Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Lucciole imperatrici

Questa silloge poetica di Helene Paraskeva distinta in due parti presenta alcuni aspetti che meritano attenta considerazione. Intanto la poesia si snoda con leggerezza, ma con  incisivi elementi metaforici e simbolici, a volte con giochi fonici che diventano anch’essi significato oltre che significanti. Gli aspetti tematici, alcuni spesso solo accennati sono: l’attenzione al mondo della migrazione e alla tragedia che a volta comporta; la lotta per non cedere all’oscuramento della propria personalità, del proprio valore poetico; il senso della stessa poesia, sua funzione, funzione delle parole che sono il veicolo principale della poesia; il richiamo alla mitologia sentita come parte integrante del substrato culturale della poetessa.

Leggi di più...

Meltèmi. Poesie al vento. Incontro con Helene Paraskevà

Martedì 11 febbraio alle ore 19 presso la Biblioteca Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'incontro con la poetessa Helene Paraskevà. Nel corso dell’incontro Helene Paraskevà presenterà i suoi libri di poesie Lucciole imperatrici (LietoColle Edizioni, 2012) e Meltèmi (LietoColle Edizioni, 2009).Partecipano, oltre alla poetessa, la scrittrice Ingy Mubiayi e la musicista di kora Silvia Balossi.

Leggi di più...

Concorso letterario Un ponte di parole

Nell'ambito del Progetto Un ponte di parole, che mira a promuovere le produzioni culturali degli stranieri presenti in Italia, ritenendoli "strumento per favorire l'integrazione e per superare quei confini che ancora condizionano il nostromodo di pensare e vivere il fenomeno migratorio nel nostro Paese", le Associazioni culturali deComporre e Uni-verso integrato, in stretto collegamento con il Comune di Gaeta (Assessorato alla Cultura), hanno indetto una selezione per opere di poesia e narrativa aperta a scrittori di ogni parte del Mondo. Un'opportunità per un importante scambio culturale ma, soprattutto, un'opportunità per chi ha scelto di vivere in Italia di farsi conoscere e di veder pubblicati propri racconti e propri versi in lingua italiana. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 31 maggio 2014. In allegato il bando.

Leggi di più...

Mettere radici

Cina, 1969. In piena Rivoluzione culturale, Tao, rinomato scrittore e quadro del Partito, viene mandato al confino con la famiglia in un remoto villaggio dell'interno per essere "rieducato". Ha così inizio il loro Glorioso Esilio: un periodo di rieducazione in campagna a stretto contatto con i contadini, i depositari dell'autentica natura rivoluzionaria. La necessità di "mettere radici" nel nuovo ambiente richiede ai membri della famiglia Tao di assumere una nuova identità, di cancellare il passato e di immergersi nella vita rurale. Solo così potranno sposare la causa della Rivoluzione e garantire al figlio un futuro dignitoso.

Leggi di più...

La ragazza che danzava per Mao

La giovane Jiao, nipote di una delle favorite di Mao, si è trasferita in un lussuoso quartiere di Shanghai e conduce una vita dispendiosa, tra locali alla moda, corsi di pittura e feste danzanti nella casa di un certo signor Xie, dove gli invitati si abbandonano al languore della musica anni Trenta, scambiandosi aneddoti sulle glorie passate. Come può Jiao finanziare questo suo costoso stile di vita? Ricatti? Prostituzione? La sicurezza interna sospetta sia in possesso di documenti compromettenti, che potrebbero danneggiare la reputazione del Grande Timoniere, e il Partito.

Leggi di più...

Le lacrime del lago Tai

L'ispettore capo Chen Cao è finalmente in vacanza, ospitato in una residenza di lusso sulle rive dell'idilliaco Lago Tai. Il cellulare spento, per una settimana vuole solo godersi la natura, passeggiare e dedicarsi al buon cibo. Ma l'incanto che avvolge il paesaggio è un'illusione: le acque del lago, da sempre rinomate per la loro purezza, sono devastate da alghe tossiche e fetide. L'economia intorno fiorisce, e le fabbriche scaricano da decenni veleni senza curarsi delle conseguenze.

Leggi di più...

Migr/Azioni – Pagine Viaggianti & Storie Volanti

In occasione della Giornata d’Azione Globale per i Diritti delle e dei Migranti, Rifugiati e Sfollati da lunedì 16 a domenica 22 dicembre 2013 dalle ore 19.30 alle 21 in via Alberto da Giussano, 59 l’EX Cine-teatro Preneste organizza delle serate letterarie in compagnia scrittori che si racconteranno attraverso i loro diversi percorsi di migrazione. Per tutta la settimana sarà esposta nel foyer del Cine-teatro una mostra fotografica dedicata alla mobilitazione dei rifugiati eritrei.

Leggi di più...

América Latina Tierra de Libros. Encuentros y desencuentros

Da giovedì 5 a domenica 8 dicembre 2013 nell'ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi, Piazzale Kennedy 1, l'IILA Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi Membri presenta la VI edizione di América Latina Tierra de Libros. Encuentros y desencuentros, che offre agli appassionati di letteratura latinoamericana la possibilità di partecipare ad incontri con scrittori latinoamericani consacrati ed emergenti, che esporranno il proprio punto di vista su vari temi di attualità.

Leggi di più...

Golda ha dormito qui

Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all’improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l’anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta: l’uno con tutto, l’altro con niente.

Leggi di più...

La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana

Sabato 26 ottobre 2013, alle ore 17, lo scrittore e attivista italo-siriano Shady Hamady sarà ospite presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, per presentare il suo libro La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana (Add editore).Assieme all’autore, saranno presenti Riccardo Cristiano, giornalista di Radio Rai, e Chiara Comito, blogger esperta di cultura e società dei paesi arabi e collaboratrice di Arabismo.org.

Leggi di più...

Viene a trovarmi Simone Signoret

Nell'Iran della fine degli anni settanta, preso tra gli ultimi splendori della corte dello Scià e l'imminente ritorno in patria di Khomeini, due ragazzi, Elias - ebreo - e Simin - musulmana - scoprono di amarsi e, tra una manifestazione di piazza e una lettura di poeti contro il regime, affrontano titubanti e stupiti l'alba dei loro sentimenti. A raccontarne la storia trent'anni dopo, a comporre tra ricordo e immaginazione quei giorni, è Ciangis Salami. Amico dei due e regista condannato dalla censura per un soggetto colpevole di "ammiccamenti al sionismo", tra le mura del penitenziario di Evin ricostruisce la loro vicenda, convinto di regalare dopo anni di fallimenti un capolavoro al cinema iraniano.

Leggi di più...

Vietnam cultura e valori

Giovedì 24 ottobre 2013 alle ore 18,30 alla libreria L'Argonauta in via Reggio Emilia 89, si terrà un incontro per conoscere la cultura vietnamita attraverso i suoi scrittori. Intervengono Alessandra Chiricosta, filosofa, consulente antropologa e autrice di Filosofia interculturale e valori asiatici e Maurizio Gatti, editore.

Leggi di più...

Ogni mattina a Jenin

Un romanzo che tocca il cuore, di vibrante realismo e inesorabilmente diretto alla verità. Racconta con pacatezza e sensibilità la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di “senza patria”. È la voce di Amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia Abuleja, a raccontarci l’abbandono della casa ancestrale di Ein Hod, nel 1948, per il campo profughi di Jenin, e la tragedia dei suoi fratelli che si ritrovano a combattere su fronti opposti.

Leggi di più...

Tracciando l’invisibile. Dialogo con la scrittrice palestinese Adania Shibli

Nell'ambito della mostra The sea is my land venerdì 13 settembre 2013 alle ore 18 al MAXXI B.A.S.E. in via Guido Reni, 4 A (ingresso libero fino a esaurimento posti) si terrà l'appuntamento Tracciando l'invisibile. Dialogo con la scrittrice palestinese Adania Shibli, due volte vincitrice del premio Qattan per i Giovani Scrittori Palestinesi e autrice di uno dei racconti nel catalogo della mostra.

Leggi di più...

Gao Liang

Gao Liang è nata ad Hangzhou in Cina. Laureata in Lingue e letteratura cinese, ha lavorato come ricercatrice presso l'Accademia delle Scienze Sociali dello Zhejiang e ha collaborato con una casa editrice. Sposata con un italiano, vive in Italia dal 1987. Attualmente lavora come insegnante di cinese presso l'Istituto Confucio di Roma. Nel 1997 ha pubblicato in italiano per le Edizioni Paoline il romanzo Il cavaliere delle nuvole. Alla ricerca dei «Perché» della vita, con la prefazione dello scrittore Alberto Bevilacqua.

Leggi di più...

Neonato. Nobogiatok

Neonato è un testo ricco di virile vitalità che riguarda tutto  quanto accade intorno a Tagore nel suo mondo contemporaneo. Scritto  intorno al 1940, tocca temi che sono per noi oggi straordinariamente  attuali: le poesie nascono infatti dall'incontro del poeta con "l'età  nuova", l'avvento cioè di quel "nuovo mondo" che negli ultimi anni della  sua vita gli stava nascendo davanti agli occhi, ed esprimono tutto il  suo curioso interesse e la sua diffidenza per la moderna evoluzione.    - See more at: http://www.romamultietnica.it/it/bibliografie/letteratura-subcontinente-indiano/india/rabindranath-tagore/item/10445-neonato.html#sthash.0S2ZaSSo.dpuf Neonato è un testo ricco di virile vitalità che riguarda tutto  quanto accade intorno a Tagore nel suo mondo contemporaneo. Scritto intorno al 1940, tocca temi che sono per noi oggi straordinariamente  attuali: le poesie nascono infatti dall'incontro del poeta con "l'età  nuova", l'avvento cioè di quel "nuovo mondo" che negli ultimi anni della  sua vita gli stava nascendo davanti agli occhi, ed esprimono tutto il  suo curioso interesse e la sua diffidenza per la moderna evoluzione.

Leggi di più...

Un villaggio sul mare

Dimenticato dall'evolversi dei secoli e indifferente ai progressi del Novecento, Thul, minuscolo paesello di pescatori non lontano da Bombay, continua a seguire quei ritmi delle stagioni che da sempre si tramandano. Hari e Lila sono nati e cresciuti nel villaggio, ma adesso la loro famiglia sta precipitando nella disperazione: il padre si è dato all'alcol mentre la madre è gravemente malata. Quanto al denaro, quello disponibile non è sufficiente nemmeno per far fronte alle più elementari fra le necessità.

Leggi di più...

Il fiume dell’oppio

È il settembre del 1838 quando una terribile burrasca si abbatte sulla Ibis, la goletta a due alberi in viaggio verso Mauritius con il suo carico di "coolie", di "delinquenti". Come un uccello mitologico in balia del vento, con il bompresso come un grande becco e le vele come due enormi ali spiegate, la Ibis resiste miracolosamente alla furia dell'uragano. Nel fracasso della tempesta, tuttavia, tra lampi, tuoni e marosi, una scialuppa si allontana lestamente dalla goletta.

Leggi di più...