Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Incontro con Fabrice Olivier Dubosc

Domenica 12 novembre 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita ad un incontro con Fabrice Olivier Dubosc, autore di Approdi e Naufragi e Piccolo Lessico del Grande Esodo (scritto insieme a Nijmi Edres). A discutere con lui dei suoi ultimi due libri ci sarà la giornalista Annalisa Camilli (Internazionale). Due libri per ragionare sulla crisi migrante senza cedere ai luoghi comuni. Ripensare e immaginare l’appartenenza come co-abitazione e co-vulnerabilità in un mondo che la stessa catastrofe climatica ci mostra essere comune. Per non rinunciare alla riflessione critica senza cedere all’ipnotismo paranoide dell’orticello da difendere, all’indifferenza depressiva o alla retorica infelice del risentimento.

Leggi di più...

Il sole delle otto del mattino

Una giovane ragazza cinese vive in prima persona le meraviglie e le contraddizioni del suo grande Paese: la Cina. Sono gli anni della Rivoluzione Culturale e del Balzo in Avanti, ma anche dell'affacciarsi della sua maturità in cui prenderà coscienza della sua femminilità. Mentre diventa donna, ha l'occasione di viaggiare per le strade di una Cina in equilibrio tra un passato agricolo e un futuro industriale alle porte.

Leggi di più...

L’abisso

Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 presso Arion/Feltrinelli in via P. Da Palestrina, 1/5 Marco Bertotto, Medici Senza Frontiere e Enrico Calamai, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, discutono con Flore Murard-Yovanovitch autrice del nuovo libro L'abisso.

Leggi di più...

Il sogno antiamericano. Viaggio nella storia dell’opposizione araba agli Stati Uniti di Azzurra Meringolo

Sabato 4 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma  ospita la presentazione del libro Il sogno antiamericano. Viaggio nella storia dell’opposizione araba agli Stati Uniti di Azzurra Meringolo Scarfoglio. A discuterne assieme all’autrice ci saranno la giornalista Francesca Sibani (Internazionale) ed il professor Valerio Orlando (Università King Abdullah per la Scienza e la Tecnologia, Arabia Saudita).

Leggi di più...

L’abisso. Piccolo mosaico del disumano parte III

Domenica 5 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma presenta L’abisso. Piccolo mosaico del disumano parte III di Flore Murard-Yovanovitch. A discuterne assieme all’autrice ci sarà il filosofo e giornalista Filomeno Lopes. C’è un abisso, una faglia tra Africa ed Europa, dove migliaia di migranti stanno scomparendo ieri e oggi.

Leggi di più...

Anche questa è Teheran credetemi!

Martedì 14 novembre 2017 dalle ore 19 alle ore 22 Tuba Bazar, via del Pigneto, 39a, Roma, presentazione Anche questa è Teheran, credetemi! (Schena Editore). L'autrice Leila Karami dialogherà insieme a Marisa Paolucci (scrittrice e giornalista "Nigrizia") e Marina Forti (scrittrice e giornalista "Internazionale"). Questa è una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran.

Leggi di più...

Sette miliardi di onde

Sabato 28 ottobre 2017, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Sette miliardi di onde di Elena Pietschmann. Parteciperà all’incontro assieme all’autrice lo scrittore Stefano Benni.

Leggi di più...

Il lungo cammino della Palestina

Martedì 31 ottobre 2017 alle ore 17.30 presso la Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, si terrà la presentazione del saggio Il lungo cammino della Palestina, a cura di Vera Pegna (edizioni Q, 2017). Ne parleranno: Vera Pegna, della Fondazione Basso, Wasim Dahmash, Edizioni Q, e Alessandra Mecozzi, campagna Cultura è Libertà. Un'occasione per conoscere, ricordare, riflettere sulla situazione della Palestina oggi, a 100 anni dalla Dichiarazione di Balfour.

Leggi di più...

Siria, la Rivoluzione rimossa. Dalla rivolta del 2011 alla guerra

Giovedì 2 novembre 2017 dalle ore 18:30 alle ore 21:30 in via dello Scalo San Lorenzo, 33 si terrà la presentazione del libro Siria, la Rivoluzione rimossa. Dalla rivolta del 2011 alla guerra (Alegre, 2017) di Lorenzo Declich. Saranno presenti Lorenzo Declich, autore del libro, giornalista ed esperto del mondo arabo e Fouad Roueiha, giornalista di Osservatorioiraq.it.

Leggi di più...

Colori nel mare

“Volevo dipingere solo il blu del mare, poi mi sono accorto che nel mare c’erano tante storie, tanti sogni, tanti colori. E il blu”. Queste le parole impresse sulla quarta di copertina di Colori nel mare. Un albo illustrato, nel quale con poche parole e meravigliose illustrazioni Fuad Aziz racconta il viaggio difficile intrapreso da migliaia e migliaia di persone. Donne, uomini, bambini, giovani e anziani costretti a fuggire via da guerre, miseria e disperazione. Privati dello stretto necessario per vivere, in termini materiali o di diritti fondamentali, per i quali dunque il viaggio diventa il sogno, un sogno che è l’unico mezzo per resistere e sopravvivere.

Leggi di più...

A piccoli passi. Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza attiva

Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 17, la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, ospita la presentazione del saggio A piccoli passi. Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza attiva, di Lucia De Marchi (Infinito Edizioni). A dialogare con l’autrice ci saranno la professoressa Carla Roverselli ed il professor Piero Vereni. A piccoli passi è un saggio nato da una ricerca sul campo svolta in diverse città italiane che – analizzando le relazioni dei minori stranieri non accompagnati con gli operatori delle comunità, gli insegnanti e il mondo del lavoro – studia le opportunità che vengono offerte a questi giovani per integrarsi in Italia. Il loro percorso di educazione alla cittadinanza attiva appare ricco di ostacoli, che possono essere ricondotti principalmente alla scarsità di risorse umane e alla mancanza di finanziamenti congrui, senza dimenticare la presenza di numerosi scogli burocratici.

Leggi di più...

L’autunno è l’ultima stagione dell’anno

Lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso la Libreria Coreander in piazza di San Giovanni in Laterano, 62 e martedì 24 ottobre alle ore 18.30 presso l'Unione delle Donne in Italia (UDI) in via della Penitenza, 3 Nasim Marashi, giovane autrice iraniana, presenterà il suo nuovo romanzo L'autunno è l'ultima stagione dell'anno, edito da Ponte33.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale 2017: I volti del potere

Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre 2017 presso Porta Futuro, Via Galvani 108, si terrà la nona edizione del Salone dell’editoria sociale dedicata a “I volti del potere”. L’iniziativa è promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Gli Asini, dalle associazioni Lunaria e Gli Asini in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle «nuove forme – spesso invisibili, ammaliatrici e ingannatrici – di dominio, violenza e asservimento che vanno disvelate, denunciate, ribaltate», spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Ingresso libero.

Leggi di più...

Fuori da Gaza

Gaza è sotto bombardamento israeliano, sono le 8:00 di sera e Rashid sta fumando uno spinello sul tetto della casa di famiglia, ha appena ricevuto una notizia importante: ha vinto una borsa di studio per Londra, la via di fuga che stava aspettando. Iman, la sua sorella gemella, un’attivista molto rispettata per l’impegno sul campo, viene contattata dall’ala islamica del centro culturale che frequenta: le propongono di farsi esplodere in un attentato suicida…

Leggi di più...

Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia

Giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 18:30, presso Communia, Via dello Scalo San Lorenzo 33, si terrà l'evento Non sono razzista, ma. In attesa della manifestazione del 21 ottobre verrà presentato "Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia", a cura di Lunaria (2017). Lunaria cerca di confrontarsi con queste domande, e con il suo quarto Libro bianco torna a raccontare il razzismo quotidiano che attraversa il nostro paese a partire dal lavoro di monitoraggio, denuncia, informazione e sensibilizzazione. Ne parleranno: Serena Chiodo, Lunaria Coautrice del volume; Enrica Rigo, Attivista di Non Una Di Meno e Docente di Filosofia del Diritto; Serena Fiorletta, Attivista di NON UNA DI MENO e Antropologa. A seguire cena a sostegno del progetto Karalò - Sartoria Migrante.

Leggi di più...

I tuffatori di Casablanca

Domenica 15 ottobre 2017, alle 18,30, la Libreria GRIOT presenta I tuffatori di Casablanca. Appunti sul Marocco di Rosita Ferrato. Dialoga con l’autrice la giornalista de La Stampa Karima Moual. Reading di Giovanni Vaccaro.

Leggi di più...