Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Come smontare gli stereotipi sui musulmani e Orchestra di Tor Pignattara a Roma Città mondo

Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 20.30 al Teatro India - Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno della manifestazione Roma città mondoCome smontare gli stereotipi sui musulmani: la fumettista Takoua Ben Mohamed e l’islamista Lorenzo Declich dialogano sugli stereotipi sui musulmani e su come smontarli uno per uno. L’Islam è sulla bocca di tutti, ma spesso chi ne parla ne ha un’idea fortemente stereotipata. Il fatto non deve stupire: tutto ciò che ruota attorno all’Islam è qui – spesso per motivi comprensibili – qualcosa di alieno e sconosciuto. È dunque ovvio che riguardo all’Islam passino nel luogo comune tante semplificazioni, dovute alla ricezione di nozioni parziali o a comparazioni avventate e improprie. Questa semplificazione, tuttavia, porta con sé dei pericoli nel momento in cui l’Islam si fa più vicino, divenendo materia pertinente nell’immaginare la propria vita relazionale, lavorativa, affettiva, il proprio stare in società. E in questi ultimi tempi l’Islam ha bussato alla porta in tante forme, alcune delle quali di certo allarmanti. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Griot.  Alle 21 nello spazio davanti al Teatro ci sarà il concerto a ingresso gratuito della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, immigrati di seconda generazione e romani, tra i 13 e i 18 anni che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara.

Leggi di più...

Officina Estate 2018

Fino a domenica 15 luglio 2018 nell’anfiteatro di largo Nicolo Cannella a Spinaceto, l’associazione Officina delle Culture si tiene la seconda edizione di Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Il festival di teatro, letteratura, musica e cinema è quest’anno realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Network Arene di Roma e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX. All'interno il programma.

Leggi di più...

Basket beats borders vol. II

Dal 29 giugno al 5 luglio 2018 alla Ex Snia, Via Prenestina 173 - Roma capitale di Pace con il torneo femminile di Basket con le atlete palestinesi provenienti dal campo rifugiati di Shatila in Libano. Le Donne nello Sport per la Pace, la Coesione e l’Integrazione. Lo sport per confrontarsi, lo sport per conoscere, lo sport per capire: dal 29 giugno al 5 luglio a Roma si incontreranno le atlete della squadra di Basket palestinese del Palestine Youth Club e delle squadre romane popolari (Atletico San Lorenzo, Bulles Fatales, All Reds), un'opportunità di incontro unico dove lo sport rappresenta il mezzo per entrare in contatto, divertirsi e condividere le proprie esperienze sportive e di vita.

Leggi di più...

X No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine

Nei giorni venerdì 22 e sabato 23 giugno 2018 torna a Roma il X No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine, organizzato da La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53 ed Eduraduno. Il festival, giunto quest’anno alla decima edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori, esposizioni, dibattiti, teatro e musica

Leggi di più...

La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché!

Domenica 24 giugno 2018 ore 17.30 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, nell'ambito di Roma Città mondo Editoriaraba e Libreria GRIOT organizzano l'incontro con Chiara Comito La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché! Le ultime pubblicazioni di scrittori arabi e perché dovremmo leggerle! L'incontro si terrà nello spazio di GRIOT nel foyer del Teatro India. Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura araba? E perché noi italiani dovremmo leggere un romanzo arabo? Quali sono gli ultimi romanzi tradotti in italiano da leggere?

Leggi di più...

Le storie degli altri

Martedì 19 giugno 2018 ore 21 al Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, nell'ambito della manifestazione Roma città mondo Festa teatrale dell’intercultura si tiene lo spettacolo Le storie degli altri regia Annalisa Bianco con: Salis Gode, Diallo Amadou Abdoulaye, Mory Konate, Salif Kone, Noah Kanu, Ebrima Labou, Yahya Adams, Osakwe Destiny, Manuela Peirce, produzione EGUMTEATRO, in collaborazione con l’Associazione Migranti San Francesco Onlus. Lo spettacolo nasce dal progetto di laboratorio teatrale, rivolto ai minori non accompagnati del centro di accoglienza Migranti S. Francesco (Monteriggioni). Ragazzi in scena per uno spettacolo divertente e pieno di energia. Ragazzi belli, spiritosi, intelligenti. Ragazzi che non sono un problema sociale e geo-politico ma sono i nostri ragazzi, gli amici dei nostri figli, i loro compagni di scuola. Ragazzi che sono anche i nostri figli. Con i loro problemi, gli alti e bassi umorali, la vitalità incontrollabile, la fiducia nel futuro, la stessa intelligenza e bellezza, gli stessi diritti. Ingresso gratuito su prenotazione community@teatrodiroma.net.

Leggi di più...

Serata Atletico Diritti

Martedì 19 giugno 2018 alle ore 18 al Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila 66, si festeggia la Polisportiva Atletico Diritti, un progetto di Antigone e Progetto Diritti che opera a favore dell'inclusione sociale attraverso lo sport. In programma la proiezione del docufilm che racconta gli esordi della polisportiva, Frammenti di libertà del regista Alessandro Marinelli e a seguire un aperitivo.

Leggi di più...

#Loro

Lunedì 18 giugno 2018 ore 21 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno di Roma città mondo si terrà lo spettacolo gratuito #Loro scritto e diretto da Gabriele Linari. #LORO affronta lo spinoso tema degli haters e dell’hate-speech, puntando l’occhio performativo e creativo su tutte le pratiche di odio che si sono modificate e sviluppate online, soprattutto attraverso i social network. Otto postazioni, otto utenti anonimi. Una noia che si fa esistenziale e diventa rabbia pura, cieca. Uno specchio impietoso puntato su quello che siamo o rischiamo di diventare. "Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo".

Leggi di più...

Roma Città Mondo e i laboratori I racconti del falò

Il Teatro India organizza dal 17 al 28 giugno 2018 Roma-città-mondo. Festa teatrale dell’intercultura, un’occasione per abbattere le immaginarie barriere della distanza e della diversità attraverso il teatro: linguaggi, azioni, interazioni che coniugano arte, cura e cambiamento sociale. Dieci giorni di attività per favorire snodi, punti di contatto e di incontro: zone di transito, all’interno delle quali circolino conoscenze, saperi, culture, lingue, differenze e somiglianze. Il Teatro India si fa “villaggio” per reading, performance, laboratori, concerti e  video installazioni affinché i confini diventino una soglia, facile da oltrepassare. L'intera manifestazione è a ingresso libero compresi gli spettacoli e i laboratori.

Leggi di più...

A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 21 al Teatro 7 in via Benevento, 23 va in scena A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca, uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Marco Zadra con Sylvester Ezeala, Abdullah Kande, Abu Bakar, Buba Thior e Abdoulaye Toure e i ragazzi del Teatro7. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale promosso all’interno delle attività psicosociali del progetto Psychè - centro per la cura e la testimonianza contro la tortura di Medu.

Leggi di più...

Melting pot

Dal 4 all'8 giugno 2018 dalle 10 alle 14 all'Esc Atelier. via dei Volsci 159, si tiene Melting pot un workshop di danza a cura di Marco Torrice. Opening party 8 giugno 2018 Merende ai Tropici | The Angelo Mai edition all'Angelo Mai, via delle Terme di Caracalla 55, a partire dalle 18.30. Il workshop costituisce un piccolo esperimento che, come dice il nome, vuole mescolare stili di danza, identità e comunità differenti.

Leggi di più...

Decostruire la razza: Educazione multiculturale oltre il colore della pelle

Lunedì 28 maggio 2018 alle 16.30, presso l'Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione in via Milazzo, 11 si terrà il seminario Decostruire la razza: Educazione multiculturale oltre il colore della pelle.Verrà presentato il libro Deconstructing Race: Multicultural Education Beyond the Color-bind di Jabari Mahiri (Teachers College Press, 2017).

Leggi di più...

Porte aperte alla Città dei ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori

Domenica 17 giugno 2018 dalle ore 12 alle ore 20 Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, Largo Città dei Ragazzi 1, Porte aperte alla Città dei Ragazzi di Roma. Tra enogastronomia, musica, partecipazione e solidarietà la Città dei Ragazzi di Roma apre le sue porte al territorio. La Citta’ dei ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori sarà una festa, una giornata da passare in compagnia con un obiettivo importante: sostenere le attività e i progetti della Città dei Ragazzi di Roma e di AGAPE onlus. All’evento parteciperanno alcuni chef che cucineranno in un divertente e gustoso percorso a tappe, da godersi passeggiando negli spazi verdi della Città dei Ragazzi. Una domenica diversa durante la quale sarà dato il giusto riconoscimento ai giovani ospiti della comunità che durante l’anno hanno partecipato con interesse e impegno ai laboratori di formazione professionale di pizzeria, panificazione, falegnamerie e cura del verde.

Leggi di più...

Una nuova narrazione. Formazione e laboratori per la comunicazione della convivenza interculturale

Venerdì 8 giugno 2018 dalle 16 alle 23 al Villaggio Globale, Lungotevere Testaccio Chi è vivo non dica: Mai presenta: Una nuova narrazione. Formazione e laboratori per la comunicazione della convivenza interculturale. Una giornata/serata di riflessione, formazione e preparazione all’azione dedicata al tema della comunicazione e del racconto della convivenza, delle diversità e delle migrazioni nei media e nella società.
L'incontro è aperto a tutte le realtà romane e i cittadini e le cittadine. Iscrizione obbligatoria.

Leggi di più...

Consonanze – Festa di PiuCulture

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 11 alle ore 16 presso Parco Nemorense,  Consonanze - Festa di PiuCulture. "Consonanze" - Dove le culture si incontrano e si confrontano con cori che propongono musica di vari paesi, consultare libri per bambini che raccontano storie multietniche, assaggiare un brunch di cucina del Mali......e insieme far giocare i bambini in un contesto ben conservato dalla cooperativa Barikamà!
Il tutto nella splendida cornice del Parco Nemorense, parco storico del Municipio II.

Leggi di più...

Festa della Repubblica Multietnica

Sabato 2 giugno 2018 dalle ore 16 alle ore 23.30 presso la Casa della Partecipazione in via dei Sabelli 88 si terrà la Festa della Repubblica Multietnica promossa da Energia per i Diritti Umani ONLUS con testimonianze, musica e sapori dal mondo. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica “Human”- III edizione, nella quale saranno esposte le 10 opere selezionate dalla giuria del concorso fotografico omonimo e dal pubblico online. Il pubblico presente alla mostra potrà votare per la foto che ritiene più bella. Alle ore 20.00, saranno comunicati i nomi dei vincitori del concorso e consegnati i premi. Verrà anche allestita la mostra fotografica "Il lavoro che vorrei", con il materiale fotografico prodotto dai partecipanti al corso di italiano per stranieri organizzato in questi mesi dalla nostra associazione. Il corso, orientato al lavoro, ha visto la partecipazione di circa 50 persone provenienti da più di 20 paesi del mondo. Durante l'evento ci sarà la possibilità di assistere agli storytelling di Accentrica, che ci faranno conoscere alcuni dei più importanti protagonisti storici della Nonviolenza, raccontanti attraverso una mostra itinerante.

Leggi di più...

Uguaglianza e diversità delle lingue

Mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 17 la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con il Servizio Intercultura propone un reading multiculturale a cura delle Associazioni di inclusione sociale Monteverde Solidale e Insensinverso. Gli studenti di Italiano L2 (‘Italiano lingua seconda’) provenienti da Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Gran Bretagna, Iran, Perù e Russia propongono una lettura di brani in lingua originale e relativa traduzione in lingua italiana, fra gli altri, dai seguenti autori: Antonio Gonçalves Dias (Portoghese Brasiliano), George Orwell (Inglese), León de Greiff (Spagnolo), Sergej Aleksandrovič Esenin (Russo), Abbās al-Aqqād (Arabo), Ardalan Sarfaraz (Iraniano), Rabindranath Tagore (Bengalese). È prevista anche la partecipazione di italiani madrelingua.

Leggi di più...

Ostia meticcia

Sabato 5 maggio 2018 dalle ore 16 si tiene l'incontro interculturale Ostia meticcia presso il Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma). Un evento che miscela danza, musica, teatro, laboratori e gastronomia per dare voce e visibilità alle buone pratiche di relazione tra le comunità di migranti e i residenti. Ingresso libero e gratuito.

Leggi di più...

Festival popolare italiano – Il canto del Sabir

Domenica 29 aprile 2018 - ore 18 - al Teatro Villa Pamphilj, Villa Doria Pamphilj - Via di San Pancrazio 10 - si terrà il Festival popolare italiano. Canti e corde, mantici e ottoni. Artisti della scena italiana – e non solo – che fanno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino. Il Festival, si propone come nuovo spazio per la musica popolare, folk, etnica, world della Capitale. Un laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si sta affermando come una vera e propria officina creativa con Stefano Saletti e Banda Ikona con il progetto "Il canto del Sabir". Un concerto che diventa un cammino tra le strade del Mediterraneo. Un racconto in musica cantato in Sabir, la lingua del mare, dei porti, dei pescatori e dei marinai del Mediterraneo, la lingua del possibile dialogo, che unisce italiano, francese, spagnolo e arabo in un unico flusso sonoro.

Leggi di più...