Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sguardi nell’anima

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 18 all'Atelier Paema/Spazio Urbano Protetto, via Clementina 7, verrà inaugurata la mostra Sguardi nell'anima. Un breve viaggio fotografico nel sud est asiatico narrato dagli scatti di Loriano Bigi. La mostra, organizzata dall’Atelier Paema con il patrocinio del Tavolo Interreligioso di Roma, rimarrà allestita fino a mercoledì 24 febbraio.

Leggi di più...

African Power Dressing

Venerdì 19 febbraio 2016 alle 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro African Power Dressing a cura di Giovanna Parodi da Passano. Ne discuteranno assieme a Mariano Pavanello, uno degli autori del volume, Matteo Aria, Vittoria Caratozzolo e Pino Schirripa.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà il prossimo appuntamento del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo dal titolo Intraprendere l’impossibile e accettare il provvisorio: Maurice Borrmans,  tenuto dal Prof. Don Valentino Cottini (Preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica - PISAI). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana. Nell'ambito di questo ciclo saranno presentati i più rilevanti intellettuali del XX secolo che hanno maggiormente contribuito al dialogo interreligioso, dandone testimonianza in prima persona.

Leggi di più...

Palestina: l’arte di narrare – una rassegna dell’intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 17.30 in Via Ostiense 152/ B, Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza una serata sul tema Palestina: l'arte di narrare - una rassegna dell'intensa produzione letteraria palestinese degli ultimi anni. Wasim Dahmash presenterà il progetto editoriale delle Edizioni Q. Particolare attenzione verrà data alle ultime due pubblicazioni, ne parleranno: Vera Pegna, coautrice di Le vittime ebree del sionismo di Ella Shohat, Simonetta Lambertini, curatrice del Libro gioco con La Piccola Lanterna di Ghassan Kanafani.

Leggi di più...

Le nostre lingue materne

Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso La Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà l'evento Le nostre lingue materne in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, e riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2007 che si celebra il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, in ricordo degli studenti bengalesi dell'Università di Dacca uccisi dalla polizia, (21 febbraio 1952), mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale. La manifestazione si prefigge di valorizzare l’importanza e il diritto alla lingua materna, partendo dalla realtà della lingua sarda riconosciuta come minoranza linguistica dalla legge 482/99. Di seguito il programma.

Leggi di più...

San Valentino ala Taberna Persiana

Domenica 14 febbraio 2016, per il giorno di San Valentino, la Taberna Persiana di via Ostiense 36/h preparerà un piatto persiano dedicato agli innamorati, il Tah Chin. La cena sarà accompagnata da musica pop romantica iraniana degli anni '70 e verrà offerto un bicchiere di spumante.

Leggi di più...

Avviso Giovani Migranti 2G per favorire creazione di impresa tra giovani immigrati di seconda generazione

L’Avviso Pubblico relativo al progetto Giovani 2G per favorire creazione di impresa tra giovani migranti di seconda generazione opera con  modalità  “a sportello” e le prime idee progettuali d’impresa potranno essere presentate fino a lunedì 29 febbraio 2016 attraverso il sito www.giovani2g.it.  
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, attraverso il Suo Ente Strumentale Italia Lavoro Spa, con il Fondo Nazionale Politiche Migratorie, finanzia nuove iniziative imprenditoriali o di auto-impiego presentate da giovani stranieri di età compresa tra i 18 e i 30 anni. La finalità dell’Avviso è sostenere e finanziare almeno 160 giovani, assegnando un contributo a fondo perduto di massimo 10.000,00 Euro a persona.

Leggi di più...

Instinto basico

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18 presso l'Istituto Cervantes di Roma, Sala Dalì, piazza Navona 91, verrà inaugurata la mostra Instinto basico. Obra sobre papel en la colleccion del Consejo nacional de las artes plasticas, organizzata dall'Ambasciata di Cuba in Italia, in collaborazione con l'Istituto Cervantes.

Leggi di più...

Frammenti di cultura cinese

La Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura-Roma Multietnica e Associna, presenta Frammenti di cultura cinese: 4 appuntamenti dedicati alla cultura cinese ed al suo rapporto storico, artistico e culturale con l’Italia. Gli incontri saranno tenuti dall’antropologo Silvio Marconi. A seguire brevi documentari su diversi aspetti della cultura cinese. Il terzo e ultimo incontro lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17.45 presso la biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia 21. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Sguardi sul Nepal. Tra passato e presente

Fino a lunedì 29 febbraio presso il Teatro di Ostia Lido, via delle Sirene 22, Vidyā – Arti e Culture dell’Asia presenta Sguardi sul Nepal. Tra passato e presente foto di Eleonora Bordogni, Enzo Brizzi, Luis Moyano Fernandez, Raùl Tomàs Granizo. Giovedì 25 febbraio ore 17.30 finissage. Ingresso gratuito. Visitabile in orario di biglietteria. Una mostra di beneficenza per approfondire la conoscenza di un paese geograficamente e culturalmente variegato come il Nepal, attraverso lo sguardo di diversi fotografi.

Leggi di più...

Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente

La Scuola Carlo Pisacane, via dell'Acqua Bullicante, organizza degli incontri mensili per genitori e insegnanti, con proiezioni di film e presentazioni di libri. Gli incontri proseguiranno fino al 26 maggio 2016. Il prossimo appuntamento alla Scuola Pisacane è giovedì 26 maggio 2016 alle 17, nell'Aiula Magna, in via dell'Acqua Bullicante 30, con il film If only I were that warrior di Valerio Ciriaci, in collaborazione con Anpi, Colletivo Affile, Comunità Etiopica e Cinemafrica.

Leggi di più...

Associazionismo migrante

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7, organizza giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 9, il convegno Associazionismo migrante, in cui si affronteranno temi quali le finalità delle associaizoni, la partecipazione delle associazioni alle attività dei Consigli Territoriali per l'Immigrazione e del progetto Capitalizzazione.

Leggi di più...

Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine

Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.

Leggi di più...

One Billion Rising

Domenica 14 febbraio 2014 alle 12 presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II torna per il quarto anno consecutivo One Billion Rising, la campagna ideata da Eve Ensler che spinge oltre un miliardo di persone a danzare e manifestare la volontà di cambiamento, scegliendo l'arte, la musica e la poesia come segno di sfida e di celebrazione.  One Billion Rising Revolution è un movimento globale, una rivoluzione che comincia dal corpo; è spontaneità e rumore, energia, ritmo di tamburi, per trasformare il dolore in potere, per affermare che ogni donna ha il diritto di vivere e decidere del proprio corpo e del proprio destino. Con la partecipazione di Differenza Donna, associazione che ha l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.

Leggi di più...

Pejman Tadayon. Il colore del suono

Venerdì 12 febbraio 2016 dalle ore 18 alle 20.30, via Santa Croce in Gerusalemme 91, si è tenuto il vernissage della mostra
Pejman Tadayon. Il colore del suono. Le opere dell’artista iraniano Pejman Tadayon sono quadri che suonano. L’artista, nato a Isfahān nel 1977, ha una formazione variegata: musicista con un passato anche da liutaio, ha cominciato a dipingere da giovanissimo. La mostra sarà visitabile su appuntamento fino a venerdì 4 marzo.

Leggi di più...

Tor Pignattara. Tra migrazioni e rappresentazione territoriale

Lunedì 15 Febbraio 2016 ore 19 in via Policastro 24 verrà presentato il lavoro di tesi di Roberto Mondin, sviluppato sul quartiere di Tor Pignattara, che propone un percorso di approfondimento su criticità e tematiche cittadine costantemente oggetto di rappresentazione (mediatica, locale o autoreferenziale). Nel tentativo di disinnescare o dare adito a ragioni retoriche che investono questo territorio sono state fatte verifiche di genere storico, sociologico, antropologico e geografico. Vengono quindi messe a confronto le descrizioni di giornali e televisioni con la voce dei cittadini o con pareri accademico/scientifici.

Leggi di più...

Festa della lingua madre

Domenica 21 febbraio 2016 dalle ore 18:30 alle ore 20 presso la Ex Aula consiliare Municipio V, via Acqua Bullicante 2 a Torpignattara,
in occasione della Festa della lingua madre, l'Associazione Villaggio Esquilino Onlus si fa promotrice di una serata dedicata alla cultura e alla conoscenza dell'altro. In questa occasione verrà presentato il libro di Maria Francesca Colonnese, Alice Valente Visco, Sara Rossetti e Katiuscia Carnà dal titolo "Amar Bhasha, amar basha/La mia lingua, la mia casa" promosso ed edito dall'Associazione Villaggio Esquilino Onlus.

Leggi di più...