Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Nuove Architetture tra sacro e quotidiano nell’Italia Interculturale.

Martedì 4 Febbraio 2014 alle ore 9.30 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale in via Eudossiana 18 - Aula affrescata del Chiostro di San Pietro in Vincoli si terrà la Tavola Rotonda Nuove Architetture tra sacro e quotidiano nell'Italia Interculturale. Interverranno tra gli altri: Carlo Cecere (DICEA), Mariangela Falà (Presidente Fondazione Maitreya) e Chiara Biasini (Unione Induista Italiana). Coordina Paolo Palomba (Presidente Atelier PAEMA Spazio Urbano Protetto).L'evento è patrocinato dal Ministro per l'integrazione, dalle Unioni Buddhista e Induista italiane, dal Tavolo Interreligioso di Roma e dall'Atelier Paema - Spazio Urbano Protetto.

Leggi di più...

Odissi & Kathak: tra divino e umano

Sabato 8 febbraio 2014 alle ore 21 presso Centro Altrevie, in via Caffaro 10 Rina Jana-Krittika Kolkata e la Scuola Kathak Italia presentano: Odissi & Kathak: tra divino e umano, una serata di danza classica indiana con Marina Campagna e Silvia Vona. Lo spettacolo nasce dall'incontro di due giovani artiste: Silvia Vona (allieva di Rina Jana formatasi sotto la guida del maestro Guru Kelucharan Mahapatra) e Marina Campagna (allieva di Rosella Fanelli, Lucknow gharana- Pt. Arjun Mishra) e vede come protagoniste due danze classiche indiane: L'Odissi e il Kathak.
L'Odissi, danza dell'Orissa nasce come danza devozionale nei templi dell'Orissa; il Kathak, danza del Nord dell'India, attinge alla cultura sia hindu che islamica. Si alterneranno brani di repertorio tradizionale delle due danze, in un percorso tra divino e umano, tra mito e poesia fino a giungere al suono cosmico dell'Om con il quale la danza si dissolve e si conclude nell'assoluto.

Leggi di più...

Incontro con Nahal Tajadod

Le Edizioni E/O e l’Ambasciata di Francia, in occasione del Festival de la Fiction Française, invitano martedì 11 febbraio 2014 alle ore 19 presso il Centre Saint Louis de France in largo Toniolo 20 all'incontro con Nahal Tajadod, autrice del romanzo L’attrice di Teheran. Con l’autrice interviene la giornalista Anne Treca.

Leggi di più...

Festival della narrativa francese

Per il quinto anno consecutivo, l’Institut Français d’Italie con l’Alliance française et la Villa Médicis e con la collaborazione di numerose altre istituzioni, organizza fino al 1 marzo, il Festival della narrativa francese (FFF). Un tour in 14 città italiane con oltre 40 incontri per presentare la letteratura contemporanea di autori in lingua francese pubblicati da editori italiani.
Partner del Festival, le Biblioteche di Roma Capitale che dal 6 al 21 febbraio parleranno la lingua della Letteratura francese contemporanea ospitando sette incontri organizzati in sei biblioteche del Sistema. Fra i numerosi autori in programma al Festival, le biblioteche di Roma propongono una rappresentazione delle diverse forme letterarie, da quella più intimista o storica a quella sociale o di fantasia con gli autori.Nelle biblioteche  verranno allestite, inoltre, vetrine tematiche dove, accanto al testo originale, apparirà quello della traduzione italiana. Bibliografie di tutti i titoli proposti a Roma saranno consultabili sul sito www.Bibliotu.it.

Leggi di più...

Lettura collettiva @MarcoPolo_Roma: Le città invisibili di Italo Calvino

Senza pietre non c'è arco, spiega Marco Polo aKublaiKan nell’epilogo del capitolo V de Le città invisibili. A costruire l'arco del dialogo saranno tante voci diverse, in tante lingue differenti, che daranno vita alla Lettura collettiva @MarcoPolo_Roma: Le città invisibili di Italo Calvino, che giovedì 6 febbraio 2014, a partire dalle 16.30 in viale del Castro Pretorio, 105, animerà lo spazio espositivo de I libri degli altri, mostra iconografica e documentaria che la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha inaugurato lo scorso ottobre 2013 in occasione del 90° anno di nascita dello scrittore, in collaborazione con il progetto itinerante In viaggio con Calvino, promosso da IXCO Istituto Italiano per la Cooperazione e da Casa dell’Architettura di Roma. Focus del progetto @MarcoPolo_città sono le letture collettive, aperte a tutta la cittadinanza, di brani tratti da Le città invisibili di Italo Calvino, universale capolavoro della letteratura italiana contemporanea, bibbia di architetti e urbanisti dagli Stati Uniti alla Cina.

Leggi di più...

Le parole che cambiano il mondo. Intitolazione della Biblioteca Appia a Nelson Mandela

A due mesi dalla scomparsa di Nelson Mandela, le Biblioteche di Roma Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, rendono omaggio alla figura del grande uomo di pace e simbolo della difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza tra gli uomini, intitolandogli la biblioteca Appia: biblioteca recentemente ristrutturata e ampliata negli spazi e nei servizi. L'evento, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2014 dalle ore 18 alle ore 20.30 in via La Spezia, 21, prevede gli interventi di Maria Antonietta Saracino, docente di letterature africane anglofone e traduttrice di Nelson Mandela; Vincenzo Curatola, Presidente dell’Associazione Benny Nato; Ouattara Gaoussou, Presidente del Movimento degli Africani; Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma con la moderazione di Igiaba Scego, scrittrice; un reading di brani scelti di Nelson Mandela a cura dell’attrice Felicité Mbezele e di poesie degli scrittori Ribka Sibhatu e Njock Ngana, accompagnati dalla kora di Pape Kanoute; la proiezione del documento video sulla grande marcia delle donne sudafricane verso Pretoria per la restituzione dei lasciapassare, nel 1956. Negli spazi della biblioteca saranno inoltre allestite la mostra Il Sudafrica e il contributo italiano alla lotta all’Apartheid curata dall’Associazione Benny Nato e l’esposizione di libri e oggetti delle culture africane sub sahariane della collezione del Centro interculturale-biblioteca Kel’lam.

Leggi di più...

Le parole che cambiano il mondo. Intitolazione della Biblioteca Appia a Nelson Mandela

A due mesi dalla scomparsa di Nelson Mandela, le Biblioteche di Roma Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, rendono omaggio alla figura del grande uomo di pace e simbolo della difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza tra gli uomini, intitolandogli la biblioteca Appia: biblioteca recentemente ristrutturata e ampliata negli spazi e nei servizi.

All'evento, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2014 dalle ore 18 alle ore 20.30 in via La Spezia, 21, saranno presenti insieme all’Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Flavia Barca, un Rappresentante dell’Ambasciata del Sudafrica, il Presidente della Commissione Cultura Politiche Giovanili e Lavoro Michela Di Biase, il Presidente del Municipio Roma VII Susana Fantino e il Direttore delle Biblioteche di Roma Alessandro Massimo Voglino. Inoltre sono previsti gli interventi di Maria Antonietta Saracino, docente di letterature africane anglofone e traduttrice di Nelson Mandela; Vincenzo Curatola, Presidente dell’Associazione Benny Nato; Ouattara Gaoussou, Presidente del Movimento degli Africani; Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma con la moderazione di Igiaba Scego, scrittrice; un reading di brani scelti di Nelson Mandela a cura dell’attrice Felicité Mbezele e di poesie degli scrittori Ribka Sibhatu e Njock Ngana, accompagnati dalla kora di Pape Kanoute; la proiezione del documento video sulla grande marcia delle donne sudafricane verso Pretoria per la restituzione dei lasciapassare, nel 1956. Negli spazi della biblioteca saranno inoltre allestite la mostra Il Sudafrica e il contributo italiano alla lotta all’Apartheid curata dall’Associazione Benny Nato e l’esposizione di libri e oggetti delle culture africane sub sahariane della collezione del Centro interculturale-biblioteca Kel’lam.

Leggi di più...

Inaugurazione di Bab el Kasbah

Venerdì 31 gennaio 2014 dalle ore 18 alle ore 20 in via dei Banchi Nuovi, 22 si terrà l'inaugurazione di Bab el Kasbah, la nuova galleria di Laura Terzani e Massimo Ghirelli, con le gigantografie su tela di Laura Terzani.
Uno sguardo diverso dallo stereotipo, capace di cogliere l’atmosfera peculiare dei luoghi: spiati nello scorcio improvviso dietro un muro di vecchi mattoni, nella luce che si fa strada attraverso la ruggine d’un cancello, o un particolare, una fila di panni ad asciugarsi al vento, un uomo che riposa su un muretto. Anche così si può raccontare la magia del Marocco, attraversarne le porte e gli archi, seguire il vento tra le tende e usare i vicoli della medina come vie di fuga. Bab el Kasbah non è soltanto una galleria, ma un centro interculturale, uno spazio dedicato a seminari, serate musicali, presentazione di video e libri; dove passare il pomeriggio con un libro e un thè alla menta, e una scelta dei pezzi più raffinati dell’artigianato arabo, tessuti multicolori, ceramiche e tadlak, collane di pietre e d’argenti.

Leggi di più...

Da Israele a Lampedusa. Lotte migranti attraverso il Mediterraneo

Mentre in Europa si mette in discussione il concetto stesso di confine, associazioni, movimenti e reti si incontreranno a Lampedusa (31 Gennaio al 2 Febbraio) per aprire uno spazio pubblico e collettivo su scala euro-mediterranea, in Israele decine di migliaia di migranti africani, soprattutto eritrei e sudanesi, si autorganizzano, scendono in strada a Tel Aviv, e da un mese organizzano scioperi, sit-in e manifestazioni. Verso la Carta di Lampedusa mercoledì 29 gennaio 2014 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano 3/f si terrà una serata tra racconti, video e mostre fotografiche delle proteste di Tel Aviv con Chaska Katz, attivista israeliana e Luca Magno attivista SCI in Palestina.

Leggi di più...

Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento

Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 19.15 presso la libreria Assaggi in via degli Etruschi 4 si terrà la presentazione del film documentario Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini in cui si racconta cosa significhi per moltissimi migranti l'approdare sulle coste dell'agognata Europa. Insieme con l'autore sarà presente Khalid Chouki.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2014

Sabato 25 gennaio 2014 a Piazza del Popolo a partire dalle ore 14 sino alle ore 19, si festeggerà il Capodanno Cinese 2014 e l'arrivo dell'anno del Cavallo, con spettacoli, musica e danze, acrobazie, e per finire, fuochi d'artificio. Sarà presente anche lo stand dell'Ufficio turistico cinese. L'evento è promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con il Patrocinio di Roma Capitale ( Assessorato alle Politiche Urbane e Centro Storico ).

Leggi di più...

Circolo d’Amicizia tra Italia e Giappone

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 16 l'associazione Tozai, Via Cardinal Mistrangelo 25, organizza il primo incontro del Circolo d'Amicizia tra Italia e Giappone, un pomeriggio in compagnia di amici italiani e giapponesi. Per l'occasione si terrà una mostra di pittura zen del maestro Miura, che sarà presente e disponibile ad eseguire su richiesta in tempo reale la scrittura dei nomi dei presenti in calligrafia giapponese sotto forma di shodo.

Leggi di più...

Megalopolis. Incontri e documentari per raccontare le città del XXI secolo

Sabato 18 gennaio 2014 alle ore 18.30 e alle ore 20.30 presso l'Auditorium del Maxxi in via Guido Reni, 4/a si terrà il secondo appuntamento con Megalopolis. Incontri e documentari per raccontare le città del XXI secolo dedicato al Medio Oriente in cui si terranno due proiezioni gratuite di due documentari sulle opere architettoniche di Karachi (Pakistan) e Il Cairo (Egitto). Megalopolis è un viaggio nelle aree metropolitane del mondo, tre incontri e sei documentari (2 per ogni appuntamento) ideati e diretti da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, che raccontano tra realtà e immaginario Los Angeles, San Paolo, Il Cairo, Karachi, Shenzhen e Tokyo: le città del XXI secolo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il teatro turco del Karagöz

Nell’ambito delle iniziative per la mostra Il principe e la sua ombra burattini e marionette tra Oriente e Occidente dalla Collezione di Maria Signorelli (18 dicembre 2013 – 5 marzo 2014) giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 17 presso il Museo Nazionale di Arte Orientale G. Tucci in via Merulana, 248, si terrà la conferenza Il teatro turco del Karagöz di Michele Bernardini (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"). La conferenza sarà dedicata all’origine e alla diffusione di questa particolarissima forma di teatro delle ombre che è nata molto probabilmente su un modello indonesiano in ambito egiziano e si è poi sviluppata in Turchia a partire dal XVI secolo.

Leggi di più...

Serata araba

Venerdì 17 gennaio 2014 alle ore in Via Giovanni Botero 31, 33 e 33A il Rainbow Cafè invita alla prima serata araba. Saranno proposti prodotti tipici (cous cous, kebab, hummus) e l'esibizione della ballerina Haifa Bellydance con la sua conturbante danza del ventre. L'ingresso è libero.

Leggi di più...

Eminescu: lettura di poesie e conferenza

In occasione dell’anniversario di 164 anni della nascita di Mihai Eminescu (15 gennaio 1850) l’Accademia di Romania organizza giovedì 16 gennaio 2014 alle ore 18 nella Sala Conferenze in Piazza José de San Martin, 1 una conferenza sulla vita e le opere del maggior poeta nazionale tenuta da Nicoleta Nesu (Sapienza – Università di Roma / Università Babes-Bolyai Cluj-Napoca). Gli studenti di romenistica della Sapienza leggeranno poesie in lingua romena e italiana del grande poeta. L’evento si colloca nell’ambito dei corsi di lingua romena che si tengono all’Accademia di Romania.

Leggi di più...

Atse Tewodros Project

Venerdì 17 gennaio 2014 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il cd Atse Tewodros Project, della scrittrice e performer italo-etiope Gabriella Ghermandi: un incontro in chiave jazz, che mira a riportare sulla scena internazionale la musica tradizionale etiope creata con strumenti musicali tradizionali, soppiantata negli ultimi decenni dagli strumenti moderni e dall'uso di sintetizzatori elettronici.
All'incontro sarà presente Gabriella Ghermandi e il giornalista musicale Federico Scoppio.

Leggi di più...

Giornata globale di solidarietà con il popolo siriano

Attivisti e attiviste per i diritti umani e siriani/e in tutto il mondo lanciano una Giornata mondiale di solidarietà con la Siria per proteggere il popolo siriano sottoposto a uccisioni di massa. Migliaia di persone manifesteranno unite l’11 gennaio, in oltre 40 Città e 20 Paesi del mondo. Chiederanno con una Petizione globale l’apertura di corridoi umanitari, il rilascio dei prigionieri politici e il deferimento alla Corte Penale Internazionale di tutti i criminali di guerra, per accendere i riflettori sugli argomenti che dovrebbero essere al centro del prossimo vertice di Ginevra. L'appuntamento a Roma si terrà sabato 11 gennaio 2014 in piazza del Campidoglio alle ore 15.

Leggi di più...