Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Haiku on a Plum Tree

Giovedì 9 marzo 2017 dalle ore 18 alle 21 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma in Via Antonio Gramsci 74 sarà proiettato il film Haiku on a Plum Tree, un documentario di Mujah Maraini-Melehi (Italia, 2016). L’autrice sarà presente per introdurre il film insieme alla madre Toni Maraini e la zia Dacia Maraini in collaborazione con Ambasciata del Giappone in Italia e AISTUGIA. Mujah Maraini-Melehi rilegge in chiave di documento storico le vicende familiari dei nonni Fosco Maraini e Topazia Alliata, giunti in Giappone nel 1938 e internati nel 1943 in un campo di prigionia a Nagoya insieme alle figlie Dacia, Yuki e Toni, a seguito del loro rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Le musiche di Ryuichi Sakamoto e la scenografia di Basil Twist, ispirata al teatro di schermi giapponesi, contribuiscono a rendere intensa e raffinata la narrazione della preziosa testimonianza storica. In occasione della proiezione del film Haiku on a Plum Tree, saranno esposti al pubblico il diario di prigionia di Topazia Alliata, insieme a fotografie e documenti della famiglia Maraini in Giappone.

Leggi di più...

Domeniche dell’Ecomuseo Casilino: Tor Pignattara

Domenica 12 marzo 2017 alle ore 10.30 nuovo appuntamento con le Domeniche dell'Ecomuseo Casilino. Un viaggio fra le comunità del quartiere di Tor Pignattara, per abitare la complessità del territorio e scoprire il senso dei luoghi. A fine visita degustazione di cucina bengalese presso il ristorante Banglar Shaad. E' necessario prenotare le visita.

Leggi di più...

Anatolian fusion – Workshop di danze Turche

Domenica 26 marzo 2017 dalle ore 14 alle ore 18 presso la Crazy Gang School in Largo Orazi e Curiazi si terrà il workshop di danze Turche Anatolian fusion con Neslihan Yilmazel. Si studieranno danze dell’Anatolia attraverso un percorso che comprende le danze gipsy, le danze del Mar Nero e dell’Azerbaigian, sino ad arrivare alle danze sacre. Si imparerà a conoscere i ritmi dispari della musica turca utilizzando strumenti come il tamburo (bendir). Workshop a numero chiuso: max 15 persone.

Leggi di più...

Nowruz – Capodanno Persiano

Lunedì 20 marzo 2017 dalle ore 20 presso L'Os Club in via delle Terme di Traiano, 4/a in occasione del Nowruz - Capodanno Persiano si terrà cena persiana e a seguire il concerto di musica tradizionale persiana con la speciale presenza del musicista e dj Aren direttamente dall'Iran. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Toranj Ensemble in concerto

Mercoledì 15 Marzo 2017 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica Teatro Studio G. Borgna, via Pietro de Coubertin, in occasione del Nawrūz, Fondazione Musica per Roma, Norman Music ed Helikonia presentano Toranj Ensemble che si esibiranno in un concerto di musica persiana. Ensemble Toranj è stato fondato da Vahid Haji Hosseini nel Gennaio del 2016, lo scopo di fondare questo gruppo è stato un invito particolare ai musicisti Iraniani che risiedevano a Roma e in qualche modo cercavano di esprimere la loro bravura e esperienza musicale. Visto la difficoltà di suonare per le donne musiciste in Iran, Toranj insiste a far suonare soprattutto le donne musiciste in questo ensemble. Toranj con il suo repertorio cerca di divulgare la musica tradizionale Persiana ma nello stesso mo-mento esegue anche le composizioni dei grandi maestri. Maggior parte dei strumenti dell’ensemble sono della tradizione persiana ma anche gli strumenti euro-pei come violino, viola e clarinetto hanno un ruolo specifico.

Leggi di più...

Strane straniere

In occasione della Giornata Internazionale della Donna uscirà nelle sale nella settimana dell'8 marzo il film documentario Strane straniere di Elisa Amoruso con Radoslava Petrova, Sihem Zrelli, Ana Laznibat, Ljuba Jovicevic, Fenxia “Sonia” Zhou. Strane Straniere racconta le storie di Ana, Ljuba, Radi, Sihem e Sonia: cinque donne arrivate in Italia più o meno da lontano, spinte a lasciare le proprie radici da ragioni diverse - che fosse l'amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino - ma accomunate dall'essere riuscite a dar vita a un’attività propria, reinventandosi e integrandosi con successo in una nuova realtà. Distanti per esperienza e provenienza, le unisce l’essere straniere. Tra lavoro, famiglia e relazioni, le loro storie s’intrecciano per raccontare cosa significhi costruire un’identità in un altro Paese. Di seguito le sale dove il film verrà proiettato.

Leggi di più...

BiSogno di Pace. Concerto di solidarietà con la Siria

Martedì 14 marzo 2017 alle ore 20.30 presso il Teatro Riccardi in Via Celsa 6 la UIL e Un ponte per... invitano a BiSogno di Pace un evento di musica, parole e immagini per rendere omaggio alla Siria in occasione del 6°anniversario dall’inizio delle rivolte della popolazione civile per chiedere riforme al regime di Bashar Al-Asad. Presenterà l’evento Alessandra Aldini (Coordinatrice Servizio Rapporti con le  Ong, UIL) dando la parola, per i saluti, a Carmelo Barbagallo (Segretario Generale UIL) e Martina Pignatti Morano (Presidente Un ponte per...). E’prevista, inoltre, la partecipazione di Asmae Dachan, giornalista italo-siriana vincitrice del Premio Giornalisti del Mediterraneo 2016. Dalle 21.30 prenderà avvio il concerto: sul palco gli Erodoto Project con il loro jazz mediterraneo, i Mediterranti e il duo di chitarra e violino composto da Isaac De Martin e Alaa Arsheed, musicista costretto a fuggire dalla Siria. I fondi raccolti durante la serata andranno a sostenere i progetti umanitari di Un ponte per... in Siria.

Leggi di più...

Sotto il cielo delle stelle di vetro

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 18.45 presso la Camera dei Deputati, in via della Missione, 4 verrà presentato il libro Sotto il cielo delle stelle di vetro della giornalista Luana Silighini edito da Streetlib. Interverranno Franco Capelvenere, giornalista; Khalid Chaouki, deputato PD; Giancarlo Graziosi, Agenzia ANSA; Andrea Iacomini, portavoce UNICEF, Giampiero Gramaglia, Angela Caponnetto - Rainews24, Pino Scaccia e Alessio Oreste Falconio, Radio Radicale. Modera l’incontro Gianni Lattanzio, segretario generale ICPE.

Leggi di più...

BEKAS – film curdo Iracheno e aperitivo mediorientale

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 19.30 alle ore 22.00 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Culturale Incontrando e l'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia invitano alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno. Il tema trattato (la situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno) nei primi anni ’90. A seguire aperitivo mediorientale e serata danzante con la dabka curda.

Leggi di più...

Giornata sulla cultura armena

Giovedì 9 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 19 presso la Biblioteca Vallicelliana - Salone Borrominiano in piazza della Chiesa Nuova, 18 (2°piano) si terrà la Giornata sulla cultura armena. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Chaharshanbe Surì. Serata persiana

Martedì 14 marzo 2017 dalle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnani 14 in occasione della Festa del fuoco (Chaharshanbe Surì) che si celebra la sera dell'ultimo martedì dell'anno e che è legata all’arrivo del No Ruz, il nuovo anno persiano, si terrà una serata persiana con la presentazione del libro La rana e la pioggia di Antonello Sacchetti e cena iraniana.

Leggi di più...

Corso di cucina turca

Sabato 22 aprile 2017 alle ore 18 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà il Corso di cucina turca per conoscere la Turchia attraverso i sapori e gli aromi. Prenotazioni entro il 20 aprile 2017.

Leggi di più...

Dialoghi e letture. Profughi

Giovedì 16 Marzo 2017 alle ore 15.30 in Via Dandolo, 58 nell'ambito di Dialoghi e Letture lo Cser e l'ufficio Comunicazione Scalabriniani presentano il volume 86 – Profughi, della rivista di Storia e Scienze Sociali Meridiana. Saranno presenti il curatore Stefano Gallo (ISSM – CNR) e il moderatore Corrado Bonifazi (IRPSS – CNR). Presentatori: Michele Colucci (ISSM – CNR), Stefano degli Uberti (IRPSS – CNR), Marco De Nicolò (Università di Cassino), Emanuele Selleri (CasaScalabrini634). Si prega di dare conferma della presenza.

Leggi di più...

Sotto il velo. A proposito di donne e Islam

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - stanza dei genitori in via Policastro 24 si terrà l'incontro Sotto il velo. A proposito di donne e Islam a cura di Associazione Pisacane 0-11 e Rainbow Submarine. Sotto il velo è una striscia a fumetti creata dalla giovanissima graphic  journalist e sceneggiatrice  italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. Insieme a Takoua Ben Mohamed, alla mediatrice culturale italo-egiziana Mona Mohamed e alla  ricercatrice  Renata  Pepicelli, si cercherà di andare oltre il velo per sfatare i  luoghi comuni sulle donne musulmane in Italia e per parlare di inclusione, convivenza, dialogo e culture. Sotto il velo si scoprono donne che, come tutte, affrontano battaglie quotidiane nel mondo del lavoro e nella società: la libertà di ogni singola donna è la libertà di tutte.

Leggi di più...

Il ronzio del silenzio di Mona Zahed

In occasione della festa delle donne il COMI invita alla mostra fotografica Il ronzio del silenzio della giovane artista iraniana Mona Zahedi. La mostra, inaugurata mercoledì 8 marzo 2017  presso la sede di via di San Giovanni in Laterano 266, rimarrà allestita fino a domenica 12 marzo 2017 e rientra tra le attività promosse dal progetto di servizio civile Parla (e suona) con me!. Attraverso l’obiettivo, la fotografa iraniana coglie la poesia e la bellezza presente nei dettagli della vita quotidiana. Parteciperà il giornalista e scrittore Antonello Sacchetti che offrirà interessanti spunti di riflessione utili a scoprire l’Iran e la sua cultura. Inoltre, la manifestazione prevede altre due importanti appuntamenti: giovedì 9 marzo 2017 ore 18 proiezione del film Persepolis, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2007, che analizza gli effetti della Rivoluzione islamica in Iran e venerdì 10 marzo 2017 ore 18 incontro di approfondimento con l’esperto di Iran Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

La danza delle sette Madri

Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 presso la Sala Convegni della chiesa di Santa Lucia in via di Santa Lucia,5 Simmetria presenta La danza delle sette Madri con Maria Luisa Sales. Inoltre assisterà ad una prova eccezionale di Bharatanatyam eseguito da una giovanissima danzatrice: Kaabini di anni 11. Un "capolavoro" del simbolismo mito-astrologico indiano. Vissuto sia su base teorica che attraverso la danza e la profondità della ieratica geometrizzazione posturale studiata da questa giovanissima e promettentissima allieva.

Leggi di più...

Fuocoammare

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.15 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 Amnesty International - Circoscrizione Lazio, nell'ambito della campagna "I Welcome" per i diritti di rifugiati e migranti, presenta il film documentario Fuocoammare del regista Gianfranco Rosi, candidato agli oscar 2017 nella categoria miglior documentario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si terrà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami (insieme a Laura Zaccagno) che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran. Intervengono Leila Karami (curatrice e traduttrice), Laura Zaccagno (traduttrice) e Parisa Nazari (promotrice culturale).

Leggi di più...