Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Anche questa è Tehran, credetemi

Sabato 2 dicembre 2017 alle 18 la Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, invita alla presentazione della raccolta di racconti Anche questa è Tehran, credetemi a cura di Leila Karami. A discutere del libro assieme alla curatrice ci saranno Luciana Borsatti (Ansa) e Deborah Scolart (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata").

Leggi di più...

Fuori da Gaza

Lunedì 27 novembre 2017 alle 18.30 presso la Libreria Mondadori, via Appia Nuova 51,  ci sarà la presentazione del romanzo Fuori da Gaza di Selma Dabbagh. Coordina l'incontro Anna Maria Giordano (Radio 3 mondo). Interprete: Fouad Roueiha. Letture a cura dell’attore Filippo Carrozzo.

Leggi di più...

Migranti. Il rapporto alfa

Venerdì 1 dicembre 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT invita alla presentazione del romanzo Migranti. Il rapporto alfa dello scrittore franco-tunisino Henri Michel Boccara. Assieme all’autore interverranno la scrittrice Toni Maraini, la traduttrice Ileana Marchesani e l’editrice Valeria Di Felice.

Leggi di più...

Le Cronache di Satish

Domenica 3 dicembre 2017 alle ore 17.30, presso il Black Out, via Anagnina 3, verrà presentato il libro Le Cronache di Satish, di Madame M. (Bibliotheka Edizioni, 2017). Una raccolta di pillole di saggezza indiana con un tocco di pragmatismo romano. Il risultato è una fusione di culture diverse che raccontano la vita di un’occidentale in India che sopravvive grazie all’esperienza di un autista indiano, Satish, che da subito mostrerà un’anima genuinamente romana.

Leggi di più...

Io sono saharaui

Sabato 25 novembre 2017 alle ore 20.30 presso il Monk in via G. Mirri, 35 si terrà la presentazione del libro Io sono saharaui di Gianluca Diana e le illustrazioni di Andromalis. Con gli autori sarà presente anche Fatima Mafhoud. Il libro è la biografia della cantante saharawi Mariem Hassan, straordinaria artista africana, scomparsa nel 2015 nel Campo Profughi di Smara, e protagonista di questa appassionante storia al femminile di musica e resistenza. Diviso in sei capitoli, ognuno con un titolo delle sue canzoni, la vita della Hassan scorre parallela alla storia del popolo del deserto.

Leggi di più...

Mani nude

Lunedì 27 novembre 2017 alle ore 18.30 presso la Libreria Coreander in Piazza San Giovanni in Laterano, 62 si terrà la presentazione del nuovo romanzo Mani nude di Gianguido Palumbo. Dialogano con l'autore Tana Anglana, esperta di Cooperazione internazionale e Barbara Schiavulli, reporter, condirettrice Radio Bullets. Introduce Andrea Valeri.

Leggi di più...

Donne d’Albania

Giovedì 23 novembre 2017 ore 18 presso la Sala della chiesa valdese, via Marianna Dionigi 59, Confronti, l’associazione “Occhio Blu - Anna Cenerini Bova” e la libreria Claudiana di Roma vi invitano alla presentazione del libro Donne d'Albania.

Leggi di più...

Fuori da Gaza

Sabato 25 novembre 2017 alle 19 GRIOT, via di santa Cecilia 1A,  ospita la presentazione del romanzo Fuori da Gaza di Selma Dabbagh. A dialogare con la scrittrice anglo-palestinese ci sarà Chiara Comito (Editoriaraba).
Reading a cura di Chiarastella Campanelli (Editrice il Sirente). Traduzione a cura di Fouad Roueiha.

Leggi di più...

Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma

Quanti sono i matrimoni precoci presso le baraccopoli della città di Roma? Quanto influisce lo spazio abitato della baraccopoli sulla reiterazione e la conservazione di questa pratica? Sono questi gli interrogativi cui cerca di rispondere la nuova ricerca di Associazione 21 luglio: un’analisi che cerca di quantificare il fenomeno tra le famiglie residenti nelle baraccopoli romane e di offrire spunti interpretativi per comprendere la natura di queste unioni. In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la ricerca verrà presentata venerdì 24 novembre alle ore 15 presso la Sala Parlamentino della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via della Ferratella in Laterano 51.

Leggi di più...

La Terra Scivola

Domenica 26 novembre 2017 alle ore 17.30 al Centro Interculturale Miguelim di Asinitas, via Policastro 45, verrà presentato il romanzo La Terra Scivola, di Andrea Segre (Marsilio, 2017), interamente ambientato nel quartiere di Torpignattara. Insieme all'autore intervengono Igiaba Scego, Christian Raimo e tutte le associazioni del territorio impegnate a costruire un’altra narrazione della nostra realtà multiculturale. Letture di Anita Caprioli. Con una voce straordinariamente affettuosa, e straordinariamente coinvolgente, Andrea Segre racconta una storia delicata e difficile. L’intero quartiere di Torpignattara, una folla di personaggi che provengono da tutto il mondo, e tutto il mondo ricreano a Torpignattara, è convocato: quasi come un coro, infimo e sradicato, ma dal canto potente.

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

In marcia con i ribelli

Nitido e scritto a macchina, il biglietto in busta sigillata infilato sotto la porta confermava l’appuntamento. Arundhati Roy aspettava questa notizia da mesi, era pronta: doveva farsi trovare al tempio di Ma Danteshwari nell’orario e nel giorno stabiliti, con la macchina fotografica, il tika e una noce di cocco. In questo modo il pericoloso ribelle adivasi che avrebbe incontrato, a sua volta provvisto di cappellino, rivista hindi Outlook e banane, l’avrebbe riconosciuta.

Leggi di più...

Una serata di musica, canto e letture con Naby Eco Camara

Giovedì 23 novembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 20 presso la Libreria griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione- spettacolo dove Naby Eco Camara, Paolo Mastromo e il pubblico si alterneranno nella musica, nel canto e nella lettura di brani del libro: L’Aventure est dure. Negli ultimi venti anni, grazie all’avvicinamento fra la cultura africana e quella europea, i Griot hanno portato in Occidente la musica nera, riscuotendo straordinario e crescente successo. Il Griot Naby Eco Camara, trentasei anni, appartenente a una delle famiglie artistiche più note della Guinea, è da dodici anni in Italia. Suona il balafon e canta, insieme con il suo complesso Les Amis d’Afrique. Oggi tiene concerti in tutta Europa ma gli inizi furono difficili. Li racconta nel libro che ha scritto insieme con il giornalista Paolo Mastromo e che, non a caso, ha voluto intitolare L’aventure est dure.

Leggi di più...

Confini. Laboratorio

Giovedì 23 novembre 2017 ore 17.30 nell'ambito della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, progetto promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà un incontro-laboratorio in collaborazione con Numero Verde Rifugiati Arci per adulti e bambini dai 10 anni in su. Letture e dibattiti per parlare di confini, viaggi e migrazioni. Un’occasione per conoscere chi lavora direttamente sul campo, ascoltare testimonianze dirette, riflettere sul tema dell’accoglienza e del dialogo interculturale in questo momento storico, ma anche approfondire cosa si nasconde dietro parole e definizioni che sempre più sentiamo nominare dai media.

Leggi di più...

Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Fino al 21 gennaio 2017 il Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale, 194, ospita la mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa. Il progetto, promosso da IBBY Italia in collaborazione con IBBY International e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, nasce nel 2012 con l’idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per i ragazzi e le ragazze di Lampedusa. La creazione di una biblioteca comunale nell'isola ha una valenza altamente simbolica: Lampedusa rappresenta tutti i luoghi remoti e di frontiera e questo progetto vuole essere un'occasione per portare all'attenzione delle istituzioni e della società civile i bisogni di chi cresce lontano dalla lettura e da quei principi di rispetto e comprensione dell'altro che la lettura è in grado di stimolare.

Leggi di più...

Non sono razzista, ma

Mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 17 al MACRO di via Nizza 138 verrà presentato il libro Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura. Saranno presenti gli autori Luigi Manconi e Federica Resta, che ne parleranno insieme a Igiaba Scego e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...

Sangue Giusto

Sabato 11 novembre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Sangue Giusto di Francesca Melandri. A dialogare del libro assieme all’autrice ci sarà il professor Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa all’Università L’Orientale di Napoli e presidente di AMM – Archivio delle memorie migranti.

Leggi di più...