Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sangue Giusto

Sabato 11 novembre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Sangue Giusto di Francesca Melandri. A dialogare del libro assieme all’autrice ci sarà il professor Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa all’Università L’Orientale di Napoli e presidente di AMM – Archivio delle memorie migranti.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Domenica 12 novembre 2017 alle ore 21 presso il Wishlist Club in via dei Volsci 126b il gruppo musicale Qimar si esibirà in concerto con sonorità provenienti da diverse aree geografiche tra cui la penisola anatolica, quella balcanica e il Medio Oriente sottolineando, attraverso l’interpretazione di autori non autoctoni, come la musica sia un linguaggio trasversale, non esclusivo di aree geografiche, civiltà o religioni.

Leggi di più...

Serata afghana

Sabato 18 novembre 2017 presso l'Associazione Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c si terrà per la prima volta un evento dedicato alla cultura musicale e gastronomica dell'Afganistan.
La serata inizierà alle 20.30 e si gusteranno dei piatti tipici della tradizione afgana a cui seguirà un concerto di musica afgana con Pejman Tadayon che eseguirà alcuni brani con il robab, setar accompagnato da Sanjay Kansa Banik con il tabla. E' gradita la prenotazione contattando.

Leggi di più...

Aperitivo Migrante

Domenica 19 novembre 2017 dalle 19.30 presso la sede in Via Federico Borromeo 75, in concomitanza con il lancio online del crowdfunding per il progetto Salute Migrante, Diritti al Cuore presenta Aperitivo Migrante: un aperitivo musicale per avviare la raccolta fondi del progetto. Durante la serata diversi gruppi si alterneranno e Dac presenterà il lavoro dell'associazione in Italia e in Senegal e spiegherà il progetto Salute Migrante a favore del quale verranno devoluti tutti i ricavati dell'evento.

Leggi di più...

Incontro con Fabrice Olivier Dubosc

Domenica 12 novembre 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita ad un incontro con Fabrice Olivier Dubosc, autore di Approdi e Naufragi e Piccolo Lessico del Grande Esodo (scritto insieme a Nijmi Edres). A discutere con lui dei suoi ultimi due libri ci sarà la giornalista Annalisa Camilli (Internazionale). Due libri per ragionare sulla crisi migrante senza cedere ai luoghi comuni. Ripensare e immaginare l’appartenenza come co-abitazione e co-vulnerabilità in un mondo che la stessa catastrofe climatica ci mostra essere comune. Per non rinunciare alla riflessione critica senza cedere all’ipnotismo paranoide dell’orticello da difendere, all’indifferenza depressiva o alla retorica infelice del risentimento.

Leggi di più...

L’accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità

Martedì 14 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 in Piazza della Pilotta, 3, si terrà l'incontro L'accoglienza dei rifugiati nelle comunità di ospitalità, promosso in occasione dell'anniversario della nascita del Servizio di Gesuiti per i Rifugiati. Interventi di P. Giancarlo Pani, vicedirettore La Civiltà Cattolica e di Shahrazad Houshmand, teologa islamica. Introduce P. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, modera Roberto Zichittella, giornalista di Famiglia Cristiana e conduttore di Radio3 Rai Mondo. Durante l'incontro sarà possibile assistere alla prima visione del reportage Non aver paura in cui raccontiamo alcune esprienze significative di comunità di ospitalità.

Leggi di più...

Amref alla Festa del Cinema

Sabato 4 novembre 2017 alle ore 17 all'Auditorium Parco della Musica di Roma in viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione della Festa del Cinema, Amref presenta in anteprima un cortometraggio David Troll sul tema di fake news, protagonisti Paolo Briguglia, Remo Girone e Lorenzo Lavia. A seguire verrà riproposto un lavoro del maestro Werner Herzog, dedicato ai fondatori di Amref, I Medici Volanti dell'Africa orientale.

Leggi di più...

Sparlasser – l’aperitivo delle lingue

Dal 2 ottobre al 18 dicembre 2017 tutti i lunedì dalle ore 20, presso Sparwasser in via del Pigneto 215 si terrà SparLasser - Language Exchange. L'aperitivo delle lingue: cinque tavoli, cinque lingue - inglese, tedesco, francese, spagnolo e naturalmente italiano - tanta voglia di fare nuove amicizie praticando una lingua. Un ambiente vivace ma rilassato, informale e amichevole, senza barriere culturali. Nessuno sarà insegnante o studente ma persone dai livelli linguistici piu vari condivideranno esperienze e conoscenze nella propria lingua preferita accompagnati da un immancabile aperitivo.

Leggi di più...

I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare

Mercoledì 8 novembre 2017 alle ore 20 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35, l’Ass. di Promozione Sociale C’MON!,presenta l'evento concerto I Salvagente. Musica per marinai scippatori di naufraghi dal mare, voluto e ideato da Erri De Luca, realizzato con la collaborazione di Francesco Fiore della Med Free Orkestra e Cristiana Piraino di Social PopUp. Un incontro per richiamare l'attenzione sul lavoro svolto da​lle ONG e associazioni umanitarie quali ​Medici Senza Frontiere, Emergency, Intersos, Amnesty International, Baobab Experience, Medu ciascuna nel suo campo d'azione, dalle operazioni di salvataggio, all'​assistenza dei naufraghi, a chi si batte per i diritti dei migranti e il loro libero transito.

Leggi di più...

L’abisso

Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 presso Arion/Feltrinelli in via P. Da Palestrina, 1/5 Marco Bertotto, Medici Senza Frontiere e Enrico Calamai, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, discutono con Flore Murard-Yovanovitch autrice del nuovo libro L'abisso.

Leggi di più...

Liberi Nantes – Sporting Hornets

Domenica 5 novembre 2017 dalle ore 11 alle ore 14 presso il Campo Sportivo XXV Aprile - Pietralata in via Marica, 80 si terrà la quarta giornata di campionato del decimo anno in Terza Categoria dei Liberi Nantes FC che  affronteranno lo Sporting Hornets in casa. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Cose di questo mondo: La violenza sulle donne come arma di guerra

Sabato 11 novembre 2017 alle ore 11.30 presso Opificio Romaeuropa in Via dei Magazzini Generali, 20/a si terrà l'appuntamento con Cose di questo mondo, curato da Internazionale in collaborazione con Romaeuropa Festival per parlare di migrazioni e violenza sulle donne, partendo dagli spettacoli Birdie di Agrupación Señor Serrano e Unwanted di Dorothée Munyaneza in programma al festival. Dorothée Munyaneza, autrice dello spettacolo, dialogherà con Nicola Blies e Stéphane Hueber-Blies, documentaristi e autori di Zero Impunity, un progetto multimediale di indagine e attivismo per combattere l’impunità delle violenze sessuali verso le donne, commesse durante i conflitti armati. L’incontro sarà moderato da Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Cena Russa con spettacolo

L'Istituto di Cultura e Lingua Russa con il gruppo musicale Ottocento Club di Mosca e il ristorante russo Matrioshka invitano giovedì 9 novembre e venerdì 10 novembre 2017 alle ore 21 presso l'associazione Matrioska Associazione Culturale in via Della Collina Volpi 6g a due serate con cena e spettacolo. La partecipazione è aperta a tutti. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 6 Novembre 2017.

Leggi di più...

Vulnerabili e senza voce

Martedì 7 novembre 2017 dalle ore 9 alle ore 17.30 presso la Chiesa Cristiana Avventista in via Marino Laziale 13 si terrà il seminario Vulnerabili e senza voce. Migrazioni mediterranee, donne e minori. L'incontro organizzato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) grazie al contributo dell’Opera Sociale Avventista, intende offrire un'opportunità di formazione ai volontari impegnati o pronti ad impegnarsi nel servizio agli stranieri, con particolare riferimento a progetti di intervento a favore di donne e minori non accompagnati. I relatori aiuteranno ad identificare le vittime di tratta, sfruttamento, violenza di genere, violenza domestica ed altre, attraverso il riconoscimento di segnali tipici. Si imparerà inoltre quale approccio sia più consueto adottare per supportare i migranti che subiscono abusi, a seconda del contesto. Agli interventi frontali si affiancheranno attività partecipative di simulazione e dibattito.

Leggi di più...

Primo Summit Nazionale delle Diaspore

Sabato 18 novembre 2017 dalle ore 9 alle ore 17.30 presso il Centro Congresso Frentani in via dei Frentani, 4 si terrà il primo Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione italiana. ll Summit vuole essere il momento in cui le associazioni e comunità di migranti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le Ambasciate, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il Consiglio Nazionale Cooperazione allo Sviluppo, le istituzioni locali (regioni e comuni) e gli organismi della società civile, possano creare uno spazio dove confrontarsi sugli obiettivi e programmi di cooperazione con i paesi di origine delle migrazioni, avviare momenti/percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate alla relazione complessa tra Migrazioni e Sviluppo, instaurare collaborazioni e partenariati per il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la valorizzazione delle diaspore.

Leggi di più...

Sette miliardi di onde

Sabato 28 ottobre 2017, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Sette miliardi di onde di Elena Pietschmann. Parteciperà all’incontro assieme all’autrice lo scrittore Stefano Benni.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Cile e Argentina

Nell'ambito del ciclo di incontri Alle falde di Splash, dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, sabato 11 novembre 2017 dalle ore 18 presso la Gelateria Splash, in via Eurialo, 100 si parlerà di Cile e Argentina attraverso le foto e i racconti di viaggio di Francesco Paolo Gianzi, gli allievi di Alicia Mabel Vaccarini: non solo una scuola di tango, ma un’offerta globale, uno spazio culturale aperto che, nelle intenzioni della sua ideatrice, possa costituire un ponte verso Buenos Aires e la cultura rioplatense e l'esperienza di Susi Fantino, Argentina con genitori italiani, una vita spesa tra i movimenti ed la cooperazione internazionale.

Leggi di più...