Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Metodo degli shock culturali

Nell’ambito della rassegna Dialoghi e Letture presentata dalla Fondazione CSER (Centro Studi Emigrazioni Roma), mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 15.30 presso lo CSER in Via Dandolo, 58 si terrà il secondo appuntamento di presentazione del libro Il Metodo degli shock culturali di M.C. Emerique e A. Rothberg (tradotto dalla Fondazione e pubblicato da Franco Angeli). Confermare presenza tramite e-mail.

Leggi di più...

Letture dal Mediterraneo

Fino a venerdì 11 novembre 2016 al MACRO di via Nizza 138, MedFilmFestival apre le porte al mondo della letteratura con Letture dal Mediterraneo, sezione collaterale del Festival a cura di Mariangela Mincione. Sei appuntamenti di letteratura che attraversa le frontiere: geografie, storie, vita, cultura, gusti e fenomeni che la letteratura è ancora in grado di restituire.

Leggi di più...

Culture in movimento

Sarà esposta fino al 31 ottobre 2016 presso lo spazio espositivo della gelateria Splash, Via Eurialo 100/102, la mostra fotografica di Marco Grandelis Culture in Movimento. In un momento storico in cui paura e indifferenza rischiano di lacerare il tessuto comunitario, raccontare la bellezza e la ricchezza che le culture apportano ha un valore ancora più importante.

Leggi di più...

Liberi Nantes nINe Fest16

Domenica 6 novembre 2016 a partire dalle ore 10, presso il Campo Sportivo XXV Aprile di Pietralata, via Marica 8, Liberi Nantes festeggia i primi 9 anni di attività, con una giornata di sport, cibo e musica. In programma alle 10 il Pasolini trekking; alle 11 partita di campionato; alle 13 pranzo etnico; a seguire incontri, musica dal vivo e mercatino.

Leggi di più...

Bastaconoscersi! – V Edizione

AMU, Associazione Azione per un Mondo Unito - Onlus, Nuove Vie per un Mondo Unito e Teens4unity indicono la V edizione del concorso Bastaconoscersi! che quest'anno si intitola "Io, tu...(ci) comprendiAMO". Il concorso, rivolto a ragazzi dagli 11 ai 19 anni, consiste nella produzione in gruppo di uno storytelling letterario o audiovisivo e ha come obiettivi quelli di approfondire la conoscenza dei valori della cultura propria e dell’altro, educare al dialogo interculturale e stimolare i ragazzi ad essere co-protagonisti nella realizzazione di un progetto educativo. Scadenza iscrizioni 16 dicembre 2016.

Leggi di più...

Comunicazione interculturale e sfera pubblica

Venerdì 8 luglio 2016 alle ore 10 in Piazza Montecitorio 1 presso la Sala del Mappamondo si terrà la presentazione del libro Comunicazione interculturale e sfera pubblica. Diversità e mediazione nelle istituzioni del prof. Mohammed Khalid Rhazzali. Le grandi trasformazioni provocate dai processi di globalizzazione hanno, negli ultimi anni, messo in primo piano le dimensioni della comunicazione e dell’intercultura. Il confronto con la diversità culturale è oggi un passaggio ineludibile e, sempre di più, operare nella sfera pubblica richiede l’adozione di una prospettiva comunicativa interculturale che, oltre a riconoscere le differenze, consenta di valorizzare appieno le molteplici realtà di una società sempre più aperta e plurale. Questi delicati temi sono affrontati dal volume.

Leggi di più...

Via Assisi. La conquista dello spazio vol. 3

Venerdì 1 luglio 2016 a partire dalle ore 17 in via Assisi, si terrà la nuova edizione di Via Assisi – La conquista dello spazio vol.3, un momento di aggregazione cittadina che attraverso l’arte, la musica, il teatro, il cinema e l’artigianato creativo, vuole raccontare le storie di chi sta ai margini.  L’evento è nato tre anni fa dall’unione di realtà romane che operano nel sociale a vari livelli, con l’obiettivo comune di creare un momento di incontro tra addetti ai lavori, utenti e gente della strada, attraverso l’ideazione di una serie di attività mirate a sostenere l’ abbattimento delle differenze sociali e etniche, attraverso l’utilizzo dell’arte nelle sue varie forme espressive e il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Leggi di più...

Festa di Officina delle Culture

Venerdì 3 giugno 2016 dalle 17 alle 22.30 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, l’associazione Officina delle culture si presenta e festeggia con una giornata di laboratori, spettacoli teatrali, poesia, musica, danza e tanti incontri di molte voci dal mondo in una vera festa che celebra l’incontro. Il programma completo all'interno. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il Piccolo principe nero

Mercoledì 1 giugno 2016 alle ore 18.30 presso la libreria Lo Yeti, via Perugia 4, si terrà la presentazione del libro per bambini Il Piccolo principe nero, fiaba illustrata di Maurizio Mequio. Un principe venuto da lontano, da un altro pianeta, forse una sirena o un pezzo di legno, un Pinocchio sopravvissuto al Mediterraneo. L'autore presenterà il romanzo raccontandolo come si raccontano le favole ai bambini, per poi parlare insieme della tematica dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Sarà presente Franco Durelli, autore di alcune opere esposte e curatore della mostra itinerante.

Leggi di più...

10 anni! Festa di compleanno di Griot

Domenica 5 giugno 2016, la libreria Griot, via di Santa Cecilia 1A, a partire dalle 18, organizza una una grande festa con la musica del griot Madya Diebate e Daniele di Pentima della Med Free Orchestra per celebrare i 10 anni della libreria e la resistenza di un pezzetto di Africa e Medio Oriente nel cuore di Trastevere.

Leggi di più...

La Repubblica sotto le stelle

In occasione della Festa della Repubblica, mercoledì 1 giugno 2016 dalle ore 21 alle Officine Marconi, via Biagio Petrocelli 147, si terrà un concerto multietnico e multiculturale con la collaborazione di Sékou Diabate, storico autore e speaker di Radio Città Futura e con l'Associazione Culturale Italo Iraniana Alefba. Assisterete ad uno spettacolo nel quale dall'Italia alla Costa d'Avorio, dall'Iran all'Argentina e poi Brasile, Mali, Uzbekistan, e non solo, gli artisti residenti a Roma si esibiranno in una maratona di danza, poesia, musica e canto. Ci saranno letture e performance ma anche il tango, la danza africana, contemporanea, persiana e centro asiatica.

Leggi di più...

Tutta mia la città

Mercoledì 1 giugno 2016 dalle 16,30 Asinitas invita a partecipare a Tutta la mia città, che si svolgerà al Parco di via Giovannipoli. L'iniziativa prevede giochi a squadre in strada per le vie di Garbatella e poi la presentazione della scuola di italiano con richiedenti asilo e rifugiati di Asinitas. La serata si concluderà con cibo e musica.

Leggi di più...

Taste the world

Sabato 28 maggio 2016 dalle 10 alle 24 la Scuola Internazionale Carlo Pisacane, via dell’Acqua Bullicante 30, ospita Taste the world, evento promosso e organizzato da Associazione Pisacane 0-11 che mette insieme tutte le comunità di Tor Pignattara, in una giornata di dialogo e festa, perché la convivenza è non solo possibile, ma anche divertente. 10 cucine da 10 diverse nazioni, musica dai 4 angoli della terra, laboratori, mercatino, incontri. Un evento che esalta il gusto delle differenze e supera le barriere. Una festa per musica di ogni genere, cibo di ogni sapore, gente di ogni natura. Ed infine un mercatino con libri, artigiani, genitori creativi e la partecipazione di associazioni che lavorano sui temi della solidarietà e dei diritti (BaoBab Experience, Amnesty International, Ass. Dario Simonetti, Asinitas). Per il programma completo della giornata: www.tastedeworld.org/programma/

Leggi di più...

Felici e contenti

Domenica 22 maggio 2016 alle ore 11,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta Felici e contenti. Letture di favole a bambini piccoli e grandi. Andrea Satta leggerà dal suo libro Mamma quante storie! e Angelo Peilini suonerà il piano. Nel libro Andrea Satta chiede alle mamme di tutte le nazionalità di raccontare la fiaba con cui si addormentavano da piccole. Il libro di favole è impreziosito dalle illustrazioni di Sergio Staino e dal fumetto di Fabio Magnasciutti.

Leggi di più...