesty International, introdurrà la testimonianza di Peace Entebbe, ugandese, e Kareen Muhammmad Hussein, iracheno, che hanno vissuto entrambi sulla propria pelle il dramma della risposta europea alle migrazioni contemporanee. Seguirà dibattito sul tema, con la partecipazione di Martina Chichi, giornalista dell’associazione Carta di Roma, e Ismael Mewada, dell’associazione Barikamà. L’ingresso è libero.

Leggi di più...

In cortile

Sabato 9 e domenica 10 maggio 2015 in via San Giovanni in Laterano, 52 Agadez e Officina Mobile invitano all'evento In cortile con gioielli tuareg; design arredi industriali brocantage da giardino, musica e assaggi etnici.

Leggi di più...

Spiritual Bridges. Come to my home

Da mercoledì 29 aprile a lunedì 4 maggio 2015 a Roma i terranno una serie di iniziative sotto il titolo di Stipitual Bridges, sul tema del dialogo interreligioso. In programma mostre, tavole rotonde, visite guidate e concerti. L'evento è organizzato con il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alla cultura e al turismo, Ambasciata del Marocco e il Tavolo Interreligioso di Roma.

Leggi di più...

Ulisse e il suo viaggio. Storie di migranti, storie di tutti noi

Martedì 5 maggio 2015 alle ore 19 in Via Cesare Baronio, 61 si terrà l'incontro Ulisse e il suo viaggio. Storie di migranti, storie di tutti noi. Interverrà Joseba Achotegui, psichiatra e psicoterapeuta, docente titolare dell’Università di Barcellona che per primo ha definito la “Sindrome di Ulisse”, vissuta da profughi e migranti. Parlerà in spagnolo con traduzione. Ci sarà anche Roberto Fantini, docente di Storia e Filosofia nei licei, pittore, scrittore, educatore e attivista di Amnesty International. Ha recentemente scritto il libro Odisseo e il viaggio dell’anima, Graphe.it 2013. A seguire apericena solidale.

Leggi di più...

Uno sguardo messicano verso il mondo

Lunedì 27 aprile 2015 alle ore 18.30 presso l'Ambasciata del Messico in Italia in via Lazzaro Spallanzani, 16 si terrà l'incontro cinematografico Uno sguardo messicano verso il mondo impartito dal regista Jesus Garces Lambert. Interverrano i produttori Veronica Vetrulli (Rai Due), Francesco Del Gratta (La7), Bettina Hatami (Produttrice Indipendente) e Luca Finardi (History Channel).

Leggi di più...

L’Italia liberata nello sguardo di Giorgio Marincola, il partigiano nero e italiano

Lunedì 4 maggio 2015 alle ore 16,30 nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio, si ricorderanno i 70 anni dalla morte di Giorgio Marincola, partigiano italo somalo, che ha valorosamente combattuto tra le file della Resistenza, contro il regime nazista. L'iniziativa rientra nell’ambito delle Celebrazioni per i 70 anni della Liberazione.

Leggi di più...

Marocco e Tunisia: immigrazione percorsi di regolarità in Italia

Mercoledì 29 aprile 2015 dalle ore 10.30 alle ore 13 Sala convegni Banca Monte Paschi di Siena in via Minghetti 30/a, Roma (Piazza Colonna) si terrà la conferenza Marocco e Tunisia: immigrazione percorsi di regolarità in Italia. A tutti i partecipanti verranno distribuite copie delle Guide “IPRIT Marocco” e “IPRIT Tunisia”. È obbligatorio registrarsi entro lunedì 27 aprile 2015. In allegato il programma.

Leggi di più...

Intrecci, tra culture, generazioni e linguaggi

Mercoledì 22 aprile 2015 alle ore 18.30 al Teatro Anfitrione di Roma in via San Saba, 24 nell'ambito di Intrecci, tra culture, generazioni e linguaggi, rassegna tra libri e testimonianze, musiche e spettacoli Enrico Grammaroli e Sara Modigliani presenteranno Istaranyieri- Musiche migranti a Roma, un cd che raccoglie i primi risultati della ricerca del Circolo Gianni Bosio sull’espressività musicale delle comunità migranti a Roma, evidenziando come l’attenzione e il rispetto per le diverse realtà che concorrono alla definizione di un paesaggio multiculturale siano le modalità più appropriate per riproporre oggi molte delle fervide speranze degli anni ’70. A seguire il concerto del coro multietnico Romolo Balzani con la partecipazione degli artisti migranti coinvolti nel progetto di ricerca.

Leggi di più...

Bandadriatica presenta Babilonia

Venerdì 17 aprile 2015 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio Borgna Bandadriatica presenta Babilonia ospiti Javier Girotto e Massimo Carrano. L’Adriatico è una Babilonia di lingue e culture e BandAdriatica ne ha percorso le rotte per trovare tradizioni che comunicano fra loro grazie a fonemi ancestrali. In una straordinaria avventura musicale: qualche tempo fa i componenti della banda si sono imbarcati sul veliero “Idea 2” che li ha condotti nei porti delle due sponde dell’Adriatico dove hanno incontrato importanti numerosi altri artisti con i quali sono state composte le musiche poi diventate il nuovo repertorio adriatico.
Da Venezia a Capodistria, da Dubrovnik a Durazzo fino a Otranto, “Idea 2” continua idealmente a mettere in comunicazione tra loro dei musicisti-marinai che raccontano in musica le proprie esperienze di viaggio, come se fosse una continua Babilonia di melodie e ritmi.

Leggi di più...

Bandadriatica presenta Babilonia

Venerdì 17 aprile 2015 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio Borgna Bandadriatica presenta Babilonia ospiti Javier Girotto e Massimo Carrano. L’Adriatico è una Babilonia di lingue e culture e BandAdriatica ne ha percorso le rotte per trovare tradizioni che comunicano fra loro grazie a fonemi ancestrali. In una straordinaria avventura musicale: qualche tempo fa i componenti della banda si sono imbarcati sul veliero “Idea 2” che li ha condotti nei porti delle due sponde dell’Adriatico dove hanno incontrato importanti numerosi altri artisti con i quali sono state composte le musiche poi diventate il nuovo repertorio adriatico.
Da Venezia a Capodistria, da Dubrovnik a Durazzo fino a Otranto, “Idea 2” continua idealmente a mettere in comunicazione tra loro dei musicisti-marinai che raccontano in musica le proprie esperienze di viaggio, come se fosse una continua Babilonia di melodie e ritmi.

Leggi di più...

Sulle piste d’Africa

Sabato 18 aprile 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il romanzo Sulle piste d’Africa di Maria Serena Alborgetti (Ed. Il Poligrafo). Assieme all’autrice interverrà il diplomatico Michele Camerota.

Leggi di più...

Volontari per un giorno

Domenica 26 aprile 2015 alle ore 18.30 presso L'Asino che vola in via Antonio Coppi, 12d si terrà una serata di musica ed informazione a favore dei campi profughi palestinesi del Libano con Iman Sabbah, Dario Fabbri, Erika Witzenmann. Letture in arabo con Wasim Dahamash ed in italiano con Enrico Frattaroli. Alle 20.30 inizierà il concerto, a cui prenderanno parte numerosi gruppi della scena romana e no. Seguirà jam session. All'interno della serata mostra fotografica: Ieri come oggi . Campi profughi palestinesi del Libano, a cura di Alessia Leonello e Laura Montanari.

Leggi di più...

Passi della Memoria: in piazza per ricordare il centenario del genocidio armeno

Venerdì 24 aprile 2015 l'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio invita a Passi della Memoria: in piazza per ricordare il centenario del genocidio armeno. Passi della memoria, organizzata dal Comitato romano per il centenario del genocidio armeno che raccoglie associazioni armene e italiane unite nel ricordo del Metz Yeghern (Il Grande Male), vuole riaffermare il valore della Memoria come strumento per sconfiggere i grandi crimini. L'Appuntamento è alle ore 15 a Porta Pia per un breve percorso che si snoderà anche nei pressi dell’ambasciata di Turchia dove è prevista una sosta e un momento di raccoglimento.

Leggi di più...

Film Festival Turco

Da giovedì 16 a domenica 19 aprile 2015 alla Multisala Barberini in Piazza Barberini, 24/26 si terrà la quarta edizione del Film Festival Turco organizzato da SRP Istanbul con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia.
Presidente onorario della rassegna è il regista Ferzan Ozpetek, che presenterà la kermesse che comprende quest’anno 12 film tra lunghi e cortometraggi che fotografano lo stato dell’offerta cinematografica del Paese attraversando i vari generi con autori giovani o già affermati per prodotti popolari o più ricercati.

Leggi di più...

Un indovino mi disse: un film dedicato a Tiziano Terzani

Mercoledì 15 aprile 2015, alle ore 16.30, presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza - Università di Roma in via Salaria, 113, ci sarà un incontro per presentare il progetto di crowdfunding (raccolta fondi dal basso) per la realizzazione del film Un indovino mi disse, tratto dall'omonimo libro di Tiziano Terzani. Verrà ripercorsa la vita di Terzani, attraverso filmati, letture e musica. In particolare verrà ricordato il viaggio nel cuore dell'Asia raccontato in "Un indovino mi disse", un viaggio che, per lo scrittore, è stato tappa fondamentale di un percorso di trasformazione da corrispondente di guerra a uomo di pace. All'iniziativa parteciperà Mario Zanot, autore di "Anam, il Senzanome" (l'ultima intervista a Terzani) e promotore di questo nuovo progetto. Ci saranno contributi video di Ermanno Olmi, del giornalista Ettore Mo e di Cecilia Strada, Presidente di Emergency. Una parte degli incassi del film che sarà realizzato verrà devoluta a Emergency, per l'ospedale afghano di Lashkar-gah, intitolato nel 2004 a Tiziano Terzani.

Leggi di più...

Counseling e psicoterapia: un approccio multiculturale

Venerdì 17 aprile 2015 a partire dalle ore 10.30 alle 13 in Via Assisi, 41 Programma integra in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Interculturando Roma organizza l’evento Counseling e psicoterapia: un approccio multiculturale. Al centro dell’incontro la presentazione del libro Counselling e psicoterapia con arabi e musulmani di Marwan Dairy. Seguirà un dibattito aperto sui temi della psicoterapia transculturale, del counseling e della formazione in materia di relazione interculturale.
E’ gradita la conferma della partecipazione inviando una e-mail a: segreteria@programmaintegra.it o interculturandoroma@gmail.com

Leggi di più...

Romfobia. Stereotipi e pregiudizi in Italia, Francia, Spagna e Turchia

Mercoledì 15 aprile 2015 dalle 17.30 alle 20 presso la biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, il Servizio Intercultura presenta il primo incontro del progetto R.O.M., Rights of Minorities, a cura del magazine babelmed.net, sulle radici antiche e le drammatiche conseguenze della Romfobia in Francia, Italia, Spagna e Turchia. Si analizzeranno alcuni tra i più diffusi stereotipi e pregiudizi contro i rom con giornalisti, attivisti ed esperti e seguirà la proiezione del documentario Io, la mia famiglia rom e Woody Allen, di Laura Halilovic, in presenza della regista.

Leggi di più...

Festa del cinema bulgaro

Da lunedì 25 a domenica 31 maggio 2015 la Casa del Cinema (Villa Borghese) in Largo Marcello Mastroianni, 1 ospiterà l’ottava edizione della Festa del cinema bulgaro. Organizzata dall'Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, la Festa del Cinema Bulgaro è una finestra sulle migliori nuove produzioni di una cinematografia con la quale l'Italia da anni, oramai, ha intessuto uno straordinario dialogo.

Leggi di più...