Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sao Tomè e Principe. Diario do centro do mundo

Domenica 7 maggio 2017, alle 18,30 la Libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, presenta il libro Sao Tomè e Principe. Diario do centro do mundo, di Giorgio Pagano. Insieme all’autore, parteciperanno Daniela Cuomo, responsabile dei rapporti istituzionali di World Friends Onlus e Paolo Dieci, presidente di Link 2007. Il libro è il diario dell’esperienza dell’autore come cooperante nelle isole di Sao Tomé e Principe tra il 2015 e il 2016, diario scritto e diario fotografico con oltre 100 immagini dell’arcipelago. Inoltre, il volume contiene il saggio introduttivo “La ‘nostra’ Africa”, l’ultimo scritto del grande africanista Gian Paolo Calchi Novati, e i contributi di Mario Giro, Viceministro agli Affari Esteri, e dei rappresentanti delle associazioni e Ong con cui l’autore ha collaborato in questi anni: Januaforum, Euro African Partnership, Forum delle Attività Internazionali della Toscana, Funzionari senza Frontiere, Alisei.

Leggi di più...

Riapre la Biblioteca dell’IsIAO negli spazi della Biblioteca Nazionale di Roma

A oltre sei anni dalla chiusura dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), la prestigiosa biblioteca dell'istituto ha riaperto al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio 105. E' stata siglata una convenzione tra la Biblioteca Nazionale e il MAECI per la tutela, la valorizzazione e la fruizione della Biblioteca dell'IsIAO. Sarà inoltre allestita una esposizione emblematica dei tesori dell'IsIAO, inserita nell'ambito della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, che includerà anche una sezione sulle preziose collezioni orientali della Biblioteca Nazionale (visitabile fino al 30 giugno 2017).

Leggi di più...

La famille à Alger XVIIe et XVIIIe siècles

Venerdì 28 aprile 2017, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume La famille à Alger XVIIe et XVIIIe siècles di Fatiha Loualich. Ne parlano con l’autrice Chiara Sebastiani, Università di Bologna e Salvatore Bono, Università di Perugia.

Leggi di più...

Incontri

Mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 18 presso la libreria Koob in via Luigi Poletti, 2 Laura Efrikian, figlia della diaspora armena, presenterà il suo nuovo libro Incontri (Spazio Cultura Edizioni).

Leggi di più...

Il tuo nome è una promessa

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 18.30, presso il Punto Einaudi Merulana di via Largo S.Alfonso 3 - angolo via Merulana, si terrà la presentazione del romanzo Il tuo nome è una promessa di Anilda Ibrahimi.   
L'autrice parlerà del suo libro con Nadia Terranova.

Leggi di più...

Intoccabili

Giovedì 6 aprile 2017, alle ore 19, presso la Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio 3, a tre anni dalla dichiarazione ufficiale della più grande epidemia di Ebola della storia esce Intoccabili, romanzo-testimonianza di un operatore umanitario di Medici senza Frontiere che, insieme a tanti colleghi, decide di mettersi tra l’Ebola e le sue vittime. Una storia di orrori, dilemmi e umanità scritta da Valerio la Martire ed edita da Marsilio Editori in collaborazione con MSF. Reading di Massimo Wertmuller. Interventi di: Valerio La Martire, autore e Alessia Arcangeli, infermiera di MSF tra i protagonisti del libro. Modera la giornalista televisiva Laura Berti. L'autore Valerio La Martire ha deciso di devolvere a MSF i suoi ricavati del libro.

Leggi di più...

Sono rom e ne sono fiera

Sabato 8 aprile 2017 all'interno di Pigneto da leggere, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle persone rom e sinti, in via Pesaro alle 17 ci sarà la presentazione di Sono rom e ne sono fiera, di Anina Ciuciu (Edizioni Alegre). Interveranno: Anina Ciuciu (autrice), Ulderico Daniele (ricercatore, membro dell’European Academic Network on Romani Studies),Antonio Ardolino (operatore sociale)
Valentina Sejdic (studentessa).

Leggi di più...

Una piccola immagine dello stagno di loto

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 17.30, presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, l'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino organizzano un gruppo di lettura sul libro Una piccola immagine dello stagno di loto di Lei Chen e Sergio Sabbadini.
Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

La fattoria degli umani e La fine del gatto

Lunedì 27 marzo 2017 alle ore 18 il Centro Culturale ALEFBA, via Goito 35/b, ospiterà la presentazione del libro La fattoria degli umani e La fine del gatto di Ali Shams. Interverranno insieme all’autore Parisa Nazari - traduttrice e promotrice culturale, Magali Steindler - curatrice delle opere e Franco Irawan Esposito-Soekardi - editore.

Leggi di più...

Scienza della cultura della felicità. Atlante tematico dei Diritti Umani e della Pace

Per la rassegna di autori contemporanei Scritti e scrittori dal mondo, giovedì 23 marzo 2017 alle ore 16,30 presso il CIES-Centro Documentazione Interculturale, via delle Carine 4, verrà presentato il libro di Gioia Di Cristofaro Longo Scienza della cultura della felicità. Atlante tematico dei Diritti Umani e della Pace (Aracne Editrice, 2016).

Leggi di più...

Cinema e libri per parlare di Cina

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizzano da marzo a giugno 2017, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la rassegna Cinema e libri per parlare di Cina. Ciclo di appuntamenti sulla cultura cinese (电影书籍论中国. 中国文化系列活动).
L'ultimo incontro si terrà lunedì 12 giugno 2017 alle ore 17.30 con la proiezione del film Song of the Phoenix 《百鸟朝凤》, di Wu Tianming (Cina, 2016 – 110’ - in originale sottotitolato in lingua inglese e cinese). Ambientato nel villaggio di Wushuang, nella provincia dello Shaanxi, il film narra la vita e la storia di You Tianming, un giovane apprendista dello strumento tradizionale suona. You sogna di formare la sua troupe musicale in una società moderna in cui le antiche tradizioni musicali cinesi sono ormai in declino.

Leggi di più...

Istanbul Istanbul

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati 3/a, la casa editrice Nottetempo organizza l'incontro Due Istanbul, dove verrà presentato il libro Istanbul Istanbul dello scrittore e attivista turco Burhan Sönmez. Un racconto a quattro voci, da una cella di un carcere, di due Istanbul, una sopra e una sottoterra. Che, tuttavia, sono la stessa città. Sarà presente l'autore del libro e Marco Ansaldo, corrispondente da Istanbul per La Repubblica. Modera Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Viaggio in Cina 1907-8. Diario di G. Vacca

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Istituto Confucio di Roma, Corso Vittorio Emanuele II 244, si terrà la presentazione del libro Viaggio in Cina 1907-8. Diario di G. Vacca. Il volume presenta al lettore una raccolta di materiale vario, inedito, relativo al viaggio, insieme alla sua testimonianza umana, storica, sociale e antropologica sulla Cina d’inizio secolo. Ne discuteranno il professor Federico Masini, l’autrice del volume Tiziana Lioi e l’ingegner Roberto Vacca, figlio del matematico e sinologo genovese.

Leggi di più...

Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione di Libri Come 2017 si terrà la presentazione del nuovo libro Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere e l'incontro con l'autore Marco Truzzi. Interviene Raffaele Luppoli, giornalista di Left. Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 a Moby Dick in via Edgardo Ferrati, 3/a incontro d'autore con Marco Truzzi. Intervengono Gioacchino De Chirico, responsabile di Moby Dick biblioteca hub culturale e Maria Rocco, ricercatrice.

Leggi di più...

Libri Come. Confini Etici con Susanna Tartaro e Felice Liperi

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 19 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con Libri come e circolo di lettura Marconi, si terrà l'incontro Libri Come. Confini Etici con Susanna Tartaro e Felice Liperi. Letture a cura dei lettori ad Alta Voce della Biblioteca Marconi tratte dal racconto Haiku e sake. In viaggio con Santoka (Add editore), di Susanna Tartaro, curatrice del programma di libri Fahrenheit. Foto in mostra Piccole emozioni di Simona Ballesio. Assaggi di sushi e sakè.

Leggi di più...

Sebastiano Caboto

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Iila, via G. Paisello 24, si terrà la presentazione del libro Sebastiano Caboto. Storia di un viaggio nel cuore profondo del Continente Sudamericano di Gherardo La Francesca.

Leggi di più...

Sotto il cielo delle stelle di vetro

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 18.45 presso la Camera dei Deputati, in via della Missione, 4 verrà presentato il libro Sotto il cielo delle stelle di vetro della giornalista Luana Silighini edito da Streetlib. Interverranno Franco Capelvenere, giornalista; Khalid Chaouki, deputato PD; Giancarlo Graziosi, Agenzia ANSA; Andrea Iacomini, portavoce UNICEF, Giampiero Gramaglia, Angela Caponnetto - Rainews24, Pino Scaccia e Alessio Oreste Falconio, Radio Radicale. Modera l’incontro Gianni Lattanzio, segretario generale ICPE.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si terrà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami (insieme a Laura Zaccagno) che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran. Intervengono Leila Karami (curatrice e traduttrice), Laura Zaccagno (traduttrice) e Parisa Nazari (promotrice culturale).

Leggi di più...