Il presente libro è il risultato di otto interviste condotte in video, sulla base del programma dell'Archivio Orale della Biblioteca Nazionale dell'Iran, e di due interviste per iscritto, commissionate dall'Istituto Culturale dell'Ambasciata della R.I. dell'Iran a cura di Abolhassan Hatami.
Venerdì, 08 Gennaio 2021 13:20
Simorgh. Trenta interviste con iranisti italiani In evidenza
Scritto da Giorgia DMIl presente libro è il risultato di otto interviste condotte in video, sulla base del programma dell'Archivio Orale della Biblioteca Nazionale dell'Iran, e di due interviste per iscritto, commissionate dall'Istituto Culturale dell'Ambasciata della R.I. dell'Iran a cura di Abolhassan Hatami.
Informazioni aggiuntive
- Editore: Scienze e Lettere
- Anno: 2020
- Autore: Abolhassan Hatami
- Link Opac: Cerca questo libro nelle Biblioteche
Pubblicato in
Abolhassan Hatami
Etichettato sotto
Ultimi da Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale