Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Da Israele a Lampedusa. Lotte migranti attraverso il Mediterraneo

Mentre in Europa si mette in discussione il concetto stesso di confine, associazioni, movimenti e reti si incontreranno a Lampedusa (31 Gennaio al 2 Febbraio) per aprire uno spazio pubblico e collettivo su scala euro-mediterranea, in Israele decine di migliaia di migranti africani, soprattutto eritrei e sudanesi, si autorganizzano, scendono in strada a Tel Aviv, e da un mese organizzano scioperi, sit-in e manifestazioni. Verso la Carta di Lampedusa mercoledì 29 gennaio 2014 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano 3/f si terrà una serata tra racconti, video e mostre fotografiche delle proteste di Tel Aviv con Chaska Katz, attivista israeliana e Luca Magno attivista SCI in Palestina.

Leggi di più...

Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento

Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 19.15 presso la libreria Assaggi in via degli Etruschi 4 si terrà la presentazione del film documentario Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini in cui si racconta cosa significhi per moltissimi migranti l'approdare sulle coste dell'agognata Europa. Insieme con l'autore sarà presente Khalid Chouki.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2014

Sabato 25 gennaio 2014 a Piazza del Popolo a partire dalle ore 14 sino alle ore 19, si festeggerà il Capodanno Cinese 2014 e l'arrivo dell'anno del Cavallo, con spettacoli, musica e danze, acrobazie, e per finire, fuochi d'artificio. Sarà presente anche lo stand dell'Ufficio turistico cinese. L'evento è promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con il Patrocinio di Roma Capitale ( Assessorato alle Politiche Urbane e Centro Storico ).

Leggi di più...

Circolo d’Amicizia tra Italia e Giappone

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 16 l'associazione Tozai, Via Cardinal Mistrangelo 25, organizza il primo incontro del Circolo d'Amicizia tra Italia e Giappone, un pomeriggio in compagnia di amici italiani e giapponesi. Per l'occasione si terrà una mostra di pittura zen del maestro Miura, che sarà presente e disponibile ad eseguire su richiesta in tempo reale la scrittura dei nomi dei presenti in calligrafia giapponese sotto forma di shodo.

Leggi di più...

Megalopolis. Incontri e documentari per raccontare le città del XXI secolo

Sabato 18 gennaio 2014 alle ore 18.30 e alle ore 20.30 presso l'Auditorium del Maxxi in via Guido Reni, 4/a si terrà il secondo appuntamento con Megalopolis. Incontri e documentari per raccontare le città del XXI secolo dedicato al Medio Oriente in cui si terranno due proiezioni gratuite di due documentari sulle opere architettoniche di Karachi (Pakistan) e Il Cairo (Egitto). Megalopolis è un viaggio nelle aree metropolitane del mondo, tre incontri e sei documentari (2 per ogni appuntamento) ideati e diretti da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, che raccontano tra realtà e immaginario Los Angeles, San Paolo, Il Cairo, Karachi, Shenzhen e Tokyo: le città del XXI secolo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il teatro turco del Karagöz

Nell’ambito delle iniziative per la mostra Il principe e la sua ombra burattini e marionette tra Oriente e Occidente dalla Collezione di Maria Signorelli (18 dicembre 2013 – 5 marzo 2014) giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 17 presso il Museo Nazionale di Arte Orientale G. Tucci in via Merulana, 248, si terrà la conferenza Il teatro turco del Karagöz di Michele Bernardini (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"). La conferenza sarà dedicata all’origine e alla diffusione di questa particolarissima forma di teatro delle ombre che è nata molto probabilmente su un modello indonesiano in ambito egiziano e si è poi sviluppata in Turchia a partire dal XVI secolo.

Leggi di più...

Serata araba

Venerdì 17 gennaio 2014 alle ore in Via Giovanni Botero 31, 33 e 33A il Rainbow Cafè invita alla prima serata araba. Saranno proposti prodotti tipici (cous cous, kebab, hummus) e l'esibizione della ballerina Haifa Bellydance con la sua conturbante danza del ventre. L'ingresso è libero.

Leggi di più...

Eminescu: lettura di poesie e conferenza

In occasione dell’anniversario di 164 anni della nascita di Mihai Eminescu (15 gennaio 1850) l’Accademia di Romania organizza giovedì 16 gennaio 2014 alle ore 18 nella Sala Conferenze in Piazza José de San Martin, 1 una conferenza sulla vita e le opere del maggior poeta nazionale tenuta da Nicoleta Nesu (Sapienza – Università di Roma / Università Babes-Bolyai Cluj-Napoca). Gli studenti di romenistica della Sapienza leggeranno poesie in lingua romena e italiana del grande poeta. L’evento si colloca nell’ambito dei corsi di lingua romena che si tengono all’Accademia di Romania.

Leggi di più...

Atse Tewodros Project

Venerdì 17 gennaio 2014 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il cd Atse Tewodros Project, della scrittrice e performer italo-etiope Gabriella Ghermandi: un incontro in chiave jazz, che mira a riportare sulla scena internazionale la musica tradizionale etiope creata con strumenti musicali tradizionali, soppiantata negli ultimi decenni dagli strumenti moderni e dall'uso di sintetizzatori elettronici.
All'incontro sarà presente Gabriella Ghermandi e il giornalista musicale Federico Scoppio.

Leggi di più...

Giornata globale di solidarietà con il popolo siriano

Attivisti e attiviste per i diritti umani e siriani/e in tutto il mondo lanciano una Giornata mondiale di solidarietà con la Siria per proteggere il popolo siriano sottoposto a uccisioni di massa. Migliaia di persone manifesteranno unite l’11 gennaio, in oltre 40 Città e 20 Paesi del mondo. Chiederanno con una Petizione globale l’apertura di corridoi umanitari, il rilascio dei prigionieri politici e il deferimento alla Corte Penale Internazionale di tutti i criminali di guerra, per accendere i riflettori sugli argomenti che dovrebbero essere al centro del prossimo vertice di Ginevra. L'appuntamento a Roma si terrà sabato 11 gennaio 2014 in piazza del Campidoglio alle ore 15.

Leggi di più...

Robe dall’altro mondo

Giovedì 23 gennaio 2014 alle 18,30 alla libreria L'Argonauta, via Reggio Emilia 98, si terrà l'iniziativa Robe dell'altro mondo, un incontro per scambiarsi idee e racconti di viaggiatori e per mostrare oggetti particolari acquistati o avuti in regalo durante il viaggio. Il vincitore verrà premiato con due libri del catalogo di viaggio Exòrma.

Leggi di più...

Capodanno russo

Mercoledì 15 gennaio 2014 alle ore 20, come da tradizione l'Istituto di cultura e lingua russa di Roma celebra il Capodanno Russo secondo il Calendario Giuliano, presso il locale BlackMarket, in Via Panisperna 101 (Rione Monti), con un buffet russo in un atmosfera simpatica ed informale.

Leggi di più...

Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti

Fino al 31 gennaio 2014 sarà possibile visitare presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 la prima mostra itinerante sul mondo delle badanti e sul lavoro di cura delle donne del Sistema Bibliotecario della Provincia di Roma, Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti a cura di Vinicio Ongini. Così Lontane, così vicine è una mostra bibliografica itinerante sul mondo delle badanti aggiornata di quasi tutto ciò che su di loro e da loro stesse è stato scritto e prodotto. Si tratta di una raccolta di testi e materiali per bambini, ragazzi e adulti, in italiano o in altre lingue, sul tema delle collaboratrici domestiche.

Leggi di più...

Awelè – il gioco della semina incontro sulla pedagogia africana

Domenica 29 dicembre 2013 dalle ore 16.00 in via Ostiense 152b, presso la sede Asinitas si terrà l'evento Awelè - il gioco della semina  incontro sulla pedagogia africana con il maestro musicista griot Pape Kanoute (Senegal), Giulia Valerio, psicanalista Junghiana, fondatrice di Metis Africa e tanti altri ospiti per una giornata di incontro, riflessione, laboatori e narrazioni per grandi e bambini. Ingresso gratuito. Apericena (prenotazione obbligatoria) e a seguire proiezione del documentario Una scuola italiana (2010, 75' di G. Cederna e Angelo Loy).

Leggi di più...

Tutte le strade portano a Roma

Venerdì 3 gennaio 2014 alle ore 20 presso l'Acquario Romano-Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti, 47 si terrà il reading musicale Tutte le strade portano a Roma dedicato alle comunità migranti, ideato e curato da Rino Bianchi, Igiaba Scego, Francesca Bellino e Ahmed Hafiene per l’associazione Incontri di civiltà. Il reading ha come protagonisti un trio di attori Ahmed Hafiene (Tunisia), Amin Nour (Somalia/Italia), Patrizia Romeo (Italia) che daranno voce a una Roma multietnica che è il nostro presente, ma anche il nostro passato. Le loro parole, che porteranno sul palco vari testi, da Cervantes fino ai tanti rifugiati senza voce della nostra contemporaneità, saranno accompagnate dalla musicale internazionale del gruppo tutto al femminile Lamori vostri.

Leggi di più...

Il principe e la sua ombra. Burattini e marionette tra Oriente e Occidente

Fino al 5 marzo 2014 il Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248 ospita Il principe e la sua ombra. Burattini e marionette tra Oriente e Occidente: una ricca panoramica di ombre, burattini, marionette, pupi e fantocci della storica raccolta di Maria Signorelli, eccezionale artista di grande sensibilità. L’iniziativa si propone non soltanto di far conoscere un’importante forma di teatro giudicata superficialmente “popolare”, ma anche e soprattutto di constatare come le pratiche costruttive, le tecniche di rappresentazione, la struttura e la morale dai semplici racconti ai copioni più complessi, e financo i singoli personaggi, si ritrovano con poche varianti in Oriente come in Occidente.

Leggi di più...