Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Inoussa Dembele in concerto

Sabato 9 febbraio 2019 alle ore 21 presso la Casa della Pace in via di Monte Testaccio, 22 l'artista polistrumentista Inoussa Dembele si esibirà in concerto. Nato in una celebre famiglia di Griot del West Africa, fin da piccolo suona strumenti come il tama, il balaphon, il doundoun, il ngoni e il djembé. Giovanissimo inizia la sua tourné in giro per l’Europa; Belgio, Olanda, Francia, Spagna e Italia. Attualmente vive in Italia e sta portando avanti il suo progetto come percussionista solista e cantante.

Leggi di più...

Il Libano con gli occhi dei rifugiati

Venerdì 1 febbraio 2019 presso Kokè in via Rosa Govona, 11 è previsto l'evento Il Libano con gli occhi dei rifugiati: tre attiviste di Baobab Experience  raccontano le storie raccolte nel corso dei loro viaggio nella regione mediorientale, in particolare quelle di alcune famiglie e associazioni palestinesi nei campi di Chatila e Bur Barajneh, a Beirut. L'evento ha lo scopo di raccogliere fondi a sostegno  dell'associazione delle donne palestinesi di Chatila, a loro verrà per tanto devoluto l'intero ricavato dell'ingresso. Aperitivo a cura di HummusTown.

Leggi di più...

Formazione, conoscenza e diritti

L’associazione Kel’Lam in collaborazione con il CREG (centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università di Tor Vergata), IDoS (Centro di Studi e Ricerche sull’Immigrazione: Dossier Statistico), Eta Beta- Cooperativa Sociale, Movimento degli Africani, CAMROL (Camerunesi di Roma e Lazio), DAICS (diaspora Africana in Italia Centro Sud), Igbo Comunity Roma e Lazio, l’Associazione per lo Sviluppo del Toro ed il Fouta Development International, lancia una serie di attività formative nell’ambito della mediazione: Corso per mediatori interculturali, Aggiornamento per operatori ed altre categorie che operano nell’accoglienza dei migranti, Incontri a tema per la conoscenza delle culture africane ed il recupero dell' "Orgoglio Africano”. Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 10 presso il Centro interculturale Kel’Lam in via Prenestina 284/ B è previsto l’incontro di presentazione di moduli formativi su mediazione, accoglienza, sicurezza e immigrazione.

Leggi di più...

Vite che ci stanno a cuore. Memoria genera futuro

In occasione del Giorno della Memoria 2019 la Biblioteca Sandro Onofri invita venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 18 alla Proiezione del film The reader – A voce alta di Stephen Daldry (USA – Germania, 2008, 124’) e sabato 26 gennaio 2019 alle ore 11.30 all'evento KLEZMER! Il mondo musicale ebraico: canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz. Performance musicale a cura del Duo formato da Gabriele Coen e Francesco Poeti. Ingresso Libero.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Si svolge da lunedì 21 a sabato 26 gennaio 2019, con una coda il 5 febbraio, Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara, un evento culturale gratuito dedicato alla promozione del libro e della lettura, promosso dall'associaizone AltraMente in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant a Torpignattara/Pigneto. Segnaliamo in particolare la presentazione dei libri Anche Superman era un rifugiato (Edizioni Piemme) con Carlotta Sami (portavoce UNHCR per il Sud Europa); Storia dell'immigrazione straniera in Italia (Carocci editore) di Michele Colucci e Il cinese (Rizzoli), di Andrea Cotti.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Libri Etichettato sotto

Il sultanato di Erdoğan

Sabato 19 gennaio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Il sultanato di Erdoğan di Francesco Fravolini (2018, Villaggio Maori Edizioni). Insieme all’autore parteciperà Eugenio Dacrema, esperto di Medioriente, ricercatore presso l’ISPI.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore

Sabato 26 gennaio 2019 dalle ore 18.30 alle 21 in via Merulana, 121 Palazzo Merulana, il Circolo letterario La setta dei Poeti Estinti e dalla Galleria d’arte Medina Roma Arte presentano una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Prima della lettura sarà possibile visitare la Collezione Cerasi al secondo e terzo piano. La lettura, inoltre, sarà accompagnata da una degustazione di vini, offerta da Casale del Giglio.

Leggi di più...

Musica dei Popoli dell’Iran. Novan Trio in concerto

Sabato 2 febbraio 2019 dalle ore 21 presso Galleria Sonora in Via Trebula, 5 tre importanti musicisti iraniani, Babak Kamgar (oud, tar, canto), Mohammad Reza Amujavadi (kamancheh, canto) e
Pejman Tadayon
(oud, daf, canto), provenienti da tre regioni diverse dell'Iran, presentano un concerto dedicato alle etnie e le diverse regioni dell'Iran come Azeribayejan, Kurdistan, Luristan, Fars, Mazandaran.

Leggi di più...

Tour Intercamminando a…Roma

Fino a lunedì 21 gennaio 2019 è possibile iscriversi per partecipare al Tour Intercamminando promosso dalla Fondazione Intercammini che si terrà sabato 26 gennaio 2019 alle 9.30. Un'esperienza per camminare in modo interculturale nella realtà multietnica di una città che, come Roma, dall'antichità sino ad oggi, vede coesistere popoli di diverse culture e provenienze, sviluppando con il tempo una capacità tale da farla interagire in modo positivo creando realtà vive ed arricchenti.

Leggi di più...

Conferenze sul Buddhismo

Domenica 20 gennaio e sabato 2 febbraio 2019 alle ore 18, presso l'Associazione ISAS, Via Reggio Emilia  81, si svolgeranno le  seguenti conferenze: La vita del Buddha nell’arte indiana antica (relatrice Dr. Tiziana Lorenzetti) e Il vortice del condizionamento: destino, morte e rinascita secondo il buddhismo indiano (relatore Dr. Bruno Lo Turco, Sapienza, Università di Roma).

Leggi di più...

OnStage!festival L’America è di scena

Dal 21-27 gennaio 2019 si svolge OnStage!festival L’America è di scena presso Off Off Theatre, Via Giulia 20, Teatro di Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1A, Teatro Argentina - Sala Squarzina, Largo di Torre Argentina 52. A partire dall’esperienza maturata nei cinque anni di In Scena!, festival di teatro italiano a New York, approda in Italia, in esclusiva per la Città di Roma,  OnStage!festival, rassegna in lingua originale nata con lo scopo di veicolare la cultura americana attraverso l’incontro “personale” ed efficace con il teatro, e di costruire un dialogo permanente fra i due paesi, attraverso un network professionale dedicato. Il festival, in programma per un’intera settimana, dal 21 al 27 gennaio 2019, prevede 6 performance in arrivo direttamente dagli Stati Uniti, fra cui lo spettacolo di Stephan Wolfert CRY HAVOC che, incentrato sulla vita di un veterano, è approdato alla scena Off Broadway: Wolfert terrà anche una masterclass per professionisti. Gli altri quattro spettacoli, appartenenti a compagnie Off Off selezionate tramite bando in America, trattano di argomenti profondamente attuali tra la diffusione incontrollata delle armi (SHOOTER di Sam Graber), l’integrazione culturale nelle relazioni tra sesso, religione e politica (DIRTY PAKI LINGERIE di Aizzah Fatima), la discriminazione di genere (HEDY! The Life & Inventions of Hedy Lamarr di Heather Massie) e il bullismo (LURED di Frank J. Avella). In particolare segnialiamo mercoledì 23 gennaio 2019 ore 18.45 presso Off off theatre l'incontro Integrazione, un percorso infinito e, a seguire alle 21 lo spettacolo Dirty paki lingerie.

Leggi di più...

Biblioteca Goffredo Mameli – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Subcontinente Indiano

La Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, apre le sue porte il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13 per offrire ad adulti e bambini uno scorcio di cultura del Subcontinente Indiano: musica indiana, dalle tradizioni più antiche ai canti popolari, l’arte di costruire gli aquiloni che durante le feste riempiono con i loro colori i cieli di tanti paesi dell’Asia, letture animate e un assaggio di cucina indo-pakistana.
Varie attività occuperanno la giornata, dall'ascolto di letture sul tema, alla costruzione di un aquilone in un laboratorio per bambini, e poi Canti della vita delle donne e concerto di musica indiana e bangladese. Ancora musica offrirà l'Accademia di Santa Cecilia con esibizioni e con un bel laboratorio in cui si costruirà uno strumento musicale.

Leggi di più...

Biblioteca Laurentina – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dall’America Latina

Un viaggio attraverso la voce dei migranti per far conoscere al pubblico la ricchezza della cultura latinoamericana.
Il primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13 la Biblioteca Laurentina, piazzale Elsa Morante, si riempie di musica, danze, cucina, laboratori e incontri dedicati a bambini e adulti.
Durante la mattinata, un laboratorio per costruire una calza della Befana, ma anche momenti culturali dedicati in particolare al sincretismo religioso che caratterizza l'America Latina, musica afroperuviana e per finire uno spazio gastronomico con cuochi latinoamericani.

Leggi di più...

Biblioteca Cornelia – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Medio Oriente e dai Paesi Arabi

Tappeti volanti e altri richiami d’Oriente alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, per la mattinata del primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13. Dai racconti de Le mille e una notte, alla musica e danza persiana, afghana e curda, fino alla meravigliosa arte della calligrafia araba, adulti e bambini vanno alla scoperta di paesi non così lontani. In programma un laboratorio di lettura, un breve workshop di danza e poi ancora dimostrazioni di calligrafia musica e danza. Un buffet di cucina curda chiuderà la mattinata.

Leggi di più...

Fascismo e razzismo ieri e oggi. Racconti e Cena popolare

Venerdì 18 gennaio 2019 dalle ore 18.30 alle 22.30 al Nuovo Cinema Palazzo San lorenzo in piazza dei Sanniti 9a si terrà l'incontro Fascismo e razzismo ieri e oggi. Racconti e Cena popolare. Voci narranti, Moni Ovadia, attore, musicista, scrittore; Ella Anthony, rifugiata e mediatrice linguistica Arci; Sebastiano Secci, presidente circolo Mario Mieli. Presenta Francesca Fornario, giornalista. Intermezzi musicali a cura di Lucilla Galeazzi.

Leggi di più...

Chi ha paura dell’uomo nero?

Sabato 12 gennaio 2019 presso l'Auditorium del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 dalle ore 10 alle 19 si terrà il convegno Chi ha paura dell’uomo nero? a cura di ETNA-Progetto di Etnopsicologia Analitica e ARPA-Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica con il contributo dell’8xmille della Tavola Valdese. Ingresso libero.

Leggi di più...