Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell’Asia

Mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 16 presso l'ISO - Istituto Italiano di Studi Orientali, Circonvallazione Tiburtina 4, si terrà la presentazione del volume Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell'Asia, a cura di Donatella Rossi (Astrolabio - Ubaldini, 2018). Con la curatrice Donatella Rossi ne discutono gli autori Paolo Balmas, studioso di Storia e Cultura giapponese e analista geopolitico, Antonetta L. Bruno, Prof.ssa di Lingua e Civiltà coreana, Bruno Lo Turco, Prof. di Religioni e Filosofie dell’India, Filippo Lunardo e Francesco Maniscalco, Cultori della materia, tutti appartenenti al Dipartimento ISO - Sapienza Università di Roma. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), dell’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma e dell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO).

Leggi di più...

Proiezioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 18 al 22 giugno 2018, e si aggiungono all'evento che si svolge mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1. I titoli in programmazione sono: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016, 107'); Human Flow, di Ai Weiwei (Germania, Usa, 2017, 140'); L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98'); Il villaggio di cartone, di Ermanno Olmi (Italia, 2011, 87'). 

Leggi di più...

Il silenzio del mare

Martedì 12 giugno 2018 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Il silenzio del mare di Asmae Dachan (2017, Castelvecchi editore). Con l’autrice interverrà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

Presentazione di Antico Maestro

Martedì 5 giugno 2018 alle ore 18,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, ospita la presentazione di Antico Maestro di Piero Borgia, un viaggio immaginario fra l'Italia degli anni '80 e la Cina antica. Intervengono Giancarlo De Cataldo, Enrico Ghezzi e Francesca Ripa di Meana; letture di Raffaella Lebboroni e Anna Bonaiuto.

Leggi di più...

Riscrivere la nazione

Mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 18.30 da Tuba Bazar via del Pigneto 39a, si tiene la presentazione del libro Riscrivere La Nazione. La letteratura italiana postcoloniale (Le Monnier - Mondadori Education) di Caterina Romeo. All'incontro, insieme all'autrice, ci saranno Giulia Fabbri e Gohar Rahimi. La letteratura italiana postcoloniale è fra i fenomeni letterari più rilevanti dal punto di vista storico, incisivi dal punto di vista culturale e rivitalizzanti dal punto di vista artistico degli ultimi decenni. Essa ha fornito e quotidianamente fornisce una rappresentazione simbolica dei numerosi cambiamenti sociali che hanno avuto luogo in Italia dalla fine degli anni Ottanta a seguito delle migrazioni globali transnazionali, incoraggiando la società a mettere in discussione il concetto stesso di identità italiana, a ripensare sé stessa e a concepire i migranti e le generazioni seguenti di nuovi italiani in modi che vanno oltre il rifiuto e la vittimizzazione.

Leggi di più...

La sfida della libertà. Come nasce una democrazia

Mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro La sfida della libertà. Come nasce una democrazia di Nelson Mandela e Mandla Langa (Feltrinelli, 2018). La sfida della libertà è la storia degli anni della presidenza di Mandela, a partire dalle memorie che lui stesso cominciò a scrivere nell'ultimo periodo del suo mandato. Intervengono lo scrittore Paolo Di Paolo e Pietro Veronese, giornalista de La Repubblica. Sempre il 6 giugno, in concomitanza con la presentazione del libro, verrà inaugurata la mostra Oltre il muro di Robben Island del fotogiornalista Pino Rampolla, in esposizione fino al 21 luglio, ad ingresso libero.
L'evento apre il ciclo di iniziative dedicate alla figura di Nelson Mandela in occasione del centenario della sua nascita, organizzate dalla Biblioteca Nelson Mandela e dal Servizio Intercultura, in collaborazione con il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica a Roma.

Leggi di più...

L’Iran al tempo di Trump

Venerdì 1 giugno 2018 alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 (secondo piano), l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume L’Iran al tempo di Trump di Luciana Borsatti. Presenteranno il volume insieme all’autrice, Paolo di Giannantonio e Michele Bernardini.

Leggi di più...

Senza Chiedere il Permesso

Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 18.30 in via Casilina 607, in compagnia di un gustoso aperitivo curdo, Bazar-Taverna Curdo Napoletana ospita il tour di presentazione di Ezel Alcu del suo libro Senza chiedere il permesso. Il Mondobastardo che vede la collaborazione del fumettista (Z)ZeroCalcare, la giornalista e studiosa Laura Schrader, il poeta Giulio Gasperini, oltre che Isabella Maria.

Leggi di più...

Ken Saro Wiwa

Sabato 26 maggio 2018 alle 18.30, GRIOT ospita la presentazione del graphic novel Ken Saro-Wiwa. Storia di un ribelle romantico di Roberta Balestrucci Fancellu e Anna Cercignano (2018, BeccoGiallo Editore). Insieme all’autrice del libro, Anna Cercignano, parteciperà il giornalista di InfoAfrica Michele Vollaro.

Leggi di più...

Consonanze – Festa di PiuCulture

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 11 alle ore 16 presso Parco Nemorense,  Consonanze - Festa di PiuCulture. "Consonanze" - Dove le culture si incontrano e si confrontano con cori che propongono musica di vari paesi, consultare libri per bambini che raccontano storie multietniche, assaggiare un brunch di cucina del Mali......e insieme far giocare i bambini in un contesto ben conservato dalla cooperativa Barikamà!
Il tutto nella splendida cornice del Parco Nemorense, parco storico del Municipio II.

Leggi di più...

Tutto il mondo è paese

Mercoledì 30 maggio 2017 dalle ore 17 alle ore 20 presso il ristorante Gustamundo in via Giacinto De Vecchi Pieralice 38 si terrà la presentazione del libro Tutto il mondo è paese a cura di Leopoldo Tartaglia del Dipartimento benessere e diritti SPI Cgil. Intervengono: Sandro Guarino - Presidente Ass.ne Culturale Villa Carpegna, Cristini Urbano-Centro Sociale Valle Aurelia ex 51, Dott. Marian Mohamed Hassan - Vice Presidente Ass.ne culturale Somalia; Dulcineida Gomes - Comunità Capo Verde; Favour Nwachukwu - Nigeria, Antonio Stancampiano - Segretario Generale lega Spi Cgil Pineto Laghi.

Leggi di più...

Il suonatore di nuvole

Venerdì 25 maggio 2018 alle 19.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT, in collaborazione con Un Ponte Per…, ospita la presentazione del libro Il suonatore di nuvole dello scrittore iracheno Ali Bader. Dialogano con l’autore: Alessandro Buontempo, Docente di arabo presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Roma, l’artista irachena Hadeel Aziz e Ilaria Zambelli, di Un Ponte Per…

Leggi di più...

La ragazza di Homs

Martedì 22 maggio 2018 alle ore 18 Susan Dabbous scrittrice italo siriana e corrispondente per l’Avvenire da Gerusalemme discuterà del suo nuovo libro La ragazza di Homs, Castelvecchi, 2018, con Gaia Pianegiani, corrispondente del New York Times. Appuntamento alle ore 18 alla libreria Odradek, in via dei Banchi Vecchi 22.

Leggi di più...

Verso una cultura dell’incontro

Martedì 29 maggio 2018 alle ore 15.30 presso il Centro Anziani San Giovanni in via La Spezia 30 il Centro Studi e Documentazione del dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 in collaborazione con la Coop Sociale Il Grande Carro presentano Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale di Alfredo Ancora. Oltre all'autore intervengono Gaetano Infantino, Tiziana Campanella, Deborah Cecconi.

Leggi di più...