Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pezzi di turchi

Domenica 23 febbraio 2014, alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospiterà l’autore di Pezzi di turchi, Cristoforo Spinella. Assieme a lui, interverranno Anna Mazzone, giornalista di Rai Radio3, e Roberta Zunini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e autrice del libro “Resistanbul”.

Leggi di più...

Uomo bianco Uomo nero

Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 si terrà la presentazione del libro Uomo bianco Uomo nero. Sette dialoghi sulla vita fra un Europeo e un Africano. Per ragionare sulla convivenza inter-etnica nell’Italia di oggi, un europeo italiano di 60 anni (Gianguido Palumbo) e un africano senegalese di 45 anni (Mandiaye N’Diaye) dialogano su Identità, Genere, Povertà, Amore, Fede, Morte, Arte. Interventi di Gianguido PAGI Palumbo ( MONDITA associazione) e Abu El Gasim Mohamed (ARCI Darfur).

Leggi di più...

La città di plastica

Sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio 2014 alle ore 21 presso il Teatro biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 la Compagnia della Luna presenta La città di plastica nel giardino dei sogni di Silvia Resta e Francesco Zarzana con Claudia Campagnola: tre donne contemporanee dall'Iran, Afghanistan e Kenya. Neda, Hanifa e Rose. Tre voci dalle cronache dei nostri tempi.

Leggi di più...

Babylon Fast Food

Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 21 presso la sala culturale della Gelateria Splash in via Eurialo,102, nell'ambito della rassegna Cinemabox – Occhio che vede cuore che vuole: giovani filmaker per capire meglio il presente, verrà proiettato il corto di Alessandro Valeri: Babylon Fast Food.

Leggi di più...

Casting per attori/attrici stranieri

L'International Italian Film cerca uomini e donne dai 25 ai 50 anni di nazionalità straniera residenti in Italia per film commedia italiano. I provini avranno luogo lunedì 17 febbraio 2014 presso IIF (International Italian Film) in via Scialoja 18, 4° piano. Roma Zona Flaminio- piazza del Popolo dalle ore 14 alle ore 19. La scena sarà girata un giorno ad inizio mese di aprile.
Portare documento, codice fiscale ed eventuale permesso di soggiorno. Per chi avesse problemi di orario contattare Alessandra Troisi: 392 9135304392 9135304.

Leggi di più...

Mondita incontri. Identità

L'associazione interetnica italiana Mondita propone cinque incontri pubblici sul tema dell'intercultura all’HUB Roma, Via di Scalo San Lorenzo 67. Il primo incontro si terrà martedì 18 febbraio alle ore 18.30 sul tema Identità. Ne parleranno: Debora Serra, associazione Mondita; Maddalena Grechi, presidente di Zalab; Phaim Bhuyan, video maker romano con origini bengalesi, con il suo video Essere o non essere italiani; infine, verrà proiettato il video Italenas di i Davide Chierdini, Matteo Keffer e Davide Morandini.

Leggi di più...

Monu Hirè (insieme si fa meglio)

Domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 presso Asinitas, in via Ostiense 152/b si terrà l'evento Monu Hirè (insieme si fa meglio), per la raccolta fondi per l'ampliamento di un bacino di raccolta delle acque nel villaggio di Kikè (Mali). La serata prevede cena a base di piatti maliani, presentazione del progetto, mostra fotografica, concerto di kora con Madya Diebate e letture di poeti del Mali a cura di Balkissa Maiga. Prenotazione obbligatoria entro il 27 febbraio 2014.

Leggi di più...

La Solidarietà per il Welfare dei Popoli

Martedì 18 febbraio 2014 alle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in via della Missione, 4 si terrà la conferenza stampa su La Solidarietà per il Welfare dei Popoli. XV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza. Intervengono Vincenzo Curatola  - Presidente di ForumSaD; Carlo Borgomeo - Presidente Fondazione con il Sud e Giovanna Del Giudice - Assessore Pari Opportunità  Provincia Napoli ed Elsad. Per accreditarsi, scrivere a ufficiostampa@forumsad.it entro lunedì 17 febbraio ore 10.

Leggi di più...

Incontro sulla collettività dello Sri lanka in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/Fondo Europeo per l’Integrazione invita a una nuova serie di incontri sulle collettività immigrate in Italia. Il primo incontro, dedicato alla collettività dello Sri Lanka, si terrà mercoledì 19 febbraio 2014 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sala del Monte dei Paschi di Siena in via Minghetti 30/a.
Ai partecipanti saranno distribuite copie del Dossier Statistico Immigrazione 2013, dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni e una scheda sugli immigrati srilankesi in Italia.

Leggi di più...

Kabìla Yallah tour

Sabato 15 febbraio 2014 alle ore 20 presso il Centro Baobab, via Cupa 5, si terrà una serata con una cena tradizionale etiope-eritrea e a seguire alle ore 21.30 il concerto dei Kabìla Yallah tour (Italia/Libano). Ingresso libero.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Ferdousi

L'Istituto Culturale dell'Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell'Iran, in collaborazione con la Biblioteca Rispoli organizza venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17 in piazza Grazioli 4 il quarto incontro letterario Un pomeriggio con Ferdousi con la presenza del prof. di lingua e letteratura persiana Angelo Michele Piemontese. Gli interessati cono pregati di comunicare lal loro presenza inviando una mail a: istitutoculturaleiran@gmail.com o chiamando il numero 06 305220806 3052208.

Leggi di più...

Iluminaciones. Impressioni del mondo rurale nicaraguense

Fino al 15 di marzo 2014 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 sarà possibile visitare la mostra fotografica collettiva Iluminaciones. Impressioni del mondo rurale nicaraguense organizzata dall’Ambasciata del Nicaragua in Italia nell’ambito del progetto Latinografías, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA.

Leggi di più...

Somalia: scenari attuali e prospettive di sviluppo

Mercoledì 26 febbraio 2014 dalle 15.30 alle 19 presso SIOI in piazza San Marco, 51 si terrà il convegno Somalia: scenari attuali e prospettive di sviluppo organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) in collaborazione con la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali (SIOI), l’Associazione per l’aiuto alle donne e ai bambini somali e l’Humanitarian Aid and Relief Somali Organisation (HARSO), con il supporto della camera di Commercio Italo Somala per stimolare un dibattito sui recenti sviluppi politici ed economici della Somalia, sulle prospettive di stabilizzazione nel paese e sul ruolo che, nella sua ricostruzione, può rivestire la diaspora somala.

Leggi di più...

Rhome. Sguardi e memorie migranti

Presso il Museo di Roma Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10/Piazza Navona 2 fino al 30 marzo 2014 è possibile visitare della mostra fotografica Rhome. Sguardi e memorie migranti: storie vissute con gli occhi dei migranti e lo scatto dei fotografi che hanno fissato nell’obiettivo i loro tanti modi di diventare parte di Roma. Una carrellata di emozioni e di vita in una mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina.

Leggi di più...

Farafrik (contaminazioni)

Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 21 presso il Teatro del Lido in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Farafrik (contaminazioni): un cammino immaginario che parte dai ritmi e dalle melodie di brani tradizionali dell’Africa che si incontra e si sviluppa all’interno di sonorità provenienti dall’esperienza musicale dei musicisti e che grazie alla manipolazione dei suoni e delle armonie arriva ad immergersi nel Afro-Beat. Il progetto nasce dall’idea di Badara Seck, cantante compositore senegalese proveniente da una famiglia di Griot che vanta collaborazioni in Italia con Mauro Pagani e Massimo Ranieri.

Leggi di più...

Viaggio alla scoperta di Londra multiculturale

C'è tempo fino a giovedì 6 febbraio per prenotare un viaggio interculturale nella Londra multietnica, che si svolgerà dal 21 al 26 luglio 2014. Un tour di 6 giorni e 5 notti che permetterà ad ogni partecipante di vivere e scoprire i quartieri multietnici e i luoghi di culto di Londra. Durante il viaggio sarà possibile avere un contatto diretto e testimonianze di chi vive da tempo in una città cosmopolita come Londra. La sera nella cucina a disposizione dell' hotel sarà possibile fare serate a tema dove sarà importante ls partecipazione di tutto per un viaggio nell intercultura che parte da noi.

Leggi di più...