Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Io sasso, tu fiume

Giovedì 28 gennaio 2016 alle 18.30 in Via Carlo Alberto 63, Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta Io sasso, tu fiume di Leila Mirzakhani con i testi critici di Claudia Ferrini e Helia Hamedani. Tra immagine visiva, parola, ispirazioni della natura e della letteratura persiana, Leila Mirzakhani ci invita a risvegliarci alla condizione intima e essenziale della vita, a sintonizzarci con le vibrazioni risonanti che rispecchiano il nostro legame con ciò che ci compone e circonda, con ciò che in arte compone i confini dello spazio e il ritmo interno di un’opera. Io sasso tu fiume è un invito a dare valore all’esperienza di “sasso” e a manifestare la natura di “fiume” presente in ognuno di noi.

Leggi di più...

Etnotrek – Alla scoperta della comunità bengalese induista

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 9,15 si svolgerà una passeggiata alla scoperta della comunità bengalese a Roma, guidata dalla mediatrice culturale Katiuscia Carnà. Si partirà dalla metro Porta Furba fino al Parco Sangalli, luogo di incontro anche di tante comunità straniere e da lì a Torpignattara, spesso chiamata Bangla Town, proprio a causa della nutrita presenza di bengalesi.

Leggi di più...

Accordi di pace

L'Associazione Culture Del Mondo organizza una serie di concerti sul tema Accordi di pace che si terranno l'ultimo venerdì di ogni mese da gennaio a maggio in Via Clementina 7. Si potrà assistere a concerti che metteranno insieme musicisti provenienti da territori che vivono o hanno vissuto situazioni di conflitto e difficoltà di convivenza. Il prossimo concerto si terrà venerdì 4 marzo 2016 alle ore 20 con Pejman Tadayon, musicista iraniano e Riccardo Manzi, musicista del gruppo Klezroym.

Leggi di più...

La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino (1976-1983) ai profughi dei nostri giorni

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10 presso la Sala Aldo Moro – Palazzo Montecitorio – Camera dei Deputati in occasione del Giorno della Memoria si terrà l'incontro La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino (1976-1983) ai profughi dei nostri giorni. Verrà presentato il libro, che è insieme documento e romanzo, L’ultima madre di Giovanni Greco, diventato anche uno spettacolo teatrale che debutterà a Messina a febbraio 2016 e che, dopo una tournée regionale e nazionale, approderà a Buenos Aires. E’ richiesta la conferma della partecipazione.

Leggi di più...

Laboratorio di pittura Ebru

Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 18.00 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 in occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite per la prima settimana di febbraio e in collaborazione con Religions for Peace - Donne in dialogo e GfD (Gesellschaft für Dialog - Stoccarda) si terrà il Laboratorio di pittura Ebru. Ebru è la tradizionale arte di pittura sull’acqua di origine islamica, in particolare turca, conosciuta come antica tecnica della pittura marmorizzata ed è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità dell’Unesco. Il laboratorio è tenuto dalla giovane artista tedesca Tulay Cakmak. Ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare dal vivo questa tecnica particolare. Per ragioni organizzative si prega gentilmente di confermare la partecipazione.

Leggi di più...

Il Canto dei Popoli: Musica classica dell’India del nord

Sabato 30 gennaio 2016 al Teatro Altrevie, via Caffaro 10, si terrà alle 21 lo spettacolo Il Canto dei Popoli: Musica classica dell’India del nord con Sanja Kansa Banik (tabla) e Guido Schiraldi (sitar). Il repertorio proposto è quello dello stile classico “Hindustani”, con composizioni appartenenti alla tradizione sia antica che contemporanea.

Leggi di più...

Cine-forum Biji Kurdistan!

Venerdì 29 gennaio 2016 alle 21 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77, il cine-forum dedica una nuova serata alla resistenza curda con la serata Biji Kurdistan! che vedrà la proiezione di Nekuje / Non uccidere, di Garip Siyabend Dunen, 2015, documentario, 20'. Un documentario sui 12 giorni di coprifuoco e di resistenza a Silvan (Farqin) Diyarbakir Kurdistan Turco, nel novembre 2015; Edi bese! / Ora basta! di Cristiano Rea, 2008, documentario, 6': Newroz di sangue nel Kurdistan turco. Le delegazioni italiane al Newroz 2008. Interverrà  Garip Siyabend Dunen.

Leggi di più...

Shahzad, uno di noi

Mercoledì 27 Gennaio 2016 alle 18, al Circolo Arci Sparwasser, via del Pigneto 215, Shahzad, uno di noi: l’omicidio di Shahzad a Tor Pignattara: diversità, conflitti, convivenza. Sarà l’occasione per presentare il nuovo libro di Giuliano Santoro per Edizioni Alegre Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia, che scova e rincorre le connessioni sociali, politiche, simboliche che scaturiscono a partire dalla vicenda di Shahzad e che ne disegnano il contesto in una porzione di città da sempre frontiera.

Leggi di più...

Scrivere altrove

Mai tardi – Associazione amici di Nuto e Fondazione Nuto Revelli, indicono il bando Scrivere altrove, concorso nazionale per opere scritte e/o grafiche riguardanti tre temi: nuova cittadinanza, immigrati detenuti e l'esperienza dell'emigrazione italiana. Le opere dovranno pervenire all’organizzazione del concorso entro il 30 aprile 2016.

Leggi di più...

Piccolo Carnevale Armonico

Domenica 7 febbraio 2016 dalle ore 11 alle ore 15,30 ai Giardini di piazza Vittorio si festeggerà il Carnevale dei piccoli, che quest'anno sarà dedicato al Brasile e a tutti i popoli del Mondo. Il progetto, inventato da Italo Cassa nel 2004, giunge quest'anno alla sua tredicesima edizione.

Leggi di più...

EVENTO RINVIATO – Daesh oltre lo schermo

EVENTO RINVIATO a martedì 2 febbraio alle ore 21.
Giovedì 28 gennaio 2016 ore 21 al Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) si terrà una serata per analizzare alcuni strumenti utilizzati da Daesh nella sua propaganda con la proiezione di video e un’intervista ad un ex miliziano realizzata da Amedeo Ricucci. Daesh oltre lo schermo, un momento di dibattito pubblico nel quale esperti e analisti risponderanno a domande sullo Stato Islamico

Leggi di più...

Il protagonismo delle donne in terra d’islam

Mercoledì 27 gennaio 2016 ore 18 alla Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, verrà presentato il libro Il protagonismo delle donne in terra d'islam appunti per una lettura storico-politica a cura di Leila Karami e Biancamaria Scarcia Amoretti. Ediesse, 2015. Ne discutono con le autrici Maria Luisa Boccia, presidente CRS - Centro per la Riforma dello Stato; Lucia Goracci, giornalista inviata per Rainews24; coordina Stefania Vulterini, collana sessismoerazzismo Ediesse.

Leggi di più...

Ancóra di Hakan Günday

Lunedì 1 febbraio 2016 alle ore 21 presso Libri Bar Pallotta in piazzale Ponte Milvio 21/24 lo scrittore turco Hakan Günday presenta il suo nuovo libro Ancóra edito da Marcos y Marcos in tutte le librerie dal 28 Gennaio 2016. Aperitivo a buffet durante il quale l'autore dialogherà con gli intervenuti.

Leggi di più...

Scie di Memorie in pista

Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 19, presso la Gelateria Splash, in via Eurialo 104, in occasione della Giornata della memoria, andarà in scena Scie di Memorie in pista, di e con Silvana Mariniello e Lara Panizzi. Una piece teatrale che, attraverso la sincerità e la giocosità di due clowns, parleranno di alcune popolazioni che, nel corso della storia, hanno subito violazioni etniche. I linguaggi? Il mimo, il clown, la poesia, la metafora, il fumetto, la prosa, la musica per ricordare quanto hanno subito e sofferto Indiani d'America, Palestinesi, Aborigeni Australiani, Armeni, Bosniaci, Ebrei. L'ingresso è libero.

Leggi di più...

La regina blu e l’uomo nero

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 19.30 presso Spin Time Labs, in via Santa Croce in Gerusalemme, 59, Icbie Europa Onlus e Galleria Yemanjà presentano lo spettacolo teatrale La regina blu e l'uomo nero, un viaggio nel mondo della mitologia afro-brasiliana, un racconto animato, liberamente ispirato all'opera di Pierre Verger con Edilson Araujo e Monica Bandella.

Leggi di più...

Partiamo dall’Africa – Cosa c’è dall’altra parte del Mediterraneo

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in Via del Seminario 76, si terrà l'incontro dal titolo Partiamo dall'Africa - Cosa c'è dall'altra parte del Mediterraneo, una riflessione sul continente africano e le sue diseguaglianze promossa da Amref Health Africa, prima organizzazione sanitaria africana, attiva da quasi 60 anni, per approfondire cosa c'è "prima" e a monte del fenomeno migratorio. Partecipano Mario Raffaelli, Ilaria Borletti Buitoni, Lia Quartapelle, Giampaolo Cantini, Carlotta Sami e Sveva Sagramola. Per accreditarsi scrivere entro il 25 gennaio 2016 all'indirizzo email chiara.natalini@amref.it, comunicando anche se il giorno dell'evento si sarà in possesso di tablet, pc o apparecchi elettronici simili. Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

Leggi di più...

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - Aula Magna - 2° piano in via dell'Acqua Bullicante, 30 si terrà la proiezione del film Va' pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer e a seguire incontro con Susanna Guerini e Monica Bandella dell'Archivio Memorie Migranti (AMM), che presenteranno il kit didattico sul film ("A scuola dell'altro") e le attività di sensibilizzazione all'antirazzismo curate dall'AMM.

Leggi di più...

Il paese degli alberi che volano

Da venerdì 29 gennaio a lunedì 1 febbraio 2016 presso il Centro Aggregativo Apollo 11 in via Bixio, 80/a verrà proiettato in occasione delle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2015 Il paese degli alberi che volano di Davide Barletti e Jacopo Quadri.

Leggi di più...

La ragazza dal foulard rosso

Giovedì 28 gennaio 2016 dalle ore 19.30 alle ore 21.30 presso l'Istituto Yunus Emre - Centro Culturale Turco in via Lancellotti, 18 si terrà la proiezione del film La Ragazza dal Foulard Rosso (Selvi Boylum Al Yazmalim), sottotitolato in italiano, uno dei capolavori del cinema turco, un'indimenticabile storia d'amore. Ingresso libero.

Leggi di più...