Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cena di beneficenza turco-siriana

Domenica 11 marzo 2018 dalle ore 19.30 presso la Mensa della Parrocchia della Natività in via Urbisaglia, 2 si tiene una cena turco-siriana di beneficenza per supportare i centri educativi e ricreativi di Amal for Education per i profughi siriani. per i profughi siriani. Durante l'evento è possibile acquistare prodotti e manufatti siriani e turchi e conoscere i progetti dell'associazione. Prenotazione obbligatoria entro il 9 marzo 2018.

Leggi di più...

Se la terra trema

Fino a domenica 18 marzo 2018 presso la Sala Uno Teatro in Piazza di Porta San Giovanni 10, Marine Galtsyan porterà in scena in prima assoluta lo spettacolo Se la terra trema scritto e diretto da Maria Inversi. La protagonista, causa terremoto, situazione bellica, danno ecologico, diviene cieca. La narrazione si dispiega per dirci la sua fragilità, ma soprattutto il suo coraggio e la forza estrema di far fronte alla nuova situazione trasmettendo al mondo- pubblico, speranza. La protagonista, di cui non si conosce nome, provenienza e destinazione, parla, oltre l’italiano, alcune lingue europee (francese, inglese, portoghese-spagnolo, tedesco), quelle che hanno definito assetti geografici e accadimenti di cui siamo oggi testimoni delle conseguenze.

Leggi di più...

Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere

Martedì 6 marzo 2018 alle ore 18 presso Bazar- taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si tiene la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere. Il testo presenta una prospettiva antropologica sulle migrazioni, declinando il potenziale della disciplina di mostrare le costruzioni sociali, politiche e culturali dietro le categorie che appaiono naturali e fisse: “migrante”, “rifugiato”, “migrante economico”, “naufragio” sono quindi sottoposte a questo sguardo che mostra la genesi, le evoluzioni e i riferenti pratico-simbolici di tali categorie. Dall’altro lato, attraverso studi di caso e biografie dei soggetti delle etnografie, il testo mira a mostrare la complessità delle traiettorie migratorie e le costruzioni immaginarie che alimentano e sorreggono il desiderio di altrove. Ne discutono Matteo Aria, antropologo e Luciano Rondine, psicologo responsabile del Centro Sprar "Progetto Kairos".

Leggi di più...

Storie di film e di balene

Venerdì 2 marzo 2018 alle ore 18 il Bibliocaffè letterario, via Ostiense 95, presenta Storie di film e di balene, presentazione di La balena di piazza Savoia di Leopoldo Santovincenzo, Exorma editore. L’autore dialogherà con Dario Cecchi, docente di Estetica all’Università La Sapienza, per raccontarci cinema popolare e balene in viaggio.

Leggi di più...

Ten Years Later

Sabato 3 marzo 2018 alle ore 16 presso il Cinema Alcazar in via Cardinale Merry Del Var 14 è prevista la proiezione del film Ten Years Later. Introduzione a cura di: Padre Kizito Sesana, missionario comboniano, fondatore di Koinonia Community, Fabio Ilacqua, regista del film. A seguire spazio per dialogo e incontro tra il pubblico e i testimoni diretti.

Leggi di più...

Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità

Nell’ambito della collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti, venerdì 2 marzo 2018 alle ore 17 presso la Casa Della Memoria, Via S. Francesco di Sales 5, il Circolo Gianni Bosio presenta il libro Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità, di Monica Massari (Orthotes, 2017). Monica Massari ne discute con Renate Siebert, sociologa, e Gianluca Gatta, antropologo. Coordina Alessandro Triulzi, storico, presidente dell’Archivio delle memorie migranti. Attraverso narrazioni autobiografiche, racconti di vita e testimonianze raccolte nel corso di ricerche sulle migrazioni, l’Autrice propone una riflessione che si interroga sui processi di costruzione dell’alterità nella società contemporanea.

Leggi di più...

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 1 marzo alle ore 18 presso la sala Zavattini - Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del Cineforum Palestina saranno proiettati 4 cortometraggi di registe donne, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival 2018. Interviene Wasim Dahmash. Edizioni Q sarà presente con le sue ultime pubblicazioni.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la V edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 19 marzo 2018 e terminerà il 4 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma.
Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 1 marzo ed entro giovedì 8 marzo 2018. 

Leggi di più...

L’Islam non è terrorismo

L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 19, presenta venerdì 9 marzo 2018, alle ore 17, il libro L’Islam non è terrorismo a cura di Francesca Maria Corrao e Luciano Violante. Saranno presenti Francesca M. Corrao, Ersilia Francesca e Massimo Papa.

Leggi di più...

HummusTown: su GoFundMe la campagna per aiutare i rifugiati siriani

HummusTown: è un progetto concreto per aiutare i rifugiati siriani a Roma a ottenere l'indipendenza economica attraverso lavoro dignitoso: cucinare, confezionare e consegnare deliziosi piatti tradizionali in città e nei dintorni. L’obiettivo, a lungo termine, è acquistare uno spazio che includa una cucina industriale, uno spazio per uffici, una sala riunioni e una reception per gli ordini diretti. Su GoFundMe è partita la raccolta fondi per coprire i costi operativi del progetto.

Leggi di più...

Sangue giusto di Francesca Melandri

Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, viene presentato romanzo di Francesca Melandri, Sangue giusto (Rizzoli, 2017). Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, nel cuore dell’Esquilino, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe che le mostra un passaporto e le dice “tu sei mia zia”. Da qui inizia il libro di Francesca Melandri Sangue giusto, che, di scoperta in scoperta, riavvolge il filo della famiglia di Ilaria fino all’occupazione italiana dell’Etiopia. Le risposte che Ilaria cerca sono nel passato di tutti noi: di un’Italia che rimuove i ricordi per non affrontarli…

Leggi di più...

Cena meticcia: cucina senegalese e siriana

Domenica 25 febbraio 2018 dalle ore 19 presso Scup Sportculturapopolare, via della Stazione Tuscolana 84, si rinnova l'appuntamento mensile Melting Pop, che mette sul piatto le culture popolari e da spazio a percorsi di auto-determinazione. Questo mese viene proposta una cena meticcia: cucina senegalese e cucina siriana. Ai fornelli il Baobab Street Food / Catering, il food-truck itinerante gestito da giovani di diverse nazionalità (prevalentemente senegalesi), e per la prima volta Hummustown: un progetto che coinvolge alcuni rifugiati siriani che si trovano a Roma, con l'obiettivo di crearsi una propria indipendenza economica.

Leggi di più...

Senegal. L’Albero di Karitè o Albero delle donne

Domenica 25 febbraio 2018, dalle ore 16.30 alle 19.30, in via Eurialo 100, l'associazione Histoires propone un evento per conoscere meglio il Senegal. Partendo dalle leggende popolari sul sacro albero del karitè, vi condurrà in un percorso interattivo che si snoderà tra parole, foto, musica e cibo, e porterà a testare personalmente, attraverso un automassaggio guidato da una professionista, le proprietà ed i benefici del burro di karitè, la cui produzione è fonte di reddito per alcune associazioni di donne senegalesi, quali Afeme, le donne della medina di Dakar. L'evento si chiuderà con un buffet di dolcetti e piccole delizie della cucina senegalese.

Leggi di più...

Forum Europeo “Lo straniero. Inquietudine soggettiva e disagio sociale nel fenomeno dell’immigrazione in Europa”

La Biblioteca nazionale centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, ospita sabato 24 febbraio 2018 ore 9-18.30 il Forum Europeo “Lo straniero. Inquietudine soggettiva e disagio sociale nel fenomeno dell’immigrazione in Europa”, organizzato dall’EuroFederazione di psicoanalisi in collaborazione con l’Associazione Mondiale di psicoanalisi che riunisce le Scuole di Psicoanalisi del Campo freudiano. L’evento, patrocinato, tra gli altri da Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, è a cura di Jacques-Alain Miller, erede testamentario dell’Opera di Jacques Lacan, di Miquel Bassols, Presidente dell’Associazione Mondiale di psicoanalisi, di Domenico Cosenza, Presidente dell’Eurofederazione di psicoanalisi, degli psicoanalisti Eric Laurent e Antonio Di Ciaccia, traduttore e curatore dell’Opera di Lacan in Italia.

Leggi di più...

Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari

Libera Contro le Mafie di Roma nell'avvicinarsi del 21 marzo propone una serie di incontri di approfondimento e formazione su migranti, lavoro e sfruttamento, con la collaborazione dei presidi territoriali e dei soggetti e le organizzazioni coinvolti, in questo caso Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Flai-CGILMEDU - Medici per i Diritti Umani e Baobab Experience. Dal giornalismo all'attivismo, passando per l'arte, cercheremo di conoscere da più punti di vista il tema, provando a esporre dove e come si inseriscono i fenomeni criminali e le mafie organizzate. Presso Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 45, prossimo incontro giovedì 1 marzo alle ore 19.30 sulla Tratta dei migranti e fenomeni criminali.

Leggi di più...

Concorso letterario Cinarriamo

Associna e Orientalia editrice lanciano Cinarriamo, Storie tra identità e alterità. Un concorso letterario per racconti brevi dedicato alle nuove generazioni sino-italiane, nate o cresciute in Italia. L'obiettivo del concorso è quello di dare voce alla narrazione dell'elaborazione identitaria dei sino-italiani nati o cresciuti in Italia attraverso racconti di storie reali o di fantasia. Il concorso è aperto a tutti i sino-italiani nati o cresciuti in Italia che abbiano compiuto 15 anni al 31/12/2017. I migliori elaborati selezionati dalla giuria andranno a formare una raccolta di racconti che saranno pubblicati dalla casa editrice Orientalia. Ogni racconto dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 agosto 2018.

Leggi di più...

The Making of a Point of View – Sguardi sulle collezioni indonesiane e malesi

Rimarrà allestita fino al 1° aprile 2018 al Museo delle Civiltà – museo preistorico etnografico “L. Pigorini”, piazza Guglielmo Marconi 14, la mostra collaborativa “The Making of a Point of View. Sguardi sulle collezioni indonesiane e malesi”, organizzata nell'ambito del progetto europeo SWICH – Sharing a world of Inclusion, Creativity and Heritage. La mostra presenta quattro installazioni autonome, ognuna veicolo di quattro punti di vista differenti su una parte del patrimonio del Museo delle Civiltà. Installazioni collaborative e l’intervento artistico di H.H. Lim per raccontare le collezioni indonesiane e malesi del Museo attraverso sguardi inediti. Alla consueta messa in scena degli oggetti, raccolti durante le esplorazioni geografiche dell’Ottocento, si mescolano i linguaggi dell’arte contemporanea, la narrazione autobiografica, l’approccio storico e museografico facendone materia di partenza per processi creativi, conoscitivi, formativi e di riscoperta.  

Leggi di più...

Crea et labora: seminario di informazione per giovani aspiranti imprenditori e creativi di seconda generazione

Associazione Balobeshayi in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presenta lunedì 26 febbraio 2018, ore 9-13 presso CNR, Aula Polifunzionale, piazzale Aldo Moro 7, Crea et labora Seminario di informazione per giovani aspiranti imprenditori e creativi di seconda generazione.

Leggi di più...