Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città

Domenica 18 marzo 2018 alle ore 18, al Festival dell’Auditorium Libri Come, presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin 30 lo scrittore siriano Khaled Khalifa presenterà il suo romanzo Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città (Bompiani, traduzione dall’arabo di Maria Avino). Dialogheranno con lui la giornalista di Repubblica Francesca Caferri e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International.

Leggi di più...

Corso di cucina senegalese

Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 17 presso la Tenda dei Popoli FairFood in via Polinesia, 10 Corso di cucina senegalese i cuochi di Baobab Street Food terranno un corso di cucina senegalese usando i prodotti equo-solidali. Si preparà la Yassa ed il dolce con il baobab.

Leggi di più...

La Cucina delle nostre Donne

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20 in occasione della Festa della Donna,  Altrove Ristorante in via Benzoni, 34 invita a una cena con uno speciale menù degustazione di 4 portate realizzato da quattro donne, di 4 paesi diversi (congo, Ucraina, Perù, Italia).

Leggi di più...

Oltremare a Baobab

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15 alle ore 17 presso il presidio Baobab-Piazzale Maslax in via Gerardo Chiaromonte si terrà l'incontro con Alessandro Zarlatti per presentare il suo libro Quattro parti di lui e a seguire musiche dal Mediterraneo con Marco Lo Russo.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro Il colonialismo italiano raccontato dalle donne. Intervengono Igiaba Scego, Francesca Melandri, Sabrina Varani, Isabella Peretti. Precede gli interventi la proiezione del film-documentario Pagine nascoste, di Sabrina Varani, ispirato al libro di Francesca Melandri, Sangue giusto.

Leggi di più...

La jihad delle donne

Domenica 11 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a è prevista la presentazione di La jihad delle donne di Luciana Capretti. Con un approccio giornalistico l'autrice propone una fotografia fedele, per quanto possibile, di una parte del mondo femminile musulmano sunnita in occidente: quello di donne che combattono la loro personale ‘jihad’, ovvero la battaglia in un mondo in transizione fra tradizione e posizioni progressiste, più in sintonia con la loro vita nel mondo contemporaneo. Un affascinante e complesso viaggio di scoperta in cui ha incontrato le prime imamah, donne che sfidando 14 secoli di patriarcato conducono la preghiera del venerdì davanti ad una congregazione mista di fedeli, alcune teologhe che propongono una lettura del Corano senza distinzioni di genere e le attiviste che la divulgano.

Leggi di più...

Cena di beneficenza turco-siriana

Domenica 11 marzo 2018 dalle ore 19.30 presso la Mensa della Parrocchia della Natività in via Urbisaglia, 2 si tiene una cena turco-siriana di beneficenza per supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani. per i profughi siriani. Durante l'evento è possibile acquistare prodotti e manufatti siriani e turchi e conoscere i progetti dell'associazione. Prenotazione obbligatoria entro il 9 marzo 2018.

Leggi di più...

Se la terra trema

Fino a domenica 18 marzo 2018 presso la Sala Uno Teatro in Piazza di Porta San Giovanni 10, Marine Galtsyan porterà in scena in prima assoluta lo spettacolo Se la terra trema scritto e diretto da Maria Inversi. La protagonista, causa terremoto, situazione bellica, danno ecologico, diviene cieca. La narrazione si dispiega per dirci la sua fragilità, ma soprattutto il suo coraggio e la forza estrema di far fronte alla nuova situazione trasmettendo al mondo- pubblico, speranza. La protagonista, di cui non si conosce nome, provenienza e destinazione, parla, oltre l’italiano, alcune lingue europee (francese, inglese, portoghese-spagnolo, tedesco), quelle che hanno definito assetti geografici e accadimenti di cui siamo oggi testimoni delle conseguenze.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere

Martedì 6 marzo 2018 alle ore 18 presso Bazar- taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si tiene la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere. Il testo presenta una prospettiva antropologica sulle migrazioni, declinando il potenziale della disciplina di mostrare le costruzioni sociali, politiche e culturali dietro le categorie che appaiono naturali e fisse: “migrante”, “rifugiato”, “migrante economico”, “naufragio” sono quindi sottoposte a questo sguardo che mostra la genesi, le evoluzioni e i riferenti pratico-simbolici di tali categorie. Dall’altro lato, attraverso studi di caso e biografie dei soggetti delle etnografie, il testo mira a mostrare la complessità delle traiettorie migratorie e le costruzioni immaginarie che alimentano e sorreggono il desiderio di altrove. Ne discutono Matteo Aria, antropologo e Luciano Rondine, psicologo responsabile del Centro Sprar "Progetto Kairos".

Leggi di più...

Ten Years Later

Sabato 3 marzo 2018 alle ore 16 presso il Cinema Alcazar in via Cardinale Merry Del Var 14 è prevista la proiezione del film Ten Years Later. Introduzione a cura di: Padre Kizito Sesana, missionario comboniano, fondatore di Koinonia Community, Fabio Ilacqua, regista del film. A seguire spazio per dialogo e incontro tra il pubblico e i testimoni diretti.

Leggi di più...

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 1 marzo alle ore 18 presso la sala Zavattini - Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del Cineforum Palestina saranno proiettati 4 cortometraggi di registe donne, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival 2018. Interviene Wasim Dahmash. Edizioni Q sarà presente con le sue ultime pubblicazioni.

Leggi di più...

Cena meticcia: cucina senegalese e siriana

Domenica 25 febbraio 2018 dalle ore 19 presso Scup Sportculturapopolare, via della Stazione Tuscolana 84, si rinnova l'appuntamento mensile Melting Pop, che mette sul piatto le culture popolari e da spazio a percorsi di auto-determinazione. Questo mese viene proposta una cena meticcia: cucina senegalese e cucina siriana. Ai fornelli il Baobab Street Food / Catering, il food-truck itinerante gestito da giovani di diverse nazionalità (prevalentemente senegalesi), e per la prima volta Hummustown: un progetto che coinvolge alcuni rifugiati siriani che si trovano a Roma, con l'obiettivo di crearsi una propria indipendenza economica.

Leggi di più...

Let’s go China!

Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, Informagiovani presenta Let's go China!, il primo incontro sulla mobilità all’estero con un focus sulla Cina: sistema universitario, mercato del lavoro, lingua e abitudini culturali. Un seminario informativo dedicato a tutti i ragazzi che programmano di vivere un’esperienza di studio o lavoro in Cina. Promosso dall'Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale, realizzato da Informagiovani Roma Capitale con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura S.r.l. e in collaborazione con l'Istituto per la Cultura Cinese, l’appuntamento intende fornire informazioni pratiche per affrontare in autonomia un’esperienza all’estero. All'incontro interverranno addetti dell'Istituto per la Cultura Cinese, dell'Ambasciata Italiana a Pechino e dell' Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Programma completo all'interno.

Leggi di più...

Serata Siriana con spettacolo musica, danza e cena araba

Sabato 3 marzo 2018 dalle 20.30 presso l'Associazione culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21C si tiene una Serata Siriana con spettacolo musica, danza e cena araba. La serata inizierà alle 20,30 con una cena tipicamente araba curata da Waqar Younus.  Alle 21.30 è previsto lo spettacolo con due grandi musicisti Saleh Tawil ed Ashraf Said e le danzatrici Silvia Bassmat, Barbara Spiridigliozzi, Gaia Canichella Federica Nora e Laura Faffa. Il costo di partecipazione alla serata è di € 20 (inclusa tessera associazione).

Leggi di più...

Forum Disuguaglianze Diversità

Venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 11 presso la Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia 5, verrà presentato il progetto Forum Disuguaglianze Diversità, un luogo di pensiero e confronto per informare, discutere e convincere che le disuguaglianze fanno male alle persone, all’economia, al Paese. Nato da un'idea e da una proposta della Fondazione Basso, sostenuto da Fondazione Charlemagne, Fondazione con il Sud, Fondazione Enel, Fondazione Unipolis e Legacoopsociali, è promosso da un gruppo di otto organizzazioni di diversa matrice culturale (ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di Comunità Messina, Legambiente, UISP) da anni attive in Italia per la riduzione delle disuguaglianze e da un gruppo di ricercatori e accademici impegnati nello studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo.

Leggi di più...

Mercatino Giapponese Fuyu

Domenica 18 febbraio 2018 dalle ore 10 alle 20, presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95, si tiene il Mercatino Giapponese Fuyu. Sono previsti spettacoli, stand, corsi e laboratori, musica, cinema e area ristoro, tutto dedicato al Giappone. All'interno il programma completo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Baobab for good #3 con Vermi di Rouge

Sabato 17 Febbraio 2018 dalle ore 18 presso ufficio di Baobab Experience in via di Portonaccio 23b si tiene la presentazione UElcome di Vermi di Rouge, una raccolta di vignette dedicate all’Europa e alle sue frontiere. Saranno esposte le sue opere e dei fenomeni migratori, tra solidarietà dal basso e persecuzione istituzionale. Il tutto, insieme ad un aperitivo a sottoscrizione e alla possibilità di acquistare i lavori di Rouge.

Leggi di più...