Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Taste de World

Venerdì 2 giugno 2017 in via dell'Acqua Bullicante, 30 la Scuola Pisacane a Torpignattara ospita l'evento Taste de World in cui tutte le comunità del quartiere si raccontano attraverso cibo, musica e laboratori per salutare la Festa della Repubblica come Cittadini e Cittadine del Mondo. Dalle 10 del mattino fino a mezzanotte 10 cucine da tutto il mondo daranno vita ad un gustoso viaggio alla scoperta di sapori nuovi: un viaggio libero, che ignora deliberatamente confini e frontiere, senza alcuna identificazione, se non quella nella persona che ci si trova di fronte.

Leggi di più...

Rassegna di film iraniani

Fino al 13 giugno 2017 in via Goito, 35/b l'Associazione Italo-Iraniana Alefba presenta una breve panoramica dei film iraniani d'autore che saranno proiettati dalle 16.30 alle 18 e dalle 18.30 alle 20. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Aperitivo con Lei Chen e Sergio Sabbadini

In occasione del Festival di letture nei giardini - "7 autori lungo la trama verde del rione", sabato 27 maggio 2017 alle ore 11.30, nel giardino del Mercato Esquilino, Via Principe Amedeo 185, si terrà l'incontro con Lei Chen e Sergio Sabbadini, autori del volume Una piccola immagine dello stagno di loto. Questo evento si inserisce a seguito dei 2 incontri di lettura di poesia cinese, organizzati dall'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino. Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. La vita degli autori scelti presentata nel quadro del contesto storico. In una sezione separata, le poesie sono riportate nella versione originale, con trascrizione in pinyin, traduzione letterale e alcune note di commento.

Leggi di più...

Asta di vini per beneficenza per AMAL for Education

Lunedì 29 maggio 2017 alle 19.30 nella cornice del nuovo locale Romeo Chef&Baker, della chef stellata Cristina Bowerman in piazza dell'Emporio 28, verranno messe all'asta bottiglie provenienti da cantine di collezionisti e appassionati che si sono generosamente prestati per sostenere l'evento. L'intero ricavato sarà destinato al centro educativo di Bayt Al Amal di Amal for Education che accoglie oltre 350 bambini profughi siriani fuggiti da Aleppo.

Leggi di più...

Quando la storia va in esilio: riconsiderazioni su colonialismo e migrazione

Giovedì 25 maggio 2017 presso l'Accademia Americana di Roma in via Angelo Masina, 5 dalle ore 15 alle 20 si terrà l'incontro Quando la storia va in esilio: Riconsiderazioni su colonialismo e migrazione. Intervengono Kaha Mohammed Aden, Milena Belloni, Sabrina Marchetti e Alessandro Triulzi. Con la partecipazione musicale del maestro Abdurrahman Ozel e del gruppo multi-etnico Dunia. Il passato coloniale italiano è rimasto sepolto in archivi polverosi e viene raramente discusso pubblicamente. Nonostante gli sforzi di alcuni studiosi per mantenere viva l’attenzione su queste tematiche, l’esperienza coloniale e le sue conseguenze a lungo termine sono regolarmente rimosse dalla coscienza pubblica. Con l’aiuto di un gruppo di studiosi, artisti e migranti e la raccolta di ricerche, suoni ed storie, speriamo di stimolare il dibattito sui motivi di questa perdita di memoria e sul ruolo che l’esperienza coloniale ha giocato e ancora oggi gioca nel comprendere dinamiche contemporanee come le migrazioni, e la costruzione dell’identità nazionale.

Leggi di più...

Africabar

Domenica 30 e lunedì 31 luglio 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via San Francesco di Sales 1 torna per due repliche in versione outdoors Africabar con la regia di Riccardo Vannuccini. Lo spettacolo è presentato nell’ambito di Teatro a Righe 17 a cura di ArteStudio, rassegna che è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Lo spettacolo si pone come la conclusione del laboratorio teatrale che ArteStudio ha condotto con giovani rifugiati nell'ambito del progettoTeatro in Fuga con la collaborazione di Programma Integra. La performance teatrale dopo Sabbia e Respiro configura come l'ultimo capitolo della Trilogia del Deserto ed è dedicata alla questione delle migrazioni forzate.

Leggi di più...

Per ogni bambino sperduto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 10.30 presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari in via Campo Marzio 74 si terrà il convegno Per ogni bambino sperduto. L’accoglienza dei minorenni migranti in Europa e in Italia. Seguirà la proiezione del docufilm INVISIBILI, a cura di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea.

Leggi di più...

Mediorientati. Oltre la Storia, le storie

Nell'ambito del Maggio dei libri, mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Villa Mercede, in Via Tiburtina, 113 si terrà la presentazione del libro Mediorientati. Oltre la Storia, le storie di Gian Stefano Spoto (Ianieri Ed., 2017). Dialoga con l'autore Loredana Simonetti. A seguire la proiezione di alcuni reportage sul Medio Oriente.

Leggi di più...

Musica e danze dal mondo

Sabato 20 maggio 2017 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21 c l'associazione Incontrando e Koradan Project presentano l'evento dal titolo Musica e danze dal mondo in cui strumenti e danze si fondono in un grande viaggio attraverso i cinque continenti. Cena a cura di Tata Tandoori. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Sound Routes: Jam Session #2

Sei associazioni impegnate nella musica e nella tutela dei cittadini stranieri tra Italia, Spagna, Belgio, Germania hanno unito le proprie forze per sostenere le potenzialità creative dei musicisti migranti in Europa. E’ nato così Soundroutes. Notes to get closer, un progetto che si fonda sulla convinzione che la musica possa essere un veicolo per costruire ponti e abbattere muri, di diffidenza, intolleranza, incomunicabilità, razzismo.
Appuntamento per la seconda Jam Session venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 20 a Esc Atelier in  Via dei Volsci, 159.

Leggi di più...

Africa Day 2017

Martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2017 per celebrare la nascita dell’Unione Africana (25 maggio del 1963 ad Addis Abeba-Etiopia), l’associazione Le Réseau/Ottobre Africano in collaborazione con il Gruppo degli Ambasciatori Africani a Roma organizza le Giornate dell’Africa con un ricco programma di conferenze, mostre, celebrazioni, eventi culturali, spettacoli e naturalmente sapori dai tanti Paesi africani. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei

Nell'ambito della Festa dei Musei, festa che celebra il patrimonio culturale italiano, la Direzione generale Musei ha incentrato questa seconda edizione sul tema Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei. La manifestazione si terrà il 20 e il 21 maggio 2017 e prevede diversi appuntamenti e attività. Domenica 21 maggio presso Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini - Collezioni preistoriche e etnografiche in Piazza Guglielmo Marconi 14, ArteStudio, con SIAE, nell’ambito del progetto TEATRO IN FUGA17, presenta la performance Impression d'Afrique con la regia Riccardo Vannuccini. Tre appuntamenti alle ore 11.30, 12.15, 12.45. In scena otto richiedenti asilo in visita alle sale del Museo, sezione Africa, che accompagnano la visione delle opere in esposizione con storie personali provando a intrecciare in maniera misteriosa, come in un tessuto, l’arte e la vita vissuta.

Leggi di più...

Cori in esilio / Piesn Pamieci

Martedi 9 maggio 2017 alle ore 19,30 al Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, verrà proiettato il docu-film Cori in esilio di Piesn Pamieci. L'evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma e della Cineteca Nazionale. Mercoledì 10 maggio dalle ore 10 alle 18, si svolgerà nella sede dell'Istituto Polacco, via Vittoria Colonna 1, il Laboratorio di Canto Modale (Canto Armeno) sotto la direzione di Aram e Virginia Kerovpyan - i protagonisti del film.

Leggi di più...

Pensare migrante 2017

Si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, l'iniziativa Pensare migrante, organizzata da Baobab Experience, tre giorni di incontri, dibattiti con esperti e associazioni, attività per le scuole, presentazioni di libri e proiezioni sul tema delle migrazioni in Italia e in Europa. Inoltre, negli spazi esterni, verrà allestito un mercatino con banchetti di associazioni, onlus e attività commerciali di realtà meticce.
Fra i relatori, Alessandro Leogrande - autore del libro La Frontiera, Annalisa Camilli - giornalista di Internazionale che modera l'incontro Donne e migrazione, Mariarita Peca di MEDU e Luca Attanasio, che interverrà durante l'incontro dedicato a Migranti e minori non accompagnati.

Leggi di più...

Uomini sotto il sole

Giovedì 20 aprile 2017 presso Moby Dick Biblioteca hub culturale alle ore 18 in via Edgardo Ferrati, 3a verrà presentato e discusso il più bel romanzo di Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole del 1962. Il romanzo racconta la tragica traversata nel deserto di tre profughi palestinesi verso il miraggio di una vita migliore nel ricco Kuwait. Isabella Camera D'Afflitto, docente de La Sapienza, traduttrice e curatrice del libro, parlerà di letteratura palestinese e dell'attualità di Kanafani; Martino D'Amico, attore, leggerà alcune pagine del romanzo. Verrà proiettato Paesaggi rinchiusi un video fotografico sulla Palestina di ieri e oggi di Bruna Orlandi. Foto dell'autrice e dell'Archivio Matson. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Eventi al Zazie nel metró

Mercoledì 26 aprile 2017 alle 19 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale, 16/a sarà proiettato il documentario su Thomas Sankara E quel giorno uccisero la felicità di Silvestro Montanaro. A seguire dibattito con l'autore.

Leggi di più...

Incontri

Mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 18 presso la libreria Koob in via Luigi Poletti, 2 Laura Efrikian, figlia della diaspora armena, presenterà il suo nuovo libro Incontri (Spazio Cultura Edizioni).

Leggi di più...

Italia e Libia il patto sulla pelle dei migranti

Giovedì 20 Aprile 2017 alle ore 19.30 presso la La Città dell'Utopia, Via Valeriano 3f nell'ambito del ciclo di formazione Teorie e pratiche dell'incontro con richiedenti asilo, Laboratorio 53 organizza una serata sugli accordi bilaterali di riammissione dei migranti e sull'esternalizzazione delle frontiere con un focus sull'accordo Libia-Italia. Nel corso della serata si approfondirà il preoccupante Memorandum che l'Italia ha stipulato con la Libia, gli scenari politici ed economici ad essa collegati e le conseguenze sulle vite dei migranti e sulle politiche europee di esternalizzazione. Intervengono gli avvocati Salvatore Fachile e Giulia Crescini dell'ASGI. Dalle 19.30 apericena Makì.

Leggi di più...

I’m not your negro

Giovedì 27 aprile 2017 dalle ore 20.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Italianisenzacittadinanza presenta il documentario I'm not your negro di Raoul Peck (2016). A seguire dibattito in cui si discuterà dell'assenza di diritti nel nostro paese con Italianisenzacittadinanza sulla riforma della cittadinanza per i figli di migranti nati E/o cresciuti in Italia, riforma ancora bloccata al Senato.

Leggi di più...