Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il pensiero islamico contemporaneo

Martedì 13 settembre 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 avrà luogo l’incontro - dibattito sul volume Il pensiero islamico contemporaneo (Il Mulino, 2016) di Massimo Campanini. Intervengono l’autore del libro prof. Massimo Campanini (Università di Trento) e dott. Mohammed Hashas (LUISS Guido Carli).

Leggi di più...

#Cristianinmoschea

Oltre 1500 Confederazioni, Federazioni, Associazioni, Comunità, Istituti e Università internazionali appartenenti a tutte le religioni sostengono l'iniziativa #Cristianinmoschea lanciata dalle Co-mai e Uniti per Unire per un rinascimento inter-religioso nelle Moschee di Italia. Il programma è strutturato in due giornate domenica 11 e lunedì 12 di settembre. Tutte le moschee d'Italia e i luoghi di culto saranno liete di ricevere lo scambio di auguri durante la Festività dell'Eid al Adha del 12 settembre a partire dalle ore 9, mentre di seguito un elenco delle Moschee aderenti all'iniziativa dell'11 settembre dalle ore 17 /20 per lo scambio di un messaggio di pace e di solidarietà a favore del dialogo e della conoscenza.

Leggi di più...

Concerto della Meiji University Mandolin Orchestra

Giovedì 15 Settembre 2016 dalle ore 19, presso l'Aula Magna dell'Univeristà di Roma La Sapienza, si terrà il concerto della Meiji University Mandolin Orchestra. Fondata all'interno della prestigiosa Università Meiji nel 1923 dal famoso compositore Koga Masao, ha scelto il mandolino come strumento protagonista delle proprie performance, e quest'anno ha deciso di rendergli omaggio esibendosi proprio nel suo Paese di origine, con brani che vanno dalla tradizione Giapponese a pezzi più contemporanei. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Incontro con Ulises Juárez Polanco

Mercoledì 7 settembre 2016 alle ore 17 presso l'aula 2 del Dipartimento di Studi Europei, americani e interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà l'incontro con Ulises Juárez Polanco, giovane scrittore nicaraguense che ha trascorso a Roma un anno presso la Residenza della Real Academia di Spagna. Nel corso dell'incontro verrà proiettato il documentario Me gustan los poemas y me gusta la vida, prodotto da Ulises Juárez Polanco, sull'uso della poesia nell'Ospedale Oncologico per bambini di Managua, in un progetto portato avanti da Ernesto Cardenal e da Claribel Alegria.

Leggi di più...

Garibaldi “El Libertador”

Martedì 13 settembre 2016 alle ore 17.30, l’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, presentano il libro di Federico Guiglia, Garibaldi “El Libertador”. Vita e leggenda di un italiano che ha fatto la storia. I suoi sette anni in Uruguay (1841-1848) (Collana Parco Esposizioni Novegro, 2016).

Leggi di più...

100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale

Fino a domenica 11 settembre 2016 è online il bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.

Leggi di più...

L’Ottobre Africano a Villa Ada

Aspettando il Festival Ottobre Africano,  sabato 19 settembre 2016 dalle ore 18 alle 21 presso Villa Ada, si terrà l'evento Ottobre Africano a Villa Ada per avere un piccolo "assaggio" di ciò che il festival proporrà ad Ottobre e per una raccolta fondi. In programma percussioni africane, corti cinematografici, degustazioni, mostra fotografica con asta.

Leggi di più...

Mamma Roma e i suoi quartieri 2016

Fino al 15 agosto 2016 è possibile partecipare alla V edizione del concorso Mamma Roma e i suoi quartieri. Tema centrale, i quartieri di Roma. In palio un premio di 1.000 euro. Prodotto da L'isola del cinema 2016, Mamma Roma e i suoi quartieri ha come obiettivo quello di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. Le opere dovranno quindi raccontare un quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.

Leggi di più...

Rhythm of India: Kathak Group in concerto

Nell'ambito del Festival dell'India in Italia Rhythm of India che si terrà da mercoledì 3 a lunedì 8 agosto 2016 in sette località italiane, il gruppo Kathak condotto da Shovana Narayan, danzatrice definita la 'regina del kathak'si esibirà sabato 6 agosto 2016 alle ore 21.15 presso il Chiostro di San Pietro in Vincoli in via Eudossiana 18.

Leggi di più...

Sanjoy Ganguly a Roma

Mercoledì 27 luglio 2016 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro pubblico con Sanjoy Ganguly, il fondatore di uno dei più grandi movimenti sociali del mondo, il "Jana Sanskriti", che lotta per superare il sistema patriarcale in India usando il teatro dell'oppresso.L'incontro è organizzato da Parteciparte e dalla Cooperativa Sociale Befree contro tratta, violenze e discriminazioni.

Leggi di più...

Il grande cinema made in Bulgaria a L’Isola del Cinema

Nell'ambito di Isola Mondo Festival, all'Isola del Cinema, Isola Tiberina - Piazza San Bartolomeo all’Isola, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio 2016 presso CinemaLab alle ore 22.00, si vedrà la partecipazione della Bulgaria con la proiezione di tre film che offrono differenti prospettive sul comune tema delle migrazioni. Tilt, Il mondo è grande e Il giudizio ricoprono, infatti, gli ultimi tre decenni della storia bulgara: dalla chiusura delle frontiere del regime comunista, all'apertura all'Europa degli anni '90 fino alla trasformazione della Bulgaria in una delle frontiere dell'UE, meta per i nuovi migranti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’arte buddhista

Martedì 26 luglio 2016, ore 11.00 presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’in via Merulana, 248 si terrà la conferenza L’arte buddhista di Hidemichi Tanaka, Professore Emerito dell’Università del Tohoku con la partecipazione dei componenti del comitato scientifico italiano della mostra “Capolavori della scultura buddhista giapponese”.

Leggi di più...

Orizzonti.tv: un progetto di alfabetizzazione finanziaria

Rimesse, microcredito e…tanto altro! Esiste un canale televisivo sul web dove è possibile conoscere in maniera divertente tutti gli aspetti della finanza inclusiva, la finanza buona ed accogliente che si compone del microcredito, della microfinanza, della finanza islamica e di tanto altro. Il canale si chiama Il viaggio di Missih e rientra nella programmazione della web television Orizzonti.tv, un’emittente che affronta le tematiche economiche e finanziarie con un linguaggio semplice, comunque capace di fornire con chiarezza tutte le informazioni necessarie per riflettere e decidere in merito alla propria finanza quotidiana. Il viaggio di Missih nasce dalla collaborazione di ORIZZONTI.TV e l’Associazione di Volontariato Migranti e Banche e conduttore della trasmissione è Marco Marcocci, presidente dell’Associazione ed esperto della materia.

Leggi di più...

Guerre e pace filmfest

Dal 25 al 31 luglio 2016 al Forte Sangallo di Nettuno si terrà la quattordicesima edizione del Guerre e pace filmfest: lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito. Tema della quattordicesima edizione: “Esodi di guerra”. Il programma della 7 giorni di festival si apre lunedì 25 luglio alle 20:30 con i saluti al pubblico. Alle ore 21.15 la prima proiezione, della sezione documentari - organizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà – con Fuocoammare, di Gianfranco Rosi, che ha per oggetto l'isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti che la interessano, vincitore dell'Orso d'oro per il miglior film a Festival di Berlino.

Leggi di più...

Iraq 2016: Rinascere dall’acqua

Mercoledì 20 luglio 2016, dalle ore 9 alle ore 11.30 all'Università La Sapienza, Rettorato, Aula Degli Organi Collegiali, si terrà l'incontro Iraq 2016: Rinascere dall'acqua. L’evento intende promuovere la cooperazione tra l’Ambasciata irachena a Roma, l’Ambasciata italiana a Bagdad e la Sapienza per mettere in luce la realtà culturale, ambientale e storica irachena. L’incontro è finalizzato a supportare la richiesta irachena per l'immissione delle Marshlands del sud dell'Iraq, nella lista di siti sotto patrimonio UNESCO, in questi giorni sottoposto a valutazione.

Leggi di più...

iMusic Summer Night

Martedì' 19 luglio 2016 ore 21 al Lian Club, ormeggiato sotto Ponte cavour, Lungo Tevere dei Mellini 7, ci sarà iMusic Summer Night: due jazz combos, una big band, le percussioni e il suono del Mediterraneo dei Med in Suk, l'iMusic Balkan Dream, fragoroso ensemble di musica dei balcani, nello storico locale romano ormeggiato sotto Ponte Cavour che ospita una rassegna di gruppi nati tra le mura dell'iMusic School Rome.

Leggi di più...

The black is the new black

Giovedì 21 luglio 2016 alle ore 21 presso lo Spazio Diamante, Via Prenestina 230/b, si terrà lo spettacolo The black is the new black (il nero sta bene su tutto - secondo studio), laboratorio e spettacolo con 8 migranti del C.A.R.A. Staderini a cura di Gianluca Riggi / Black Reality con la collaborazione di Carlo Gori, Elena Garrafa, Paola Di Sabatino, Boutros Popos.

Leggi di più...

Mandela Day

Lunedì 18 luglio 2016, all’interno della manifestazione Roma Incontra il Mondo a Villa Ada, si celebrerà il Mandela Day, ovvero la Giornata internazionale per la cultura della pace. Alle ore 19 verrà proiettato il video di Massimo Ghirelli, Mandela Dance; alle ore 19:30 si terrà l'incontro Roma cammina con Mandela per la pace contro il razzismo.

Leggi di più...